come dimostrato in questi 2 scatti di prova in pieno
controluce con diaframma a f32?
Oppure l'obiettivo ha reagito male?
Grazie per gli eventuali consigli

QUOTE (gianluigizadra @ Feb 17 2005, 10:11 PM) |
Direi che l'obiettivo ha reagito con una giusta dose di riflessi interni. Si vede molto di peggio.... |
QUOTE (mauro 54 @ Feb 18 2005, 09:15 AM) |
Comportamento perfettamente normale, ma scusa una domanda perchè fotografare il sole in quelle condizioni, che sono le peggiori, rischiando obiettivo, corpo macchina e occhio? |
QUOTE |
Premesso che non sono un esperto...... mi apre di aver letto da qualche |
QUOTE |
A parte i riflessi che si vengono a creare, foto di questo genere penso possano "solo" danneggiare la vista del fotografo, l'otturatore, come ovviamente il sensore, rimangono esposti ai raggi solari solo per una brevissima frazione di secondo durante la fase dello scatto vero e proprio; diverso invece è il caso delle digitali compatte così come le videocamere digitali che hanno il sensore in "bella vista" cioè non coperto da nulla se non dalle ottiche, in questo caso, il sensore rimarrebbe esposto ai raggi del sole per tutto il tempo dell'inquadratura, schermato solo dal diaframma dell'ottica. Ciao Luciano |
QUOTE |
Interessante la discussione sotto l'aspetto di pura dialettica. Ma la domanda era relativa ai risultati : la facesse mille volte, potrebbe avere solo risultati peggiori, ma già questi ... Con i dovuti interventi, vedi filtri, la cosa potrebbe migliorare. |