Alessandro Catalano
Feb 17 2005, 11:37 PM
Cari Amici,
sono letteralmente rimasto allibito dall'annuncio fatto per la prossima uscita sul mercato della D2Hs! Posso capire i vantaggi introdotti dalla D2x, ma a quanto si evincie dalle specifiche di questa nuova D-Slr non mi sembra che sia un gran passo avanti rispetto alla D2H (Cfr. Buffer da 50 img consecutive, Color Matrix 3D II� e qualche altro giocarello). Ma la difesa dei consumatori qui non esiste proprio pi�!!!!! E poi a soli 12 mesi !!! Ora la D2H chi ce l'ha se la tiene oppure la svende! La guerra tra Canon e Nikon non fa altro che impoverire i poveri fotografi, che di questi tempi non se la passano neanche in maniera splendida! Scusate il mio sfogo ... ma come se dice a Roma: quando c'� v� c'� v� !
Alessandro Catalano
fraf5
Feb 17 2005, 11:44 PM
QUOTE (Alessandro Catalano @ Feb 17 2005, 11:37 PM) |
Cari Amici,
sono letteralmente rimasto allibito dall'annuncio fatto per la prossima uscita sul mercato della D2Hs! Posso capire i vantaggi introdotti dalla D2x, ma a quanto si evincie dalle specifiche di questa nuova D-Slr non mi sembra che sia un gran passo avanti rispetto alla D2H (Cfr. Buffer da 50 img consecutive, Color Matrix 3D II� e qualche altro giocarello). Ma la difesa dei consumatori qui non esiste proprio pi�!!!!! E poi a soli 12 mesi !!! Ora la D2H chi ce l'ha se la tiene oppure la svende! La guerra tra Canon e Nikon non fa altro che impoverire i poveri fotografi, che di questi tempi non se la passano neanche in maniera splendida! Scusate il mio sfogo ... ma come se dice a Roma: quando c'� v� c'� v� !
Alessandro Catalano |
.... la vera bomba sarebbe stato un aumento di pix...
...cmq non vorrei pensar male ma (come diceva un tale.... "pensar male � peccato... ma non si sbaglia mai...!!) chiss� se tutti quei cambiamenti innovativi... nascondino.. qualcosa di pi�... magari qualche difettuccio.... presente sulla versione precedente!?!?
....bha... dai penso di no.. ma...
Paolo_Mono
Feb 17 2005, 11:56 PM
Sono curioso anche di conoscere il prezzo di vendita della D2Hs.
Ritengo che, nel caso venga mantenuto l'attuale listino previsto per la D2h, quest'ultima non dovrebbe subire grosse svalutazioni.
Effettivamente presentare un modello con la stessa risoluzione, anche se destinato ad una utenza che necessita della massima velocit� di scatto e di memorizzazione delle foto, senza apportare anche leggeri incrementi in fatto di risoluzione, mi sembra piuttosto strano.
Ciao a tutti.
odisseo
Feb 18 2005, 12:28 AM
In effetti la cosa ha sorpreso non poco anche me!
Credo che nessuno si aspettava la presentazione della D2Hs, o meglio nessuno si aspettava questa D2Hs. Sarebbe stata un colpaccio con 8 megapixel, ma cos�...
Gefry
Feb 18 2005, 01:29 AM
Per me alla Nikon ultimamente si fanno le

......canne
Ma che senso ha ora come ora spendere soldi per un corpo macchina cosi con soli 4,1 MP.......anche perche il prezzo sara cqe molto alto.

la neuro
matteoganora
Feb 18 2005, 12:12 PM
Come gi� scritto in un altro post... le ragioni sono molteplici:
Se lavorate con riviste sportive, due sono le cose fondamentali:
Dare loro file gestibili e darglieli prima degli altri.
Per un fotografo sportivo, la leggerezza e la rapidit� contano pi� dei megapixel per due motivi:
Quando si fotografa un evento si hanno mediamente dai 100 ai 200 scatti, tutti da controllare, selezionare e convertire.
spesso questo va fatto cinque minuti dopo aver fatto l'ultimo click, il 90% delle volte su un portatile (che non ha doto di gestione paragonabili a un PC), il pi� rapidamente possibile.
Oppure, si manda il file al proprio editor via internet in tempo reale. (magari col WT)
Provate a gestire i file NEF della D2x, io ho avuto modo di farlo, e vi assicuro che dall'alto dei miei 2gb di RAM, P4 3.0ghz, dischi SATA... ho avuto non poche sorprese... mi sembrava di usare un 486 con i file D100...
Ora, visto che gi� con Maio ho parlato di un mio prossimo acquisto della D2hs, posso assicurarvi che le motivazioni sono queste, e la Hs nasce per soddisfare le esigenze dei fotografi sportivi. mai userei la Hs solo per foto di paesaggio, ritratto o still life (per quelli continuer� con la mia fida D100)... ma essendo in procinto di lavorare con piccole riviste sportive, voglio togliermi la soddisfazione di proporre scatti nuovi, specie sequenze montate di salti, e l'AF e la raffica della D2h mi servono eccome...
Voi direte, usa la D2x con il crop 2x a 6.8mp... sorry ma il mio 10.5 e 12.24 non li sfrutterei a 8fps, poi, vi assicuro, che gi� le tiff a 6mp vengono pesantemente ridimensionate (la loro richiesta � 2000px di largheezza max)... quindi a che mi servono tutti quegli MP...
avere poi tutte le innovazioni tecnologiche della D2x alla mia portata e a almeno 1000 euro in meno mi fa salire la salivazione!
non confondiamo dunque una macchina nata per specifiche e particolari esigenze con una macchina amatoriale...
La hs nasce per differenziare l'offerta delle DSLR professionali.
mauro.yzf@libero.it
Feb 18 2005, 12:31 PM
......E comunque resta sempre il fatto della consapevolezza che ogn`uno deve avere sull`acquisto del propio corredo, in base alle propie esigenze e specifiche altrimenti si ritrova a rincorrere ogni nuova variante senza effettivamente sapere il vero valore del mezzo ma solo per il gusto dell`oggetto.....o novita`...!
Ciao Mauro
davidegraphicart
Feb 18 2005, 03:17 PM
Quoto in pieno Matteo, che ha illustrato in maniera corretta e precisa la situazione. Vi porto come esempio la mia situazione, per far capire a molti cosa vuol dire leggerezza dei file abbinata ad una immediata gestione; collaboro con una agenzia che lavora su molte manifestazioni e che subito dopo propone una provinatura degli scatti. Ve lo immaginate voi cosa vuol dire gestire un migliaio di immagini in poco, e sottolineo poco, tempo? Penso proprio di no! Io con la mia D2h l' ultima volta mi sono sentito dire che addirittura i file Jpg erano troppo pesanti, figuriamoci i nef, sarebbe una cosa improponibile, anche se migliore.
Signori, scusatemi tanto, ma tutti questi Mp a cosa vi servono? Non credo proprio che abbiate sempre esigenze di stampare formati grandi.
Per mia esperienza non vado quasi mai oltre il 20x30 e vi posso assicurare che i 4Mp della D2h bastano e avanzano! Se dopo devo andare su un 50x70 o addirittura oltre prendo il 20x30 e faccio una bella scansione della foto con un buon scanner piano. Vedrete che il vostro 70x100 non vi far� rimpiangere fotocamere con Mp in pi�.
Un saluto, Davide.
matteoganora
Feb 18 2005, 03:26 PM
QUOTE (davidegraphicart @ Feb 18 2005, 03:17 PM) |
Per mia esperienza non vado quasi mai oltre il 20x30 e vi posso assicurare che i 4Mp della D2h bastano e avanzano! Se dopo devo andare su un 50x70 o addirittura oltre prendo il 20x30 e faccio una bella scansione della foto con un buon scanner piano. Vedrete che il vostro 70x100 non vi far� rimpiangere fotocamere con Mp in pi�. Un saluto, Davide. |
Usa gli ultimi interpolatori digitali... arrivi fino al 100x70 customizzando bene il metodo di interpolazione...
Shortcut Photo Zoom PRO
davidegraphicart
Feb 18 2005, 03:51 PM
QUOTE (matteoganora @ Feb 18 2005, 04:26 PM) |
Usa gli ultimi interpolatori digitali... arrivi fino al 100x70 customizzando bene il metodo di interpolazione... |
Ti ringrazio, ma era solo per fare un esempio, figurati che ho fatto stampare un poster di 2m x 60cm a 100dpi, con una immagine che mi hanno fatto avere da una 10D, ricampionando il tutto solo con PS e il risultato � stato pi� che buono.
Sono un affezionatissimo possessore Nikon, ma bisogna ammettere che anche i file della "concorrenza" non sono poi cos� male
)
Un saluto, Davide.
Daniele R.
Feb 18 2005, 04:04 PM
QUOTE (matteoganora @ Feb 18 2005, 03:26 PM) |
QUOTE (davidegraphicart @ Feb 18 2005, 03:17 PM) | Per mia esperienza non vado quasi mai oltre il 20x30 e vi posso assicurare che i 4Mp della D2h bastano e avanzano! Se dopo devo andare su un 50x70 o addirittura oltre prendo il 20x30 e faccio una bella scansione della foto con un buon scanner piano. Vedrete che il vostro 70x100 non vi far� rimpiangere fotocamere con Mp in pi�. Un saluto, Davide. |
Usa gli ultimi interpolatori digitali... arrivi fino al 100x70 customizzando bene il metodo di interpolazione...
Shortcut Photo Zoom PRO |
questo argomento comincia ad interessarmi.
Matteo, ritieni che un file della D2Hs possa essere tranquillamente ingrandito a 50 x 70 senza problemi a 300 dpi?
davidegraphicart
Feb 18 2005, 04:13 PM
QUOTE (Daniele R. @ Feb 18 2005, 05:04 PM) |
Matteo, ritieni che un file della D2Hs possa essere tranquillamente ingrandito a 50 x 70 senza problemi a 300 dpi? |
Daniele, ti posso rispondere anche io,
A 300dpi la vedo molto dura!
Non capisco per� la tua esigenza di avere stampe a cos� alta risoluzione, quando per un 50x70 ti possono bastare anche solo 120 dpi per avere un'immagine bellissima.
ciao, Davide.
matteoganora
Feb 18 2005, 04:16 PM
QUOTE (Daniele R. @ Feb 18 2005, 04:04 PM) |
Matteo, ritieni che un file della D2Hs possa essere tranquillamente ingrandito a 50 x 70 senza problemi a 300 dpi? |
Si, senza alcun dubbio... ho gi� visto 50x70 da D2h che mi hanno lasciato stupefatto...
Se riesco far� di pi�, ve lo dimostrer�!
Alessandro Catalano
Feb 18 2005, 04:22 PM
Cari Amici,
premesso che io ho una D2H e mi trovo alla grande; probabilmente sono stato frainteso ... il mio sfogo nasce dal fatto che, come gi� detto, non vedo assulutamente un grande balzo in avanti fatto dalla D2Hs, se non nel fatto che tutti coloro che operano con la D2H si ritroveranno una fotocamera svalutata alla grande ... e per cortesia non si parli di progresso ... infatti, tanto per portare un esempio, l'ampliamento del buffer eragi� contemplato per la D1x e cos� via dicendo! Insisto secondo il mio modesto parere anche alla Nikon il consumismo � stato applicato alle fotocamere prof. .... meno male che stanno tranquilli sulle analogiche.
Alessandro Catalano
Daniele R.
Feb 18 2005, 04:23 PM
QUOTE (davidegraphicart @ Feb 18 2005, 04:13 PM) |
QUOTE (Daniele R. @ Feb 18 2005, 05:04 PM) | Matteo, ritieni che un file della D2Hs possa essere tranquillamente ingrandito a 50 x 70 senza problemi a 300 dpi? |
Daniele, ti posso rispondere anche io, A 300dpi la vedo molto dura! Non capisco per� la tua esigenza di avere stampe a cos� alta risoluzione, quando per un 50x70 ti possono bastare anche solo 120 dpi per avere un'immagine bellissima. ciao, Davide. |
l'esigenza deriva dal fatto che essendo io un fotografo matrimonialista, a volte mi capita di ingrandire dei file a doppia pagina che raggiungono quelle dimensioni o di poco inferiori (40x60).
Ora sono perfettamente daccordo sul fatto che un 50x70 si possa stampare a 120 dpi, ma se quell'ingrandimento viene montato su un album da matrimonio e viene osservato a distanza ravvicinata (come di solito si osserva un album) ho paura che i 120 dpi non bastino e siano necessari i 300
davidegraphicart
Feb 18 2005, 04:27 PM
ora Daniele capisco la tua esigenza!
Mi pui dire che procedimento di stampa adotti, o chi per te, per i tuoi file, cos� per cercare di capire ancora meglio e poter vedere di aiutarti?
Daniele R.
Feb 18 2005, 04:36 PM
beh, di solito faccio stampare i miei file al Laboratorio con cui collaboro.
Parto da file Nef, li correggo, li converto in jpeg, li ridimensiono in photoshop per il formato adeguato e poi applico le stampe sull'album.
davidegraphicart
Feb 18 2005, 04:47 PM
Quindi presumo che il laboratorio stampi "chimicamente".
Se cos� fosse mi sento di dirti che 200 dpi sono pi� che sufficienti, ma potrebbero andare bene anche meno.
Per farla breve prova a ricampionare un'immagine a 50x70 a pi� risoluzioni e prova a stampare una porzione effettiva di queste (basta un 15x22), per vedere qual'� il risultato migliore. Meglio che fare delle prove non c'� niente.
Anche io se devo fare stampe per impaginazioni tipografiche (e li si che servono 300 dpi), faccio stampare per prova solo delle porzioni di immagine, rendendomi cos� conto benissimo se i colori corrispondono e se la qualit� e buona.
Meglio stampare cinque 15x22 che un 50x70 con risoluzione sbagliata!
Ciao, Davide.
ilmando
Feb 18 2005, 04:47 PM
QUOTE (Alessandro Catalano @ Feb 18 2005, 04:22 PM) |
Cari Amici,
premesso che io ho una D2H e mi trovo alla grande; probabilmente sono stato frainteso ... il mio sfogo nasce dal fatto che, come gi� detto, non vedo assulutamente un grande balzo in avanti fatto dalla D2Hs, se non nel fatto che tutti coloro che operano con la D2H si ritroveranno una fotocamera svalutata alla grande ... e per cortesia non si parli di progresso ... infatti, tanto per portare un esempio, l'ampliamento del buffer eragi� contemplato per la D1x e cos� via dicendo! Insisto secondo il mio modesto parere anche alla Nikon il consumismo � stato applicato alle fotocamere prof. .... meno male che stanno tranquilli sulle analogiche.
Alessandro Catalano |
Il buffer della D2H � esattamente identico a quello della D2Hs. Quest'ultima dichiara dati pi� performanti in tal senso, ma sono ottenuti grazie all'adozione delle stesse tecniche di processing della D2X (pipeline separate...), quindi in realt� la D2Hs "svuota" prima il buffer, saturandolo pi� tardi...
matteoganora
Feb 18 2005, 04:49 PM
Secondo me 200 dpi possono bastare...
ma rimane il fatto che con un interpolazione ben fatta, agendo con una maschera di contrasto dedicata, si possono superare molti dei limiti di stampa, anche sottoponendoli a osservazioni ravvicinate!
Daniele R.
Feb 18 2005, 04:52 PM
beh, mettiamola cos�, se la D2Hs fosse gi� disponibile al photoshow, allora mi sparo qualche scatto e faccio tutte le prove del caso
Marco Negri
Feb 18 2005, 04:52 PM
QUOTE (matteoganora @ Feb 18 2005, 04:49 PM) |
Secondo me 200 dpi possono bastare...
|
Con ragione a Matteo.
Otticamente oltre i 200 dpi il nostro occhio non distingue possibili e sostanziali differenze.
Un saluto.
domenico marciano
Feb 18 2005, 05:15 PM
E' ovvio che se partiamo da risoluzioni maggiori i file, oltre che essere grandi, si possono gestire al meglio.Ma quando il lavoro e' concluso e stiamo per mandarlo in stampa 300 DPI sono troppi in quanto le macchine di stampa (chimica) mi pare lo facciano ad un massimo di 220 DPI.
filippoh2
Feb 18 2005, 09:05 PM
QUOTE (matteoganora @ Feb 18 2005, 03:26 PM) |
Usa gli ultimi interpolatori digitali... arrivi fino al 100x70 customizzando bene il metodo di interpolazione...
Shortcut Photo Zoom PRO |
Ciao,
volevo chiederti che differenza c'� tra photo zoom pro e Shortcut Photo Zoom PRO? io con il primo mi sono trovato direi moltonbene.. ho stampato appunto fino a 50x70 a 250 dp�..... 250 era per fare una "prova" pensavo appunto che potesse bastare una risoluzione inferiore dei canonici 300dpi.. il risultato � stato a mio avviso pi� che buono, e anzi, mi sembra di capire che si possa scenderre ancora...
merci ciao
ilmando
Feb 18 2005, 09:11 PM
Aggiungo alla rosa dei software all'uopo il buon Extensis Pxl Smartscale. Se ne avete l'occasione, provatelo...
Lambretta S
Feb 18 2005, 09:17 PM
QUOTE (filippo@surfisti.it @ Feb 18 2005, 09:05 PM) |
QUOTE (matteoganora @ Feb 18 2005, 03:26 PM) | Usa gli ultimi interpolatori digitali... arrivi fino al 100x70 customizzando bene il metodo di interpolazione...
Shortcut Photo Zoom PRO |
Ciao,
volevo chiederti che differenza c'� tra photo zoom pro e Shortcut Photo Zoom PRO? io con il primo mi sono trovato direi moltonbene.. ho stampato appunto fino a 50x70 a 250 dp�..... 250 era per fare una "prova" pensavo appunto che potesse bastare una risoluzione inferiore dei canonici 300dpi.. il risultato � stato a mio avviso pi� che buono, e anzi, mi sembra di capire che si possa scenderre ancora...
merci ciao |
Nessuna differenza... il photozoom pro � l'ultima versione del notissimo S-Spline della software house shortcut... esistono due versioni il photozoom e il photozoom pro... ovviamente quest'ultimo � pi� performante...
Per gli utenti capture segnalo anche l'opportunit� di ridimensionare fino al 200% direttamente durante la creazione dell'immagine in memoria... per esempio con la D100 possiamo ottenere un file con risoluzione 6016x4000 di assolut� qualit� su cui applicare successivamente gli algoritmi di ridimensionamento appositi come appunto il PhotoZoom pro per ottenere file di dimensioni mostruose qualitativamente ineccepibili...
Lambretta S
Feb 18 2005, 09:19 PM
QUOTE (ilmando @ Feb 18 2005, 09:11 PM) |
Aggiungo alla rosa dei software all'uopo il buon Extensis Pxl Smartscale. Se ne avete l'occasione, provatelo... |
Buono anche questo...
Giuseppe Maio
Feb 19 2005, 12:26 PM
QUOTE (Alessandro Catalano @ Feb 18 2005, 04:22 PM) |
...probabilmente sono stato frainteso ... il mio sfogo nasce dal fatto che, come gi� detto, non vedo assulutamente un grande balzo in avanti fatto dalla D2Hs... |
E' chiaro che vede la cosa da una sola prospettiva.
Per quanto concerne la "svalutazione" dei prodotti precedenti abbiamo gi� scritto fiumi di parole assolvendo peraltro i produttori di ogni marca costretti ad offrire sempre di pi� al mercato esigente. Non � "bloccando" i nuovi prodotti che si evolve ma soprattutto mon mi sembra che questo sia il punto. Con scarti di tempo diversi � l'elettronica in se a nascondere l'inevitabile obsoloscenza che prima o dopo comunque agisce.
Nikon, alla luce della ancora forte richiesta ma soprattutto nel segmento specifico poteva percorrere diverse strade comunque tutte con risvolti sul mercato. Prima di ipotizzare una comunque nuova generazione con nuove performance ma soprattutto con diversa collocazione di investimento Nikon ha ritenuto possibile offrire ai clienti D2H le innovazioni (e non sono poche se analizzate nel dettaglio quelle della D2x) nel frattempo sviluppate ed ottimizzate per la D2x. La D2Hs non � dunque una fotocamera fatta per far arrabbiare i precedenti possessori ma una D2Hs rivolta ai nuovi clienti appartenenti a questa fascia. Una macchina dunque come secondo corpo per i gi� felici possessori D2H, una fiammante nuova fotocamera per coloro che hanno ancora atteso...
La D2Hs non intendeva quindi proporre quel "balzo in avanti" citato ma ottimizzare quanto gi� fantastico sfruttando gli investimenti D2x. Come visto in altre discussioni la sua risoluzione resta idonea se non ideale per una elevata gamma di situazioni dunque straordinaria con tutte le sue caratteristiche al top di gamma. Noterete che queste "disquisizioni" potranno essere fatte sempre tra una 4MP piuttosto che 6MP, tra 6MP piuttosto che 8MP ma a questo punto perch� non arrivare a 12MP, si ma forse meglio CCD o no forse CMOS o meglio ancora un CCD con tecnologia di scarico JFET LB CAST ma non si pu� fare... ma forse... allora pu� darsi...
Senza ombra di dubbio oggi Nikon offre due top di gamma straordinarie in grado di ricoprire le pi� estese esigenze di ripresa professionale partendo dalle estremizzate richieste sportive ricoperte con eccellenza dalla D2H ora in versione "s" per passare alla D2x capace di conciliare anche risoluzioni da studio con velocit� di raffica da non sottovalutare.
Dunque ad ognuno la sua...
Giuseppe Maio
www.nital.it
Lambretta S
Feb 19 2005, 12:46 PM
QUOTE (filippo@surfisti.it @ Feb 19 2005, 11:54 AM) |
questo ridimensionamento del 200% lo faccio semplicemente aprendo un file NEF con capture e inserendo nella palette size/resolution 6016pixel o gli equivalenti 50,94cm? conviene farlo subito o dopo aver "trattato" il file? (e se ne hai ancora voglia...) come funziona? nel senso... � un tipo di interpolazione di capture specifica per i nef o cosa?
 |
La bellezza di questo procedimento � che influisce solo sulle dimensioni finali del file finito (giochino di parole) quindi apriamo il file NEF come facciamo sempre applichiamo tutte le regolazioni che riteniamo opportune... prima di salvare il file in un formato gestibile dai laboratori di stampa a esempio jpeg o tiff impostiamo la risoluzione e salviamo... ovviamente questo incider� molto sui tempi di elaborazione in sostanza lavoreremo sul file nativo alla sua velocit� operativa massima... e poi solo a bocce ferme una volta contenti di quanto ottenuto in post decideremo la dimensione finale del file in funzione dei risultati di stampa che vogliamo ottenere...
Per esigenze monstre! Il workflow per esempio potrebbe essere questo... dopo aver post prodotto salvare il file risultante in formato Tiff a 48 bit aprire il Photozoom Prom e ridimensionare fino a che regge la pompa del nostro PC ovvero anche di un ulteriore 200% (da prove fatte la perdita di qualit� � rilevabile solo con un occhio veramente esperto) e arrivare a file da 96 megapixel... una volta terminato il ridimensionamento salviamo in jpeg o tiff a 24 bit e consegnamo il bambinello di file ottenuto al nostro laboratorio di fiducia... se poi vi fischieranno le orecchie non � colpa mia... in sostanza volendo si pu� fare e anche di pi�... il limite � la capacit� elaborativa del proprio PC che incide poi sui tempi di esecuzione... che si allungano... si allungano azz se si allungano...
In ultima analisi risultati migliori si ottengono partendo da file qualitavamente all'altezza non pensate di ottenere simili risultati con file a bassa risoluzione nativa ma soprattutto a 8 bit per canale 24 bit totali come a esempio i file jpeg... da evitare secondo me come la peste in ripresa in quanto anche alla minima compressione sono afflitti da artefatti e hanno di loro una latitudine di posa nettamente inferiore di un file NEF che di fatto rende inutilizzabile le facilities del Capture... per intenderci se avete degli scatti in jpeg teneteveli come sono perch� l'interpolazione in questo caso esalta i difetti e pi� si ingrandisce e pi� questi diventano evidenti... al limite sono meno critici i Tiff a 24 bit ma non si raggiunge lo stesso la qualit� dei file grezzi... da buon intenditore fotografo avvisato mezzo salvato... e questo non � valido solo per il ridimensionamento ma per tutte le operazioni di post possibili con il Capture... se qualcuno avesse qualche dubbio su questo noter� che aprendo i file JPEG molte funzioni sono disabilitate proprio perch� inapplicabili a questo tipo di File...
l.ceva@libero.it
Feb 19 2005, 01:21 PM
Sono perfettamente d'accordo che la risoluzione della D2h � perfetamente consona al tipo di lavoro a cui � destinata ma da questo a dire che non vi � differenza di risultato tra una 4 megapixel ed una 12 megapixel mi pare che ci corra!!
Va bene non essere fanatici dei pixel a tutti i costi ma sinceramente sebbene credo sia possibile ottenere un 50x70 di buona qualit� partendo da un file della D2H (s o normale che sia) non credo che un paragone diretto con una stampa di uguale formato prodotta da una D2X non rivelerebbe alcuna differenza!!!
Anche i migliori programmi d'interpolazione non possono certo inventarsi il detaglio dove non c'�.
Attenzione poi che i limiti della risoluzione si vedono bene su una foto di paesaggio ovvero una foto ricca di dettaglio fine mentre le differenze sono molto meno marcate su una macrofotografia o su un ritratto.
In fine la maggiore risoluzione permette di riquadrare la foto in caso di necessit� cosa molto difficile con 4.000.000 di pixel.
In questi giorni ero indeciso se comprare un 300 2.8 per i miei servizi durante i concerti poi ho fatto un paio di riflessioni ed ho deciso di aspettare prima la D2X.
Oggi i concerti li faccio con la D1X con ottimi risultati (dal punto di vista tecnico) e come ottiche uso il 17-55 e il 70-200 VR: Ora posto che la risoluzione che ottengo mi pare gi� sufficente quando avr� tra le mani la d2X potr� in caso di necessit� fare un crop ed ottenre un'inquadratura corrispondente al 300 ed avere ancora sufficente risoluzione ma sopratutto non avr� 3 kili in pi� da portare!!
ciao
Lorenzo
fraf5
Feb 19 2005, 01:35 PM
QUOTE (davidegraphicart @ Feb 18 2005, 04:47 PM) |
Quindi presumo che il laboratorio stampi "chimicamente". Se cos� fosse mi sento di dirti che 200 dpi sono pi� che sufficienti, ma potrebbero andare bene anche meno. Per farla breve prova a ricampionare un'immagine a 50x70 a pi� risoluzioni e prova a stampare una porzione effettiva di queste (basta un 15x22), per vedere qual'� il risultato migliore. Meglio che fare delle prove non c'� niente. Anche io se devo fare stampe per impaginazioni tipografiche (e li si che servono 300 dpi), faccio stampare per prova solo delle porzioni di immagine, rendendomi cos� conto benissimo se i colori corrispondono e se la qualit� e buona. Meglio stampare cinque 15x22 che un 50x70 con risoluzione sbagliata! Ciao, Davide. |
Il discorso interessa anche a me...
mi hanno commissionato un lavoro.. si tratta di fornire degli scatti da un mio reporgate (quindi niente foto in studio) per realizzare delle gigantografie pubblicitarie... (circa 5x3metri) baster� la mia D1x??!
che mi consigli?
Lambretta S
Feb 19 2005, 01:37 PM
QUOTE (l.ceva@libero.it @ Feb 19 2005, 01:21 PM) |
Va bene non essere fanatici dei pixel a tutti i costi ma sinceramente sebbene credo sia possibile ottenere un 50x70 di buona qualit� partendo da un file della D2H (s o normale che sia) non credo che un paragone diretto con una stampa di uguale formato prodotta da una D2X non rivelerebbe alcuna differenza!!! |
E chi l'ha detto questo?
Ovviamente come sostieni tu se con un file della D2h si riesce ad ottenere una stampa di qualit� 50x70 � lecito aspettarsi di ottenere con un file della D2x una stampa di 150x210 di analoga qualit�... anzi anche migliore...
Ovviamente avendo pi� pixel a disposizione avremo anche maggiori possibilit� di crop... anche su questo nessuno ha detto il contrario...
Si � solo detto che volendo e per esigenze particolari si pu� interpolare e si � specificato il workflow pi� adatto...
Sulla storia dell'invenzione durante il processo di interpolazione ricordo che anche alla risoluzione nominale si effettua una interpolazione quindi si applica un processo approssimativo alla realt� pi� o meno marcato (meno se si opera in raw pi� se si opera in un formato finito quale il jpeg dove oltre all'interpolazione nativa del sensore si aggiungono anche gli artefatti introdotti dall'algoritmo di compressione) in funzione delle informazioni di luminanza percepite dai singoli pixel... quindi non vedo dove � lo scandalo eventualmente a interpolare maggiormente per ottenere file pi� "grossi"...
domenico marciano
Feb 19 2005, 03:52 PM
Sono d'acordo con l.ceva@libero.it
Lambretta S
Feb 19 2005, 06:21 PM
Comunque prima di intraprendere la solita diatriba vuoto a perdere su chi ha ragione e chi ha torto... invito i meno convinti a leggersi questo articolo... talmente vecchio da risultare quasi preistorico... per� spiega molto bene il funzionamento dei sensori CCD e il processo di interpolazione che sfruttano per rappresentare un segnale monocromatico (luminanza) come una immagine finale a colori...
Spero cos� che il tanto temuto processo di interpolazione sia assimilato come un male (sempre che lo sia) con cui il fotografo digitale deve per forza convivere... questo almeno fino a quando nuove tecnologie ci permetteranno di superare i limiti di quella attuale...
I sensori CCD e l'acquisizione digitale delle immagini a colori di Andrea de Prisco
domenico marciano
Feb 19 2005, 06:58 PM
In accordo sul fatto che sono contrario all'interpolazione e quindi se posseggo una macchina che mi da una certa qualita' faccio un crop ed ho il file senza interpolazione.
Solo questo.
Lambretta S
Feb 19 2005, 08:47 PM
QUOTE (domenico marciano @ Feb 19 2005, 06:58 PM) |
In accordo sul fatto che sono contrario all'interpolazione e quindi se posseggo una macchina che mi da una certa qualita' faccio un crop ed ho il file senza interpolazione. Solo questo. |
Che era contrario all'interpolazione l'avevo capito... spero abbia dato un occhiata all'articolo che ho proposto... in questo caso se � contrario all'interpolazione � contrario anche alla fotografia digitale cos� come la possiamo intendere adesso... volente o nolente se usa una DSLR con l'interpolazione ci deve convivere... quindi invece di contrariarsi farebbe bene a farsela amica... l'interpolazione ovviamente...
Interpolare oltre il gi� interpolato deve essere una pratica da usare solo nei casi di effettiva necessit�... io difficilmente stampo oltre il 20x30 quindi non sento il bisogno di interpolare oltre quello che gi� mi consente la mia D100 alla risoluzione nominale...
Quacuno ha chiesto avendo l'esigenza di andare oltre... anche oltre il 50x70 e io mi sono limitato a riportare il workflow che reputo pi� adatto alla circostanza...
Ribadisco il concetto se l'unico cruccio sono i 2 4 o anche 6 megapixel in pi� si ottengono anche con le metodiche segnalate sopra senza cambiare fotocamera... ovviamente per un utilizzo professionale o meglio sempre al limite massimo della qualit� possibile dovremo utilizzare una fotocamera con una maggiore pixellatura nominale... a questo punto sarebbe simpatico a esempio interpolare un file prodotto dalla D1x a 10 mp e confrontarlo con uno nativo della D2x a 12 mp... per ora io non l'ho potuto fare quando e se lo far� ne trarr� le mie conclusioni e se potr� le condivider� con la Comunity...
Per quanto concerne tutto il resto la D2x non si discute proprio � sicuramente pi� avanzata tecnologicamente specialmente se confrontata con la D1x... ma questo nessuno l'ha mai messo in dubbio... in ogni caso un pensierino sulla D1x se la trovo usata in buone condizioni penso proprio di farlo... a mio modo di vedere chi ce l'ha farebbe bene a tenerla come secondo corpo laddove non sussistano particolari esigenze di velocit� operativa...
In sostanza per concludere se si pu� � meglio non aggiungere interpolazione a interpolazione (che comunque c'� e non si pu� evitare) per� se proprio ci stiamo interpolando addosso � meglio farlo in modo da limitare al massimo i danni...
domenico marciano
Feb 20 2005, 01:09 PM
Con sincerita', sono circa 6-7 anni che lavoro in digitale, prima facendo scansioni, poi scattando direttamente con le digireflex e non ho mai avuto necessita' (per il mio lavoro) di interpolare.
l.ceva@libero.it
Feb 20 2005, 01:36 PM
QUOTE (lambretta @ Feb 19 2005, 08:47 PM) |
a questo punto sarebbe simpatico a esempio interpolare un file prodotto dalla D1x a 10 mp e confrontarlo con uno nativo della D2x a 12 mp... per ora io non l'ho potuto fare quando e se lo far� ne trarr� le mie conclusioni e se potr� le condivider� con la Comunity...
|
Io l'ho fatto!!!!
Seppure si trattava di una d2X di preserie (sample) � il primo confronto che ho fatto dato che possiedo ed uso una D1X e quando serve uso l'interpolazione a 10 MP di NC 4.
Ebbene pur riconoscendo che i file della D1X interpolati sono ottimi (bada bene che parlo solo d'interpolazione d1x che � del tutto particolare come spiegato da Maio) ti devo dire che la differenza c'� eccome!!!
La prova, come sempre, va fatta con un soggetto ricco di dettaglio fine (vedi paesaggio) e su un soggetto di questo tipo la maggiore nitidezza del file D2X si fa notare!
Lorenzo
Pesante
Feb 21 2005, 08:24 PM
Manifestatamente innamorato della mia Nikon D1x, quando f� presentata la D2H, ebbi l'occasione di testarla. Il mio scetticismo riguardo alla risoluzione di appena 4milioni di pixel mi port� a fare due scatti nella stessa situazione di luce controllata (in studio), con le stesse impostazioni, obiettivo, ecc...
.... la d1x in Raw, aprendo l'immagine a 10mPx e la D2h, in RAW con i suoi "appena" 4mPx.
Ho interpolato entrambi i file a risoluzione di stampa di 254 dpi - 50x70 cm.
Gi� sogghignavo della certezza di ritrovarmi un' immagine "imparagonabile" a qualla della D1X (anche se avevo gi� in Photoshop potuto apprezzare la resa cromatica e del dettaglio di questa macchina). Risultato? Ho chiamato al volo Beppe Maio chiedendogli se i conti per caso non tornassero pi�, se la matematica era davvero un opinione. L'iimagine della D2h era sicuramente pi� incisa di quella della D1x (per chi nelle fiere ha avuto modo di dargli un occhiata, era quella delle due bimbe fotografate in studio). La cosa mi port� a farne una "pi� grossa": la stessa immagine l'ho stampata molto pi� grande (1,4 m x 2,1 m) con immensa soddisfazione qualitativa. E' importante la quantit� ma lo � ancor di pi� la qualit� dei pixel. Immaginate ora che si avranno a disposizione 12mPx di "grande qualit�".
Michele Pesante
matteoganora
Feb 22 2005, 10:14 AM
QUOTE (pesantefoto@tiscalinet.it @ Feb 21 2005, 08:24 PM) |
.... la d1x in Raw, aprendo l'immagine a 10mPx e la D2h, in RAW con i suoi "appena" 4mPx. Ho interpolato entrambi i file a risoluzione di stampa di 254 dpi - 50x70 cm. Gi� sogghignavo della certezza di ritrovarmi un' immagine "imparagonabile" a qualla della D1X (anche se avevo gi� in Photoshop potuto apprezzare la resa cromatica e del dettaglio di questa macchina). Risultato? Ho chiamato al volo Beppe Maio chiedendogli se i conti per caso non tornassero pi�, se la matematica era davvero un opinione.... |
ecco, sono proprio le stampe fatte da michele, che ho avuto occasione di vedere in pi� occasioni, a farmi credere molto nel sensore a 4mp.
Se PRO come Michele o Lorenzo utilizzano scatti da D2h per stampe di quelle dimensioni, immaginatevi cosa viene fuori da una rivista (e basta sfogliare qualche pagina di Nikon PRO per vedere i risultati).
Poi, logico, la D2x con la sua ondata di pixel � il top... ma pi� passano i giorni pi� questa Hs la voglio tra le mani!