Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
marcello76
Salve ho intenzione di regalarmi un obiettivo nuovo,posseggo uno zoom 24/200tokina(onesto ma non gli si puo' chiedere piu' di tanto) e un 50f1.4 acquistato un mese fa' che non ho piu' tolto dalla mia D70 ,avendo deciso di metere su un discreto corredo di ottiche fisse vorrei un consiglio sul prossimo passo grazie a tutti. rolleyes.gif hmmm.gif
Mauro Villa
Scusa per farne cosa visto che sono due ottiche diverse anche se il 105 a diaframmi molto aperti si pu� usare per ritratto ed in ogni caso si comporta
molto bene ad infinito ed in macro. L'altro funziona molto bene nel ritratto
ed in fotografia generale anche se inferiore al fratello 1,4.
In ogni caso penso che dopo l'acquisto di uno dei due userai il 24-200 come
fermacarte.
Ciao
Giallo
Concordo con Mauro54. Cos�, senza sapere, avendo gi� il 50, direi il 105micro.
Con il 105 puoi fare macro e (con troppa incisione) anche ritratto; con l'85 la macro non la fai e come focale sei troppo vicino al 50.
smile.gif
giannizadra
Non hai dato molte indicazione circa il genere di foto che fai....
Comunque il Micro � un'ottima scelta (meno per il ritratto, ma hai il 50 sul Dx..).
In seguito, un grandangolo "serio"....
sergiobutta
QUOTE (gianluigizadra @ Feb 18 2005, 10:50 AM)
Non hai dato molte indicazione circa il genere di foto che fai....
Comunque il Micro � un'ottima scelta (meno per il ritratto, ma hai il 50 sul Dx..).
In seguito, un grandangolo "serio"....

Gianni, non voglio polemizzare ma sorridere. Stamattina ho letto un articolo sui ritratti in esterno, con set attrezzato : non nomino la rivista n� il maestro fotografo. Hanno usato esclusivamente il 105 micro. Immagino cosa tu stia pensando : ognuno si impicca come vuole. Io invece mi sono confortato, accorgendomi di non essere l'unico st...zo a pensarla cos�.
Giallo
Mi sembra che continuiamo a ripeterci le stesse cose: un macro pu� essere usato per il ritratto (ma pi� in un contesto di foto di moda, come nella misteriosa rivista) e - nota bene - in condizioni di luce controllata o con pannelli riflettenti disposti ad arte.
Per� resta un'ottica progettata per una resa scalpellante e contrastata.
Cos�, anche un mediotele da ritratto pu� essere usato per la macro (diaframmato a dovere e con i tubi od il soffietto).
Per� resta un'ottica progettata in funzione di plasticit� e ricchezza di sfumature cromatiche, che il meglio di s� lo d� - appunto - nel ritratto a luce ambiente.
Siccome chi ha posto la domanda non ci ha (ancora) detto a che gli serve il nuovo obiettivo, ho pensato al 105 micro piuttosto che all'85 pi� per la maggior lunghezza focale, avendo egli gi� il 50, e per la maggior versatilit� generale.
smile.gif
Lambretta S
Proviamo a tagliare la testa al topo...

I sacri testi cos� citano pagina 7 versetto 12 primo capoverso...

L'ottica migliore come resa prospettica in funzione della distanza di ripresa � quella avente 2 volte la lunghezza focale standard... che ripeto per benificio di inventario dato il formato 24x36=focale standard 43x2= 86mm de quo ottica ideale 85 mm e una 'nticchia... formato dx ottica standard 28x2= 56mm de quo ottica ideale in questo formato niente popo' di meno che il nobilissimo 60 macro...

Allora il bravo aspirante fotografo di ritratto cosa deve fare? All'inizio si prodiga con le ottiche di cui sopra... una volta acquisita la padronanza del mezzo e della situazione di ripresa, allarga i propri orizzonti usando una focale pi� corta comprensiva di maggiore aria intorno al soggetto il cosiddetto ritratto ambientato... oppure restringe i propri interessi aumentando la focale quindi la distanza dal soggetto ed escludendo aria intorno al soggetto che a causa della ridotta P.d.F. che si realizzer�, risulter� staccato dal medesimo... potremo parlare quindi di piano americano... mezzo busto... primo e primissimo piano... close-up ovvero attenzione estrema a un particolare del volto generalmente gli occhi... e cos� via...

Conclusione partendo dall'ottica consigliata il novello fotografo ritrattista maturer� un suo stile precipuo in funzione del gusto personale e perch� no in base alle esigenze del cliente... ovviamente l'obiettivo � uno degli aspetti costituenti la tecnica di ripresa nel ritratto... � importante ma non � l'unico quindi invito se veramente interessati a questo genere a leggere buoni libri sull'argomento... ho scritto libri perch� vedrete da voi quanto � variegato e complesso riuscire a ottenere un buon ritratto con il rischio concreto di ricadere nel deja vu (gi� visto)...

Un esempio della serie un'immagine vale pi� di mille parole qui il ritrattista che obiettivo ha usato...

user posted image

Giallo
Vermeer (si scrive cos�) � un fotografo ante litteram...
Resta il fatto che il nostro misterioso interlocutore non ci ha ancora detto cosa vuol dare con il suo nuovo obiettivo...
smile.gif
marcello76
salve scusate il ritardo ma sono appena rientrato dal lavoro quindi...il nocciolo della questione e' che l'utilizzo che voglio farci e doppio sono attratto dalla macro ma vorrei utilizzarlo anche per ritratto a questo punto meglio prendere l'85 che per i ritratti dovrebbe essere piu' morbido, e in caso aggiungere una"prolunga"per la macro ,o prendere il 105 che costa il doppio e che sicuramente per la macro e uno di quegli obiettivi al top e poi utilizzare artefizzi per i ritratti? o acquistarne uno e poi prendere anche l'altro?
Giallo
Botte piena e moglie ubriaca.
Dato che hai il 50, io prenderei il 105/2.8 e, successivamente, l'85/1.8. Per poi scoprire che con la somma dei due potevi prendere l'85/1.4....stai attento!!!
smile.gif
Mauro Villa
Botte piena e moglie ubriaca.
Dato che hai il 50, io prenderei il 105/2.8 e, successivamente, l'85/1.8. Per poi scoprire che con la somma dei due potevi prendere l'85/1.4....stai attento!!!
Pollice.gif Pollice.gif Pollice.gif
marcello76
Sono pu' confuso di prima.....quasi quasi taglio due fondi di bottiglia e lo costruisco io un obiettivo o in alternativa compro il 28/100G ....ma forse sono meglio le due bottiglie smile.gif smile.gif cerotto.gif
matteoganora
Botte piena e moglie ubriaca???

85 f 1.8 e 60 micro... spenderesti poco pi� del 105!
Giallo
con il 50 che ha gi� avrebbe tre ottiche che vanno da 50 a 85...va bene che i Nikon sono tutti belli, ma....

smile.gif
giannizadra
Io con gli obiettivi ho sempre seguito questa regola:
uno alla volta, e precisamente il migliore che potevo permettermi per l'esigenza che sentivo pi� pressante.
Per il secondo, pianificavo e aspettavo; per acquistarlo, poi, con lo stesso criterio.
marcello76
QUOTE(gianluigizadra @ Feb 18 2005, 03:55 PM)
Io con gli obiettivi ho sempre seguito questa regola:
uno alla volta, e precisamente il migliore che potevo permettermi per l'esigenza che sentivo pi� pressante.
Per il secondo, pianificavo e aspettavo; per acquistarlo, poi, con lo stesso criterio.
*


Ho tagliato la testa al toro e con la cifra che avrei speso per il 105 nuovo, ho preso un'85f1.8 e un 80/200 bighiera entrambi come nuovi e posso dirvi che dalle prime prove non posso che essere molto sodisfatto anzi sodisfattissimo Pollice.gif smile.gif
Mauro Villa
E no e no ma perch� volete sempre tagliare la testa al mio povero Toro?
Lambretta aveva detto al topo mad.gif
Complimenti per la tua scelta oltretutto con il bighiera puoi fare dell'onesto
close-up. Hai preso due ottimi vetri. Pollice.gif
morgan
QUOTE(matteoganora @ Feb 18 2005, 02:39 PM)
Botte piena e moglie ubriaca???

85 f 1.8 e 60 micro... spenderesti poco pi� del 105!
*


Mi sembra un'ottima accoppiata, l'85 f/ 1.8, da prove MTF, � addirittura migliore dell'1.4, da f 2.8 in su, ottima nitidezza, vignettatura quasi inesistente, e non ultimo, il prezzo decisamente vantaggioso; il 60 micro, non lo scopriamo certamente oggi!!! Pollice.gif Pollice.gif
Saluti

Franco
giannizadra
QUOTE(morgan @ Mar 11 2005, 07:50 AM)
QUOTE(matteoganora @ Feb 18 2005, 02:39 PM)
Botte piena e moglie ubriaca???

85 f 1.8 e 60 micro... spenderesti poco pi� del 105!
*


Mi sembra un'ottima accoppiata, l'85 f/ 1.8, da prove MTF, � addirittura migliore dell'1.4, da f 2.8 in su, ottima nitidezza, vignettatura quasi inesistente, e non ultimo, il prezzo decisamente vantaggioso; il 60 micro, non lo scopriamo certamente oggi!!! Pollice.gif Pollice.gif
Saluti

Franco
*



"Tu quoque" Franco.... Anche tu con gli MTF ?
Dovr� cancellarti dalla mia rubrica dei miti biggrin.gif
Comunque l'85/1,8 � un ottimo vetro.
Carlo79
io non ne capisco niente e meno di niente, ma con il bighiera non � inutile avere l'85 f/1,8 ??? non era meglio il 60 micro appunto??? o magari prendere il bighiera continuare a racimolare soldini e prendersi uno dei pi� grandi vetri esistenti ossia l'85 f/1,4 ??? lo chiedo perch� mi interessa la cosa, mesi fa anche io avevo un dubbio simile, poi optai per il bighiera e il 60 micro l'85 f/1,8 lo considerai quasi inutile a quel punto!!! hmmm.gif
marcello76
QUOTE(Carlo79 @ Mar 11 2005, 06:40 PM)
io non ne capisco niente e meno di niente, ma con il bighiera non � inutile avere l'85 f/1,8 ???  non era meglio il 60 micro appunto???  o magari prendere il bighiera continuare a racimolare soldini e prendersi uno dei pi� grandi vetri esistenti ossia l'85 f/1,4 ???  lo chiedo perch� mi interessa la cosa, mesi fa anche io avevo un dubbio simile, poi optai per il bighiera e il 60 micro l'85 f/1,8 lo considerai quasi inutile a quel punto!!!  hmmm.gif
*


In parte hai ragione ma mentre con il bghiera la messa a fuoco minima e di m1,5,con l'85 meta'cmq l'ho preso soprattutto perche' il prezzo e lo stato dell'obiettivo erano ottimi, il bghiera l'ho beccato il giorno dopo
Rudi75
Carlo, i due 85mm pesano rispettivamente 550g e 380g, il tuo bighiera 1300g e soprattutto con quella luminosit� (F1,4 o F1,8) puoi scattare fino a sera a mano libera e senza flash, cosa che invece con l'80-200 F2,8 � pi� difficoltosa.
Carlo79
QUOTE(Rudi75 @ Mar 12 2005, 04:14 PM)
Carlo, i due 85mm pesano rispettivamente 550g e 380g, il tuo bighiera 1300g e soprattutto con quella luminosit� (F1,4 o F1,8) puoi scattare fino a sera a mano libera e senza flash, cosa che invece con l'80-200 F2,8 � pi� difficoltosa.
*



ok per la luminosit�, ma la qualit�???? mi piacerebbe vedere un confronto tra i due obiettivi ( 85 f/1,8 e 80-200 alla minima focale a tutta apertura impostando ovviamente l'85 su diaframma f/2,8 ), rudy , io non conosco l'85, ma conosco il bighiera abbastanza bene ( possedendolo ) !!!! wink.gif
Carlo79
dimenticavo


riguardo al peso secondo me il confronto non regge !! il mio � uno zoom gli altri due focali fisse !!! smile.gif wink.gif
giannizadra
QUOTE(Carlo79 @ Mar 12 2005, 06:26 PM)
QUOTE(Rudi75 @ Mar 12 2005, 04:14 PM)
Carlo, i due 85mm pesano rispettivamente 550g e 380g, il tuo bighiera 1300g e soprattutto con quella luminosit� (F1,4 o F1,8) puoi scattare fino a sera a mano libera e senza flash, cosa che invece con l'80-200 F2,8 � pi� difficoltosa.
*



ok per la luminosit�, ma la qualit�???? mi piacerebbe vedere un confronto tra i due obiettivi ( 85 f/1,8 e 80-200 alla minima focale a tutta apertura impostando ovviamente l'85 su diaframma f/2,8 ), rudy , io non conosco l'85, ma conosco il bighiera abbastanza bene ( possedendolo ) !!!! wink.gif
*



Ti assicuro, Carlo, che il confronto a f/2,8 con il bighiera alla minima focale � molto equilibrato.
Mi convince poco, invece, il ragionamento sulla distanza minima (zoomando il bighiera a 200mm il rapporto d'ingrandimento max. ottenibile � maggiore.
I due obiettivi non sono comunque alternativi: per il ritratto preferisco l'85, pi� luminoso ( isola di pi� il soggetto a t.a.) e meno ingombrante (intimidisce meno).
marcello76
[quote=gianluigizadra,Mar 12 2005, 07:46 PM]
[quote=Carlo79,Mar 12 2005, 06:26 PM][quote=Rudi75,Mar 12 2005, 04:14 PM]Carlo, i due
Ti assicuro, Carlo, che il confronto a f/2,8 con il bighiera alla minima focale � molto equilibrato.
Mi convince poco, invece, il ragionamento sulla distanza minima (zoomando il bighiera a 200mm il rapporto d'ingrandimento max. ottenibile � maggiore.
I due obiettivi non sono comunque alternativi: per il ritratto preferisco l'85, pi� luminoso ( isola di pi� il soggetto a t.a.) e meno ingombrante (intimidisce meno).
*

[/quote]
Scusa ,cosa non ti convince,io non ho parlato di rapporto di ingrandimento ma di distanza minima di messa a fuoco , a volte mi riesce difficile portarmi a oltre 1,5 o piu' metri dal soggetto, quindi preferisco utilizzare l'85; in queste situazioni certo vista la distanza esigua sono costretto a diaframmare un po'ma in casi estremi...
Rudi75
Se veramente Massimo P. l'ha preso (85mm F1,4), sar� "costretto" biggrin.gif a farmi vedere degli scatti... wink.gif
giannizadra
[quote=marcello76,Mar 13 2005, 01:05 AM]
[quote=gianluigizadra,Mar 12 2005, 07:46 PM]
[quote=Carlo79,Mar 12 2005, 06:26 PM][quote=Rudi75,Mar 12 2005, 04:14 PM]Carlo, i due
Scusa ,cosa non ti convince,io non ho parlato di rapporto di ingrandimento ma di distanza minima di messa a fuoco , a volte mi riesce difficile portarmi a oltre 1,5 o piu' metri dal soggetto, quindi preferisco utilizzare l'85; in queste situazioni certo vista la distanza esigua sono costretto a diaframmare un po'ma in casi estremi...
*

[/quote]

La possibilit� di zoomare ovvia in buona parte agli effetti della pi� elevata distanza minima....Detto ci�, anch'io per il ritratto preferisco l'85. Oltre all'80-200 AFS ho allo scopo l' 85/1,4 e non lo considero un doppine...
Fedro
QUOTE(gianluigizadra @ Mar 12 2005, 06:46 PM)

I due obiettivi non sono comunque alternativi: per il ritratto preferisco l'85, pi� luminoso ( isola di pi� il soggetto a t.a.) e meno ingombrante (intimidisce meno).
*



Ed aggiungerei la "qualit�" dello sfocato che nell'85 � .....magnifica
Giallo
Da nuovo (felice) possessore del 1,4/85, confermo Fedro e GZadra. Il contributo dello sfocato del mediotele luminoso e la gradualit� nel passaggio a fuoco / fuori fuoco, sono nettamente superiori allo zoom, il quale peraltro anche a t.a., come nitidezza, sta al passo della focale fissa.
smile.gif
Carlo79
Sono perfettamente d'accordo con voi ragazzi, ma attenzione state parlando dell'1,4 io mi riferivo al fratellino minore l'f/1,8 !!! sarebbe una spesa azzeccata pur avendo il bighiera???? hmmm.gif smile.gif
Giallo
QUOTE(Carlo79 @ Mar 14 2005, 12:47 PM)
Sono perfettamente d'accordo con voi ragazzi, ma attenzione state parlando dell'1,4 io mi riferivo al fratellino minore l'f/1,8 !!!  sarebbe una spesa azzeccata pur avendo il bighiera????  hmmm.gif  smile.gif
*



Ho avuto il fratellino 1,8, che vale tutti i suoi soldini; per�, col bighiera, aspetterei a saltare addosso ad un 1,4 d'occasione. Io ho fatto cos�, e credo che la maggiore luminosit� e l'incredibile nitidezza a TA giustifichi meglio la scelta.
Voglio dire, avendo gi� un 2,8 di eccellente resa, o guadagno due begli stop netti netti, con una T.A. realmente utilizzabile e non solo di facciata, oppure il gioco non vale la candela.
smile.gif
steanfer
Mi accodo a questa discussione perch� essendo gi� trattamente apertamente non mi sembra il caso di aprire un topic che risultarebbe un doppione.
Il problema (che poi non � un problema) � l'enorme indecisione fra 2 obiettivi macro... mi sono letto tutte le varie discussioni sul forum, mi sono guardato una quantit� industriale di foto... ma il dubbio mi � rimasto.
Il 60 micro lo userei specificatamente per le macro, con un angolo di campo pi� ampio del 105. Il 105 per� potrei utilizzarlo per ritratti... altro obiettivo che mi manca per questo tipo di uso. Vero per� che � troppo incisivo... ma eventualmente in post processing in Photoshop si pu� recuperare un p� di soft.
Ho proprio bisogno di qualche opinione, pi� che consiglio... giusto per togliermi da questa indecisione.

Ciao e grazie a tutti.
stefano
steanfer
... gi� trattato apertamente.... intendevo! blink.gif
Massimo Pasinato
Gli zoom AFD 80-200 o meglio ancora AFS 80-200 e AFS 70- 200 VR vanno molto bene per ritratti, per� l' 85 f 1,4 � un' altro pianeta!! secondo me non si possono fare paragoni!! otre tutto come gi� detto essendo pi� compatto degli zoom � molto pi� gestibile....
Buone foto Massimo
steanfer
QUOTE(steveweb @ Mar 16 2005, 01:02 PM)
Mi accodo a questa discussione perch� essendo gi� trattamente apertamente non mi sembra il caso di aprire un topic che risultarebbe un doppione.
Il problema (che poi non � un problema) � l'enorme indecisione fra 2 obiettivi macro... mi sono letto tutte le varie discussioni sul forum, mi sono guardato una quantit� industriale di foto... ma il dubbio mi � rimasto.
Il 60 micro lo userei specificatamente per le macro, con un angolo di campo pi� ampio del 105. Il 105 per� potrei utilizzarlo per ritratti... altro obiettivo che mi manca per questo tipo di uso. Vero per� che � troppo incisivo... ma eventualmente in post processing in Photoshop si pu� recuperare un p� di soft.
Ho proprio bisogno di qualche opinione, pi� che consiglio... giusto per togliermi da questa indecisione.

Ciao e grazie a tutti.
stefano
*



Effettivamente questo non � il topic proprio giusto.
Me ne scuso... mi sposto su un altro topic trovato con il cerca e che parla di questi 2 obiettivi.

stefano
conguero_74
QUOTE(peppe3273 @ Apr 4 2005, 08:16 PM)
ciao a tutti, devo acquistare uno zoom grandangolare per la mia D70, ero orientato sul 12/24 f4 nikkor,ma guardando fra i cataloghi ho notato il nuovo tokina 12/24 f4 per digitali anch'esso.
considerando che gli atx pro di tokina sono buoni obbiettivi, immagino che questo non sia da meno, se consideriamo che nuovo lo trovo a 470 euro, secondo voi contro il nikon che ne costa 1300, il gioco vale la candela o � meglio aspettare finanze migliori nelle mie tasche? grazie mille a tutti....aiutatemi....
*



...ma per "bighiera" intendete AF 80-200 f/2.8 D?
marcello76
Di 80-200 af non S ne esistono due ,il doppia ghiera(BGHIERA ) E il monoghiera detto pure a(pompa)una sola ghiera per la messa a fuoco e per la zummata i,l BGHIERA E' PIU' RECENTE, POI VIENE L'AFS E PER ULTIMO IL 70-200VR
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.