french150
Jun 13 2009, 01:49 PM
Salve a tutti. Imposto per i miei scatti quasi sempre la modalit� manuale in formato RAW. In tale modalit� la macchina mi aiuta a capire la giusta esposizione (a volte non � cos�) con gli indicatori + e - mantenendo l'indicatore al centro, mentre se non � cos� compensa l'esposizione e sposta l'indicatore. La mia domanda � questa: noto che se la macchina sposta l'indicatore in un verso o nell'altro a seconda se la foto viene considerata sotto o sovra esposta ed io intervengo manualmente con la compensazione dell'esposizione non vedo la mia impostazione ma quello optato dalla macchina. E' cos� o mi manca qualche passaggio?
Grazie a tutti, un saluto.
simonecard50
Jun 13 2009, 02:01 PM
Non sono sicuro di aver capito bene la domanda, comunque provo a risponderti.
Indipendentemente dal formato (RAW, jpg), se sei in M (esposizione Manuale) la macchina ti indica la corretta esposizione dell'inquadratura in base alla sensibilit� (ISO) e alla lettura esposimetrica (matrix, spot, ponderata) che sono impostate in quel dato momento.
A questo punto tocca a te scegliere una coppia tempo diaframma adeguata a mettere l'esposimetro a "zero". A quel punto scegliere ad esempio 1/100 f/16 o 1/200 f/8 (hanno la stessa esposizione a parit� di sensibilit�) sta alle tue esigenze operative e creative.
Antonio Canetti
Jun 13 2009, 02:46 PM
Anch'io non sono sicuro capito bene la domanda.
se sei in Manuale, usare il tastino di "Compesazione dell'Esposizione" , penso, che sia inutile e crea solo confusione.
in Manuale porti a zero l'esposizione con e le rotelline anteriore e posteriore e con le stesse (quelle che ritieni opportuno) sovra/sottoesponi non toccando pi� niente.
Il statino di "Compesazione dell'Esposizione" trova il suo giusto impiego nei programmi: A,S,P
sempre se ho capito quello che intendevi.
Antonio
french150
Jun 13 2009, 03:27 PM
QUOTE(Antonio Canetti @ Jun 13 2009, 03:46 PM)

Anch'io non sono sicuro capito bene la domanda.
se sei in Manuale, usare il tastino di "Compesazione dell'Esposizione" , penso, che sia inutile e crea solo confusione.
in Manuale porti a zero l'esposizione con e le rotelline anteriore e posteriore e con le stesse (quelle che ritieni opportuno) sovra/sottoesponi non toccando pi� niente.
Il statino di "Compesazione dell'Esposizione" trova il suo giusto impiego nei programmi: A,S,P
sempre se ho capito quello che intendevi.
Antonio
Grazie per la risposta. Mi avete chiarito un dubbio. Grazie ancora.
nview
Jul 11 2009, 06:13 PM
e quando sto scattando col flash incorporato alzato perch� sebbene cambi tempi (+ lenti) e iso (+alti) mi rimane sempre l'indicatore su sottoesposta? � normale?
Einar Paul
Jul 12 2009, 12:29 AM
QUOTE(nview @ Jul 11 2009, 07:13 PM)

e quando sto scattando col flash incorporato alzato perch� sebbene cambi tempi (+ lenti) e iso (+alti) mi rimane sempre l'indicatore su sottoesposta? � normale?
S�, � normale.
L'esposimetro della macchina legge la luce presente sulla scena senza tener conto di quella che sar� l'illuminazione prodotta dal flash, comportandosi, di fatto, come se il flash fosse abbassato.
Saluti
Einar
rederik
Jul 12 2009, 02:49 PM
stai tranquillo � una cosa normale....
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum
Clicca qui.