Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > COMMUNITY ACTIVITIES > NIKON SUSHI BAR
Geipeg
Come da titolo, dopo oltre 10 anni di evoluzione digitale e migliaia di miliardi buttati in finte compatte, ecco finalmente una VERA COMPATTA [COMPATTA A OTTICHE INTERCAMBIABILI appena più grande di una Coolpix. texano.gif

Che sia finita l'epoca dei giocattoli pieni di artefatti e rumore dotati di sensorini grandi mezza unghia di mignolo con cui ci hanno preso in giro finora...(che al massimo possono competere con i foto cellulari)??

Olympus SEI MIAAAAA! messicano.gif

Olympus E-P1

Gioite gente, gioite!
bombellino
Mi sembra comunque un gingillino senza grande attrattiva. A parte la possibilità di cambiare obiettivo, non vedo poi grandi differenze con un telefonino. E poi il prezzo di 750 euro è semplicemente pazzesco.
Geipeg
QUOTE(bombellino @ Jun 16 2009, 10:27 AM) *
Mi sembra comunque un gingillino senza grande attrattiva. A parte la possibilità di cambiare obiettivo, non vedo poi grandi differenze con un telefonino. E poi il prezzo di 750 euro è semplicemente pazzesco.


La E-P1 ha peso e dimensioni che fanno a gara con una piccola Coolpix, quindi una portabilità anni luce maggiore di qualsiasi Reflex presente oggi sul mercato e, grazie al sensore 4/3 (di dimensioni titaniche rispetto ai piccoli frammenti delle normali compatte) una qualità di immagine nettamente migliore a tutti gli Iso, formato Raw, 3 fps/sec., stabilizzatore di immagine, registrazione video in HD, ottiche ultra compatte, leggere e intercambiabili, pieni controlli manuali per i più smaliziati.

Insomma a tutti gli effetti propone la stessa qualità, flessibilità, espandibilità e operatività dei corpi reflex Olympus in un corpo DAVVERO TASCABILE E DISCRETO senza fare sconti alla qualità che nessuna compatta tradizionale può oggi realmente vantare.

Le 750 euro direi che le merita tutte ampiamente.

E soprattutto rappresenta, dopo la limitatissima Sigma DP1, il secondo prodotto del genere capace di smuovere e indurre una svolta al mercato, fin troppo saturo e abusato di giocattolini buoni giusto per le cartoline e le foto-ricordo delle gita domenicale.

Speriamo che Nikon e Canon si sveglino e seguano a ruota, altrochè!







magullo
L'idea è attrattiva, soprattutto per le dimensioni ridotte e l'appeal a la Olympus Pen.
Tutto sta però a vedere come farà le foto. La strada sembra comunque interessante, e credo che a breve altri produttori seguiranno l'esempio: una compatta, con lenti intercambiabili o no, ma con un sensore un po' più grande del solito.
Angelo52
Però gli manca il mirino. Mi sa che inquadrare il soggetto in una bella giornata di sole sia alquanto problematico; questo vanifica la comodità dell'obiettivo intercambiabile.
bergat@tiscali.it
Il mirino è previsto inserito sulla slitta del flash

QUOTE(bombellino @ Jun 16 2009, 10:27 AM) *
Mi sembra comunque un gingillino senza grande attrattiva. A parte la possibilità di cambiare obiettivo, non vedo poi grandi differenze con un telefonino. E poi il prezzo di 750 euro è semplicemente pazzesco.



Prova a fare una foto o pensi che una d60 faccia le foto come un cellulare laugh.gif
Geipeg
QUOTE(magullo @ Jun 16 2009, 11:02 AM) *
L'idea è attrattiva, soprattutto per le dimensioni ridotte e l'appeal a la Olympus Pen.
Tutto sta però a vedere come farà le foto. La strada sembra comunque interessante, e credo che a breve altri produttori seguiranno l'esempio: una compatta, con lenti intercambiabili o no, ma con un sensore un po' più grande del solito.



La tecnologia, il software e il sensore sono gli stessi mutuati dalle ultime reflex Olympus quindi hanno la stessa identica potenzialità qualitativa (e d'altra parte la galleria di immagine presente su dpreview parla da sola): gamma dinamica, colore e dettagli assolutamente equivalenti alle migliori APS-C di oggi.
Invero l'unico aspetto in cui il sistema 4/3 non è riuscito a stare perfettamente alla pari con l'APS-C è il rumore digitale: a causa delle dimensioni dei pixel minori, a parità di livelli Iso, le Olympus hanno sempre avuto circa 0.7/1 stop di rumore in più, ma considerando i livelli raggiunti oggi dagli ultimi processori, gli attuali algoritmi di riduzione rumore e non ultimi il corredo di microlenti e accortezze hardware per contenere il rumore direttamente in ripresa (e sempre a giudicare dai numerosi samples pubblicati) direi che la E-P1 promette di essere pienamente utilizzabile almeno fino a 1600 iso.

Direi che in tutte quelle situazioni in cui il contenimento dei pesi, degli ingombri e la discrezione sono fortemente raccomandabili se non necessarie, e a mio avviso sono davvero tante, molte di più di quanto ci piaccia ammettere, la E-P1 promette di essere semplicemente perfetta.


Era la macchina che aspettavo da una vita: quella tanto piccola e leggera e di buonissima qualità da portare davvero sempre con sè nel taschino della camicia, comodamente riposta in un piccolo marsupio o semplicemente pronta e disponibile nel piccolo portaoggetti dell'auto.

Tanto piccola da dimenticarla appesa al collo.

Dopo l'estate avevo la mezza intenzione di affiancare alla D300 una D5000 ma adesso so cosa regalarmi senza mezze misure al posto di tanta "abbondanza di pesi e misure".

Anzi, la trovassi nei negozi per i primi di luglio sarei ancora più felice così potrei portarmela in vacanza, ma mi sa che prima di settembre non si vedrà nulla...
Felicione
QUOTE(Geipeg @ Jun 16 2009, 03:24 PM) *
...
Dopo l'estate avevo la mezza intenzione di affiancare alla D300 una D5000 ma adesso so cosa regalarmi senza mezze misure al posto di tanta "abbondanza di pesi e misure".
...

Però con una D5000 potresti usare le ottiche in possesso.
anbon
Piccola aggiunta : dato il tiraggio minimo ci si può accoppiare praticamente di tutto. Olympus distribuirà l'adattatore per 4/3 standard (che funzionerà anche in AF) e per i vecchi , magnifici Zuiko serie OM.
Ma ci sono già adattatori di terze parti per MFT (micro four-thirds) per ogni tipo di attacco, compreso Leica M, tanto per non far nomi.
Questa Olympus credo che la comprerò insieme a una mezza dozzina di adattatori, sono certo che ci sarà da divertirsi.
Brava Olympus ! quando si parla di tecnologia della miniaturizzazione è sempre numero uno, come sappiamo già dai tempi del grande Ing. Maitani e della sua serie OM.
Geipeg
QUOTE(Felicione @ Jun 16 2009, 05:05 PM) *
Però con una D5000 potresti usare le ottiche in possesso.


Sì, ma non risolverei il problema che più mi affligge in tante, troppe circostanze: sistema
macchina-obiettivo piccolo, leggero e discreto
(il vero plus della E-P1), insomma l'indispensabile per le VERE USCITE LEGGERE, per potermi godere appieno la fotografia senza l'assillo di borsoni e kilogrammi appesi al collo.

Io a dispetto di molti appassionati qua dentro risolvo oltre il 90% delle mie necessità fotografiche con un semplice e unico 18-70.

La E-P1 con il piccolo 14-42mm o al limite un ancor più piccolo 17mm F2.8 sarà molto più che sufficiente per la maggior parte delle foto che faccio nei week-end e con entrambi i sistemi prevedo di stare a posto per non meno di una decina di anni, a meno di vere e proprie rivoluzioni epocali, s'intende! messicano.gif





anbon
Il fattore peso/ingombro per me è diventato di primaria importanza.
Dopo decenni in cui ho fatto lo sherpa tibetano, mi sono davvero stancato.
La scorsa estate ho messo la parola fine all'attrezzatura pesante.
Sarà anche per l'età che avanza ma dopo un pò di giorni passati a scarpinare sotto il sole con il peso dell'attrezzatura sono arrivato ad odiarla.
Tornato a casa ho rispolverato una bella telemetro con tre ottiche fisse e ho stabilito che sarà questa la mia attrezzatura da viaggio.
La reflex con tutto l'armamentario sarà usata solo per piccole uscite o eventi singoli limitati nel tempo e nello spazio.
Quindi questa piccola Olympus nel mio caso cade come il cacio sui maccheroni per poter affiancarla alla telemetro tradizionale.
Senza contare la discrezione dell'oggetto che può essere utilizzato senza dare nell'occhio, dote magnifica per foto "street".
E poi, in certi casi e/o in certi luoghi, tirare fuori una rutilante attrezzatura reflex può essere come dire...sconsigliabile, e anche qui la piccola Oly può tornare utile con la sua discrezione che però non va a scapito della qualità e soprattutto con la possibilità di intercambiare ed adattare una vastissima varietà di ottiche.
Era già un pò che l'aspettavo ora l'ho messa indubitabilmente nella wish list, adesso si tratta di varare il piano finanziario per coprire la spesa messicano.gif
eneab
QUOTE(Geipeg @ Jun 16 2009, 10:00 AM) *
Come da titolo, dopo oltre 10 anni di evoluzione digitale e migliaia di miliardi buttati in finte compatte, ecco finalmente una VERA COMPATTA [COMPATTA A OTTICHE INTERCAMBIABILI appena più grande di una Coolpix. texano.gif

Che sia finita l'epoca dei giocattoli pieni di artefatti e rumore dotati di sensorini grandi mezza unghia di mignolo con cui ci hanno preso in giro finora...(che al massimo possono competere con i foto cellulari)??

Olympus SEI MIAAAAA! messicano.gif

Olympus E-P1

Gioite gente, gioite!


A me sembra una occasione mancata.
Per chi voglia una buona qualità senza avere la versatilità che solo una reflex può avere, sarebbe stato bello veder offrire al pubblico una telemetro digitale ad un prezzo accettabile.
Insomma, meno dei quasi 5000 euro che ci vogliono per la Leica e meno dei circa 2000 che ci vogliono per la Epson ( su telaio Voigtlander bessa se non sbaglio ) che comunque da un punto di vista commerciale mi pare sia passata del tutto inosservata.
Che magari fosse fatta con un innesto a baionetta compatibile con la buona vecchia baionetta M, dato che una macchina di questo tipo servirebbe per chi voglia qualità, si, ma cimentandosi in generi che non richiedono né obiettivi macro, né lunghi tele né autofocus veloci.

Anzi, poter recuperare tutte le qualitativamente splendide ottiche per telemetro con baionetta M prodotte da Leica, Zeiss, Voigtlander, Rollei etc. su un corpo digitale di qualità più che decorosa ad un prezzo certo non irrisorio ma abbordabile, sarebbe stata una splendida opportunità.

Invece, a queste condizioni, temo siamo di fronte ad un "gioccatolino" che non sostituisce e non migliora il livello delle migliori compattone.
Con la differenza che qua occorre comprarsi gli obiettivi.
E non te li regaleranno di certo.

Sono alquanto scettico; possiamo solo vedere come andrà e aspettare parafrasando il buon vecchio Alessandro M.

fu ( in questo caso sarà ) vera gloria? Ai posteri l'ardua sentenza
brata
Quando mi trascino in montagna il peso del "ferraccio" Nikon aleggia sempre intorno il fantasma di Olympus (e Leica), più mi invecchio e più la tentazione cresce, aspetterò ancora per vedere l'evoluzione di questa macchina, però.... però ho avuto un trauma nel vedere (in vetrina) il 35-100 olympus che mi è parso elefantiaco... e anche un po' ridicolo, se lo utilizza anche la nuova macchina.... Non sarà che alla fine, quando si tratta di peso, c'è solo Leica?
mariomc2
QUOTE(eneab @ Jun 16 2009, 09:21 PM) *
...Invece, a queste condizioni, temo siamo di fronte ad un "gioccatolino" che non sostituisce e non migliora il livello delle migliori compattone.
...


Comse si fa ad affermare ciò? Basta la differenza di sensore a migliorare decisamente e senza se o ma la qualità finale della foto, il micro 4/3 è decisamente più grande, quindi qualitativamente migliore, dei sensori montati sulle altre compatte.
Andrea91
QUOTE(mariomc2 @ Jun 17 2009, 08:39 AM) *
Comse si fa ad affermare ciò? Basta la differenza di sensore a migliorare decisamente e senza se o ma la qualità finale della foto, il micro 4/3 è decisamente più grande, quindi qualitativamente migliore, dei sensori montati sulle altre compatte.

In effetti...basterebbe anche vedere le foto di prova du dpreview.com che sono niente male
eneab
Però signori chi "prima" faceva la scelta di orientarsi verso una macchina a telemetro ( in fondo è quella la fetta di mercato che si vorrebbe andare a corpire ) consapevolmente sceglieva di autolimitare la versatilità del proprio mezzo, avidentemente perchè fare macro o caccia fotografica non gli interessava, ma per tutto il resto ne guadagnava in discrezione, contenimento dei pesi, silenziosità e, perchè no, addirittura in qualità ottica.

Potersi avvicinare molto di più alla superficie della pellicola sensore perchè non c'è lo specchio da ribaltare permette infatti schemi ottici di qualità sopraffina.
Le ottiche Leica ad esempio non sono leggendarie per caso.

In questo caso invece non vedo telemetro, bisognerà usare il monitor per forza, e già questo mi convince poco perchè un mirino ottico è comunque un'latra cosa ( che sia galileiano o pentaprisma, in ogni caso )

Le ottiche Leica, Voigtlander etc. saranno forse recuperabili tramite anelli adattatori e chissà con quali e quante limitazioni, quando invece sarebbe stato possibile oggi fare affarri eccellenti con usato a prezzi abbordabili a fronte di nuovi che han sempre avuto prezzi astronomici.

Tutto questo per avere un sensore che è comunque la metà di un 24x36, cioè migliore delle compatte, lo concedo, ma lontano dall'eguagliare lo standard qualitativo.
E per avere un autofocus con ottiche che andran per forza comprate nuove ricostruendo da capo i corredi, su corpi macchina che per le applicazioni cui son vocate, dell'autofocus potrebbero farne serenamente a meno.


Insomma, ogni scelta è un compromesso.
Tanto le reflex quanto le telemetro.
Guadagni qualcosa su un fronte per rimetterci su un altro.
All'utente sapere di cosa abbia veramente bisogno e scegliere.

Il compromesso delle telemetro di una volta però a me sembra parecchio più sensato.
In questo caso io vedo solo un rimetterci su tutti i fronti con il solo guadagno in leggerezza e mi sembra pochino.

Poi per carità, ci sono anche quelli per cui non andare in giro con 3 kili a tracolla è veramente importante, non discuto.
Ma resto dell'idea che complessivamente questo sia pochino, troppo poco per poter conquistare una fetta di mercato che non sia assolutamente esigua.
vetrofragile
QUOTE(bombellino @ Jun 16 2009, 10:27 AM) *
Mi sembra comunque un gingillino senza grande attrattiva. A parte la possibilità di cambiare obiettivo, non vedo poi grandi differenze con un telefonino. E poi il prezzo di 750 euro è semplicemente pazzesco.


hmmm.gif hmmm.gif

QUOTE(Geipeg @ Jun 16 2009, 03:24 PM) *
La tecnologia, il software e il sensore sono gli stessi mutuati dalle ultime reflex Olympus quindi hanno la stessa identica potenzialità qualitativa (e d'altra parte la galleria di immagine presente su dpreview parla da sola): gamma dinamica, colore e dettagli assolutamente equivalenti alle migliori APS-C di oggi.
Invero l'unico aspetto in cui il sistema 4/3 non è riuscito a stare perfettamente alla pari con l'APS-C è il rumore digitale: a causa delle dimensioni dei pixel minori, a parità di livelli Iso, le Olympus hanno sempre avuto circa 0.7/1 stop di rumore in più, ma considerando i livelli raggiunti oggi dagli ultimi processori, gli attuali algoritmi di riduzione rumore e non ultimi il corredo di microlenti e accortezze hardware per contenere il rumore direttamente in ripresa (e sempre a giudicare dai numerosi samples pubblicati) direi che la E-P1 promette di essere pienamente utilizzabile almeno fino a 1600 iso.

Direi che in tutte quelle situazioni in cui il contenimento dei pesi, degli ingombri e la discrezione sono fortemente raccomandabili se non necessarie, e a mio avviso sono davvero tante, molte di più di quanto ci piaccia ammettere, la E-P1 promette di essere semplicemente perfetta.
Era la macchina che aspettavo da una vita: quella tanto piccola e leggera e di buonissima qualità da portare davvero sempre con sè nel taschino della camicia, comodamente riposta in un piccolo marsupio o semplicemente pronta e disponibile nel piccolo portaoggetti dell'auto.

Tanto piccola da dimenticarla appesa al collo.

Dopo l'estate avevo la mezza intenzione di affiancare alla D300 una D5000 ma adesso so cosa regalarmi senza mezze misure al posto di tanta "abbondanza di pesi e misure".

Anzi, la trovassi nei negozi per i primi di luglio sarei ancora più felice così potrei portarmela in vacanza, ma mi sa che prima di settembre non si vedrà nulla...



ti quoto, è quello che sognavamo un pò tutti dai... piccola ,compatta e foto degne di tale nome.
se non hai voglia di portarti dietro tutta la tua attrezzatura superingombrante.. questa è "IL" giusto compromesso; la infili in borsa o in tasca del giubbotto e via.
Agli alti iso, per essere una 4/3 ,è davvero buona! Esteticamente gradevolissima.
Unica cosa negativa? il display con risoluzione bassina.
eneab
Rispondo con una provocazione.

Sarebbe "IL" compromesso giusto?
A 750 euri il corpo, come mi pare di aver capito, senza considerare le ottiche da ricomprare tutte daccapo senza poter recuperare se non con complicazioni varie le vecchie ottiche per telemetro dei vecchi corredi e sapendo bene quanto Olympus/Zuiko si faccia pagare cara sui propri vetri?

Ma allora perchè il giusto compromesso non potrebbe essere procurarsi per 50 euro una vecchia ed ottima OM2, ottima reflex semiprofessionale estremamente compatta e andare avanti con le diapositive o il b/n?

Con la differenza di prezzo tra le due soluzioni troppo tempo ci vai avanti a comprar pellicole e a fare scansioni ( di buona qualità ).
E come dimensioni e pesi da portarsi in giro, più o meno, siamo li.

Per carità, rispetto la scelta di chi se la procurerà.
Ma la mia idea è che qui vedo più una operazione di marketing che una vera "utilità fotografica".
Ed il marketing fa sempre e solo l'interesse di chi vende non di chi compra.
Attilio PB
Confesso che a me non dispiace per nulla. Al momento il mio compromesso portabilità/qualità è la D200 con il 50mm, una D60 non cambierebbe significativamente la questione, quando sono a spasso con il cane (un enorme cane grigio) continuerei a dover tenere la D60 a tracolla, questa con il 17 la terrei nel marsupio. In macchina la D200 con il 50 occupa tutto il cassetto portaoggetti, la D60 occuperebbe tutto il cassetto portaoggetti allo stesso modo tranne che potrei tenere anche una biro, la Olympus con il 17 lascerebbe molto spazio nello stesso cassetto. Non sarebbe la macchina per tutti gli usi ma sarebbe la macchina per tutte le volte che non devo fotografare nulla ed in cui ogni volta porto la D200 o la F100 per sicurezza (magari con il 17-35 che non si sa mai), per tutte quelle fotografie disimpegnate per le quali non ho voglia di bruciare pellicola ed aspettare una settimana per vedere gli scatti (gli ultimi rulli consegnati Giovedi', forse domani me li rendono...). Insomma a me piace e, ad un prezzo ragionevole che non è 750 euro, la prenderei volentieri smile.gif Se poi penso che potrei metterci con un anellino le ottiche Leica M...
Ciao
Attilio
eneab
QUOTE(Attilio PB @ Jun 17 2009, 03:27 PM) *
cut...
e, ad un prezzo ragionevole che non è 750 euro, la prenderei volentieri smile.gif Se poi penso che potrei metterci con un anellino le ottiche Leica M...



Ecco, a parte i dubbi sul compromesso qualitativo non paragonabile a quello che si faceva ai tempi della sola pellicola tra reflex e telemetro che nel confronto mi sembra insoddisfacente.
A parte il non avere un mirino ottico ed esser vincolati all'uso obbligatorio di un monitor che non dovrebbe nemmeno essere un fulmine di guerra.
A parte un progetto concepito per venderti daccapo sia il corpo macchina che tutte le ottiche, perchè le compatibilità che sarebbe stato possibile avere devono passare attraverso anelli adattatori ( e magari perdite di esposimetri ed automatismi ).

A parte tutto questo, come se fossero soltanto dettagliucci, resta il fatto che
il corredo reflex è ingombrante e pesante
che varie volte si vorrebbe poter girare un po' più leggeri
e che quindi magari me la comprerei io stesso, nonostante tutto
se il prezzo fosse ragionevole
E 750 euro solo corpo
non è un prezzo ragionevole.
vetrofragile
QUOTE(eneab @ Jun 17 2009, 04:02 PM) *
Ecco, a parte i dubbi sul compromesso qualitativo non paragonabile a quello che si faceva ai tempi della sola pellicola tra reflex e telemetro che nel confronto mi sembra insoddisfacente.
A parte il non avere un mirino ottico ed esser vincolati all'uso obbligatorio di un monitor che non dovrebbe nemmeno essere un fulmine di guerra.
A parte un progetto concepito per venderti daccapo sia il corpo macchina che tutte le ottiche, perchè le compatibilità che sarebbe stato possibile avere devono passare attraverso anelli adattatori ( e magari perdite di esposimetri ed automatismi ).

A parte tutto questo, come se fossero soltanto dettagliucci, resta il fatto che
il corredo reflex è ingombrante e pesante
che varie volte si vorrebbe poter girare un po' più leggeri
e che quindi magari me la comprerei io stesso, nonostante tutto
se il prezzo fosse ragionevole
E 750 euro solo corpo
non è un prezzo ragionevole.



Ti rispondo per come la penso io,
L'analogico è out.. out per i principianti e out per i professionisti.. resistono in pochi e un motivo credo sia appunto la versatilità , è di gran lunga più comodo disporre subito a monitor/video le proprie immagini, inoltre non devi cambiare rullino ogni 36 scatti...
esempio? mi viene in mente questo:
Un fotogiornalista spedisce in tempo reale alla redazione la fotografia appena scattata grazie al laptop ed internet,inoltre se sei un buon fotografo,le foto le fai bene direttamente in macchina senza bisogno di photoshop o cmq il tempo dedicato al photoritocco in generale è poco . (poi ci sono i lavori di "stile",allora ci si perde tanto tempo..ma lo stesso succedeva con l'analogico).

Premesso questo, il costo dell'oggetto in questione è alto ed è vero ma siamo al lancio e vedo ragionevole una sua discesa a breve, possono essere utilizzate sia le ottiche Om che quelle 4/3 con lo specifico adattatore.

il 90 % dei compattisti non usa il mirino ottico.
il 90 % dei pro odia i mirini striminziti delle aps-c
il 90 % degli amatori evoluti sogna il mirino di una full frame.

Vedo poche soluzioni ottiche valide per una compatta di quel tipo, al limite il telemetro.. ma i costi salirebbero parecchio.

E' una soluzione,la ep1, che in tanti aspettavamo wink.gif

ANTERIORECHIUSO
Questa macchinetta e' semplicemente UN SOGNO !

Ci avrei visto molto meglio pero' un 12-40
mariomc2
QUOTE(eneab @ Jun 17 2009, 04:02 PM) *
Ecco, a parte i dubbi sul compromesso qualitativo non paragonabile a quello che si faceva ai tempi della sola pellicola tra reflex e telemetro che nel confronto mi sembra insoddisfacente.

Non mi sembra, anche dal nome storico, che voglia paragonarsi alle fotocamere a telemetro, il suo riferimento sta nella gloriosa Olympus PEN che scattava su mezzo formato (18x24)

A parte il non avere un mirino ottico ed esser vincolati all'uso obbligatorio di un monitor che non dovrebbe nemmeno essere un fulmine di guerra.

In effetti un mirino ottico (solo per il 17) ci sarebbe!

A parte un progetto concepito per venderti daccapo sia il corpo macchina che tutte le ottiche, perchè le compatibilità che sarebbe stato possibile avere devono passare attraverso anelli adattatori ( e magari perdite di esposimetri ed automatismi ).

Utilizza comunque ottiche Olympus, Panasonic e Leica

A parte tutto questo, come se fossero soltanto dettagliucci, resta il fatto che
il corredo reflex è ingombrante e pesante
che varie volte si vorrebbe poter girare un po' più leggeri
e che quindi magari me la comprerei io stesso, nonostante tutto
se il prezzo fosse ragionevole
E 750 euro solo corpo
non è un prezzo ragionevole.

Il prezzo in fondo non è neanche fuori mercato, anzi!
anbon
Forse è stato già scritto ma è bene chiarire che questa macchina potrà usare tramite un semplice adattatore tutte le ottiche per formato 4/3 standard (Leica, Panasonic, Olympus) senza perdere alcuna funzione autofocus incluso, altrimenti che senso avrebbe avuto mettere in vendita il solo corpo?
Personalmente però non metterei mai uno zoom ingombrante su questa macchina che io vedrei magnificamente con le ottiche fisse e con i piccolissimi zoom dedicati.
marcoxxx1978
chi ne parla male lo fa probabilmente perchè non l'ha tirata fuori nikon questa macchinetta...e chi dice che fa foto come una compatta no nha la piu pallida idea di cosa possa tirare fuori una micor 4/3.
Questa macchina è la macchina che molti aspettavano,il prezzo di lancio è un po alto in assoluto ma provate a vedere che video riesce a tirare fuori(si possono scaricare da dpreview),se contate che una sigma dp2 costa 600 euro allora questa come prezzo non è niente male.
sanvi
QUOTE(anbon @ Jun 17 2009, 11:25 PM) *
Forse è stato già scritto ma è bene chiarire che questa macchina potrà usare tramite un semplice adattatore tutte le ottiche per formato 4/3 standard (Leica, Panasonic, Olympus) [u]

Anche nikon, a quanto ho capito!
sanvi
QUOTE(eli90067500@libero.it @ Jun 18 2009, 02:48 PM) *
Anche nikon, a quanto ho capito!


Si, la Voigtlander produce un anello che adatta le ottiche nikon sul formato 4/3.
Ve lo immaginate il 50 nikkor che diventa 100 1,4 su olimpus. O un 100 ais che diventa un 200 f2.
Credo che pur con i dovuti limiti e cautele, come corpo da tutti i giorni e tutte le ore non sia male la Ep1.
fantapeppe
ma dove si troverebbero gli anelli per gli obiettivi nikon?
sanvi
voigtlander produce gli anelli per adattare le ottiche normali al 4/3. Vai al sito.
sanvi
QUOTE(eli90067500@libero.it @ Jun 29 2009, 06:43 AM) *
voigtlander produce gli anelli per adattare le ottiche normali al 4/3. Vai al sito.

Ulteriori elementi di valutazione a questo collegamento (manuale d'uso)
http://photorumors.com/2009/06/26/olympus-...ow-also-online/
ares80
scusate,ma questa macchina ha lo stesso sensore e le stesse caratteristiche della Panasonic G1,anche quella macchina permette tramite anelli di usare ottiche Leica M o 4/3 Olympus/Panasonic/Leica.In più ha il mirino elettronico.Perchè sognate tanto questa mentre l'altra non la pensate?In fondo è la stessa machcina.
ares80
oppure guardate questo,la stessa cosa prodotta da Samsung ma con sensore APS-C (quindi un pò più grande):undefined

ares80
oppure guardate questo,la stessa cosa prodotta da Samsung ma con sensore APS-C (quindi un pò più grande):undefined

Attilio PB
QUOTE(ares80 @ Jun 29 2009, 09:04 PM) *
scusate,ma questa macchina ha lo stesso sensore e le stesse caratteristiche della Panasonic G1,anche quella macchina permette tramite anelli di usare ottiche Leica M o 4/3 Olympus/Panasonic/Leica.In più ha il mirino elettronico.Perchè sognate tanto questa mentre l'altra non la pensate?In fondo è la stessa machcina.


Perché se voglio una macchina grande quanto una D60 e con un mirino, prendo una D60 che il mirino lo ha ottico invece che elettronico smile.gif
Questa ci interessa tanto perché è molto compatta, molto piu' compatta di qualsiasi reflex e con prestazioni non drammaticamente lontane (come le compatte), ma se dobbiamo rinunciare alla compattezza allora torniamo alle nostre amate Nikon smile.gif
Io la vedo solo come macchina su cui montare appunto il suo 17mm oppure qualche ottica di pregio sempre fissa, compatta e leggera per avere qualcosa di pratico sempre a portata di mano, la G1 et similia non assolvono a questa esigenza... e neppure a molte altre blink.gif
Ciao
Attilio
sanvi
QUOTE(Attilio PB @ Jun 29 2009, 10:00 PM) *
Perché se voglio una macchina grande quanto una D60 e con un mirino, prendo una D60 che il mirino lo ha ottico invece che elettronico smile.gif
Questa ci interessa tanto perché è molto compatta, molto piu' compatta di qualsiasi reflex e con prestazioni non drammaticamente lontane (come le compatte), ma se dobbiamo rinunciare alla compattezza allora torniamo alle nostre amate Nikon smile.gif
Io la vedo solo come macchina su cui montare appunto il suo 17mm oppure qualche ottica di pregio sempre fissa, compatta e leggera per avere qualcosa di pratico sempre a portata di mano, la G1 et similia non assolvono a questa esigenza... e neppure a molte altre blink.gif
Ciao
Attilio

La Oly pur nelle dimensioni di una compatta monta il sensore 4/3 che come resa, usando le ottiche giuste e rimanendo su stampe non enormi, non si distingue dalle reflex Dsrl digitali.
Se poi aggiungi che con due leggerissime ottiche (ma anche una) giri il mondo senza dare troppo nell'occhio, beh il desiderio di averla si spiega. l'estetica (quella bianca) e la costruzione sono eccellenti, questo detto da fotoamatori che l'hanno tenuta in mano.
2 soli appunti: con il solo lcd in piena luce si potrà fotografare? - il costo sembra alto.
si ha l'impressione che in oly siano un po' snob.
eneab
Bah, io continuo ad essere scettico ed i motivi son sempre quelli.
A 750 euro il solo corpo almeno uno straccio di mirino a telemetro potevano fare lo sforzo di mettercelo.
Va bene compatta, ma tenere una macchina fotografica come se fosse un ostensorio perchè puoi inquadrare solo da monitor ( con tutti gli eventuali problemi di riflessi sopracitati )......
Poi va bene, gli anelli adattatori etc etc. etc.
Con un tiraggio così corto è chiaro che si potrà montarci sopra di tutto.
Ma rischia di essere una prospettiva soltando virtuale perchè gli obiettivi saranno attaccati al corpo macchina, ma funzionerà l'esposimetro? e il diaframma?
Tanto valeva secondo me fare un immesto a a baionetta M...

Il formato 4/3 è una possibilità che non escludo per il futuro, per avere una seconda macchina ch mi permetta di recuperare per un uso anche digitale tutti i buoni obiettivi che avevo già.
Nessuna pregiudiziale legata al marchio, tantopiù da parte mia, che con la pellicola ho sempre avuto e continuo ad avere Canon.
Se con la macchina mi trovo bene, dopo avere provato e valutato, un marchio vale l'altro.

E quello che veramente mi ingolosisce del formato 4/3 e che al costo di un po' più di rumore ( ma neanche tantissimo ) e di mirini un po' piccoli e bui ( problema che può essere superato montando un lentino di ingrandimento dietro l'oculare, accessorio per altro previsto dalla casa stessa ), con un tiraggio di solo 38,5 mm sui corpi 4/3 ci si può montare veramente di tutto senza bisogno di aggiuntivi ottici e a quello che ho capito l'esposimetro, almeno in spot, funziona in tutti i casi.
Cosa che sui corpi Nikon, con i loro 46.5 mm e gli esposimetri che senza cpu funzionano solo da D300 in su obbligandoti a spendere cifre veramente onerose, ce la sogniamo.
E il sistema è stabilizzato anche con un'ottica di 25 anni fa.

Ma il micro 4/3...bah, mi perplime veramente.
Si. va bene, le dimensioni e la praticità nel trasporto.
Resto ugualmente dell'idea che si tratti di un compromesso con troppi "dare" e troppo pochi "avere".
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.