Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
kraton
Salve a tutti! Sono un neo nikonista e vi vorrei porre un problema che da qualche settimana mi assilla. Possiedo da un paio di mesi una d90 con obiettivo 18-105. Alcune volte aspettando qualche minuto con la macchina appesa al collo, al momento di scattare mi appare sul monitor accanto alla ghiera il simbolo F --- lampeggiante che indicherebbe la mancanza di un obiettivo montato sul corpo macchina. Basta spingerlo leggermente in dentro che tutto torna alla normalit�. Mi sono gi� assicurato pi� volte di aver agganciato perfettamente l'obiettivo ma il problema persiste e, anche se raro � abbastanza fastidioso. Grazie in anticipo!
raffer
Il problema � noto ed affligge gli obiettivi con ghiera non metallica come il 18-105 VR.
Hai trovato da solo la soluzione, ma vedrai che con il tempo l'inconveniente tende a scomparire.

Raffaele
ste.pi
Confermo quanto detto da Raffaele. Anche io sono neonikonista, e mi si � presentato lo stesso problema.
Lui (raffer) mi ha suggerito questo metodo, e ti devo confessare che da quando (pochi giorni fa) ho acquistato un secondo obiettivo e li sto provando entrambi (quindi togliendo e mettendo l'obiettivo, con i conseguenti sgancio-aggancio e vari clic clac) il problema � quasi scomparso...
Misteri della D90!
er@ldo
Un saluto da uno che la D90 l'ha comperata esattamente il 15 aprile.
Purtroppo come gi� evidenziato da altri interventi ed anche da altri post, quella mancanza
di contatto fra l'obiettivo ed il corpo macchina, dipende esclusivamente dal "plasticone"
che Nikon ha venduto (.. vende ancora?) in kit con la D90! E' quindi tutto molto chiaro,
la D90 non ha misteri, � un'ottima macchina (per chi l'apprezza) soltanto che gli hanno fatto
frequentare cattive compagnie.
PS.
Meglio non esagerare con il gancio-sgancio, la ghiera in plastica (tenuta fra l'altro con solo tre vitarelle) del 18-105 potrebbe cedere. Cosa non fanno alcune aziende per risparmiare pochi
spiccioli. Ciao. hmmm.gif
PLaZMoN
Ho la D90 dal 21 gennaio, con il 16-85 che la ghiera in plastica non la ha.
Inizialmente ho riscontrato questo problema, poi, dopo un opportuno periodo di rodaggio dei contatti cambiando varie ottiche, il problema � scomparso. Abbiate pazienza, si risolve da solo wink.gif
er@ldo
QUOTE(raffer @ Jun 16 2009, 03:41 PM) *
Il problema � noto ed affligge gli obiettivi con ghiera non metallica come il 18-105 VR.
Hai trovato da solo la soluzione, ma vedrai che con il tempo l'inconveniente tende a scomparire.

Raffaele


Purtroppo l'inconveniente non tende a scomparire, scompare ad ogni cambio di obiettivo, ma se si tiene per lungo tempo la stessa ottica (il 18-105) la scocciatura si ripresenta e bisogna fare di necessit� virt�. Ciao raffer.
kraton
Grazie a tutti per la dritta!!! Avevo gi� paura di dover intraprendere la strada del concentramento al servizio assistenza. Visto che ci sono vorrei chiedere : quale abiettivo mi consigliereste da acquistare che sia adatto per le foto in esterno con soggetti non molto distanti e soprattutto che non abbia i problemi dell'ottica 18-105?? grazie.gif
er@ldo
QUOTE(kraton @ Jun 17 2009, 07:41 PM) *
Grazie a tutti per la dritta!!! Avevo gi� paura di dover intraprendere la strada del concentramento al servizio assistenza. Visto che ci sono vorrei chiedere : quale abiettivo mi consigliereste da acquistare che sia adatto per le foto in esterno con soggetti non molto distanti e soprattutto che non abbia i problemi dell'ottica 18-105?? grazie.gif

Al momento l'ottica meno costosa e pi� affidabile � il 16-85. Dicono che abbia una buona resa; non eccede come moltiplicazione di focale, e cosa da non trascurare, ha la baionetta in metallo, garanzia di tenuta al corpo macchina. Buone foto. (si pu� dire?)
er@ldo
QUOTE(er@ldo @ Jun 17 2009, 09:13 PM) *
Al momento l'ottica meno costosa e pi� affidabile � il 16-85. Dicono che abbia una buona resa; non eccede come moltiplicazione di focale, e cosa da non trascurare, ha la baionetta in metallo, garanzia di tenuta al corpo macchina. Buone foto. (si pu� dire?)

Chiedo scusa, mi quoto per aggiungere che la ghiera di plastica non influisce (ovviamente)sulla resa delle lenti, ed ovviamente non � la baionetta di metallo che ne migliora le prestazioni! La mia avversione a queste ottiche, � legata solo alla poca garanzia che danno nell'accoppiamento con il corpo.
Se nikon non avesse svalutato queste ottiche oggi ne parleremmo pi� che bene. rolleyes.gif
Einar Paul
QUOTE(kraton @ Jun 17 2009, 07:41 PM) *
Grazie a tutti per la dritta!!! Avevo gi� paura di dover intraprendere la strada del concentramento al servizio assistenza. Visto che ci sono vorrei chiedere : quale abiettivo mi consigliereste da acquistare che sia adatto per le foto in esterno con soggetti non molto distanti e soprattutto che non abbia i problemi dell'ottica 18-105?? grazie.gif

Ti consiglio il 18-70, nell'usato se ne trova ancora qualcuno a prezzi ridicoli. � un ottimo zoom, che pian piano si sta rivalutando, come merita.
Quando usc� in kit con la D70 (5 anni fa, ma sembra un secolo...), moltissimi fotografi lo denigrarono impietosamente e si affrettarono a (s)venderlo. Una buona parte di essi si � poi pentita e lo ha riacquistato, mentre qualcuno continua a ritenerlo un fondo di bottiglia.
Non � un'ottica professionale, ma a mio giudizio � tra i migliori obiettivi "da kit" disponibili.

Saluti
Einar
ruotelibere
avevo lo stesso problema ma poi e' scomparso smontando e rimond=tando gli obiettivi,
penso sia un piccolo strato di ossido che si deposita sui contatti
buzz
Cominciate on il pulire i contatti del corpo macchina e dell'ottica. Magari basta quello.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.