QUOTE(campinot @ Jun 19 2009, 09:11 AM)

Io non sono mai stato entusiasta delle bridge, perch� esse sono a met� strada (tra la compatta e la reflex) in maniera un p� strana:
-per le prestazioni sono a mio avviso pi� vicine alle compatte che alle reflex
-per il prezzo sono pi� vicine alle reflex
Fino a che non faranno una bridge con un sensore grande (ma chiss� quanto coster�, se fattibile...) mi sa che io alle bridge non ci penser� granch�.
Per dare un'idea sulle dinensioni del sensore, a mio avviso fondamentale per una buona resa (a dispetto dell'assurdo incremento del numero di pixel!):
-tipica compatta, sensore tipo 1:2.5, diagonale sensore circa 7.2 mm
-tipica bridge, sensore 1:1.8, 1/1.7 diagonale sensore 9-9.5 mm
-tipica reflex (DX) sensore tipo 1.8, diagonale 28 mm ...
Correggetemi se sbaglioeh! (perch� ho preso queste informazioni di corsa).
Per concludere: prova a valutare l'acquisto di una piccola e maneggevole reflex (D40, D60) che non sar� maneggevole come una bridge ma avr� prestazioni veramente paragonabili alla tua D200.
Allora non hai visto la panasonic GH1 e la nuova Olympus citata due post fa.
QUOTE(fuliginosusAnt @ Jun 22 2009, 02:32 PM)

per le prestazioni sono pi� vicine alle compatte? Questo � vero
per il prezzo sono pi� vicine alle reflex? Era vero quando la Nikon produceva le super bridge della serie 8000 ma adesso da quello che vedo di sfuggita costano davvero poco e non potrebbe essere altrimenti. Come dici tu: non sono tascabili come le compatte di lusso;non sono performanti come le entry level se non avessero il prezzo a favore rimarrebbero fuori dal buisness.
Non posso esservi utile in quanto non sono esperto di bridge ho solo notato che macchine tipo P90 o L100 costano quanto le ultracompatte
saluti
Ma P90 e L100 non sono macchine bridge, o meglio lo sono solo nelle intenzioni e non nei fatti