Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
Pagine: 1, 2
Nikovideo
Buongiorno a tutti.
Questo è il mio primo post, sono sicuro come citato nella presentazione, di trovare qualcuno che gentilmente mi possa dare una dritta a riguardo l'acquisto di un obiettivo.
Attualmente la mia D90 a un 18-105 e vorrei acquistare un obiettivo per scattare delle foto a un saggio di danza.
Premetto che è buio totale in questa materia per ciò consigliatemi voi.
Se vi è possibile consigliatemi un obiettivo in modo che possa fare ameno dell'ausilio del flash.
Spero di essere stato all'altezza di spiegarmi.
Con affetto e stima Nikovideo
raffer
Se vuoi puntare ad un obiettivo luminoso potresti prendere, anche usato se lo trovi, un AF-D 80-200/2,8. Se invece vuoi sfruttare agli alti ISO della D90 potresti anche accontentarti di un AF-S 70-300 VR.

Raffaele
Nikovideo
Grazie raffer,
deduco dalle sigle che sono tutti Nikon o sbaglio?
raffer
QUOTE(Nikovideo @ Jun 18 2009, 07:06 PM) *
deduco dalle sigle che sono tutti Nikon o sbaglio?


Non sbagli, sono tutti Nikkor. Per altre marche devi attendere altri utenti poichè io uso e conosco solo gli obiettivi Nikon.
Comunque, anche se dovessi avere la possibilità di stare vicino ai danzatori, ti sconsiglio l'uso del flash (talora addirittura vietato) ed in ogni caso non sarebbe sufficiente quello integrato, ma avresti bisogno di un flash esterno.

Raffaele
Nikovideo
Infatti ho già ordinato SB-900, ma preferisco non farne uso per rispetto degli operatori video.
Gentilmente con iso, diaframma e otturatore che parametri di taratura mi consigli?
Dimmi se sbaglio Raffaele il AF-D 80-200/2,8 è più luminoso del AF-S 70-300 VR ma in ambito tele tra 200 e 300 c'è molta differenza?
Grazie per la tua disponibilità.
Negativodigitale
Ciao Nikovideo, benvenuto.

Raffaele ti ha già consigliato per il meglio,
aggiungo solo che di solito l'uso del flash è assolutamente vietato, quindi
te la devi cavare con la luce nativa. In questo caso ti faranno parecchio comodo
tutti gli ISO(buoni) che hai e la luminosità della lente usata,
anche perchè i tempi di scatto dovranno essere sempre oltre la soglia di sicurezza
del micromosso. Quindi, vista anche la focale lunga, se ce la fai a stare
almeno sopra 1/125 non dovresti avere problemi, l'apertura a 2,8,
e gli ISO di conseguenza. Riguardo alla lunghezza focale credo che un 200 sarà più che sufficiente.

Buon divertimento!

Paolo
raffer
QUOTE(Nikovideo @ Jun 18 2009, 07:22 PM) *
Infatti ho già ordinato SB-900, ma preferisco non farne uso per rispetto degli operatori video.
Gentilmente con iso, diaframma e otturatore che parametri di taratura mi consigli?
Dimmi se sbaglio Raffaele il AF-D 80-200/2,8 è più luminoso del AF-S 70-300 VR ma in ambito tele tra 200 e 300 c'è molta differenza?
Grazie per la tua disponibilità.


Con lo 80-200 per sfruttarne la luminosità dovrestu usarlo a TA, tempi abbastanza veloci e ISO bassi, ma avresti una PdC molto ridotta.
Con il 70-300 dovresti alzare gli ISO a 1600, usare un'apertura media (f8) e tempi non inferiori a 1/125 ed avresti una più ampia PdC.
Per avere un'idea di che cosa significa un 200 vedi questa foto di test del 70-300 che è stat fatta a 200m con un soggetto che era a 60-70 metri.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Ingrandimento full detail : 675.7 KB


Raffaele
mariomc2
QUOTE(Nikovideo @ Jun 18 2009, 06:47 PM) *
Buongiorno a tutti.
Questo è il mio primo post, sono sicuro come citato nella presentazione, di trovare qualcuno che gentilmente mi possa dare una dritta a riguardo l'acquisto di un obiettivo.
Attualmente la mia D90 a un 18-105 e vorrei acquistare un obiettivo per scattare delle foto a un saggio di danza.
Premetto che è buio totale in questa materia per ciò consigliatemi voi.
Se vi è possibile consigliatemi un obiettivo in modo che possa fare ameno dell'ausilio del flash.
Spero di essere stato all'altezza di spiegarmi.
Con affetto e stima Nikovideo


Cerca! ci sono decine di pagine sulla danza, ricordo alcuni tread dello scorso anno decismanete interessanti. Spero comunque che tu non sia l'unico fotografo ma che tu stia lì per scattare qualche foto a tua figlia altrimenti saresti non solo incosciente ma anche ingiusto verso chi si aspetta le foto del proprio saggio.
Comunque per vedere qualche scatto di danza con l'80/200 puoi fare un salto nella mia pag personale o sul mio sito in ambedue i casi scegli l'album danza.

Dimenticavo imperdonabilmente: benvenuto nel forum.
Ciao

E alla fine ho scordato la risposta alla tua domanda: non c'è un obiettivo tuttofare ma occorrono, a seconda dei teatri almeno un 24/70 e un 70/200 (o focali simili) con ampia apertura 2,8, per non svenarti potresti cercare nel mercato degli universali. I tempi scendono di molto sotto il micromosso, non è raro scattare ad 1/40, quindi prenderei un monopiede. Attento alle luci rosse sono stroci!
Nikovideo
QUOTE(raffer @ Jun 18 2009, 07:32 PM) *
Con lo 80-200 per sfruttarne la luminosità dovrestu usarlo a TA, tempi abbastanza veloci e ISO bassi, ma avresti una PdC molto ridotta.
Con il 70-300 dovresti alzare gli ISO a 1600, usare un'apertura media (f8) e tempi non inferiori a 1/125 ed avresti una più ampia PdC.
Per avere un'idea di che cosa significa un 200 vedi questa foto di test del 70-300 che è stat fatta a 200m con un soggetto che era a 60-70 metri.

<a href="http://www2.nital.it/uploads/./ori/200903/gallery_49b3abfae308e_DSC0080.JPG" target="_blank">
Ingrandimento full detail : 675.7 KB</a>

Raffaele


Raffaele scusami per la mia ignoranza ma cosa sono i PdC? E poi se mi è permesso il TA cosè?
Tutte abbreviazioni che mi dicono che sono proprio un incompetente in materia.
Poi rispondendo Negativodigitale so benissimo che se mi metto con fare foto con il flash gli operatori video mi danno na mazzata.
Dico questo perché vengo dal mondo del video editing.
mariomc2
QUOTE(Nikovideo @ Jun 18 2009, 07:52 PM) *
Raffaele scusami per la mia ignoranza ma cosa sono i PdC? E poi se mi è permesso il TA cosè?
Tutte abbreviazioni che mi dicono che sono proprio un incompetente in materia.
Poi rispondendo Negativodigitale so benissimo che se mi metto con fare foto con il flash gli operatori video mi danno na mazzata.
Dico questo perché vengo dal mondo del video editing.


Non fanno in tempo perché ti avranno già ucciso coreografi e, soprattutto, ballerini, anche facendoti soffrire molto!
raffer
QUOTE(Nikovideo @ Jun 18 2009, 07:52 PM) *
Raffaele scusami per la mia ignoranza ma cosa sono i PdC? E poi se mi è permesso il TA cosè?


PdC = Profondità di Campo
TA = Tutta Apertura

Raffaele
Nikovideo
QUOTE(raffer @ Jun 18 2009, 07:55 PM) *
PdC = Profondità di Campo
TA = Tutta Apertura

Raffaele


Perfetto mi è più chiaro adesso.
Altra piccola cosa gli obiettivi citati sono stabilizzati?
Credo che prima di espormi mi vado a fare un saggio di prova e mi metto a smanettare e vediamo in base alle dritte e al tipo di obiettivo il risultato che otterrò.
Mi sa che mi conviene fare l'operatore video che più tosto il Fotografo, mi son messo in un bel casino laugh.gif laugh.gif
Grazie a tutti siete troppo gentili
Bastian91
Salve, vorrei dare anche io una mano consigliando un buon fisso come l'85mm f/1.8 che, ancora meglio su DX, penso possa andare bene per foto a teatro se non si è proprio lontanissimi. Ci sarebbe pure il 105 f/2 ma già la spesa diventa impegnativa.
Comunque credo che con l'85mm dovrebbe andare bene.
Se ho suggerito una cavolata illuminatemi unsure.gif
mariomc2
QUOTE(Nikovideo @ Jun 18 2009, 08:28 PM) *
Perfetto mi è più chiaro adesso.
Altra piccola cosa gli obiettivi citati sono stabilizzati?
Credo che prima di espormi mi vado a fare un saggio di prova e mi metto a smanettare e vediamo in base alle dritte e al tipo di obiettivo il risultato che otterrò.
Mi sa che mi conviene fare l'operatore video che più tosto il Fotografo, mi son messo in un bel casino laugh.gif laugh.gif
Grazie a tutti siete troppo gentili



Da quello che scrivi mi pare di capire che sarai il fotografo ufficiale, o unico! Bene non capisci nulla di fotografia (lo desumo dalle domande) non hai l'attrezzatura adatta (a proposito per Bastian, non vanno poi molto bene i fissi in quanto hai il soggetto che si sposta, anche in profondotà, e la postazione fissa, campo obbligatorio degli zoom e purtroppo, dopo sette anni di fotografia di danza, posso dirti che sono,indispensabili uno zoom normale e uno zoom tele di ampia apertura), spero almeno tu conosca un po' di danza; mi auguro tu non sia il fotografo ufficiale eprché saresti profondamente scorretto verso chi, con fiducia, aspetta le foto del proprio saggio
lucaagati
QUOTE(mariomc2 @ Jun 18 2009, 09:07 PM) *
Da quello che scrivi mi pare di capire che sarai il fotografo ufficiale, o unico! Bene non capisci nulla di fotografia (lo desumo dalle domande) non hai l'attrezzatura adatta (a proposito per Bastian, non vanno poi molto bene i fissi in quanto hai il soggetto che si sposta, anche in profondotà, e la postazione fissa, campo obbligatorio degli zoom e purtroppo, dopo sette anni di fotografia di danza, posso dirti che sono,indispensabili uno zoom normale e uno zoom tele di ampia apertura), spero almeno tu conosca un po' di danza; mi auguro tu non sia il fotografo ufficiale eprché saresti profondamente scorretto verso chi, con fiducia, aspetta le foto del proprio saggio

Concordo in pieno, avresti dovuto fare un sopraluogo e magari iniziare a gestirti la tua macchina a pieno, prima di cimentarti in una cosa che acora non ne conosci l'utilizzo.
Comunque se posso consigliarti un ottica buona per saggi di danza è il 50/150 f 2.8 SIGMA che non è stabilizzato ma è ottimo su Dx..

Luca
Bastian91
QUOTE
...a proposito per Bastian, non vanno poi molto bene i fissi in quanto hai il soggetto che si sposta, anche in profondotà, e la postazione fissa, campo obbligatorio degli zoom e purtroppo, dopo sette anni di fotografia di danza, posso dirti che sono,indispensabili uno zoom normale e uno zoom tele di ampia apertura...


Grazie per la precisazione, in questi casi si nota tutta la mia inesperienza ma faccio tesoro di questi consigli, possono sempre tornare utili rolleyes.gif
mariomc2
QUOTE(lucaagati @ Jun 18 2009, 09:18 PM) *
Concordo in pieno, avresti dovuto fare un sopraluogo e magari iniziare a gestirti la tua macchina a pieno, prima di cimentarti in una cosa che acora non ne conosci l'utilizzo.
Comunque se posso consigliarti un ottica buona per saggi di danza è il 50/150 f 2.8 SIGMA che non è stabilizzato ma è ottimo su Dx..

Luca



Ciao Luca, la mancanza della stabilizzazione nelle foto di danza non è un problema visto che il mosso importante è dei ballerini, a dirla tutta poi è anche controproducente in quanto occorre del tempo per attivarlo e in quel momento il ballerino ha cambiato posa, consiglio, col tele zoom, un buon monopiede. Mio sogno per la danza, oprattutto col FX, è il sigma 120/300 2,8!

QUOTE(Bastian91 @ Jun 18 2009, 09:26 PM) *
Grazie per la precisazione, in questi casi si nota tutta la mia inesperienza ma faccio tesoro di questi consigli, possono sempre tornare utili rolleyes.gif



È questo lo spirito del forum!
lucaagati
QUOTE(mariomc2 @ Jun 18 2009, 09:32 PM) *
Ciao Luca, la mancanza della stabilizzazione nelle foto di danza non è un problema visto che il mosso importante è dei ballerini, a dirla tutta poi è anche controproducente in quanto occorre del tempo per attivarlo e in quel momento il ballerino ha cambiato posa, consiglio, col tele zoom, un buon monopiede. Mio sogno per la danza, oprattutto col FX, è il sigma 120/300 2,8!

Sinceramente, non credo che il monopiede sia la soluzione, anzi lo trovo parecchio scomodo..il sigma 120/300 2.8 va bene su Fx ma su dx implicherebe dei tempi veramente alti e la luce se manca sono dolori... per quanto mi riguarda, io di solito a un saggio di ginnastica o danza uso la D300 impostata a 1000/1600iso e il 70/200 f2.8 con tempi di scatto di 1/250 f.3.2... il micro mosso cè, anche perche per evitarlo e "congelare" l'azione dovrei stare più su con i tempi almeno a 1/300 ma visto la poca illuminazione.. ho lavorato spesso così con risultati molto soddisfacenti anche per eventuali clienti.. wink.gif
Nikovideo
QUOTE(mariomc2 @ Jun 18 2009, 09:07 PM) *
Da quello che scrivi mi pare di capire che sarai il fotografo ufficiale, o unico! Bene non capisci nulla di fotografia (lo desumo dalle domande) non hai l'attrezzatura adatta (a proposito per Bastian, non vanno poi molto bene i fissi in quanto hai il soggetto che si sposta, anche in profondotà, e la postazione fissa, campo obbligatorio degli zoom e purtroppo, dopo sette anni di fotografia di danza, posso dirti che sono,indispensabili uno zoom normale e uno zoom tele di ampia apertura), spero almeno tu conosca un po' di danza; mi auguro tu non sia il fotografo ufficiale eprché saresti profondamente scorretto verso chi, con fiducia, aspetta le foto del proprio saggio


Scusami non sono il fotografo ufficiale e ti quoto perché infatti non so una mazza di fotografia pensavo che lo avevate capito e mi sembra di averlo citato.
Io mi occupo di riprese e montaggio video da circa 10 anni, mi sono preso la D90 per sfizio e per avere una passione secondaria tutto qua. In futuro si vedrà! Immagino, che non ho l'attrezzatura adatta a questo tipo di eventi ma sicuramente ho quella per le riprese. wink.gif
Poi come citato non voglio mettere il bastone fra le ruote a nessuno, sto solo cercando di acquisire informazioni, tecniche e credo di essere al posto giusto. Almeno spero! unsure.gif
Grazie! smile.gif
lucaagati
QUOTE(Nikovideo @ Jun 18 2009, 10:16 PM) *
Scusami non sono il fotografo ufficiale e ti quoto perché infatti non so una mazza di fotografia pensavo che lo avevate capito e mi sembra di averlo citato.
Io mi occupo di riprese e montaggio video da circa 10 anni, mi sono preso la D90 per sfizio e per avere una passione secondaria tutto qua. In futuro si vedrà! Immagino, che non ho l'attrezzatura adatta a questo tipo di eventi ma sicuramente ho quella per le riprese. wink.gif
Poi come citato non voglio mettere il bastone fra le ruote a nessuno, sto solo cercando di acquisire informazioni, tecniche e credo di essere al posto giusto. Almeno spero! unsure.gif
Grazie! smile.gif

Certo che lo sei!! E siamo qui per crescere insieme, io dal forum ho imparato e stò imparando veramente tanto, ci sono persone veramente preparate e insieme contribuiamo alla crescita di ognuno di noi..
Comunqe.. come attrezzatura, cosa c'hai?? Hai intenzione di investire in qualcosa?? Se si di quanto??
Scusami le domande a raffica ma sono utili per capire dove vuoi arrivare e come possiamo aiutarti..
Nikovideo
Ho una D90 con obiettivo 18-105 sto aspettando il flash SB-900 e il Multi-function Battery Pack.
Questa è la mia dotazione al momento, a parte le schede.
Ti dico la verità potevo prendermi una D300 ma mi sono detto non voglio investire molto e ho optato per la D90.
La mia domanda era che tipo di obiettivo mi servirebbe per fare dei scatti in un saggio di danza a prescindere che sono consapevole di cosa ho in mano.
L'obiettivo è quello che mi preme per la maggiore perché credo che con un 18-105 e meglio che me la sogni qualche foto.
La spesa che ho intenzione di fare per un obiettivo è un massimo di 1000€
Grazie
raffer
QUOTE(Nikovideo @ Jun 18 2009, 10:36 PM) *
La spesa che ho intenzione di fare per un obiettivo è un massimo di 1000€


Per quella cifra un AF-D 80-200/2,8 lo trovi anche nuovo! wink.gif

Raffaele
lucaagati
Esatto 80-200 è ottimo in più con la D90 puoi arrivare a 1000/1600 iso tranquillamente, ha lo stesso sensore della D300 con un software più evoluto di elaborazione, non voglio entrare nei dettagli anche perchè discussioni che mettono a confronto D90 e D300 ce ne sono anche troppe ma la reputo un ottima macchina.
Io fossi in te cercherei un ottica del genere, anche usata e tenuta bene oppure un altro marchio ma se è nikon vai sul sicuro anche se la Sigma non è male.
mariomc2
QUOTE(lucaagati @ Jun 18 2009, 09:55 PM) *
Sinceramente, non credo che il monopiede sia la soluzione, anzi lo trovo parecchio scomodo..il sigma 120/300 2.8 va bene su Fx ma su dx implicherebe dei tempi veramente alti e la luce se manca sono dolori... per quanto mi riguarda, io di solito a un saggio di ginnastica o danza uso la D300 impostata a 1000/1600iso e il 70/200 f2.8 con tempi di scatto di 1/250 f.3.2... il micro mosso cè, anche perche per evitarlo e "congelare" l'azione dovrei stare più su con i tempi almeno a 1/300 ma visto la poca illuminazione.. ho lavorato spesso così con risultati molto soddisfacenti anche per eventuali clienti.. wink.gif



Negli spettacoli, e nei saggi, di danza quei tempi te li sogni! spesso si sta sotto il 125, anzi mi capita spesso di scattare con tempi intorno a 1/40
lucaagati
Veramente non me li sogno.. gli uso.. poi dipende da circostanze diverse, ma mi è capitato, il mono piede comunque non è una soluzione ideale per eliminare il mosso, anche perchè a 1/40 con una focale di 200mm altro che monopiede ci vorrebbe... wink.gif tongue.gif
Nikovideo
Nemmeno con questo Qui
lucaagati
QUOTE(Nikovideo @ Jun 18 2009, 11:37 PM) *
Nemmeno con questo Qui

Scusami ma non mi manda da nessuna parte il link.. stasera il forum è allucinante, non si può navigareee.
Nikovideo
QUOTE(lucaagati @ Jun 18 2009, 11:35 PM) *
Scusami ma non mi manda da nessuna parte il link.. stasera il forum è allucinante, non si può navigareee.


Anche a me non funziona prova http://www.bogenimaging.it/Jahia/site/biit...amp;market=MKT2
raffer
QUOTE(lucaagati @ Jun 18 2009, 11:22 PM) *
Veramente non me li sogno.. gli uso.. poi dipende da circostanze diverse, ma mi è capitato, il mono piede comunque non è una soluzione ideale per eliminare il mosso, anche perchè a 1/40 con una focale di 200mm altro che monopiede ci vorrebbe... wink.gif tongue.gif


Può capitare di stare, anche se per errore, anche molto sotto. Con 70-300 VR. dry.gif

Clicca per vedere gli allegati

Raffaele
Nikovideo
QUOTE(raffer @ Jun 18 2009, 11:42 PM) *
Può capitare di stare, anche se per errore, anche molto sotto. Con 70-300 VR. dry.gif

Clicca per vedere gli allegati

Raffaele


Raffaele intendi questo? AF-S VR Zoom-Nikkor 70-200mm f/2.8G IF-ED
raffer
QUOTE(Nikovideo @ Jun 18 2009, 11:56 PM) *
Raffaele intendi questo? AF-S VR Zoom-Nikkor 70-200mm f/2.8G IF-ED


Fosse! messicano.gif
Mi sembra di aver scritto 70-300.

Raffaele
Nikovideo
Ops scusa vista l'ora perdonami AF Zoom-Nikkor 70-300mm f/4-5.6G intendevo questo.
raffer
QUOTE(Nikovideo @ Jun 19 2009, 12:20 AM) *
Ops scusa vista l'ora perdonami AF Zoom-Nikkor 70-300mm f/4-5.6G intendevo questo.


Ora ci siamo! rolleyes.gif

Raffaele
lucaagati
Si, si.. anche io con il 70/200 2.8 Vr scendo sotto il 100 ma è proprio raro.. ragazzi ci sono dei tempi e delle ciscostanze che puoi averci tutta l'attrezzatura del mondo che vuoi, se non è non è..
Apparte la D3.. tongue.gif che gli spari 6400 iso e i tempi stai sicuro che ce l'hai...con il 70/200 2.8 Vr.. wink.gif
Comunque orietativamente, le ottiche che cercherei sono quelle che più o meno ti abbiamo consigliato... valuta anche il 50/150 sigma che non è male, e poi il peso è molto ridotto guasi come il 24/70 nikon..
mariomc2

Ingrandimento full detail : 183.7 KB
QUOTE(lucaagati @ Jun 18 2009, 11:22 PM) *
Veramente non me li sogno.. gli uso.. poi dipende da circostanze diverse, ma mi è capitato, il mono piede comunque non è una soluzione ideale per eliminare il mosso, anche perchè a 1/40 con una focale di 200mm altro che monopiede ci vorrebbe... wink.gif tongue.gif



Dipende Luca, dipende... se lo sai fare ci riesci e il monopiede se lo sai usare aiuta non poco!

D200 80/200 a 155mm f2,8 1/8 di sec



Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Ingrandimento full detail : 183.7 KB
Gufopica
niente male Mario
davvero ben eseguita


un piccolo contributo
D3 + 70-200 mano libera
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali. Ingrandimento full detail : 282.9 KB
Giacomo.B
Sposto nella Sezione Obiettivi..

Saluti

Giacomo
Nikovideo
QUOTE(mariomc2 @ Jun 19 2009, 02:16 PM) *
Dipende Luca, dipende... se lo sai fare ci riesci e il monopiede se lo sai usare aiuta non poco!
D200 80/200 a 155mm f2,8 1/8 di sec


Mario, Gufopica complimenti per la foto.
Oggi il negoziante che mi ha venduto la D90 mi avrebbe proposto questo SIGMA 70-200/2,8II APO EX DG NIKON HSM.
Cosa mi potete dire a riguardo?
leosacco
Aggiungo alla discussione le mie considerazioni cominciando con il dire che, secondo me, per fotografare un evento dinamico come un saggio di danza con un'ottica non 2.8 è praticamente impossibile (probabilemnte le doti agli alti ISO della D90 saranno eccezionali ma, a mio modesto parere, se sei fortunato porti a casa 4 foto decenti).
DEtto questo secondo me hai bisogno di un'ottica luminosa, l'oprzione AFD 80-200 F2.8 secondo me non è ottimale per due ragioni:
- l'ottica non è motorizzata e non credo che sulla D90 sia un fulmine nella MAF;
- è un'ottica da cercare nell'usato e che va provata da mano esperta per scongiurare che in accoppiata con la tua D90 non soffra di problemi di Front/back focus (e mi sembra tu ti sia dichiarato più volte neofita...)

Secondo me a questo punto ti restano due alternative:
- trovare la versione AFs 80-200 F2.8 (impresa non facile e non so se riesci a rimanere in budget)
- affacciarti al mondo delle compatibili (Tamron e Sigma 80-200 f2.8 direi sono le due soluzioni con le migliori performance) e credo che, vista la necessità di un motore AF veloce, direi che Sigma è la risposta alle tue esigenze.

Certo non avrai la resa dei fantastici obiettivi Nikon o le caratteristiche costruttive dei PRO della casa gialla ma comunque il Sigma 80-200 F2.8II non ti deluderà.

Molti riportano che le ottiche Sigma (anche quelle motorizzate) diano problemi di fron/back focus quindi ti consiglio comunque di provarla bene in fase di acquisto e nei giorni immediatamente successivi (potendo comprare la lente sul mercato del nuovo hai il diritto di riportarla a chi te la ha venduta entro 7 giorni).


QUOTE(Nikovideo @ Jun 19 2009, 06:19 PM) *
Oggi il negoziante che mi ha venduto la D90 mi avrebbe proposto questo SIGMA 70-200/2,8II APO EX DG NIKON HSM.
Cosa mi potete dire a riguardo?


metre lo domandavi te ne scrivevo....
lucaagati
Ottima ottica... l'ho provata, e devo dire che non è male, per niente.
Credo che sia il caso tuo. wink.gif
Mi raccomando provalo bene però.. come ti hanno consigliato.

QUOTE(mariomc2 @ Jun 19 2009, 02:16 PM) *
Ingrandimento full detail : 183.7 KB
Dipende Luca, dipende... se lo sai fare ci riesci e il monopiede se lo sai usare aiuta non poco!

D200 80/200 a 155mm f2,8 1/8 di sec

Lo scatto è ben eseguito, ma come intendevo io si addice di più la foto del nostro Matteo, con quei tempi lì la dinamicità dell'atleta te la sogni. Credimi.
Per fasi transitorie di un saggio dove i soggetti o il soggetto è praticamente "fermo2 allora sono d'accordo con te, ma solo per azioni statiche.
Gufopica
grazie Luca..
altro piccolo scatto..di esempio...
Titolo : "Sospesa in volo"
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali. Ingrandimento full detail : 410 KB
mariomc2
QUOTE(lucaagati @ Jun 20 2009, 02:23 AM) *
Ottima ottica... l'ho provata, e devo dire che non è male, per niente.
Credo che sia il caso tuo. wink.gif
Mi raccomando provalo bene però.. come ti hanno consigliato.


Lo scatto è ben eseguito, ma come intendevo io si addice di più la foto del nostro Matteo, con quei tempi lì la dinamicità dell'atleta te la sogni. Credimi.
Per fasi transitorie di un saggio dove i soggetti o il soggetto è praticamente "fermo2 allora sono d'accordo con te, ma solo per azioni statiche.



Luca tu parli di atleti io di balerini! Sono due cose diverse! anche nella luce scelta, solitamente tu ha una luce fissa, e spesso molta, per tutta la manifestazine, in uno spettacolo di danza, o peggio in un saggio, la luce varia, a seconda del genere (esempio nel classico è luce accademia e va tutto bene, spesso è molta, buona e stabile), nel contemporaneo è un dramma (e dipende dalle scelte del light designer, se è bravo tipo Cerri è una meraviglia, anche se poca tiri fuori foto da sogno), spesso è poca e mal messa. Nei saggi è ancora peggio, ti faccio un esempio in questa settimana due saggi, il primo la luce sostanzialmente non era poca ma era messa male. solo tagli laterali e controluce, il tutto ottenuto mischiando motorizzati, led, puntatori e chi più ne ha, situazione pessima, nell'altro poca e ben messa, alla fine usavo tempi un po' più lunghi nel secondo che aveva meno luce! Questo anche per dire che stiamo ancora parlando di "quantità"della luce e non di "qualità".
Infine con molta conoscenza dell'arte tersicorea e un po' di fortuna i ballerini li prendi anche in volo (anche se con una percentuale di riuscita non troppo alta, ma almeno ci provi), il famoso attimo di stallo che c'è in ogni passo wink.gif
Gufopica
QUOTE(mariomc2 @ Jun 20 2009, 10:21 AM) *
Luca tu parli di atleti io di balerini! Sono due cose diverse! anche nella luce scelta, solitamente tu ha una luce fissa, e spesso molta, per tutta la manifestazine, in uno spettacolo di danza, o peggio in un saggio, la luce varia, a seconda del genere (esempio nel classico è luce accademia e va tutto bene, spesso è molta, buona e stabile), nel contemporaneo è un dramma (e dipende dalle scelte del light designer, se è bravo tipo Cerri è una meraviglia, anche se poca tiri fuori foto da sogno), spesso è poca e mal messa. Nei saggi è ancora peggio, ti faccio un esempio in questa settimana due saggi, il primo la luce sostanzialmente non era poca ma era messa male. solo tagli laterali e controluce, il tutto ottenuto mischiando motorizzati, led, puntatori e chi più ne ha, situazione pessima, nell'altro poca e ben messa, alla fine usavo tempi un po' più lunghi nel secondo che aveva meno luce! Questo anche per dire che stiamo ancora parlando di "quantità"della luce e non di "qualità".
Infine con molta conoscenza dell'arte tersicorea e un po' di fortuna i ballerini li prendi anche in volo (anche se con una percentuale di riuscita non troppo alta, ma almeno ci provi), il famoso attimo di stallo che c'è in ogni passo wink.gif





Ciao Mario si concordo sono due cose differenti eccome!
concordo in toto. Pollice.gif
Nikovideo
[quote name='leosacco' date='Jun 19 2009, 09:58 PM' post='1617572']
i problemi di Front/back focus (e mi sembra tu ti sia dichiarato più volte neofita...) ti quoto e sono fiero di poter contare su di voi.
Leo mi potresti spiegare cosa vuol dire Front/back focus

trovare la versione AFs 80-200 F2.8 (impresa non facile e non so se riesci a rimanere in budget)

Credo che le idee mi sono più chiare, mi sa che devo tirar fuori questi due soldi per prendermi un obiettivo con le p...... Il tutto da provare in campo prima di espormi!
Gentilmente mi puoi postare il link dell'obiettivo citato ( AFs 80-200 F2.8)
Grazie ancora a tutti.
Ps: spero di poter contraccambiare i vostri aiuti con la mia esperienza in video.

leosacco
Qui trovi la storia della serie Nikon F2.8 80-200 compreso l'ultimo nato 70-200VR:
http://www.kenrockwell.com/nikon/80-200mm-history.htm

Per front/back focus si intende la tendenza dell'accopiata corpo macchina/ottica di mettere a fuoco dietro (back) o davanti (front) rispetto all'effettivo pinto di messa a fuoco. Per rilevare la presenza di questo difetto esistono varie tecniche che si basano sul forogrfare particolari tavole graduate. Ti posto a titolo di esempio una delle varie prove che ho fatto quando ho portato a casa il mio Sigma:


IPB Immagine Ingrandimento full detail : 3.4 MB

Un modo facile facile di provare è comunque mettere tre batterie stilo in fila con l'accortezza di mettere le due laterali leggermente più avanti e più indietro di quella centrale, quindi scattare la foto focheggiando sulla pila centrale. Se la foto viene a fuoco sulla pila centrale è tutto ok, se invece viene a fuoco la pila più avanti/indietro l'accoppiato soffre di front/back focus.

Spero di non averti confuso le idee... cerotto.gif

Ciao
Nikovideo
Chiarissimo! Pollice.gif
Anzi una cosa, naturalmente acquistando un Nikon 80-200mm f/2.8 AF-S oppure Nikon 70-200mm f/2.8 VR nuovi, non mi devo preoccupare del Front/back focus?
Grazie
leosacco
QUOTE(Nikovideo @ Jun 20 2009, 04:36 PM) *
Anzi una cosa, naturalmente acquistando un Nikon 80-200mm f/2.8 AF-S oppure Nikon 70-200mm f/2.8 VR nuovi, non mi devo preoccupare del Front/back focus?
Grazie


Di solito il Front/Back Focus in casa Nikon è un problema che affligge le ottiche non motorizzate in cui la MAF dell'obiettivo è azionata dal motore interno al corpo macchina. I due obiettivi citati sono AFs e quindi con motore SWM a bordo e per questo non soffrono di questo problema.

Nel caso del Sigma questo è HSM (motorizzato) e quindi non saprei dire perchè venga riportata da alcuni la possibilità che, in accoppiamento con corpi Nikon, anche questo tipo di ottiche possano dare questo difetto. Qui le mie competenze e cultura fotografica denotano una lacuna che non so colmare (probabilmente qualche altro utente ci potrà illuminare). Io sinceramente gli unici problemi tecnici documentati che conosco dell'80-200 Sigma sono relativi alla vecchia versione che aveva problemi di compatibilità con la D200, per farla semplice la CPU dell'ottica non dialogava per bene con la CPU del corpo macchina causando dei blocchi.

L'ultima cosa che mi resta da dire è che fra le due ottiche che hai citato l'unica che è in produzione è il 70-200VR (l'AFs 80-200 è fuori produzione dal 2004), un'ottica fantastica, dal prezzo che si fa sentire (oltre 2000 monete), insomma un'ottica PRO Nikon a tutti gli effetti; da quello che io so soffre solo di un po di caduta di luce ai bordi, direi fisiologica, ma che su sensore DX non credo sia rilevabile. E' il migliore acquisto che tu possa fare non badando al budget (ma siamo a più del doppia di quanto tu ti fossi dichiarato pronto a spendere).

Ciao


lucaagati
QUOTE(mariomc2 @ Jun 20 2009, 10:21 AM) *
Luca tu parli di atleti io di balerini! Sono due cose diverse! anche nella luce scelta, solitamente tu ha una luce fissa, e spesso molta, per tutta la manifestazine, in uno spettacolo di danza, o peggio in un saggio, la luce varia, a seconda del genere (esempio nel classico è luce accademia e va tutto bene, spesso è molta, buona e stabile), nel contemporaneo è un dramma (e dipende dalle scelte del light designer, se è bravo tipo Cerri è una meraviglia, anche se poca tiri fuori foto da sogno), spesso è poca e mal messa. Nei saggi è ancora peggio, ti faccio un esempio in questa settimana due saggi, il primo la luce sostanzialmente non era poca ma era messa male. solo tagli laterali e controluce, il tutto ottenuto mischiando motorizzati, led, puntatori e chi più ne ha, situazione pessima, nell'altro poca e ben messa, alla fine usavo tempi un po' più lunghi nel secondo che aveva meno luce! Questo anche per dire che stiamo ancora parlando di "quantità"della luce e non di "qualità".
Infine con molta conoscenza dell'arte tersicorea e un po' di fortuna i ballerini li prendi anche in volo (anche se con una percentuale di riuscita non troppo alta, ma almeno ci provi), il famoso attimo di stallo che c'è in ogni passo wink.gif

Okei.. non ci eravamo capiti, se la metti così hai ragione, puoi avere tempi più bassi. L'esempio che ha riportato matteo ritrai una ginnasta, dove i movimenti sono veloci e la luce è artificiale, però totalmente illuminata, quindi avrai sempre il solito tempo, mentre in un saggio di danza o una manifestazione dove le luci variano, il disorso cambia, e quindi a questo punto si possono trovare tempi più lenti.
Spero di non aver fatto confusione e di esserci capiti, comunque sia bisognerebbe capire di che genere di saggio deve affrontare il nostro amico, magari per consigliarti meglio.. teatro, palestra, palco all'aperto.. ognuno ha i suoi lati "oscuri" messicano.gif

Ciao Luca
mariomc2
QUOTE(lucaagati @ Jun 22 2009, 07:19 AM) *
Okei.. non ci eravamo capiti, se la metti così hai ragione, puoi avere tempi più bassi. L'esempio che ha riportato matteo ritrai una ginnasta, dove i movimenti sono veloci e la luce è artificiale, però totalmente illuminata, quindi avrai sempre il solito tempo, mentre in un saggio di danza o una manifestazione dove le luci variano, il disorso cambia, e quindi a questo punto si possono trovare tempi più lenti.
Spero di non aver fatto confusione e di esserci capiti, comunque sia bisognerebbe capire di che genere di saggio deve affrontare il nostro amico, magari per consigliarti meglio.. teatro, palestra, palco all'aperto.. ognuno ha i suoi lati "oscuri" messicano.gif

Ciao Luca


Figurati, nonc'è problema.
Per il saggio di danza del nostro amico suppongo che, almeno a livello di probabilità, sia in teatro dove si svolge circa il 90% dei saggi di danza, escludo in sala (guai a chiamarla palestra! wink.gif )in quanto vi si tengono le lezioni dimostrative, e, in questo caso, sarebbe permesso anche il flash, rimarrebbe l'ipotesi del palco all'aperto e allora non vorrei essere nei suoi panni perché, salvo miracoli, quelli allestiti per i saggi sono generalmente mal illuminati e posti in piazze con luci varie che ti entrano da tutte le parti
Curad
Ciao, partiamo con calma, saggio di danza, 80-200 AFD (non S) bloccato che lavori da 3 m all'infinito, iso 3200 corpo D700, monopiede assente, misurata l'esposizione un paio di volte con sistema spot sui volti, registrata portata in memoria cerebrale mia e settata la macchina su manuale, nello specifico f2,8 1/100 sec., tutte le altre foto fatte così se non scendendo con i tempi, ovvero 1/125 di sec od 1/150 di sec. Scatto a raffica con cadenza di 5 fotogrammi al sec.
I risultati sono questi, poi se riesci a vedere le prove generali, meglio, perché capirai dove e come si muovono i ballerini e con quali luci.
C.
N.B. non so perché ma non mi fa mettere subito l'immagine, quindi la allego
Pagine: 1, 2
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.