Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
DNAKON
salve a tutti, sono nuovo del forum, mi sto accingendo a comprare la mia prima reflex digitale e dopo aver letto tantissime discussioni sono arrivato a far ricadere la mia scelta sulla D90 con il 18-200.
direte voi: e che centra col titolo della discussione?
vi rispondo immediatamente,ninte! per� mi interessava sapere quale fosse la resistenza di questa macchina, mi spiego meglio, ho visto su di un giornale specializzato una recensione con foto della D5000 mentre veniva utilizzata sotto il diluvio universale e non presentava il bench� minimo problema, perci� quali sono i limiti di resistenza della macchina che sto per comprare?
tamperatura max e min? pioggia? umidit�?
vi ringrazio tutti anticipatamente per l'attenzione che dedicherete a questa discussione, anche perch� grazie a voi potrei decidere di spostare il mio volere su di una altra macchina, anzi i consigli sono sempre ben accetti!

ciao andrea
gianluca_69na
QUOTE(DNAKON @ Jun 18 2009, 11:37 PM) *
salve a tutti, sono nuovo del forum, mi sto accingendo a comprare la mia prima reflex digitale e dopo aver letto tantissime discussioni sono arrivato a far ricadere la mia scelta sulla D90 con il 18-200.
direte voi: e che centra col titolo della discussione?
vi rispondo immediatamente,ninte! per� mi interessava sapere quale fosse la resistenza di questa macchina, mi spiego meglio, ho visto su di un giornale specializzato una recensione con foto della D5000 mentre veniva utilizzata sotto il diluvio universale e non presentava il bench� minimo problema, perci� quali sono i limiti di resistenza della macchina che sto per comprare?
tamperatura max e min? pioggia? umidit�?
vi ringrazio tutti anticipatamente per l'attenzione che dedicherete a questa discussione, anche perch� grazie a voi potrei decidere di spostare il mio volere su di una altra macchina, anzi i consigli sono sempre ben accetti!

ciao andrea


La D90 come tutte le reflex non professionali (credo), NON � tropicalizzata!

Questo significa che va usata in condizioni metereologiche NON estreme.

Non so darti valori precisi di temperatura e/pioggia umidit�, ma ti do per certo che � sconsigliato utilizzarla in codizioni estreme (polo nord, sahara, o sotto il diluvio universale) senza prima aver preso le giuste precauzioni (custodie,buste etc etc).

Se cerchi sul forum la parola "tropicalizzata" trovi sicuramente tanto....

Gianluca
gio.67
QUOTE(DNAKON @ Jun 18 2009, 11:37 PM) *
salve a tutti, sono nuovo del forum, mi sto accingendo a comprare la mia prima reflex digitale e dopo aver letto tantissime discussioni sono arrivato a far ricadere la mia scelta sulla D90 con il 18-200.
direte voi: e che centra col titolo della discussione?
vi rispondo immediatamente,ninte! per� mi interessava sapere quale fosse la resistenza di questa macchina, mi spiego meglio, ho visto su di un giornale specializzato una recensione con foto della D5000 mentre veniva utilizzata sotto il diluvio universale e non presentava il bench� minimo problema, perci� quali sono i limiti di resistenza della macchina che sto per comprare?
tamperatura max e min? pioggia? umidit�?
vi ringrazio tutti anticipatamente per l'attenzione che dedicherete a questa discussione, anche perch� grazie a voi potrei decidere di spostare il mio volere su di una altra macchina, anzi i consigli sono sempre ben accetti!

ciao andrea

per mia esperienza 2 gocce di pioggia non spaventano nessuna reflex,in normandia ho usato la D80 anche con la pioggia.....certo che non erano acquazzoni;comunque lascia perdere la rivista con la foto della D5000 completamente bagnata perch� come si dice:fidarsi e bene,non fidarsi e meglio e un occhio di riguardo ci vuole sempre con corpi non tropicalizzati.
Per quanto riguarda il freddo ho scattato con la D90 a -5 e-7 sul lago di levico senza problemi.
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali. Ingrandimento full detail : 6.3 MB
78Anto
D70 sotto pioggia battente per ben 2 volte non e successo nulla

Le temperature sono arrivato a scattare a -10 l'unico inconvieniente e stata la batteria la ciucciata in in attimo

Oltre i 30 gradi non scatto perch� altrimenti mi sciolgo io e non la macchina laugh.gif

Antonio
DNAKON
Grazie a tutti dei consigli, purtroppo ormai mi servono a poco per la scelta del corpo macchina perch� non ho resistito un giorno di + e appena raggiunta la cifra sono corso a comprare la D90 col 18-105 messicano.gif ... mamma mia che salto di qualita dalla mia bridge p90!!!
nel particolare della discussione mi interessava sapere se qualcuno � andato in vacanza con questa macchina in posti particolarmante freddi e cosa gli � capitato, dove tipo le temperature scendono al di sotto dei 20�/30�, ormai questa � solo formalit� lo so ma dato che tra pochi mesi vado in Finlandia, nella zona pi� a nord, mi interessava sapere se la macchina potesse essere a rischio di rottura o peggio, congelamento delle parti interne dry.gif ?
skukies
Quando non usi la fotocamera metti la batteria in una tasca interna della giacca cosi ti dura di pi�.
In genere deve fare molto ma molto freddo per far inchiodare una fotocamera, ad es. se fa freddo (normale) ma c'� tanto vento (subentra il windchill con conseguente calo della temp� percepita - anche per la fotocamera).
Il vero problema � l'acqua con queste fotocamere...
mauriziot
QUOTE(skukies @ Jun 20 2009, 05:25 PM) *
Quando non usi la fotocamera metti la batteria in una tasca interna della giacca cosi ti dura di pi�.
In genere deve fare molto ma molto freddo per far inchiodare una fotocamera, ad es. se fa freddo (normale) ma c'� tanto vento (subentra il windchill con conseguente calo della temp� percepita - anche per la fotocamera).
Il vero problema � l'acqua con queste fotocamere...

la d90 � una bella macchina; io l'ho comprata e poi ......mi sono pentito; mrglio una d200 usata, se proprio nopn si pu� arruvare alla d300 o oltre. ciao. mt
tiellone
QUOTE(trifilo @ Jun 20 2009, 07:27 PM) *
la d90 � una bella macchina; io l'ho comprata e poi ......mi sono pentito; mrglio una d200 usata, se proprio nopn si pu� arruvare alla d300 o oltre. ciao. mt

Posso chiederti il perch� di questo pentimento?
La D200 � sicuramente un ottimo corpo di fascia semipro, per� rispetto alla D90 come sensore e rumore ad alti iso � parecchio indietro (come � giusto che sia dato che � pi� vecchia).
Diverso il discorso se la si confronta con la D300... per� i prezzi son diversi.

Te lo chiedo perch� sto valutando la vendita della mia D50 proprio per cercare di arrivare alla D300 ma temo che per problemi economici punter� la D90 anche se fa cose che non mi servono...
Pixpower
QUOTE(tiellone @ Jun 20 2009, 07:33 PM) *
Posso chiederti il perch� di questo pentimento?
La D200 � sicuramente un ottimo corpo di fascia semipro, per� rispetto alla D90 come sensore e rumore ad alti iso � parecchio indietro (come � giusto che sia dato che � pi� vecchia).
Diverso il discorso se la si confronta con la D300... per� i prezzi son diversi.

Te lo chiedo perch� sto valutando la vendita della mia D50 proprio per cercare di arrivare alla D300 ma temo che per problemi economici punter� la D90 anche se fa cose che non mi servono...


Salve,
io ho scelto D90 perch�, non dimentichiamolo, il sensore � quello della D300. La tenuta del rumore all'aumentare degli iso � ottima e le performance della D90 sono di tutto rispetto. Mi sarebbe piaciuto avere la D300 per l'autofocus pi� performante, io sono appassionato di sport, ma mi sono dovuto "accontentare" per problemi di budget. Penso di tenerla fino ha quando il FF arrivi a prezzi pi� umani.

Salutoni Pierluigi
Catu
QUOTE(Pixpower @ Jun 21 2009, 08:53 AM) *
Salve,
io ho scelto D90 perch�, non dimentichiamolo, il sensore � quello della D300. La tenuta del rumore all'aumentare degli iso � ottima e le performance della D90 sono di tutto rispetto. Mi sarebbe piaciuto avere la D300 per l'autofocus pi� performante, io sono appassionato di sport, ma mi sono dovuto "accontentare" per problemi di budget. Penso di tenerla fino ha quando il FF arrivi a prezzi pi� umani.


Stessa scelta, in attesa della D700 ora penso agli obbiettivi!
skukies
Con la D200 c'� gente che ha fatto foto spettacolari.. la D200 � ancora un'ottima fotocamera non ci lasciamo fregare dalle smanie consumistiche. rolleyes.gif
Pixpower
QUOTE(skukies @ Jun 21 2009, 09:58 AM) *
Con la D200 c'� gente che ha fatto foto spettacolari.. la D200 � ancora un'ottima fotocamera non ci lasciamo fregare dalle smanie consumistiche. rolleyes.gif


Hai perfettamente ragione ma qui a Pescara volevano 500� per una D200 body usata con garanzia finita. A quel punto ho preferito la D90 kit 18-105 con 3 anni di garanzia a 1080� con zainetto Tenba omaggio. Appena possibile cerco uno zoom di classe da abbinare alla D90.
Salutoni Pierluigi
83luca83
Io non ho una D90 ma una D40x, se ti interessa ancora ti dico che come temperature minime sono arrivato a circa -15/-20 di notte in montagna con poco vento, il tutto per circa un ora, e a parte l'appannamento delle lenti appena tornato al caldo non ho avuto nessun problema.
ManWithTheSpinningHead
Il grosso problema a temperature particolarmente basse come gi� detto sono le batterie.
La loro durata cala drasticamente al calare della temperatura e non in maniera proporzionale ma peggio quindi prendi in considerazione l'acquisto di una batteria di riserva, da tenersi "al caldo" all'interno della giacca.
DNAKON
QUOTE(83luca83 @ Jun 21 2009, 11:59 AM) *
Io non ho una D90 ma una D40x, se ti interessa ancora ti dico che come temperature minime sono arrivato a circa -15/-20 di notte in montagna con poco vento, il tutto per circa un ora, e a parte l'appannamento delle lenti appena tornato al caldo non ho avuto nessun problema.



grazie grazie.gif veramente di tutte le risposte ma questa � esattamente quella che cercavo: esperienza diretta sul campo.
adesso posso finalmente iniziare a stare pi� tranquillo per la mia carissima D90 rolleyes.gif !
per il resto io ho optato su questo corpo macchina perch� sono veramente all'inizio con la mia prima reflex digitale, ho sentito il bisogno di una macchina che mi potesse dare tanto e per molto tempo, cos� mentre io imparo per bene (diciamo tanti anni messicano.gif ) il mio parco ottiche andr� sempre via via ad ampliarsi fino a diventare una ottima base per il futurissimo (diciamo tantissimi anni!!!) acquisto di una FF... una specie di santo graal!
per il resto stavo gi� iniziando a pensare a quale potrebbe essere l'ottica pi� indicata come futura spesa, io pensavo a un 70-300 vr, non costa una eresia e potrebbe darmi una mano a chiudere la parentesi sulle focali zoom.
qualcuno che la posside e me la consiglia? se si perch�?
grazie ancora a tutti per le risposte, siete stati gentilissimi a non mandarmi a spendere, oppure se state per farlo ricordate che sono un novello e ho bisogno di comprensione messicano.gif

ciao
andrea
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.