Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
Pagine: 1, 2
efrem.pozzati
Buongiorno a tutti,
ieri mentre scattavo foto a un matrimonio ho notato che dal mirino della D700 vedevo cose strane (che per fortuna non apparivano in foto).
In pratica l'immagine risultava leggermete opaca, ed � come se ci fossero stati dei riflessi fantasma e a volte dei piccoli flare.
Le foto non avevano alcun problema, ma ora voglio capire cosa pu� essere successo e se � gi� capitato a qualcuno.
Ho controlalto lo specchio e sembra a posto... non vorrei fosse successo qualcosa al pentaprisma o al vetrino di messa a fuoco...
La macchina ha un mese di vita, e non ha subito traumi di alcun genere...
LorenziLuca
Ma' guarda io ho la D700 da 1 settimana tu parli di riflessi io nel mio mirino ci vedo come una patina, non direi opaca ma sembra di una grana finissima boooo!!
Chissa se qualcuno sa' spiegare questo fatto . (� quasi piacevole questo effetto visivo ) nella D200 non � presente nulla .
Ciao.
mauriziot
QUOTE(9reggimento @ Jun 21 2009, 07:18 PM) *
Ma' guarda io ho la D700 da 1 settimana tu parli di riflessi io nel mio mirino ci vedo come una patina, non direi opaca ma sembra di una grana finissima boooo!!
Chissa se qualcuno sa' spiegare questo fatto . (� quasi piacevole questo effetto visivo ) nella D200 non � presente nulla .
Ciao.


forse si tratta solo di riflessi; comunque anche nella mia d90 si vede meglio che nella nuova d700. mt
flyer1
Provate a togliere la batteria e guardate nel mirino. Se vedete lo stesso effetto opaco puo essere un problema di alimentazione. Comunque ho preso la D700 qualche mese fa ed � una vera ciofeca, una fregatura. Dopo 1500 scatti si � guastata, praticamente scattava le foto completamente bianche, non funzionava pi� il live view e non metteva pi� a fuoco. Mandata in LTR hanno sostituito il circuito pentaprisma e l'intero involucro. Adesso non riesce pi� ad esporre decentemente. Le foto sono sovraesposte e i mezzitoni sono una schifezza. Prover� a sentire cosa dicono in assistenza. E pensare che la mia vecchia D100 non si � mai rotta. Per fortuna non l'ho venduta, almeno riesco a fare qualche foto decente. Scattando con buona luce, le foto della D100 sono meglio di quelle della D700. Certo che per 2400 euro potevano fare una macchina che anche trattata con molta cura non si rompa ogni 1000 foto.
efrem.pozzati
QUOTE(9reggimento @ Jun 21 2009, 07:18 PM) *
Ma' guarda io ho la D700 da 1 settimana tu parli di riflessi io nel mio mirino ci vedo come una patina, non direi opaca ma sembra di una grana finissima boooo!!
Chissa se qualcuno sa' spiegare questo fatto . (� quasi piacevole questo effetto visivo ) nella D200 non � presente nulla .
Ciao.


La patina di cui parli � dovuta al tipo di vetrino di messa a fuoco, tutti i vetrini di tipo "matte" hanno quella patina (nella Nikon F1 � ancora pi� evidente).
efrem.pozzati
QUOTE(flyer1 @ Jun 21 2009, 09:25 PM) *
Provate a togliere la batteria e guardate nel mirino. Se vedete lo stesso effetto opaco puo essere un problema di alimentazione. Comunque ho preso la D700 qualche mese fa ed � una vera ciofeca, una fregatura. Dopo 1500 scatti si � guastata, praticamente scattava le foto completamente bianche, non funzionava pi� il live view e non metteva pi� a fuoco. Mandata in LTR hanno sostituito il circuito pentaprisma e l'intero involucro. Adesso non riesce pi� ad esporre decentemente. Le foto sono sovraesposte e i mezzitoni sono una schifezza. Prover� a sentire cosa dicono in assistenza. E pensare che la mia vecchia D100 non si � mai rotta. Per fortuna non l'ho venduta, almeno riesco a fare qualche foto decente. Scattando con buona luce, le foto della D100 sono meglio di quelle della D700. Certo che per 2400 euro potevano fare una macchina che anche trattata con molta cura non si rompa ogni 1000 foto.


Fatto la prova cambiando batteria ma non cambia nulla.
Guardando meglio ho notato una zona lucida nelal parte alta del pentaprisma, che sembra riflettere male la luce... sento l'assistenza e vedo cosa mi dicono...
flyer1
Scusa Efrem se mi sono spiegato male. Intendevo dire di guardare nel mirino senza la batteria montata. Se � uguale a quando la batteria � montata, allora potrebbe essere un problema di alimentazione della pellicola a cristalli liquidi che visualizza il reticolo ed i punti di messa a fuoco, che quando non � alimentata diventa scura a causa della spolarizzazione dei cristalli liquidi.
Ciao
Franco_
QUOTE(flyer1 @ Jun 21 2009, 09:25 PM) *
... ho preso la D700 qualche mese fa ed � una vera ciofeca, una fregatura...


Dai, dire che la D700 sia una ciofeca perch� ti � capitato un esemplare difettoso mi sembra esagerato. Piuttosto trovo sia giusto che l'assistenza la metta quanto prima in grado di funzionare in accordo alle specifiche smile.gif
LorenziLuca
QUOTE(efrem.pozzati @ Jun 21 2009, 09:49 PM) *
La patina di cui parli � dovuta al tipo di vetrino di messa a fuoco, tutti i vetrini di tipo "matte" hanno quella patina (nella Nikon F1 � ancora pi� evidente).


Ti ringrazio x la spiegazione ora sono piu' tranquillo (non avevo nessun parametro di confronto) e sopratutto non sapevo questa cosa del vetrino. rolleyes.gif

Riguardo la prova dell'inserimento e non della batteria che suggerise flyer1, il mirino eccome se cambia aspetto .

Allora sembra tutto ok grazie.gif
efrem.pozzati
Oggi in pausa pranzo provo a togliere la batteria e vedo.
Comunque c'� anche del ghosting (immagini leggermente sfalsate) e un piccolo flare appena entra anche una fonte di luce irrisoria...
Paolo56
QUOTE(efrem.pozzati @ Jun 22 2009, 09:39 AM) *
Oggi in pausa pranzo provo a togliere la batteria e vedo.
Comunque c'� anche del ghosting (immagini leggermente sfalsate) e un piccolo flare appena entra anche una fonte di luce irrisoria...


Il Forum � un copiosa fonte di informazioni!
Allego il link ad una discussione dove il bravissimo Lambretta spiega, in maniera semplice, le problematiche che emergono quando il complesso ottica fotocamera viene colpito dalla luce, in particolar modo con grandangolari spinti e zoom.
Buona lettura.

http://www.nikonclub.it/forum/Il_14_24_E_L...te-t131281.html
efrem.pozzati
Grazie per il link, molto interessante.
Per� il mio problema � diverso, il ghosting e il flare c'� solo nel mirino, nelle foto non appare.
E fino a 3 giorni fa era tutto normale...
flyer1
Franco, prover� a rimandarla in assistenza per la seconda volta e vedremo come va. Confermo comunque la mia quasi totale delusione. Casomai mi prender� una canon. Efrem, hai provato col Vetril ? guru.gif

Ciao
Maurizio Rossi
Domanda stupida perch� banale.....hai controllato la rottellina della diotria?????
efrem.pozzati
Il problema sembra rientrato... ho fatto lo stesso test con la Nikon F e ho riscontrato gli stessi problemi... credo il mio astigmatismo stia peggiorando... meglio (!) cos� biggrin.gif
flyer1
Mi spiace, ma confermo che la D700 � una ciofeca. Riguardo le foto di qualit� pessima, invece di inviare la macchina a LTR ho inviato un cd con alcune foto NEF. Risposta : sono io che sbaglio le impostazioni e la macchina va benissimo (nonostante abbiano gi� sostituito il circuito pentaprisma, l'intera scocca e chiss� cos'altro, dopo solo 1200 scatti). Questo nonostante abbia scattato la stessa immagine con varie impostazioni di lettura esposimetrica, in priorit� A - S e P e nonostante le prime 1000 foto scattate non fossero male. Ho anche il monitor tarato ogni 20 giorni. Mi sto sempre pi� convincendo che Canon � migliore.
Alessandro Castagnini
Perdonami, ma anch'io (come centinaia d'altri utenti), ho la D700, di ciofeche uscite ne ho un p�, ma tutte dovute alla mia incapacit� di fotografare.
Perch� non posti qualche esempio? Magari qualche NEF e potremmo valutare meglio se la macchina � difettosa o se c'� qualche parametro che puoi aggiustare per ottenere foto migliori.

Ciao,
Alessandro.

P.S.: Attenzione che anche una Ferrari si pu� fermare sull'autostrada, ma questo non vuol dire che tutte le Ferrari siano delle ciofeche.
Einar Paul
QUOTE(flyer1 @ Jul 13 2009, 11:15 PM) *
Mi spiace, ma confermo che la D700 � una ciofeca. Riguardo le foto di qualit� pessima, invece di inviare la macchina a LTR ho inviato un cd con alcune foto NEF. Risposta : sono io che sbaglio le impostazioni e la macchina va benissimo (nonostante abbiano gi� sostituito il circuito pentaprisma, l'intera scocca e chiss� cos'altro, dopo solo 1200 scatti). Questo nonostante abbia scattato la stessa immagine con varie impostazioni di lettura esposimetrica, in priorit� A - S e P e nonostante le prime 1000 foto scattate non fossero male. Ho anche il monitor tarato ogni 20 giorni. Mi sto sempre pi� convincendo che Canon � migliore.

Quando passi a Canon, fammi un fischio. La ritiro io la tua D700.

Saluti
Einar
Franco_
QUOTE(flyer1 @ Jul 13 2009, 11:15 PM) *
Mi spiace, ma confermo che la D700 � una ciofeca. Riguardo le foto di qualit� pessima, invece di inviare la macchina a LTR ho inviato un cd con alcune foto NEF. Risposta : sono io che sbaglio le impostazioni e la macchina va benissimo (nonostante abbiano gi� sostituito il circuito pentaprisma, l'intera scocca e chiss� cos'altro, dopo solo 1200 scatti). Questo nonostante abbia scattato la stessa immagine con varie impostazioni di lettura esposimetrica, in priorit� A - S e P e nonostante le prime 1000 foto scattate non fossero male. Ho anche il monitor tarato ogni 20 giorni. Mi sto sempre pi� convincendo che Canon � migliore.


Continuo a credere che affermazioni cos� assolute non portino da nessuna parte. Postaci un NEF, vediamo 'sta "ciofeca"... Come dice il buon xaci se una fotocamera � difettosa non vuol dire che lo siano tutte.
Conosco molti possessori di D700 e ne sono tutti entusiasti. Dai facci vedere 'sti NEF... A passare a Canon fai sempre in tempo laugh.gif
Paolo66
QUOTE(flyer1 @ Jun 21 2009, 09:25 PM) *
Provate a togliere la batteria e guardate nel mirino. Se vedete lo stesso effetto opaco puo essere un problema di alimentazione. Comunque ho preso la D700 qualche mese fa ed � una vera ciofeca, una fregatura. Dopo 1500 scatti si � guastata, praticamente scattava le foto completamente bianche, non funzionava pi� il live view e non metteva pi� a fuoco. Mandata in LTR hanno sostituito il circuito pentaprisma e l'intero involucro. Adesso non riesce pi� ad esporre decentemente. Le foto sono sovraesposte e i mezzitoni sono una schifezza. Prover� a sentire cosa dicono in assistenza. E pensare che la mia vecchia D100 non si � mai rotta. Per fortuna non l'ho venduta, almeno riesco a fare qualche foto decente. Scattando con buona luce, le foto della D100 sono meglio di quelle della D700. Certo che per 2400 euro potevano fare una macchina che anche trattata con molta cura non si rompa ogni 1000 foto.


...in LTR sono spaziali!

se sotituiscono anche i "circuiti di millevalvole", scommetto che riparano anche i Gig Robot d'acciao!

QUOTE(flyer1 @ Jul 13 2009, 11:15 PM) *
Mi spiace, ma confermo che la D700 � una ciofeca. Riguardo le foto di qualit� pessima, invece di inviare la macchina a LTR ho inviato un cd con alcune foto NEF. Risposta : sono io che sbaglio le impostazioni e la macchina va benissimo (nonostante abbiano gi� sostituito il circuito pentaprisma, l'intera scocca e chiss� cos'altro, dopo solo 1200 scatti). Questo nonostante abbia scattato la stessa immagine con varie impostazioni di lettura esposimetrica, in priorit� A - S e P e nonostante le prime 1000 foto scattate non fossero male. Ho anche il monitor tarato ogni 20 giorni. Mi sto sempre pi� convincendo che Canon � migliore.



....ah! Chi l'avrebbe mai detto! rolleyes.gif

QUOTE(efrem.pozzati @ Jun 21 2009, 06:28 PM) *
Buongiorno a tutti,
ieri mentre scattavo foto a un matrimonio ho notato che dal mirino della D700 vedevo cose strane (che per fortuna non apparivano in foto).
In pratica l'immagine risultava leggermete opaca, ed � come se ci fossero stati dei riflessi fantasma e a volte dei piccoli flare.
Le foto non avevano alcun problema, ma ora voglio capire cosa pu� essere successo e se � gi� capitato a qualcuno.
Ho controlalto lo specchio e sembra a posto... non vorrei fosse successo qualcosa al pentaprisma o al vetrino di messa a fuoco...
La macchina ha un mese di vita, e non ha subito traumi di alcun genere...


Probabilmente non c'entra nulla, ma ho notato che il trasparente dell'oculare del mirino si sporca molto facilmente, opacizzandosi.
Franco_
Mi era sfuggito: cos'�

QUOTE(flyer1 @ Jul 13 2009, 11:15 PM) *
...il circuito pentaprisma...


???

Non si finisce mai di imparare rolleyes.gif
Einar Paul
QUOTE(Franco_ @ Jul 14 2009, 10:28 AM) *
Mi era sfuggito: cos'�
???

Non si finisce mai di imparare rolleyes.gif

Franco, mi stupisci! Sei di Roma e non sai che � il circuito su cui si correr� il prossimo Gran Premio della Capitale?!

Battutaccia a parte, ogni volta che qualcuno fa affermazioni drastiche sulle prestazioni di una macchina, o di un obiettivo, e lo si invita a postare delle immagini per capire la natura del problema, non si riesce a vedere nulla.
Mah!

Un caro saluto
Einar
flyer1
Non dico che tulle le 700 siano ciofeche ma forse la mia si. o forse sono io un fotografo ciofeco che non sa usare una reflex. Visto che vi siete gentilmente offerti di analizzare qualche mio nef, se qualcuno mi manda l'indirizzo alla mia mail loris@geminitrade.it gli invio 5 o 6 NEF per provare a capire dove sta il problema. A chi mi sapr� aiutare invier� una serie completa di foto su mia sorella sotto la doccia smile.gif) non dai, solo una stretta di mano virtuale (o a scelta una serie di foto di mia nonna 96enne sotto la doccia). Grazie Loris
Franco_
QUOTE(flyer1 @ Jul 15 2009, 01:29 PM) *
Non dico che tulle le 700 siano ciofeche ma forse la mia si. o forse sono io un fotografo ciofeco che non sa usare una reflex. Visto che vi siete gentilmente offerti di analizzare qualche mio nef, se qualcuno mi manda l'indirizzo alla mia mail loris@geminitrade.it gli invio 5 o 6 NEF per provare a capire dove sta il problema. A chi mi sapr� aiutare invier� una serie completa di foto su mia sorella sotto la doccia smile.gif) non dai, solo una stretta di mano virtuale. Grazie Loris


La mia email la trovi cliccando sul mio profilo (contatti); se vuoi guarder� volentieri qualche NEF.

Per il resto sono sposato da 28 anni e sono molto fedele alla mia met�: perch� indurmi in tentazione ? laugh.gif Mi accontenter�, sempre che lo meriti, di una stetta di mano smile.gif
Matt.3
Ma non puoi uploadare su qualche sito i NEF e mettere qui il link??
Un saluto

Matt
Franco_
Cos� sarebbe meglio, pi� pareri ci sono e meglio � smile.gif
SkZ
http://www.rapidshare.com/
e' un sito gia' usato da alcuni utenti
flyer1
Approfitto disponibilit� per inviare 6 files NEF scattati per testare la 700. Ho utilizzato varie impostazioni soprattutto per l'esposizione. La macchina mi pare sia peggiorata (o forse son peggiorato io) dopo la sostituzione del circuito pentaprisma. Funziona abbastanza bene quando non ci sono forti contrasti (vedi per es la foto della mucca fatta domenica scorsa nella sezione OUT OF CONTEXT della mia gallery http://gallery.geminitrade.it). Spero sia solo un problema di impostazioni altrimenti non so pi� cosa fare. Franco, ho provato ad inviartele via mail ma il mio server non mi accetta files sup a 10 mb. Non so cosa sia il circuito pentaprisma, ma nella scheda di assistenza hanno scritto cos�. Cmq grazie
Loris

i files NEF sono qu� :
http://rapidshare.com/files/256577519/1.NEF.html
http://rapidshare.com/files/256585169/2.NEF.html
http://rapidshare.com/files/256585600/3.NEF.html
http://rapidshare.com/files/256585839/4.NEF.html
http://rapidshare.com/files/256585686/5.NEF.html
http://rapidshare.com/files/256585945/6.NEF.html
Franco_
Ciao flyer1, sto scaricando i file... smile.gif

Devo attendere 15 minuti tra un download ed il successivo. Vado a vedere il primo NEF...
flyer1
Grazie Franco.
Domani torno a vedere cosa ne pensi.

Ciao

Loris


QUOTE(Franco_ @ Jul 16 2009, 10:25 PM) *
Ciao flyer1, sto scaricando i file... smile.gif

Devo attendere 15 minuti tra un download ed il successivo. Vado a vedere il primo NEF...

Franco_
Scaricare il file � una vera agonia...

Sto vedendo il primo file, (a parte la "strana" scelta di 1/13", f/32), mi diresti quale opzione hai scelto per la misurazione ponderata centrale ?

P.S. Ma le foto hanno tutte come soggetto i boschi ?
Franco_
Ho visto le prime due e l'ultima (le altre devo ancora scaricarle...)

Di queste tre solo l'ultima (la 6.NEF) � esposta correttamente, le prime due hanno le alte luci bruciate, secondo me per il tipo di misurazione utilizzata.

Parli di mancanza di mezzi toni, in realt� in nessuna delle tre foto che ho visto finora (la 1, la 2 e la 6) sono molto presenti; prendiamo la foto 6: si passa dal verde scuro (picco dell'istogramma sulla sinistra), al verde pi� brillante che arriva al centro dell'istogramma, poi c'� il cielo con le nuvole e conseguente picco sulla destra. L'unico mezzo tono presente nella 6 � il guard-rail...
Del resto basta scorrere con il cursore sulla foto per vedere a quale punto sull'istogramma corrisponde la zona osservata...

Ora cerco di scaricare le altre, ne riparliamo domani... ovviamente questo � il mio parere, sono graditissimi altri interventi smile.gif
Matt.3
Ho visto anch'io f32 nella prima... hmmm.gif
Ma poi in una situazione cos� avrei usato un esposizione Matrix.
Infine non aspettarti un cielo non bruciato alle 4 del pomeriggio.
Matt
Franco_
Ciao flyer1,

ho visto tutte le foto. La mia domanda �: perch� cerchi i mezzi toni dove i mezzi toni non ci sono ?
La sola dove dovrebbero essercene in discreta quantit� (ed in effetti ci sono) � la 5a.

Noto da parte tua una certa predilezione per la misurazione ponderata centrale, mi piacerebbe sapere come l'hai impostata, il manuale recita:

"Quando si calcola l'esposizione, la misurazione ponderata centrale assegna il peso maggiore a un cerchio al centro del fotogramma. Il diametro (φ ) di questo cerchio pu� essere impostato su 8, 12, 15 o 20 mm oppure sul valore medio dell'intero fotogramma.
...
Quando � selezionato Media, viene utilizzata la media dell'intero fotogramma per gli obiettivi con e senza CPU."

Quale di queste hai scelto ?

In queste scene � facile bruciare il cielo se non si fa attenzione nella misurazione del'esposizione (metodo di misurazione e zona su cui effettuarla)... la sola in cui il cielo � abbastanza leggibile � quella dove hai misurato in matrix, nelle altre i dettagli delle nubi sono semplicemente spariti...

Concludendo: io non vedo nessun problema nella tua D700. smile.gif


bergat@tiscali.it
Si Franco, hai ragione la D70 non ha niente, a parte un uso scorretto ( uso prevalenza centrale invece di matrix, un tredicesimo a f32.... etc)

A Napoli direbbero... a puch.. ca in mano ae 'creature.
_Led_
quote name='SkZ' date='Jul 15 2009, 05:37 PM' post='1648784']
http://www.rapidshare.com/
e' un sito gia' usato da alcuni utenti
[/quote]

PER FAVORE NON UTILIZZATE PI� QUESTO SITO!!!!!

E' lentissimo, ha delle restrizioni assurde, io non riesco a scaricare praticamente nulla per il controllo che fa sugli IP.

Ce ne sono altri che vanno un po meglio, per esempio (e solo per esempio) savefile.com o mediafire.com
flyer1
Innanzitutto vi ringrazio per queste prime vostra analisi.
Nella foto 1 : Nell'accoppiata tempo/diaframma , il tempo di 1/13 � stato impostato dalla macchina in relazione al diaframma F32 impostato da me lavorando in priorit� di apertura. Qu� il cielo � bruciato ed il verde � molto scuro. Probabilmente se avessi utilizzato la misurazione spot il verde sarebbe pi� chiaro ma le nuvole sparirebbero, e forse anche con la matrix sarebbe uguale.

La misurazione ponderata centrale � impostata su un cerchio di 12, ma adesso prover� ad impostarlo sulla media del fotogramma.

Le foto 2 3 e 4 sono la stessa inquadratura con le 3 modalit� di misurazione esposimetrica.

Nella foto 5 forse la macchina ha letto bene la luminosit� della carrozzeria cancellando di conseguenza il bosco a destra

Nella foto 6 il matrix ha riprodotto bene il cielo ma il resto mi pare scurissimo ( a parte l'ipostazione satura voluta). Pensavo potesse essere anche un problema del mio monitor, ma lo taro ogni 15 giorni.

Forse mi concentrerei sul tempo/diaframma che vedo vi ha un po colpito. Che la macchina calcoli male l'accoppiata ?


Franco, vedi molte foto di montagna (anche se quelle postate erano solo prove per testare la 700) perch� abito vicino a Bassano del Grappa, praticamente in montagna. smile.gif

Grazie
flyer1
Ho appena scattato 2 foto con la macchina in Program per non aver dubbi su impostazioni manuali. Una fatta con misurazione matrix e l'altra con ponderata centrale media.

http://rapidshare.com/files/256813133/7.NEF.html
http://rapidshare.com/files/256813231/8.NEF.html
Franco_
Ciao Loris, ho visto anche le ultime due foto: secondo me � inutile pretendere i mezzi toni dove i mezzi toni non ci sono. C'� anche da considerare la foschia, che tra i monti � spesso presente e che appiattisce l'immagine; qui bisogna intervenire con le curve e/o con il contrasto...

Ho anche l'impressione che tu ti stia "incartando" (come si dice a Roma) sui metodi di esposizione...
Il matrix della D700 si comporta piuttosto bene (e la foto 6 lo dimostra), gli altri due metodi (spot e ponderata) richiedono invece pi� attenzione da parte del fotografo; bisogna fare attenzione a quello che si misura perch� potrebbe essere necessario compensare. Se alle due estremit� l'istogramma raggiunge lo zero la foto � ben esposta, a questo punto non resta che lavorare con i parametri come nitidezza (o maschera di contrasto se vuoi lavorare pi� di fino avendo per� l'accortezza di azzerare la nitidezza nel Controllo Immagine), contrasto e saturazione per soddisfare i propri gusti; qui non posso aiutarti perch� da quanto ho capito i miei sono diversi dai tuoi... Personalmente lavorerei intorno al C.I Paesaggio, provando anche il D-Lighting se non ti piacciono le ombre troppo profonde (che nei boschi sono per� inevitabili e soprattutto naturali...).
Se invece l'istogramma si addenza da una parte bisogner� correggere l'esposizione. Non va dimenticato che in certe situazioni il differenziale ev tra le ombre e le alte luci pu� superare la gamma dinamica della fotocamera, allora c'� poco da fare, o si sacrifica qualcosa al momento dello scatto o si prova ad aprire le ombre con U-point o con le curve in PP...

Chiudo con un esempio, l'ultima foto � sottoesposta di 1,3ev, compensa e vedrai come si "espande l'istogramma", cambia anche il C.I. in Paesaggio e poi gioca con gli altri parametri, non avevre paura di sperimentare...

Mi piacerebbe che facessi un paio di foto a soggetti diversi (le piante ed il cielo continueranno inesorabili a crea un istogramma "a gobba di cammello"); una persona, una via, anche un libreria e vedrai che i mezzi toni usciranno fuori.

Insomma ho scritto tanto ma non so se ti sono stato d'aiuto rolleyes.gif
SkZ
QUOTE(_Led_ @ Jul 17 2009, 10:41 AM) *
PER FAVORE NON UTILIZZATE PI� QUESTO SITO!!!!!

E' lentissimo, ha delle restrizioni assurde, io non riesco a scaricare praticamente nulla per il controllo che fa sugli IP.

Ce ne sono altri che vanno un po meglio, per esempio (e solo per esempio) savefile.com o mediafire.com


avevo cercato discussioni che elencassero siti per i nef ma senza successo. Volevo appunto segnalare mediafire, ma non mi ricordavo il nome.
Grazie del memo.
Messo nei bookmark
Franco_
QUOTE(Franco_ @ Jul 17 2009, 05:50 PM) *
Ciao Loris, ... C'� anche da considerare la foschia, che tra i monti � spesso presente e che appiattisce l'immagine; qui bisogna intervenire con le curve e/o con il contrasto
...


Ciao Loris, considerando che scatti molte foto in montagna ti consiglierei di usare un polarizzatore: elimina la foschia e la dominante azzurra e rende i cieli pi� saturi e, soprattutto, evita interventi di recupero in PP... insomma, prevenire � meglio che curare smile.gif

P.S. Ricorda che il sole deve trovarsi di lato.
sergioderosas
QUOTE(Franco_ @ Jun 21 2009, 11:54 PM) *
Dai, dire che la D700 sia una ciofeca perch� ti � capitato un esemplare difettoso mi sembra esagerato. Piuttosto trovo sia giusto che l'assistenza la metta quanto prima in grado di funzionare in accordo alle specifiche smile.gif


Io sono dell'opinione che in questi casi di grave malfunzionamento che potrebbe precludere la qualit� e la durata stessa del prodotto (soprattutto nelle professionali), la Nikon dovrebbe sostituire la macchina fotografica/ottica/flash/qualunque-cosa-si-sia-acquistato con un esemplare nuovo di fabbrica.
Un comportamento serio, soprattutto perch� il cliente ritornerebbe sicuramente ad acquistare Nikon ad occhi chiusi, con la tranquillit� di avere alle spalle una sicurezza di una riparazione ed in casi estremi la sostituzione.

Come fanno altre case costruttrici, vedi ad esempio Apple.


William
Franco_
Io penso che chi spende i soldi debba avere un prodotto conforme alle caratteristiche per le quali lo ha acquistato.
Se par far questo � sufficiente una riparazione ben venga la riparazione, l'importante � che non siano pregiudicate in alcun modo ne le prestazioni ne l'estetica. Insomma che la fotocamera sia restituita completamente a posto.

Mi pare ovvio che se la riparazione non � in grado di garantire quanto sopra o se non � economicamente conveniente sia doverosa la sostituzione.

Nel caso del nostro amico, il primo intervento mi sembra sia stato risolutivo: a mio modesto avviso ora la fotocamera non ha alcun problema...
famarm
QUOTE(William75 @ Jul 22 2009, 07:03 PM) *
Come fanno altre case costruttrici, vedi ad esempio Apple


Peccato che i prodotti in sostituzione sono solo dei "ricondizionati", pur restando il servizio post vendita migliore del mondo.
Te lo dice un'utente della mela dal 93...

Ciao
flyer1
Eccomi ritornato. Dopo aver effettuato ulteriori test, provando anche a modificare le impostazioni dell'esposimetro ecc. ecc., alzo bandiera bianca. Mi sono ufficialmente convinto che la D700 � una porcheria, almeno dopo che si � rotta a poco + di 1000 scatti e ci ha messo le mani l'assistenza. A chi dice che a 1000 iso ancora non si vede la grana...beh... no comment. A parte questo la mia continua a farmi dei gran buchi neri, perdendo le informazioni nelle zone d'immagine pi� scure che diventano illeggibili, come avete potuto notare. Tanto valeva continuare ad usare la D100, cos� risparmiavo un bel po di soldini.

...cut...

Grazie Ciao



Nota moderatore: Beh, questa non � la sezione adatta alle inserzioni. Post modificato di conseguenza.
buzz
Non � che invogli molto all'acquisto, dopo aver detto che la macchina non va bene!
Se poi le ottiche non sono di qualit�, la qualit� delle immagini non la si pu� pretendere.
Come ha detto Franco, se non ci sono toni medi nella scena, la macchina non li regoistrer�.
Se invece vuoi una foto ad alta dinamica che legga bene le ombre e le alte luci,m puoi sempre rivolgerti alla tecnica dell'HDR. Cambiare marca, in questo caso, potrebbe esserti solo di aiuto psicologico, ma se l'errore sta nella ripresa, sar� una delusione peggiore di quella attuale.

Se vuoi controllare se l'esposimetro � tarato, fai una foto ad una superficie di colore uniforme in qualsiasi modsalit�, e dovrai avere come risultato una foto con istogramma centrato nella scala-
Questo � l'unico metodo per non influenzare le medie ponderate, le spot centrali e qualsiasi antro matrix sia impostato.
Una scena uniforme in tutta la sua superficie verr� "tradotta" in grigio medio.

Se poi vuoi mettere in vendita la tua atrezzatura, sul sito c'� una sezione apposita, ma devi seguire 2 regole: avere almeno 50 messaggi al tuo attivo, e poi vendere solo ed esclusivamente materiale Nikon.
Alessandro Castagnini
Ma perch� continui su questa linea?
Vorrai dire che la tua D700 � una ciofeca, non la D700! E, comunque, anche su quest'affermazione avrei dei dubbi:

Purtroppo qui dove sono ora la connessione � veramente lenta nel visualizzare le foto inserite nei post, figuriamoci poi, a scaricare un NEF.
Per�, Franco � una persona di cui ci si pu� fidare e se dice che la tua macchina non ha problemi, beh, allora i problemi stanno da un'altra parte e bisogna vedere dove (ovvio che non st� insinuando che tu non sia capace a fotografare, non mi permetterei mai!).

ISO 1000? La D700 se li mangia a colazione! wink.gif

Ciao,
Alessandro.
nonnoGG
QUOTE(flyer1 @ Jul 17 2009, 02:18 PM) *
Ho appena scattato 2 foto con la macchina in Program per non aver dubbi su impostazioni manuali. Una fatta con misurazione matrix e l'altra con ponderata centrale media.

<<cut>>



QUOTE(flyer1 @ Jul 24 2009, 08:37 PM) *
Eccomi ritornato. Dopo aver effettuato ulteriori test, provando anche a modificare le impostazioni dell'esposimetro ecc. ecc., alzo bandiera bianca. Mi sono ufficialmente convinto che la D700 � una porcheria...

<<cut>>


Poich� possiedo -molto felicemente- sia il gioiello D700 che il gioiellino T@mron 28-75/2.8 (versione non motorizzata) mi sono permesso di scaricare ed aprire con NX2 la 7.NEF: segnalo alcuni facili interventi di PP (Controllo Immagine Paesaggio e U-point sul cielo).

Clicca per vedere gli allegati

Imposterei l'AF in S e la lettura spot con blocco AE...

Trovo incongruente l'indicazione dell'ottica (tipo G)...

Salutoni.

nonnoGG, nikonista!
Franco_
QUOTE(flyer1 @ Jul 24 2009, 08:37 PM) *
Eccomi ritornato. Dopo aver effettuato ulteriori test, provando anche a modificare le impostazioni dell'esposimetro ecc. ecc., alzo bandiera bianca. Mi sono ufficialmente convinto che la D700 � una porcheria, almeno dopo che si � rotta a poco + di 1000 scatti e ci ha messo le mani l'assistenza. A chi dice che a 1000 iso ancora non si vede la grana...beh... no comment. A parte questo la mia continua a farmi dei gran buchi neri, perdendo le informazioni nelle zone d'immagine pi� scure che diventano illeggibili, come avete potuto notare. Tanto valeva continuare ad usare la D100, cos� risparmiavo un bel po di soldini.

...cut...

Grazie Ciao
Nota moderatore: Beh, questa non � la sezione adatta alle inserzioni. Post modificato di conseguenza.



Ciao Loris, ti avevo suggerito di fotografare altri soggetti in modo da registrare i "toni medi" di cui lamenti la mancanza: hai fatto qualche scatto in questo senso ? Se ne hai voglia mostraceli, mi farebbe piacere dargli un'occhiata.
Farei anche le verifiche che ti ha suggerito buzz, almeno tagli la testa al toro per quanto riguarda il comportamento dell'esposimetro wink.gif
Non ho alcun interesse a sostenere il contrario di quanto dici, per� mi sembra tu sia il solo ad affermare che la D700 sia una porcheria. Potrei capire un esemplare difettoso, ma da quanto ho visto (e per quel poco che ci capisco) non ho notato tutti questi problemi...
flyer1
ho fotografato un foglio di carta bianco candido come ha suggerito buzz.
Il file � qu� http://rapidshare.com/files/259810997/_DFX2717.NEF.html

Che ne dite ?
Pagine: 1, 2
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.