Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
Pagine: 1, 2
Simone 6
Ciao a tutti ragazzi e non ( per Bruno biggrin.gif ) Mi hanno incaricato di fare delle foto ufficiose ad un matrimonio, secondo voi quali obiettivi potebbero fare al caso, premetto che un locale dove esiste luce artificiale tipo neon e filtra anche della luce naturale ma non tanta , ho visto in precedenti cerimonie che sono state portate delle lampade alogene a luce calda che ne dite? il flash è meglio usarlo o no?A voi per consigli grazie ( le mie ottiche per ora) nikkor 50mm 1,4---- 70-300 sigma apo, 105 micro 2,8 sigma, 18-70 kit, sb 800 grazie biggrin.gif
molecola
Secondo:
Flash riflesso (amo usare il diffusore), poi tutti gli obiettivi che hai sono adatti all'occasione tranne il 70-300.
Ciao.
Simone 6
Flash riflesso e diffusore, o riflesso?Ma anche una buona luce calda delle alogene che ne dici? wink.gif
Simone 6
A dimenticavo ci sono i soffitti molto alti non so se funzionerà molto bene per il flash riflesso che dici?
molecola
Funziona funziona, parabola a 60° e diffusore originale. dry.gif
abyss
Se il soffitto è alto evito il "bounce flash" (spero di aver scritto giusto...).
Preferisco montare un diffusore, anche improvvisato, sulla parabola del flash per ammorbidirlo al massimo e lo dirigo sul soggetto.
Hai l'SB800, qundi puoi cavartela con la dotazione standard (la cupoletta è molto efficace). Usa l'accoppiata flash integrato + SB800 staccato (fallo tenere ad un amico).
Io farei anche molte foto senza flash, visto che hai la D70 e puoi lavorare tranquillamente a 400 ISO senza timore di grana.
Portati il treppiede...
Simone 6
Ma mi risulta che il flash integrato non funziona con sb 800 in mod. wl serve solo da commander e non da flash? huh.gif
Giallo
Usa l'obiettivo che vuoi; l'importante è che in quella circostanza tu non ti cimenti con strumenti che non hai usato prima. Se lo fai, sarai più attento a che questi strumenti funzionino rispetto che a ciò che accade.
Io personalmente userei più che posso il 50/1.4 senza flash, settando a 400 o anche a 800.
Col flash illumini solo il soggetto e perdi lo sfondo; inoltre, se non sei tu il fotografo ufficiale, con il flash potresti dare fastidio a quello "vero" (servocellule...); se proprio lo devi usare, abbinalo a tempi lenti, in modo che l'illuminazione ambiente contribuisca per lo sfondo, se no avrai i soliti faccioni pallidi che emergono dal buio totale....
Le dominanti calde, se scatti in digitale, non sono un propblema, nè per toglierle se ci sono, nè per metterle, se non ci sono.
Ti manca un grandangolare abbastanza luminoso; con ciò che hai, porterei solo il 50/1.4, ed il 18+70 per l'uso col flash (hai l'SB600? quello incorporato spero che tu lo tenga ben chiuso nel pentaprisma: serve a rischiarare in fill-in, non può fare molto di più).
Auguri!
smile.gif
Simone 6
ho sb 800 anche io pensavo a fare le foto senza flash anche se le idee di molecola non sono male ma a me la luce del flash non fa impazzire mi piace più una luce calda, non so se mi spiego, biggrin.gif comunque i consigli sono non graditi di più!!!! biggrin.gif
molecola
Guarda, il flash non fa impazzire neanche me però per fotografare senza devi posizionare bene i soggetti perche le ombre sul viso (sotto gli occhi, naso ecc,) sono bruttine.
Secondo me se non sei esperto riesci meglio a dare una rischiarita alle ombre col flash che posizionare i soggetti secondo alle fonti di luce a disposizione.
Ciao.
Simone 6
Grazie molecola
giannizadra
Un altro problemino con il flash riflesso, oltre alla distanza, è il colore del soffitto: se è scuro, assorbe molta luce e il lampo potrebbe essere insufficiente; attenzione alle dominanti se è colorato o affrescato.
Io lavorerei solo a luce ambiente, e cercherei inquadrature inconsuete: dall'alto (se c'è un coro rialzato) o con i grandangolari.
Da quel che ho capito, per le solite pose c'è un fotografo "ufficiale"...
Fedro
Inoltre...se c'è il fotografo ufficiale...ti consiglierei di concordare con lui la possibilità di usare il flash onde evitare di disturbarlo o magari far partire i suoi eventuali flash remoti.... wink.gif
abyss
Si infatti metterti d'accordo con il fotografo ufficiale è la prima cosa.
Io l'ho sempre fatto e non ho mai dato problemi al suo lavoro, proprio perchè massimamente scatto in luce ambiente col treppiede.
Per l'uso combinato di SB800 + Flash incorporato, ti confermo che è comunque possibile (perdendo qualche automatismo): guarda nella sezione flash di questo forum, fai una ricerca e troverai molte informazioni. Ovviamente, come ti hanno detto anche gli altri, non è consigliabile fare 'esperimenti' in occasioni irripetibili, quindi usa solo tecniche che hai collaudato.
Anche secondo me l'ottica più utile per l'evento è il 50mm e ti consiglio di sfruttarla a fondo per questa occasione!
Simone 6
Grazie ragazzi, il problema è che è vero che sono ufficioso ma nello stesso tempo sono l'ufficiale , si perchè questo mio amico non aveva molti soldi per un fotografo professionista allora mi sono offerto, mettendo le mani avanti, che non sono un professionista e dovrà accontentarsi di qualunque cosa venga anche perchè sono aggratisse, quindi più consigli mi date meglio è!!!!!! biggrin.gif
abyss
Beh, in questo caso non hai problemi di interferenze flash... biggrin.gif
Direi che ti sei preso un bell'impegno...
Fai tesoro delle osservazioni di Gianni, Giallo, Molecola etc...: hanno grande esperienza! E gironzola nel forum, per vedere che belle foto fanno
(ad esempio io sono un grande fan di Gianni)!
Dal canto mio posso solo dirti che vale la pena di andare qualche giorno prima nella chiesa (o quello che è) nello stesso orario in cui ci sarà il rito, per sapere bene cosa aspettarti come luce etc...
Poi fai un po' di prove con l'Sb800 per regolarlo al meglio, soprattutto in "remoto" e segnati i dati più soddisfacenti, che ripeterai facilmante durante la celebrazione.
E poi FACCI SAPERE!
Simone 6
Grazie a tutti ma non vi vergognate postate!!!!!!!!!!!! biggrin.gif
Stefi
So che sembra una stupidaggine o un eccesso di zelo, ma se puoi portati un secondo corpo macchina (o fattelo prestare, magari un amico che ha la stua stessa macchina), perchè se disgraziatamente qualcosa va storto (e secondo la legge di Murphy... laugh.gif ) almeno ti salvi.
Se la macchina si rompe (ma no... Nikon no...) non puoi mica far ripetere il matrimonio il giorno dopo (guarda che sembra una follia ma a un mio conoscente è capitato così e non tidico l'inkazzatura mad.gif )
ciao!
giannizadra
Se il fotografo "ufficiale" sei tu, niente pose strane, se non dopo aver fatto tutte le pose "canoniche" ( momenti salienti della cerimonia, parenti, ritratti classici, lancio del riso ecc.) .
Ottimo il consiglio dei due corpi-macchina (e magari due flash...).
Studiati prima la location e prendi accordi con chi gestisce il luogo della cerimonia.
Serviranno almeno due fonti di luce con la stessa temperatura di colore da far scattare contemporaneamente.
Ti faccio tantissimi auguri, ma temo sarà uno stress ( non ho mai accettato di immortalare cerimonie senza che vi fosse un fotografo ufficiale).
Nella Biblioteca del fotografo (edizioni Reflex) c'è un volume sui matrimoni. Potrebbe esserti utile.
tiri974
QUOTE
So che sembra una stupidaggine o un eccesso di zelo, ma se puoi portati un secondo corpo macchina .....


Non c'è niente di più vero, meglio andare sul sicuro e poi puoi tenere il 50 su un corpo e il 100 sull'altro.
Per il flash ti consiglio di montarlo di fianco alla macchina per evitare il rischio di occhi rossi, che è sempre l'inconveniente + sgradevole blink.gif
Il flash è importantissimo anche all'aperto per riempire ombre fastidiose sotto gli occhi e sotto il naso.... ph34r.gif

Spero di averti aiutato.
Ciao
Luca
Cheo
Ti ammiro per il coreggio che hai avuto nell'accettare.
A me lo aveva chiesto un'amico ma io ho rifiutato accettando solo come "appoggio" al fotografo ufficiale.
Alla fine però al mio amico sono piaciute molto di più le mie in quanto con pose molto naturali mentre l'altro fotografo faceva sempre mettere gli sposi in posa.
Io nn ho mai utilizzato il flash proprio per nn disturbare il fotografo e devo ammetere che le foto più belle sono uscite dal 50 f1.4.
In esterni ho utilizzato anche il 18-70.
Auguri... hmmm.gif
Giallo
Ho scattato ad una dozzina di matrimoni, mio malgrado, perchè non è certo il genere che prediligo, ma parenti e amici, e amici degli amici....per di più ci perdi un sacco di soldi, perchè il mio regalo.
Alla fine l'importante è usare attrezzature che si conoscono e non portarsi dietro troppe cose (peso, ingombro, goffaggine nei movimenti).
Il consiglio di avere almeno due corpi è validissimo, non solo per scongiurare i rischi di eventuali rotture, ma anche, usando ottiche fisse, di poter alternare rapidamente le focali in uso senza perdersi il "momento decisivo" perchè intrippati in un cambio ottica.
Se gli sposi sono contenti (dirglielo prima) e se ti piace, una grande soluzione al problema delle temperature cromatiche è l'intero servizio scattato in B/N.
A mio avviso, in un matrimonio il colore non aggiunge niente, anzi, toglie.

Tirando le somme, alla fine della mia modesta esperienza, puoi fare sostanzialmente tutto con:
un bel po' di faccia tosta nell'avvicinarsi al soggetto per scattare (se questo ti fa paura di fare brutta figura, lascia perdere l'incarico: ci sono già gli zii in prima fila con le compattine ed il flashettini)
un gilet fotografico con ampie tasche (sembra una scemata, ma è fondamentale)

un corpo con innestato un medio grandangolare di buona luminosità (2/35, 1.4/35, per la maggior parte degli scatti, arrivo sposa, ingresso, scambio anelli, inquadrature d'insieme, tutto quello che vuoi.

un corpo con innestato un mediotele di buona luminosità (2/85-90-105)
Pellicola 400 tri-x anche "tirata" a 800 (ritratti "pensati" durante i tempi morti della cerimonia); almeno 10 rulli, mediamente ne scatto almeno 5 o 6 per avere una trentina di immagini finali selezionate. Da me, non da loro.

Accessori (uso sporadico):
Un supergrandangolare 20-21mm per qualche scatto d'insieme, soprattutto d'ambiente, inquadrando i 2 in primo piano ed il pubblico sullo sfondo

Ai matrimoni non ho ancora usato il digitale, ma i concetti sono gli stessi; eviterei il misto frutta (un corpo Dx, l'altro a pellicola) per i motivi già scritti.

Ciao. Pensaci bene: non basta la passione, al tuo amico non importerà solo la tua splendida foto delle mani che si scambiano gli anelli, ma importerà anche che lo zio Clodoveo di 80 anni venuto apposta da Forlimpopoli non sia stato ripreso in nessuna immagine...
smile.gif
Simone 6
Ragazzi non mi terrorizzate di più di quello che sono per conto mio, il discorso è che lui non avrebbe chiamato nessun fotografo professionista perchè non ha molte possibilità economiche, quindi il dilemma era........ offrirsi volontario avendo messo le mani avanti, o fregarsene?essendo un amico ho scelto per la prima opzione naturalmente sa che farò il meglio possibile ma sa anche che non sono un professionista quindi si dovrà accontentare in ogni caso.........comunque aspetto vostri consigli se li avete, mi sembra che il libro che diceva gianluigi spiegava ,ripeto mi sembra ,più che altro l'aspetto del business delle foto o come commercializzarle non tanto sulla tecnica se sbaglio dimmelo che lo compro grazie ancora biggrin.gif
Cheo
QUOTE (Giallo @ Feb 22 2005, 09:45 AM)
Ai matrimoni non ho ancora usato il digitale....

Posso chiederti perchè?
Simone 6
Grazie Giallo ottimi consigli.............. laugh.gif biggrin.gif
Giallo
QUOTE (Cheo @ Feb 22 2005, 09:53 AM)
QUOTE (Giallo @ Feb 22 2005, 09:45 AM)
Ai matrimoni non ho ancora usato il digitale....

Posso chiederti perchè?

Per due motivi:

1) non ho più scattato ai matrimoni da circa un anno e mezzo, e la D70 è arrivata dopo.

2) uso il digitale per il colore (viaggi, escursioni, natura) e la pellicola per il B/N (ritratti, reportage e, appunto, cerimonie)

smile.gif
Cheo
QUOTE (Giallo @ Feb 22 2005, 10:00 AM)
1) non ho più scattato ai matrimoni da circa un anno e mezzo, e la D70 è arrivata dopo.

2) uso il digitale per il colore (viaggi, escursioni, natura) e la pellicola per il B/N (ritratti, reportage e, appunto, cerimonie)

smile.gif

Grazie
smile.gif
tiri974
Non c'è da rimanere terrorizzati se specialmente il "cliente" è un tuo amico....capirà.... rolleyes.gif

L'unico consiglio che credo sia giusto dare in queste occasioni è quello di progettare il servizio prima, per poter arrivare allo scatto con le idee chiare su quello che si vuol ottenere. Se conosci il luogo della cerimonia, per esempio, puoi verificare il tipo di illumunazione che troverai e così via.
Purtroppo non uso il digitale e non ne conosco la resa, ti posso dire che con il 50 1.4 e una pellicola 400 asa, sia BN che colore, sei sempre a posto!

Per gli obiettivi non è necessario usarne più di due, come già detto, l'importante è conoscerli( il risultato che daranno in quel tipo di ritratto o se un paraluce da noia al flash ecc...).

Per una buona lettura ti consiglio "nuove tendenze nel fotoritratto" dell'editrice reflex. Ci sono riportate tante situazioni di posa che si ripresentano in una cerimonia.

In bocca al lupo!
Ciao
Simone 6
Grazie a tutti aspetto ancora, magari su qualche tecnica, o scatto ad effetto che voi avete fatto ecc.ecc grazie ancora grazie.gif
Giallo
QUOTE (tafazi @ Feb 22 2005, 02:01 PM)
Grazie a tutti aspetto ancora, magari su qualche tecnica, o scatto ad effetto che voi avete fatto ecc.ecc grazie ancora grazie.gif

L'effetto migliore è evitare gli scatti a effetto.
Questione di gusto personale, ma io gli sposi nella cornice a forma di cuoricino o con filtri cross-screen li ho rimossi persino dai miei incubi più neri...
smile.gif
molecola
Tafazi, di confusione in testa credo te ne abbiamo messa già abbastanza, ci manca che il prossimo ti consigli il medio formato e sei a posto. laugh.gif laugh.gif laugh.gif
Simone 6
No grazie, ma sono tutti preziosi i vostri consigli, giallo mi trovi completamente d'accordo con i cuoricini e non solo biggrin.gif
Giallo
QUOTE (molecola @ Feb 22 2005, 02:18 PM)
Tafazi, di confusione in testa credo te ne abbiamo messa già abbastanza, ci manca che il prossimo ti consigli il medio formato e sei a posto. laugh.gif laugh.gif laugh.gif

Ha ragione Molecola.
Usa l'obiettivo che conosci di più, se non è abbastanza luminoso, metti il flash e - soprattutto - pensa più a cosa succede che all'attrezzatura migliore possibile, così ti troverai al posto giusto nei vari momenti.
Anche con un 300mm su treppiede se hai davanti un corpulento suocerone non c'è nulla da fare; se invece sei al posto giusto, anche con il 50 fai miracoli!
smile.gif
Simone 6
Se mettessi due lampade alogene,non puntate direttamente sugli sposi ma tanto da fare luce soffusa mi aiuterebbe con i tempi di posa sicuramente un pò più brevi , e forse ci guadagnerebbe anche la luce stessa che ne pensate? Poi Giallo un altra cosa visto che sei entusiasta del 12-24 come lo vedresti? rolleyes.gif
F.T.
Ciao, se hai la possibilità di lavorare con il flesh separato dal corpo e magari usarne un secondo di riempimento (anche su cavalletto o stativo) con apposita servocellula fallo che non sbagli... occhio alle macchinette degli invitati possono interferire con il tuo secondo flash...

Non dimenticare le regole d'uso di più lampeggiatori.

Non so per il dopo cerimonia, ma se ti capita un pannello riflettente può essere utile per riempire ombre e dare una luce diversa ai tuoi soggetti.

Buon lavoro.... e buoni scatti
Giallo
QUOTE (tafazi @ Feb 22 2005, 02:35 PM)
Se mettessi due lampade alogene,non puntate direttamente sugli sposi ma tanto da fare luce soffusa mi aiuterebbe con i tempi di posa sicuramente un pò più brevi , e forse ci guadagnerebbe anche la luce stessa che ne pensate? Poi Giallo un altra cosa visto che sei entusiasta del 12-24 come lo vedresti? rolleyes.gif

Hai già lavorato con le lampade alogene? Se non l'hai mai fatto, non cominciare al matrimonio del tuo amico, a meno che tu non desideri liberarti per sempre di quell'amicizia: ricordati che in un matrimonio il protagonista non sei tu (e neanche lo sposo, di solito... biggrin.gif ). Lascia perdere le alogene.
Il 12-24: certo che ne sono entusiasta, ma non è uno degli obiettivi che mi porterei dietro ad un matrimonio; al limite come terza focale da tenere in borsa ed usare all'occasione per inquadrature molto ampie, ottime per la chiesa e la sua architettura: ma se ne può fare anche meno.
Luminosità appena sufficiente, focali supergrandangolari con le quali fare, al massimo, 5 o 6 scatti su circa 200.
E poi, non hai detto di avere il 50/1.4 ed il 18-70?
Basta: credo di averti detto tutto quello che potevo, ed ogni cosa che aggiungo potrebbe essere solo elemento di ulteriore confusione.
Poi ti ho detto cosa penso io (il Forum serve a questo) per l'esperienza che ho, ma non è detto che siano le uniche soluzioni possibili. Certo, ai matrimoni il 300/2.8 si usa poco, ma un mio amico lo portava lo stesso, perchè "come sfuoca lo sfondo lui..."
Però a quel punto, perchè non anche il fish-eye?
Invece, mi raccomando: poca attrezzatura e tanta attenzione!
smile.gif
Simone 6
Grazie giallo ottimi consigli ne farò tesoro biggrin.gif guru.gif
Giallo
Sono gli stessi che ti ho dato prima.
smile.gif
Rudi75
Ringrazio anch'io Giallo e gli altri per i consigli postati nella discussione, chissà mai possano essere utili anche a me visto che in settembre avrò lo stesso "problemino" di tafazi laugh.gif laugh.gif

Ti beccano una volta con un obiettivo un po' più lungo del normale e poi "t'incastrano" come fotografo al loro matrimonio assicurandoti che non pretendono nulla di speciale: solo foto rubate, di fantasia, non in posa... FACILISSIMO! dry.gif
I miei amici si sposano solo in comune per fortuna, in chiesa è sempre tutto più difficile secondo me unsure.gif
Uno degli aspetti che mi preoccupa è quello di conoscere tanti tra gli invitati. Chiaramente qualcosa di conveniente c'è ma un eccesso di confidenza con il sottoscritto potrebbe causare spiacevoli inconvenienti secondo voi? speriamo di no biggrin.gif
Giallo
QUOTE (Rudi75 @ Feb 22 2005, 09:47 PM)
I miei amici si sposano solo in comune per fortuna, in chiesa è sempre tutto più difficile secondo me

Sarà, ma di sicuro gli scatti più belli li ho sempre fatti in una chiesa, e non nella squallida stanza del comune...
Certo uno non si deve sposare in chiesa solo perchè la coreografia è migliore!
Ciao
smile.gif
F.T.
QUOTE
I miei amici si sposano solo in comune per fortuna, in chiesa è sempre tutto più difficile secondo me


Non sottovalutare l'aspetto sala comunale...

Non è detto che scattando in "comune" la cosa è più semplice, insomma sala stretta luce non ottimale, impossibilità di usare l'ottica preferita... ecc.

Magari fa un sopraluogo per capire quando, dove e come posizionarti e posizionare l'eventuale attrezzatura... insomma un matrimonio è sempre un matrimonio, specialmente per chi si sposa.... biggrin.gif

Giallo
QUOTE (francesco.taurozzi @ Feb 23 2005, 02:34 PM)
QUOTE
I miei amici si sposano solo in comune per fortuna, in chiesa è sempre tutto più difficile secondo me


...
Non è detto che scattando in "comune" la cosa è più semplice, ...

Soprattutto, è difficilissimo fare foto fuori dal comune! biggrin.gif

scusate....pietà....

smile.gif
molecola
Hai ragione, è cosa comune non riuscire a fare foto fuori dal comune in comune.
laugh.gif
Giallo
E smettiamola con questi luoghi comuni!
smile.gif
Rudi75
QUOTE (Giallo @ Feb 23 2005, 09:57 AM)
QUOTE (Rudi75 @ Feb 22 2005, 09:47 PM)
I miei amici si sposano solo in comune per fortuna, in chiesa è sempre tutto più difficile secondo me

Sarà, ma di sicuro gli scatti più belli li ho sempre fatti in una chiesa, e non nella squallida stanza del comune...
Certo uno non si deve sposare in chiesa solo perchè la coreografia è migliore!
Ciao
smile.gif

Parole "sante" Giallo ma la sala matrimoni a Vicenza non dovrebbe essere male, spero comunque si stia dentro poco laugh.gif
Giallo
Accidenti, almeno tu la conosci! Io sono venuto apposta un giorno da Milano per vedere Vicenza, e ho trovato tutto chiuso! W il Palladio lo stesso!
smile.gif
Giallo
vicenza (2)
smile.gif
Giallo
e poi me ne sono andato a Villa Pisani (che era aperta).
smile.gif
Evil_Jin
complimenti per quest' ultima , mi e' piaciuta molto !
Giallo
QUOTE (Evil_Jin @ Feb 23 2005, 05:12 PM)
complimenti per quest' ultima , mi e' piaciuta molto !

Grazie!
Le altre due sono più ordinarie, quella di villa Pisani è più personale.
E' sempre la luce che fa tutto!
Ciao
smile.gif
Pagine: 1, 2
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.