Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON PHOTO LAB > Naturalistica (e fauna selvatica)
s.pollano@tiscali.it
Ne avrete gi� visti a pacchi, lo s� rolleyes.gif per� vorrei sapere cosa ne pensate del mio.
D2x+300 Ai+tc301 (Oasi Crava e Morozzo)
Frase di rito laugh.gif : commenti e critiche moooolto ben accetti
Sergio
Clicca per vedere gli allegati
P.S. mio figlio ha fotografato quello che poi abbiamo identificato come Airone Rosso.
Antonio Canetti
tenendo conto di tutte le difficolt� per fotografare un Airone hai fatto un buon lavoro.

Complimenti

Antonio
Pierangelo Bettoni
Ciao, � un crop? vedo molta grana.
secondo me il soggetto � troppo centrale ma la luce � buona
Gufopica
nel complesso buona visto anche il crop.
� sempre bello vedere questi Aironi.
s.pollano@tiscali.it
QUOTE(Pierangelo Bettoni @ Jun 23 2009, 01:02 PM) *
Ciao, � un crop? vedo molta grana.
secondo me il soggetto � troppo centrale ma la luce � buona

Grazie a tutti per i commenti.
Nessun crop, ma i 400 Iso della D2x che non ho corretto con Capture NX rolleyes.gif
Salutoni
Sergio
fabryxx
Mi piace molto, gran bella luce

ps: non sono ancora riuscito ad entrare in quell'oasi, ma prima o poi ci riuscir�, puoi darmi delle indicazioni? com'�? ho visto il sito e mi sembra un buon posto, ultimamente sono stato a Fossano all'oasi della Madonnina ma i capanni (stupendi) sono troppo lontani dalla fauna e fare un bel po' di Km per poco o nulla non mi garba

Ciao Fabri
Mauro Villa
Sergio la foto � buona ma c'� troppo rumore, la D2x a 400 iso si comporta meglio anche se non � il massimo per lei. A mio parere c'� qualche impostazione in macchina da rivedere.
A Crava si portano sempre a casa scatti buoni, si f� bene il martino, gli aironi, i cormorani, papere miste, alle volte si fanno incontri pi� fortunati, tarabuso tarabusino porciglione airone rosso (non frequente dalle nostre parti) complimenti a tuo figlio Sergio.

Fabri alla Madonnina che � a Sant'Albano Stura tongue.gif all'interno dell'oasi c'� veramente poco e molto distante, ultimamente non merita il viaggio, se per� prosegui in avanti sulla strada sterrata che v� verso lo Stura, diciamo 500-800 metri (non � uno zoom) fermi la macchina ela usi come pananno mobile e ti diverti nel fotografare i gruccioni, sul greto sono in molti. Crava merita l'unica cosa conviene andare per l'intera giornata perch� per raggiungere i capanni sono circa 3 km di sentiero a piedi, le strade che arrivano ai capanni sono interdette alle auto. E non conviene provarci, la riserva Lipu � all'interno del Parco Regionale del Pesio ed � controllato dalla Forestale che giustamente non perdona invadenze.
fabryxx
QUOTE(Mauro Villa @ Jun 24 2009, 07:39 AM) *
alla Madonnina che � a Sant'Albano Stura tongue.gif all'interno dell'oasi c'� veramente poco e molto distante,



me ne sono accorto ...... cerotto.gif
Grazie dell'info Mauro
s.pollano@tiscali.it
QUOTE(Mauro Villa @ Jun 24 2009, 07:39 AM) *
1) Sergio la foto � buona ma c'� troppo rumore, la D2x a 400 iso si comporta meglio anche se non � il massimo per lei. A mio parere c'� qualche impostazione in macchina da rivedere.

2) A Crava si portano sempre a casa scatti buoni, si f� bene il martino, gli aironi, i cormorani, papere miste,

3) airone rosso (non frequente dalle nostre parti) complimenti a tuo figlio Sergio.


Ciao Mauro ho diviso per punti la tua risposta:
1) Hai qualche dritta? Che parametri dovrei rivedere? Noise Reduction non era solo per le foto di notte? Aiutoooooo
2) il martino � ancora una ferita aperta: lo scorso anno era proprio vicino, ma con la D1x senza stigmometro � rimasto sfocato dry.gif
riguardo alle papere miste... laugh.gif laugh.gif laugh.gif
3) airone rosso: "chi fa la foto pi� bella vince un panino da Mc Donald" : abbiamo avuto fortuna: io sono cos� riuscito a stare in capanno fino all'ultimo, lui a mangiare un panino da McD; l'airone c'� veramente, ma viaggia lontano per i nostri mezzi. rolleyes.gif
Salutoni
Sergio
P.S. chi ha la possibilit� faccia un salto alla Crava: in poche ore abbiamo visto una garzetta, cormorani, una bellissima colonia di Aironi, ed un rapace che non siamo riusciti ad identificare.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.