Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > Accessori
warburg
Salve a tutti, casualmente ho scoperto che il difetto riscontrato nelle mie due schede CF Kingston da 8GB della serie Elite pro, � comune a molti altri che le usano con la D700. In sostanza dopo aver registrato un p� di immagini la registrazione si blocca e sul monitor della macchina appare un messaggio di errore come se la scheda si fosse guastata. Spegnendo e riaccendendo si pu� di nuovo registrare, ma il "terrore" � tanto e in genere la metto da parte per usarne un'altra...
Qualcuno sa dirmi qualcosa? All'assistenza Kingston la cambierebbero subito, ma se poi il difetto � congenito al tipo di Cf...
ciao grazie
ada
meialex1
Ci spostiamo in supporti e ti rispondo.....

Proverei a sostituirle...... visto che te lo hanno proposto proverei....

Tempo fa avevo due CF della Lexar (2gb) una acquistata ed una in dotazione con la d300, una volta riempite di file le andavo a scaricare sull Epson P2000... fatto strano una la scaricava regolarmente l'altra no.... il perch�..... non lo so.

arrivato a casa la scaricavo regolarmente sull HD del mac, poi formattovo con la DSLR e riprovavo... niente sempre una non scaricava..... il perch�... boh !! non lo so.
Acquistato il p5000 (per motivi di storage pi� capiente) questo problema non si � creato pi�.
Sicuramente un contatto interno della scheda, non lo so, per� una prova di sostituzione scheda... prima lo farei...

Ciao...
warburg
Ti ringrazio del suggerimento... E' che in un altro forum c'� una lunga discussione dove diversi utenti hanno lo stesso mio problema, e ho paura che la sostituzione non cambi molto! Comunque in effetti vale la pena provarci.
ciao grazie
ada
warburg
E se fosse "colpa" del primo aggiornamento firmware? Nel sito Kingston queste CF vengono date come compatibili con la D700, mi sembra strano che dichiarino il falso. Qualcuno dell'importatore italiano ne sa nulla?
grazie
ada
marce956
Poich� sto vedendo di prendere un po' di CF di scorta, vorrei sapere se qualcuno ha riscontrato lo stesso problema anche sulla D3, poich� era proprio una di quelle che sto considerando
Grazie:
Marcello
antonio briganti
QUOTE(marce956 @ Jun 27 2009, 08:26 AM) *
Poich� sto vedendo di prendere un po' di CF di scorta, vorrei sapere se qualcuno ha riscontrato lo stesso problema anche sulla D3, poich� era proprio una di quelle che sto considerando
Grazie:
Marcello


.... assolutamente s�, pochi giorni dopo l'acquito della D3, acquistai anche la kingstone per� da 4gb serie elite pro.
Dopo una ventina di scatti la macchina si blocca e non ne vuole sapere di ripartire, tant'� che sono stato costretto a togliere la batteria. Rimesso tutto a posto dopo una ventina di scatti, stesso problema, e tuffo al cuore !!.
Con calma, e leggendo un p� qu� e un p� l�, ristretto il problema alla CF, da allora monto solo lexar o sandisk e v� tutto ok.
ciao
antonio
marce956
QUOTE(Abri @ Jun 27 2009, 09:35 AM) *
.... assolutamente s�, pochi giorni dopo l'acquito della D3, acquistai anche la kingstone per� da 4gb serie elite pro.
Dopo una ventina di scatti la macchina si blocca e non ne vuole sapere di ripartire, tant'� che sono stato costretto a togliere la batteria. Rimesso tutto a posto dopo una ventina di scatti, stesso problema, e tuffo al cuore !!.

Grazie!!! Anch'io per adesso ho solo Sandisk e Lexar, e continuero' cos�... (anche se il costo � ben diverso...)
Marcello
warburg
L'incompatibilit� sembra ormai "endemica" e abbastanza ricorrente. Non pensate che sarebbe giusto se Nital/Nikon e Kingston stessa comunicassero ufficialmente la cosa? Proponessero un rimedio, un firmware, un qualcosa che possa risolvere il problema? Mi parrebbe serio, certo pi� serio dell'attuale silenzio...
ciao
ada
marce956
QUOTE(warburg @ Jul 1 2009, 08:12 PM) *
L'incompatibilit� sembra ormai "endemica" e abbastanza ricorrente. Non pensate che sarebbe giusto se Nital/Nikon e Kingston stessa comunicassero ufficialmente la cosa? Proponessero un rimedio, un firmware, un qualcosa che possa risolvere il problema? Mi parrebbe serio, certo pi� serio dell'attuale silenzio...
ciao
ada

A mio avviso piu' che di incompatibilit�, si tratta di scarsa qualit� del prodotto...
Marcello
MightyMike
In realt� Nikon ha gi� "ufficializzato" le memorie corrette: Lexar e SanDisk. Infatti sulla brochure della D700 viene chiaramente specificato:

"The following Type I CompactFlash memory cards have been tested and approved for use in the D700." (e sotto la tabellina SanDisk/Lexar)

Non solo, relativamente a questi due produttori (Lexar e SanDisk, appunto), sono specificati anche i modelli (ad esempio Extreme III/IV per SanDisk; Professional UDMA e Platinum II per Lexar).

Pi� di cos�...! smile.gif

Ciao!
nippokid (was here)
...in effetti, Nikon fa tutto quanto serve da un punto di vista della comunicazione sulle "memorie approvate". Eventualmente potrebbe aggiornare gli elenchi ogni tanto...

Dovrebbe essere Kingston a comunicare questo tipo di "incompatibilit�", ormai piuttosto conclamata.

Non � certamente causata da scarsa qualit� del prodotto, n� da difetto del singolo articolo.
Kingston non si discute sulla qualit� delle "memorie" in genere, essendo uno dei maggiori produttori mondiali e di memorie RAM Kingston ne abbiamo tutti i PC pieni, anche con moduli rimarchiati...

Le incompatibilit� riscontrate sono a senso unico con fotocamere Nikon e mi pare riguardino solamente le ElitePro 133x. Ne ho una, da 8GB, e confermo l'errore CHR random, raggiunta circa met� della capienza su diversi corpi macchina.
Dal canto mio ho notato che creando pi� cartelle e dividendo gli scatti tra esse il problema si presenta meno spesso.
Ho anche notato che la visualizzazione post-scatto sulla fotocamera sembra accentuare l'insorgenza dell'errore.
Sembrerebbe che, data la lentezza di scrittura (altro che 133x) la CF non riesca a gestire la visualizzazione della preview contestuale alla memorizzazione delle immagini. Io tengo sempre disattivata la "post-view" e ho riscontrato l'errore CHR quando ho chiesto rapidamente la visualizzazione dello scatto, ancora durante la scrittura.
Spenta la fotocamera e riaccesa, creata una nuova cartella, ho ricominciato a scattare. hmmm.gif

Non ho mai perso alcuno scatto, n� ho mai riscontrato alcuna "corruzione" delle immagini, peraltro.

La scheda, analizzata con Lexar Image Rescue Pro 2, risulta esente da problemi, perfettamente funzionante e "reattiva" ai tentativi di recupero di files e a formattazioni da PC.

Inutile dire che non la utilizzo normalmente, ma in caso di necessit� � l� e non mi d� alcuna sfiducia utilizzarla per qualche scatto disimpegnato.

bye.

warburg
QUOTE(npkd @ Jul 3 2009, 07:34 PM) *
...in effetti, Nikon fa tutto quanto serve da un punto di vista della comunicazione sulle "memorie approvate". Eventualmente potrebbe aggiornare gli elenchi ogni tanto...

Dovrebbe essere Kingston a comunicare questo tipo di "incompatibilit�", ormai piuttosto conclamata.

Non � certamente causata da scarsa qualit� del prodotto, n� da difetto del singolo articolo.
Kingston non si discute sulla qualit� delle "memorie" in genere, essendo uno dei maggiori produttori mondiali e di memorie RAM Kingston ne abbiamo tutti i PC pieni, anche con moduli rimarchiati...

Le incompatibilit� riscontrate sono a senso unico con fotocamere Nikon e mi pare riguardino solamente le ElitePro 133x. Ne ho una, da 8GB, e confermo l'errore CHR random, raggiunta circa met� della capienza su diversi corpi macchina.
Dal canto mio ho notato che creando pi� cartelle e dividendo gli scatti tra esse il problema si presenta meno spesso.
Ho anche notato che la visualizzazione post-scatto sulla fotocamera sembra accentuare l'insorgenza dell'errore.
Sembrerebbe che, data la lentezza di scrittura (altro che 133x) la CF non riesca a gestire la visualizzazione della preview contestuale alla memorizzazione delle immagini. Io tengo sempre disattivata la "post-view" e ho riscontrato l'errore CHR quando ho chiesto rapidamente la visualizzazione dello scatto, ancora durante la scrittura.
Spenta la fotocamera e riaccesa, creata una nuova cartella, ho ricominciato a scattare. hmmm.gif

Non ho mai perso alcuno scatto, n� ho mai riscontrato alcuna "corruzione" delle immagini, peraltro.

La scheda, analizzata con Lexar Image Rescue Pro 2, risulta esente da problemi, perfettamente funzionante e "reattiva" ai tentativi di recupero di files e a formattazioni da PC.

Inutile dire che non la utilizzo normalmente, ma in caso di necessit� � l� e non mi d� alcuna sfiducia utilizzarla per qualche scatto disimpegnato.

bye.



Ciao, quoto interamente quanto scrivi, � la stessa diagnosi che faccio io sulla questione; ora sono in attesa della sostituzione delle mie due Kingston, conscia che probabilmente non servir� a nulla. Ho gi� ordinato delle nuove Sandisk...
ciao
ada
Einar Paul
La situazione descritta � simile a quella che si verifica in talune circostanze con masterizzatori e supporti (CD e DVD): incompatibilit� totale o parziale dovuta, quasi sempre, al mancato riconoscimento del supporto e conseguente errore in scrittura.
Ci� avviene quando nel database del masterizzatore (contenuto nel Firmware) non � presente il riferimento al supporto che si sta utilizzando.
Con le DSLR potrebbe verificarsi altrettanto: il Firmware della macchina riconosce un certo numero di CF, le configura correttamente e ne abilita la scrittura su ogni blocco di memoria. Quando si trova a dialogare con CF non riconosciute, la macchina riesce per un po' a scrivere, ma � destinata a bloccarsi in breve tempo. Con supporti di nuova generazione ed alta capacit� il rischio di malfunzionamento aumenta progressivamente.
Se Nikon non intende implementare nel FW della proprie macchine il database per nuovi supporti, credo che l'unica soluzione perseguibile sia utilizzare CF approvate dal costruttore.
Con buona pace per i produttori di CF non "autorizzati".

Saluti
Einar
primoran
QUOTE(mik.mariani @ Jul 3 2009, 06:26 PM) *
In realt� Nikon ha gi� "ufficializzato" le memorie corrette: Lexar e SanDisk. Infatti sulla brochure della D700 viene chiaramente specificato:

"The following Type I CompactFlash memory cards have been tested and approved for use in the D700." (e sotto la tabellina SanDisk/Lexar)

Non solo, relativamente a questi due produttori (Lexar e SanDisk, appunto), sono specificati anche i modelli (ad esempio Extreme III/IV per SanDisk; Professional UDMA e Platinum II per Lexar).

Pi� di cos�...! smile.gif

Ciao!

Vorrei aggiungere che dopo un'esperienza consimile con una Kingston da 2giga
ora ho tutte Lexar o SanDisk tra cui anche una UltraII da 4 giga che va benis-
simo. Non la uso solo quando prevedo di fare raffica.
Ciao, Primo.
warburg
QUOTE(mik.mariani @ Jul 3 2009, 06:26 PM) *
In realt� Nikon ha gi� "ufficializzato" le memorie corrette: Lexar e SanDisk. Infatti sulla brochure della D700 viene chiaramente specificato:

"The following Type I CompactFlash memory cards have been tested and approved for use in the D700." (e sotto la tabellina SanDisk/Lexar)

Non solo, relativamente a questi due produttori (Lexar e SanDisk, appunto), sono specificati anche i modelli (ad esempio Extreme III/IV per SanDisk; Professional UDMA e Platinum II per Lexar).

Pi� di cos�...! smile.gif

Ciao!


Eh gi�, purtroppo � cos�, peccato essersene accorti solo ora :-(
ciao
ada
ps: vendo due CF Kingston 8GB Elite Pro nuove :-) grazie Kingston grazie Nikon...
fpdesign
QUOTE(warburg @ Jul 11 2009, 10:24 AM) *
Eh gi�, purtroppo � cos�, peccato essersene accorti solo ora :-(
ciao
ada
ps: vendo due CF Kingston 8GB Elite Pro nuove :-) grazie Kingston grazie Nikon...


Io la lexar l'ho trovata nella D700 , ma l'ho buttata nella D200 , comunque per me il brand � uno COMPACT FLASH 4GB EXTREME III ha un costo ormai ridicolo , 1/5 direi .... di quanto pagai la prima .
Buono a sapersi meno male che era nella scatola
bix74
Rilancio la discussione per segnalare ke le CF kingston Elite Pro 8gb non sono compatibili con la D300
Occorre eccessivo tempo per entrare in comunicazione con la fotocamera, ossia un volta schiacciato qualsiasi pulsante occorrono circa 10 secondi per stabilire un contatto tra fotocamera scheda ,dopo di che il tempo di registrazione dati e di lettura risulta in linea con le prestazioni dichiarate.

Consiglio di acquistarle solo dopo averle provate ,ammesso che dipenda solo da qualche esemplare.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.