Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
adriana77
Ciao a tutti,volevo raccontarvi una cosa strana che mi � successa domenica scorsa mentre stavo fotografando una gara di Harley,e cio� mentre scattavo in modalit� scatto continuo veloce,la macchina si bloccava per poi ripartire dopo qualche secondo, ma dopo qualche controllo mi sono accorto che uno slot che porta la batteria nell'impugnatura era a 0%,potrebbe essere questa la causa
oppure devo iniziarmi a preoccupare????????
Ditemi per favore qualcosa
Ciao grazie.gif
idargos
Ho anch'io la D200, e l'unica spiegazione plausibile (senza che ci sia un problema reale), � che semplicemente hai finito il buffer.

Io scatto in raw. e dopo una raffica di 22 scatti il buffer appunto si riempie. La fotocamera si blocca giusto il tempo di scaricare la prima immagine sulla scheda e poi ritorna a scattare fino a nuovo riempimento del buffer.

Fai una prova. Scatta a raffica su un soggetto fino a che non ti si ripresenta il "difetto".
Appena lo fa aspetta che la lucina sul dorso si spenga, e poi vedi un po' se la raffica riprende come prima a 5 frame al secondo. Se cos� non �, o � un problema o mi sfugge qualcosa. Se no appunto si � solo riempito il buffer e devi aspettare che si svuoti.

Spero di essere stato comprensibile e utile. messicano.gif


PS: Chiaramente � un "difetto" di tutte le reflex digitali, e non solo della D200.
Einar Paul
QUOTE(idargos @ Jun 23 2009, 11:20 PM) *
Ho anch'io la D200, e l'unica spiegazione plausibile (senza che ci sia un problema reale), � che semplicemente hai finito il buffer.

Io scatto in raw. e dopo una raffica di 22 scatti il buffer appunto si riempie. La fotocamera si blocca giusto il tempo di scaricare la prima immagine sulla scheda e poi ritorna a scattare fino a nuovo riempimento del buffer.

Fai una prova. Scatta a raffica su un soggetto fino a che non ti si ripresenta il "difetto".
Appena lo fa aspetta che la lucina sul dorso si spenga, e poi vedi un po' se la raffica riprende come prima a 5 frame al secondo. Se cos� non �, o � un problema o mi sfugge qualcosa. Se no appunto si � solo riempito il buffer e devi aspettare che si svuoti.

Spero di essere stato comprensibile e utile. messicano.gif
PS: Chiaramente � un "difetto" di tutte le reflex digitali, e non solo della D200.

Quando scattavo in pellicola, dopo 22 scatti dovevo cambiare rullino, altro che buffer!
Battute a parte, la tua spiegazione � corretta: quando il buffer � "pieno", la macchina si ferma in attesa che si "svuoti".

Saluti
Einar
edate7
Se non ricordo male, nella D200 c'� l'indicatore nel mirino delle pose che ancora mancano al riempimento del buffer... vedi anche pag. 27 del manuale della D200.
Ciao
Fotografo92
QUOTE(Einar Paul @ Jun 23 2009, 11:40 PM) *
Quando scattavo in pellicola, dopo 22 scatti dovevo cambiare rullino, altro che buffer!
Battute a parte, la tua spiegazione � corretta: quando il buffer � "pieno", la macchina si ferma in attesa che si "svuoti".

Saluti
Einar

Ma veramente, quale buffer, i rullini, i meglio di tutti
mariomc2
QUOTE(Einar Paul @ Jun 23 2009, 11:40 PM) *
Quando scattavo in pellicola, dopo 22 scatti dovevo cambiare rullino, altro che buffer!
Battute a parte, la tua spiegazione � corretta: quando il buffer � "pieno", la macchina si ferma in attesa che si "svuoti".

Saluti
Einar



22 scatti? e che rullini usavi?
Einar Paul
QUOTE(mariomc2 @ Jun 24 2009, 07:47 PM) *
22 scatti? e che rullini usavi?

Era una battuta!
Ma ti garantisco che anche i rulli da 36 duravano poco, se si rafficava (e con la F3 e MD-4 capitava spesso...).

Saluti
Einar
edate7
F3 e MD-4: 4 secondi per far fuori un rullino da 36 foto. Roba da far impallidire la D3. Che sia il "3" dopo la sigla ad evidenziare le caratteristiche velocistiche delle Nikon? laugh.gif
Ciao
adriana77
grazie mille ragazzi effettuer� delle prove e vi faccio sapere.
mariomc2
QUOTE(Einar Paul @ Jun 24 2009, 11:15 PM) *
Era una battuta!
Ma ti garantisco che anche i rulli da 36 duravano poco, se si rafficava (e con la F3 e MD-4 capitava spesso...).

Saluti
Einar



Lo so e si contavano le foto fatte, pensandoci bene perch� poi tra sviluppo ed eventuale stampa! Per non parlare del Kodachrome poi dove pagavi in anticipo lo sviluppo! Difatti poche raffiche, proprio per questo non amo le raffiche e preferisco cogliere il momento con lo scatto giusto!
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.