Ammazza oh, ma che thread �??

I Jpeg sono la finalizzazione "on-camera", da parte del firmware della fotocamera, della cattura del sensore (valori di luminanza, in funzione dell'esposizione) a cui segue demosaicizzazione, linearizzazione e applicazione dei parametri di "sviluppo" scelti tra le regolazioni della fotocamera. In pratica l'NX/NX2 nascosto nel firmware sviluppa il NEF e lo converte in Jpeg, nel bene o nel male.
I RAW non sono altro che la massa grezza di informazioni di luminanza catturate dal sensore con allegate alcune "annotazioni" che saranno o meno utilizzate dai software, nella loro prima proposta di sviluppo.
Non esiste un RAW neutro. Tanto NX quanto ACR (vale per tutti i SW), anche alle loro impostazioni di default, non producono una resa "neutra". La sola demosaicizzazione e linearizzazione dei dati grezzi, anche solo per la visualizzazione di preview, � soggetta all'applicazione delle curve caratteristiche di ciascun software che non permettono la definizione di "neutro" ad alcuna di queste interpretazioni.
Semplicemente, se scatto con il Picture Control Vivid e apro il NEF con ACR, questi non tiene conto del "Vivid" e apre il NEF con le sue curve caratteristiche e le regolazioni di default. Salvo aver prodotto un preset di default stile-kamikaze, con una resa ancor pi� satura e contrastata del Vivid, l'immagine sembrer� "scialba" e (relativamente) "neutra" rispetto allo stesso NEF aperto con NX.
Se scatto con il Picture Control Neutral con -3 di contrasto e -3 di saturazione e apro il NEF con ACR, questi aprir� il file con le stesse impostazioni del precedente esempio e la stessa "resa" iniziale, solo che sembrer� - a confronto - pi� forte ed accattivante. Ora apparir� pi� neutro il file aperto da NX...
Ripeto, non esiste il RAW neutro, esistono diverse interpretazioni della stessa quantit� e distribuzione di informazioni di luminanza catturate dal sensore e ricostruite per avere una parvenza di immagine fotografica. Quella ricostruzione non pu� essere "neutra" e sar� sempre so(ft)ggettiva.

ExifPro, come tutti i SW non-Nikon, vedr� i RAW a modo suo, oppure sfrutter� il jpeg di anteprima inserito nel RAW e quindi con coerenza visiva rispetto alle impostazioni on-camera...per� sta visualizzando un Jpeg, non il RAW.
I Jpeg, essendo file "finiti", non soggetti ad interpretazione, saranno visti da qualsiasi software nel medesimo modo, salvo "misunderstanding" di spazio colore o altre variabili/problemi hardware.
Cos'altro...ah, il "problema" del rosso � tutto un altro paio di maniche. Il clipping prematuro del canale del rosso e dovuto alla maggiore "sensibilit�" del gruppo sensore/filtro di Bayer [GRGB] verso quel canale. Salvo tecniche particolari di ripresa (UniWB o filtrature colorate..), si affronta con la sottoesposizione, fino ad evitare il clipping del canale del rosso, verificabile sugli istogrammi (pi� "veritieri" con spazio AdobeRGB..). In condizioni di luce diretta, su un fiore rosso, generamente caratterizzato anche da una certa "lucentezza" dei petali "setosi", cosa che tende ad aggravare il "problema", la sottoesposizione richiesta per salvaguardare il rosso arriva anche a due stop rispetto ad una lettura esposimetrica in spot sul fiore. Ma di questo si � parlato non poco sul forum e una ricerca toglier� ogni dubbio, credo...
bye.
P.S. Solo il mio parere, naturalmente...