Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
vintoro
Avrei un quesito da porvi:
Perch� quando apro un file RAW della D90 con PS3 mi appare pi� scura del corrispondente file JPG ?
Grazie
Antonio Canetti
perch� � limmagine reale da come esce dal sensore o settata manualmete, mentre il JPG � gia ottimizato dai progammi SCENE.

Antonio
Franco_
Sono abbastanza d'accordo con Antonio, anche se la prima parte della risposta non �, forse, chiarissima. Il JPG � visto da CS3 cos� come esce dalla D300, mentre il NEF no; CS3 "interpreta" alcuni settaggi impostati sulla fotocamera a "modo suo".
karl mark
...aggiungo che se hai il D-Lighting attivo lo vedrai solo sul Jpeg (o sul Raw con Software Nikon - ViewNX e Capture), mentre CS3 non legge i C.I. (Controlli Immagine: Standard, Paesaggio etc...) e neanche il DL....anche per questo si possono vedere pi� scure...
Stevenb
Io uso er vedere le immagini ExifPro, sapete se anche questo programma legge i CI della Nikon nei NEF e nelle JPG ?
pierfred
QUOTE(Franco_ @ Jun 24 2009, 08:01 PM) *
Sono abbastanza d'accordo con Antonio, anche se la prima parte della risposta non �, forse, chiarissima. Il JPG � visto da CS3 cos� come esce dalla D300, mentre il NEF no; CS3 "interpreta" alcuni settaggi impostati sulla fotocamera a "modo suo".


Concordo con Franco_ solo non ho capito perch� legge i JPG della D90 come se fossero della D300.
Fra l'altro se fai postproduzione ti consiglio assolutamente di salvare le foto in RAW!
LucaCorsini
QUOTE(Stevenb @ Jun 25 2009, 10:52 AM) *
Io uso er vedere le immagini ExifPro, sapete se anche questo programma legge i CI della Nikon nei NEF e nelle JPG ?

Nel NEF non credo, nel JPG sicuramente si visto che il file viene prodotto gi� con gli effetti dei CI.
Diciamo che il NEF sono "interpretabili" dai vari sw mentre i JPG sono oggettivamente gi� prodotti e non hanno possibilit� di interpretazione.
Aggiungo una domanda anche io :
ho CS4 come faccio ad essere sicuro di leggere i NEF senza alcun parametro preimpostato?
Luca
LucaCorsini
QUOTE(pierfred @ Jun 25 2009, 11:06 AM) *
Concordo con Franco_ solo non ho capito perch� legge i JPG della D90 come se fossero della D300.
Fra l'altro se fai postproduzione ti consiglio assolutamente di salvare le foto in RAW!

No aspetta non facciamo confusione.
Il buon Franco � passato da un p� dalla D80 alla D300 (beato lui!).
I NEF sono NEF per tutte le macchine.
e i JPG sono JPG indipendentemente dalla macchina che l'ha prodotto.
buzz
QUOTE(d80man @ Jun 25 2009, 11:24 AM) *
Aggiungo una domanda anche io :
ho CS4 come faccio ad essere sicuro di leggere i NEF senza alcun parametro preimpostato?
Luca


cosa vuoi dire?
i parametri preimpostati come il WB e l'esposizione vengono letti da tutti i progreammi.
Il resto dipende dalle impostazioni che hai messo di default su camera raw. Puoi anche inserire i picture style nikon, o aprire i files con i parametri in automatico scelti da CR.
Franco_
QUOTE(pierfred @ Jun 25 2009, 11:06 AM) *
Concordo con Franco_ solo non ho capito perch� legge i JPG della D90 come se fossero della D300.
...



QUOTE(d80man @ Jun 25 2009, 11:37 AM) *
No aspetta non facciamo confusione.
Il buon Franco � passato da un p� dalla D80 alla D300 (beato lui!).
...



Grazie d80man. Ultimamente "vedo" solo la D300 laugh.gif
bergat@tiscali.it
QUOTE(d80man @ Jun 25 2009, 11:24 AM) *
Nel NEF non credo, nel JPG sicuramente si visto che il file viene prodotto gi� con gli effetti dei CI.
Diciamo che il NEF sono "interpretabili" dai vari sw mentre i JPG sono oggettivamente gi� prodotti e non hanno possibilit� di interpretazione.
Aggiungo una domanda anche io :
ho CS4 come faccio ad essere sicuro di leggere i NEF senza alcun parametro preimpostato?
Luca



E sbagli a credere cos� messicano.gif I jpg sono l'interpretazione che fa il firmware della macchina, e una volta prodotti ogni modifica � un artefatto... contento tu, contenti tutti.
Hop-Frog
QUOTE(bergat@tiscali.it @ Jun 26 2009, 12:46 PM) *
E sbagli a credere cos� messicano.gif I jpg sono l'interpretazione che fa il firmware della macchina, e una volta prodotti ogni modifica � un artefatto... contento tu, contenti tutti.


MAH... a me sembrava pi� giusta la spiegazione che hai corretto...
Soprattutto credo che il firmware non c'entri granch�... ma ovviamente potrei sbagliare.
Ciao.
LucaCorsini
QUOTE(Hop-Frog @ Jun 26 2009, 01:50 PM) *
MAH... a me sembrava pi� giusta la spiegazione che hai corretto...
Soprattutto credo che il firmware non c'entri granch�... ma ovviamente potrei sbagliare.
Ciao.

Infatti ...
bergat@tiscali.it
QUOTE(d80man @ Jun 28 2009, 07:07 PM) *
Infatti ...



Il Jpeg � embedded nel nef.
LucaCorsini
QUOTE(bergat@tiscali.it @ Jun 28 2009, 07:27 PM) *
Il Jpeg � embedded nel nef.

quindi?
bergat@tiscali.it
QUOTE(d80man @ Jun 28 2009, 07:47 PM) *
quindi?



Interno nella struttura del nef
wmax53
Ciao a tutti , scusate se mi intrometto ma avrei una domanda da farvi circa un problema che riscontro con la D90 fotografando fiori o altri soggetti di colore rosso. il soggetto rosso viene senza dettagli. Ho provato a cambiare apertura tempi ma niente . Dove sbaglio? posto una foto come esempio.
Ingrandimento full detail : 4.2 MB
buzz
Hai provato a giocare con le regolazioni del nef in fase di sviluppo?
Il rosso � un colore difficile.
nippokid (was here)
Ammazza oh, ma che thread �?? laugh.gif

I Jpeg sono la finalizzazione "on-camera", da parte del firmware della fotocamera, della cattura del sensore (valori di luminanza, in funzione dell'esposizione) a cui segue demosaicizzazione, linearizzazione e applicazione dei parametri di "sviluppo" scelti tra le regolazioni della fotocamera. In pratica l'NX/NX2 nascosto nel firmware sviluppa il NEF e lo converte in Jpeg, nel bene o nel male.

I RAW non sono altro che la massa grezza di informazioni di luminanza catturate dal sensore con allegate alcune "annotazioni" che saranno o meno utilizzate dai software, nella loro prima proposta di sviluppo.
Non esiste un RAW neutro. Tanto NX quanto ACR (vale per tutti i SW), anche alle loro impostazioni di default, non producono una resa "neutra". La sola demosaicizzazione e linearizzazione dei dati grezzi, anche solo per la visualizzazione di preview, � soggetta all'applicazione delle curve caratteristiche di ciascun software che non permettono la definizione di "neutro" ad alcuna di queste interpretazioni.

Semplicemente, se scatto con il Picture Control Vivid e apro il NEF con ACR, questi non tiene conto del "Vivid" e apre il NEF con le sue curve caratteristiche e le regolazioni di default. Salvo aver prodotto un preset di default stile-kamikaze, con una resa ancor pi� satura e contrastata del Vivid, l'immagine sembrer� "scialba" e (relativamente) "neutra" rispetto allo stesso NEF aperto con NX.
Se scatto con il Picture Control Neutral con -3 di contrasto e -3 di saturazione e apro il NEF con ACR, questi aprir� il file con le stesse impostazioni del precedente esempio e la stessa "resa" iniziale, solo che sembrer� - a confronto - pi� forte ed accattivante. Ora apparir� pi� neutro il file aperto da NX...

Ripeto, non esiste il RAW neutro, esistono diverse interpretazioni della stessa quantit� e distribuzione di informazioni di luminanza catturate dal sensore e ricostruite per avere una parvenza di immagine fotografica. Quella ricostruzione non pu� essere "neutra" e sar� sempre so(ft)ggettiva. smile.gif


ExifPro, come tutti i SW non-Nikon, vedr� i RAW a modo suo, oppure sfrutter� il jpeg di anteprima inserito nel RAW e quindi con coerenza visiva rispetto alle impostazioni on-camera...per� sta visualizzando un Jpeg, non il RAW.
I Jpeg, essendo file "finiti", non soggetti ad interpretazione, saranno visti da qualsiasi software nel medesimo modo, salvo "misunderstanding" di spazio colore o altre variabili/problemi hardware.


Cos'altro...ah, il "problema" del rosso � tutto un altro paio di maniche. Il clipping prematuro del canale del rosso e dovuto alla maggiore "sensibilit�" del gruppo sensore/filtro di Bayer [GRGB] verso quel canale. Salvo tecniche particolari di ripresa (UniWB o filtrature colorate..), si affronta con la sottoesposizione, fino ad evitare il clipping del canale del rosso, verificabile sugli istogrammi (pi� "veritieri" con spazio AdobeRGB..). In condizioni di luce diretta, su un fiore rosso, generamente caratterizzato anche da una certa "lucentezza" dei petali "setosi", cosa che tende ad aggravare il "problema", la sottoesposizione richiesta per salvaguardare il rosso arriva anche a due stop rispetto ad una lettura esposimetrica in spot sul fiore. Ma di questo si � parlato non poco sul forum e una ricerca toglier� ogni dubbio, credo...

bye.


P.S. Solo il mio parere, naturalmente... rolleyes.gif

wmax53
QUOTE(npkd @ Jun 28 2009, 10:15 PM) *
nding" di spazio colore o altre variabili/problemi hardware.
Cos'altro...ah, il "problema" del rosso � tutto un altro paio di maniche. Il clipping prematuro del canale del rosso e dovuto alla maggiore "sensibilit�" del gruppo sensore/filtro di Bayer [GRGB] verso quel canale. Salvo tecniche particolari di ripresa (UniWB o filtrature colorate..), si affronta con la sottoesposizione, fino ad evitare il clipping del canale del rosso, verificabile sugli istogrammi (pi� "veritieri" con spazio AdobeRGB..). In condizioni di luce diretta, su un fiore rosso, generamente caratterizzato anche da una certa "lucentezza" dei petali "setosi", cosa che tende ad aggravare il "problema", la sottoesposizione richiesta per salvaguardare il rosso arriva anche a due stop rispetto ad una lettura esposimetrica in spot sul fiore. Ma di questo si � parlato non poco sul forum e una ricerca toglier� ogni dubbio, credo...

bye.
P.S. Solo il mio parere, naturalmente... rolleyes.gif

Grazie per le risposte .
Forse perch� ho una cultura fotografica tradizionale, non amo molto ritoccare le foto che faccio. La soddisfazione secondo me, e' riuscire a scattare una bella foto, e di conseguenza avere una una macchina che me lo permetta. Da quello che ho letto provero' a sottoesporre o ad regolare manualmente il WB. Pur essendo soddisfatto della D90 devo dire che qualche problemino ce l'ha . Il problema del rosso con la Canon powershot pro1 non lo avevo. Vi faro' sapere se riusciro' a risolvere il problema Grazie ancora Saluti
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.