Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
GO MARGINE
Buongiorno, c�e� qualcuno che mi puo� aiutare?
A pag 48 del manuale della D200 (ma immagino che lo stesso argomento sia trattato anche nei manuali delle altre reflex) si introduce il tema del controllo colore e specificatamente della variazione colore in questi termini: �Il colore puo� essere regolato su un intervallo da -9� a +9� in incrementi di 3�. Se si prende il rosso come colore di partenza alzando la tonalita� sopra 0� si introduce una nota di giallo, facendo virare sempre piu� verso l�arancio i colori che sarebbero rossi a 0�. Abbassando la tonalita� sotto 0� si introduce una nota di blu facendo virare sempre piu� verso il viola i colori che sarebbero rossi a 0��.
Chiaro no? NO, almeno per me!
In un primo momento ho pensato che si intenda la classica ruota di colori come quella che si trova in qualsiasi software di fotoritocco, ma ho provato ad effettuare parecchi scatti di prova in diverse condizioni di luce variando il range proposto: non ho notato alcuna differenza di tonalita� colore tra i vari scatti!
Inoltre non capisco in particolare cosa si intenda per �se si prende il rosso come colore di partenza �� come faccio a partire dal rosso? O e� un modo di dire?
Grazie davvero!!!!!.
nippokid (was here)
Ciao,
premetto che non ho mai utilizzato quella funzione, nemmeno mi ricordavo della sua esistenza e che mi pare passata una vita da quando scattavo regolarmante con la D200, invece sono trascorsi solo 5 mesi... huh.gif

...detto questo...si tratta di una possibilit� di intervento sulla rappresentazione del colore, alternativa a quella impostabile nel WB o attraverso i "modo colore", che permette - all'occorrenza - di modulare la componente blu/giallo nelle immagini. Ovvio che tale taratura, non influendo realmente sulla cattura del sensore che sar� sempre grezza e monocromatica, sar� visibile solo nei Jpeg on-camera o nei RAW trattati con software Nikon, capaci di "leggere" l'impostazione e applicarla in apertura di file.

L'esempio del rosso �, per l'appunto, solo un esempio utile a far capire l'influenza del settaggio su uno dei colori primari. Aggiungendo giallo al rosso si otterr� arancio, aggiungendo blu si otterr� il viola. Naturalmente "sul campo", non fotografando un soggetto monocromatico (rosso), l'influenza della compensazione cromatica sar� distribuita equamente per ugnuno dei tre colori primari R-G-B. Agisce sulle stesse tonalit� di influenza della temperatura K del WB.

Ritengo che sia una poco funzionale funzionalit� introdotta per aumentare la possibilit� di controllo sul colore per assecondare le necessit� di ottenere una determinata "resa" gi� on-camera nella riproduzione di particolari colori che, per vari motivi, non ultimi la resa caratteristica del "modo colore" scelto e la precisione del bilanciamento del bianco, possono risultare pi� ostici di altri.
Prendiamo il classico fiore violetto che in base - appunto - al modo colore utilizzato (e quindi allo spazio colore abbinato) e alla scelta del bilanciamento del bianco pu� facilmente "virare" verso il blu o verso il rosso. Potendo modulare la componente giallo/blu gi� in ripresa, con qualche tentativo, � possibile ottenere un colore molto simile all'originale. La fedelt� cromatica ovviamente si ottiene in tutt'altro modo...

Insomma, nulla che non possa essere ottenuto in fase di "sviluppo", ma tant'�...c'�...

La cosa non ha avuto seguito nei modelli di DSLR successivi, per lo meno con la medesima modalit�.
Si � preferito (giustamente n.d.Nip.) permettere un controllo pi� preciso del bilanciamento del bianco mediante l'uso di una griglia colore e - similmente, ma con diverso "range" - con una possibilit� di compensazione verde/viola all'interno del Picture Control, al pari (pi� o meno) di quanto pu� essere fatto con la modificazione della "tinta" del WB.

Sinceramente continuerei a far finta che non esista tale regolazione... mellow.gif ...ma pu� essere che mi sfuggano e che mi siano sfuggite per anni alcune delle sue imperdibili peculiarit�...chiss�...

bye.

GO MARGINE
QUOTE(npkd @ Jun 25 2009, 07:59 PM) *
Ciao,
premetto che non ho mai utilizzato quella funzione, nemmeno mi ricordavo della sua esistenza e che mi pare passata una vita da quando scattavo regolarmante con la D200, invece sono trascorsi solo 5 mesi... huh.gif

...detto questo...si tratta di una possibilit� di intervento sulla rappresentazione del colore, alternativa a quella impostabile nel WB o attraverso i "modo colore", che permette - all'occorrenza - di modulare la componente blu/giallo nelle immagini. Ovvio che tale taratura, non influendo realmente sulla cattura del sensore che sar� sempre grezza e monocromatica, sar� visibile solo nei Jpeg on-camera o nei RAW trattati con software Nikon, capaci di "leggere" l'impostazione e applicarla in apertura di file.

L'esempio del rosso �, per l'appunto, solo un esempio utile a far capire l'influenza del settaggio su uno dei colori primari. Aggiungendo giallo al rosso si otterr� arancio, aggiungendo blu si otterr� il viola. Naturalmente "sul campo", non fotografando un soggetto monocromatico (rosso), l'influenza della compensazione cromatica sar� distribuita equamente per ugnuno dei tre colori primari R-G-B. Agisce sulle stesse tonalit� di influenza della temperatura K del WB.

Ritengo che sia una poco funzionale funzionalit� introdotta per aumentare la possibilit� di controllo sul colore per assecondare le necessit� di ottenere una determinata "resa" gi� on-camera nella riproduzione di particolari colori che, per vari motivi, non ultimi la resa caratteristica del "modo colore" scelto e la precisione del bilanciamento del bianco, possono risultare pi� ostici di altri.
Prendiamo il classico fiore violetto che in base - appunto - al modo colore utilizzato (e quindi allo spazio colore abbinato) e alla scelta del bilanciamento del bianco pu� facilmente "virare" verso il blu o verso il rosso. Potendo modulare la componente giallo/blu gi� in ripresa, con qualche tentativo, � possibile ottenere un colore molto simile all'originale. La fedelt� cromatica ovviamente si ottiene in tutt'altro modo...

Insomma, nulla che non possa essere ottenuto in fase di "sviluppo", ma tant'�...c'�...

La cosa non ha avuto seguito nei modelli di DSLR successivi, per lo meno con la medesima modalit�.
Si � preferito (giustamente n.d.Nip.) permettere un controllo pi� preciso del bilanciamento del bianco mediante l'uso di una griglia colore e - similmente, ma con diverso "range" - con una possibilit� di compensazione verde/viola all'interno del Picture Control, al pari (pi� o meno) di quanto pu� essere fatto con la modificazione della "tinta" del WB.

Sinceramente continuerei a far finta che non esista tale regolazione... mellow.gif ...ma pu� essere che mi sfuggano e che mi siano sfuggite per anni alcune delle sue imperdibili peculiarit�...chiss�...

bye.

Grazie, chiarissimo.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.