Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
armus
ciao a tutti mi sembra che la mia machina d300 non espone bene in SPOT. smile.gif
danardi
in che punto hai esposto?
armus
QUOTE(danardi @ Jun 30 2009, 02:17 PM) *
in che punto hai esposto?

su palo. smile.gif
mirko_nk
A primo impatto mi sembra corretta la lettura.... forse forse l'ultima � leggermente sopra la giusta lettura spot del palo...
Franco_
hmmm.gif

Modo Area AF: Auto Area ?...
armus
QUOTE(Franco_ @ Jun 30 2009, 02:47 PM) *
hmmm.gif

Modo Area AF: Auto Area ?...

modo AF singolo .Area 11 punti. smile.gif
Gufopica
Ciao Armus...a me sembra tutto ok.
wink.gif
Franco_
Il manuale dice che:

"La fotocamera esegue la misurazione su un cerchio di 3 mm di diametro (circa il 2% dell'inquadratura). Il cerchio � al centro del punto AF attuale, permettendovi di misurare i soggetti fuori centro (se utilizzate un obiettivo senza CPU o se � stata attivato Auto-area AF (pag. 64), la fotocamera eseguir� la misurazione del punto AF centrale)."

Riproverei la misurazione spot usando l'Area singola...

QUOTE(armus @ Jun 30 2009, 02:51 PM) *
modo AF singolo .Area 11 punti. smile.gif



Apri la foto con NX... hai usato la messa a fuoco sul soggetto pi� vicino...
armus
QUOTE(Franco_ @ Jun 30 2009, 02:55 PM) *
Il manuale dice che:

"La fotocamera esegue la misurazione su un cerchio di 3 mm di diametro (circa il 2% dell'inquadratura). Il cerchio � al centro del punto AF attuale, permettendovi di misurare i soggetti fuori centro (se utilizzate un obiettivo senza CPU o se � stata attivato Auto-area AF (pag. 64), la fotocamera eseguir� la misurazione del punto AF centrale)."

Riproverei la misurazione spot usando l'Area singola...
Apri la foto con NX... hai usato la messa a fuoco sul soggetto pi� vicino...

Ora prima di aprire i libro ho provato area singola.
armus
QUOTE(armus @ Jun 30 2009, 03:07 PM) *
Ora prima di aprire i libro ho provato area singola.

ho fatto come ce scritto nella phagina 64 il resultato non cambia.
Moua
Non bisogna dimenticare che la lettura spot riporta tutto al grigio medio, pertanto se si punta un soggetto meno luminoso del grigio medio il sistema sovraespone e bisogna compensare sottoesponendo. Pertanto mi sembra che l'esposimetro si sia comportato nel giusto modo.

Ciao
Attilio
gattomiro
Ciao armus smile.gif

Sperando di non fare gaffes ti chiedo: sai come si utilizza le lettura spot? Te lo chiedo perch� ho aperto l'immagine con Capture NX ed i punti di messa a fuoco coincidono con le zone scure dell'immagine. Questo significa che l'esposimetro ha rilevato la zona pi� scura ed ha tarato l'esposizione in modo da schiarire quella stessa zona. In maniera molto semplice cerco di spiegarti un po' come funziona: lo spot rileva una piccola porzione di scena (sulla D300 � un circoletto di 3mm, pari al 2% di tutta la scena, come gi� detto da _Franco) e trascura tutto il resto. Se la porzione su cui si esegue la misurazione � neutra (grigio medio al 18%) genericamente si ottiene una esposizione uniforme su tutto il fotogramma, se per� la misurazione � fatta agli estremi della scala tonale (bianco puro o nero profondo) il sistema esposimetrico cercher� di compensare questi due estremi. E' come se fosse abbagliato dal bianco nel primo caso e impossibilitato a vedere nel secondo (nero). Nel caso del bianco puro, quindi, l'esposimetro � indotto a sottoesporre (per non rimanere abbagliato). Nel caso del nero profondo � indotto a sovraesporre (per vedere ci� che � in ombra o nero). Questo � stato detto anche da Moua.

E allora che si deve fare, mi dirai? Si deve eseguire la misurazione e poi, a seconda dei casi appena citati, apportare delle correzioni...

Prendiamo la tua ultima foto (ARM_5550): l'esposimetro spot ha misurato, sulla zona del palo, 1/125" f/8. Siccome la zona � scura (e doveva essere scura, nella specifica condizione di luce) l'esposimetro ha cercato di schiarirla per renderla leggibile, ma tu avresti dovuto compensare l'esposizione almeno di -0,7/-1,0 stop (con il pulsantino +/-) oppure esporre in M e correggere il tempo oppure il diaframma (1/250" oppure f/11). Un altra soluzione � quella di misurare su una zona neutra, premere il pulsante AE-L (o associare il blocco dell'esposizione al pulsante di scatto) e ricomporre l'inquadratura.

Spero di essere stato abbastanza chiaro.

CIAO Ingrandimento full detail : 385.7 KB

In ogni caso la scena che hai fotografato � troppo ricca di zone illuminate in maniera difforme. Credo fosse difficile esporre tutto senza sacrificare una parte. Se avessi misurato sul cielo avresti avuto correttamente esposta la casa ma il fogliame sarebbe risultato molto in ombra, ad esempio, ed anche riducendo l'esposizione di uno stop dallo scatto in questione il cielo verrebbe comunque sovraesposto.

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 1.3 MB
armus
speriamo che sia cosi Moua smile.gif
_Lucky_
La lettura Spot tende a rendere quanto inquadrato nel cerchio di 3mm come un grigio medio al 18%

ovvio che se il tuo soggetto e' piu scuro di un grigio medio al 18% la macchina tendera' a schiarirlo, cosi' come se fosse piu' chiaro di un grigio al 18% tenderebbe a scurirlo.....

nella tua foto il palo, che nella realta' e' di calcestruzzo piu' scuro di un grigio al 18%, e' stato leggermente schiarito, anche se e' ancora corretto come esposizione, globalmente parlando.....
ovviamente il resto della foto risulta troppo chiaro..... ma questo non e' certo colpa del sistema esposimetrico Spot della macchina.... rolleyes.gif
armus
QUOTE(armus @ Jun 30 2009, 03:21 PM) *
speriamo che sia cosi Moua smile.gif

Grazie mille gattomiro ,molto gentile a spegare e avermi tolto un dubbio per la mia ignoranza.Scusatemi di nuovo. smile.gif guru.gif
danardi
il palo mi sembra "grigio al 18%" cos� a cazzotto, quindi va bene. La terza (pi� spostata a dx che � la parte pi� scura del palo) ha sovraesposto perch� ha fatto "grigio al 18%" la parte scura del palo.

E' uno strumento molto importante e utile. Ci vuole pratica per imparare a "riconoscere" i "grigi" giusti wink.gif
gattomiro
QUOTE(armus @ Jun 30 2009, 03:27 PM) *
Grazie mille gattomiro ,molto gentile a spegare e avermi tolto un dubbio per la mia ignoranza.Scusatemi di nuovo. smile.gif guru.gif


Ci mancherebbe armus! E' stato un piacere! wink.gif
CIAO
Franco_
Perdonami Armus, continuo a non capire il senso della tua prova...

L'area AF cade a cavallo tra il palo e lo sfondo: se vai con il contagoccie dell'Editor LST sull'area focheggiata vedrai che il fogliame si trova in prossimit� del centro dell'istogramma ed � molto vicino al grigio medio, seppur spostato un p� a destra. Questo dipende dai settaggi del Controllo Immagine che hai usato: Contrasto e Luminosit� +1...

Riporta a zero Luminosit�... Se hai il NEF puoi farlo senza bisogno di scattare di nuovo...
armus
QUOTE(Franco_ @ Jun 30 2009, 05:39 PM) *
Perdonami Armus, continuo a non capire il senso della tua prova...

L'area AF cade a cavallo tra il palo e lo sfondo: se vai con il contagoccie dell'Editor LST sull'area focheggiata vedrai che il fogliame si trova in prossimit� del centro dell'istogramma ed � molto vicino al grigio medio, seppur spostato un p� a destra. Questo dipende dai settaggi del Controllo Immagine che hai usato: Contrasto e Luminosit� +1...

Riporta a zero Luminosit�... Se hai il NEF puoi farlo senza bisogno di scattare di nuovo...

Grazie mille Franco come sempre gentilissimo guru.gif
Moua
Se pu� risultare utile, un trucchetto che uso spesso e che mi d� risultati quasi sempre precisi, � quello di misurare in spot il punto che ritengo il pi� luminoso (quasi sempre il cielo) e di applicare una compensazione positiva di 1.7, 2 stop che mi porta l'istogramma al limite destro. In questo modo ho esposto per le luci senza bruciarle e nello stesso tempo ho ottenuto il massimo schiarimento delle ombre possibile.

Ciao
Attilio
Franco_
QUOTE(Moua @ Jun 30 2009, 11:49 PM) *
... un trucchetto che uso spesso e che mi d� risultati quasi sempre precisi, � quello di misurare in spot il punto che ritengo il pi� luminoso (quasi sempre il cielo) e di applicare una compensazione positiva di 1.7, 2 stop che mi porta l'istogramma al limite destro. In questo modo ho esposto per le luci senza bruciarle e nello stesso tempo ho ottenuto il massimo schiarimento delle ombre possibile.

Ciao
Attilio


Una applicazione del sistema zonale...

bart1972
QUOTE(Franco_ @ Jul 1 2009, 10:42 AM) *
Una applicazione del sistema zonale...



ah beh.. sei su una collina, in una bella giornata, e inizi a spottare tra cielo, prati, alberi e varie zone in effetti il risultato in termini di differenziale EV � quello l� wink.gif


Il bello � che, vado controcorrente al titolo del topic (ovvero, l'esposimetro della d300 mi soddisfa moltissimo) a tantissime volte spotto in varie zone, faccio la mia scelta, e , almeno quando si tratta di paesaggi, i parametri espositivi che scelgo sono nella gran parte dei casi corrispondenti a quelli risultanti mediante il Matrix, tant'�, che ora che un po' lo conosco, spesso se voglio fare prima non mi vergogno ad usarlo smile.gif.

Non so se sia solo una mia impressione ma credo che anche in MATRIX la d300 esponga veramente bene.

ciao


Andrea


Franco_
QUOTE(bart1972 @ Jul 1 2009, 07:18 PM) *
...
Non so se sia solo una mia impressione ma credo che anche in MATRIX la d300 esponga veramente bene.

ciao
Andrea


Sono d'accordo, ma volendo anche il matrix della D300 pu� bruciare le alte luci... messicano.gif
bart1972
QUOTE(Franco_ @ Jul 1 2009, 07:52 PM) *
Sono d'accordo, ma volendo anche il matrix della D300 pu� bruciare le alte luci... messicano.gif



si,

per fortuna wink.gif (nel senso che sono arciconvinto che a volte sia necessario bruciarle.. a meno che non mi producano una fotocamera con una gamma dinamica .. totale )


Ultimamente sto utilizzando la modalit� play quasi al completo, con la visualizzazione degli istogrammi sui canali rgb e la visualizzazione alteluci, e cos� mi piace di pi�, tu le utilizzi ??



Franco_
Si, lo faccio per ogni scatto... � diventata quasi una mania. Meno male che la batteria dura tanto... laugh.gif
decarolisalfredo
Io ho fatto delle prove fotografando il cartoncino grigio Kodak e mi sono reso conto che la D300 mi dava una foto pi� chiara della realt� anche se l'istogramma era perfettamente al centro.

La D70 mi dava il colore giusto, ma l'istogramma era spostato un po' a sinistra,

Ci ho pensato su e mi sono ricordato di una discussione dove si diceva che l'esposimetro (delle Nikon) non � tarato al 18%, ma bens� al 12%.

Ecco la discussione: http://www.nital.it/forum/index.php?showtopic=57174

Questo giustificherebbe il colore ottenuto sul cartoncino grigio ed anche l' esposizione delle tue foto.

Per una situazione come nelle tue foto non bisognava usare lo spot, ti sarebbe andato meglio il Matrix.

L'ho gi� detto in altro post ed ora lo ripeto: La misurazione spot non va eseguita cos� su di un solo punto, ma su pi� punti e poi viste le differenze e valutando quello che ritieni pi� giusto, decidere l'esposizione da dare in manuale.

Un unica esposizione spot potrebbe andar bene in un ritratto in controluce, si misura sulla fronte, si blocca l'esposizione, si riinquadra e si scatta.




edate7
Ci vorrebbe il sistema di misurazione multispot delle Olympus OM-3 e OM-4... perch� non lo implementano sulle DSRL?
Ciao
decarolisalfredo
Hai propio ragione, per� facevano una media tra i punti esposti.

Bisogna essere bravi a sceglere i punti da misurare, cosa che bisogna saper fare anche con le nostre fotocamere se vogliamo usare lo spot.

Una curiosit�: nelle istruzioni della F90, alla voce misurazione spot, c'� scritto chiaramente di laciarlo fare a chi lo sa fare.

Per�, aggiungo io, se non ci provo non lo sapr� mai fare!
edate7
Lo spot (o multispot, per chi, come me, ha la fortuna di poterlo usare: ho una Olympus OM-4) � veramente una eccellente palestra fotografica. Provando e riprovando, sbagliando e risbagliando, si impara. Alfredo, hai ragione...
Ciao
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.