QUOTE(gas01 @ Jul 12 2009, 08:28 PM)

MMMM
Ringrazio cmq per le risposte.
Effettivamente le mie domande le ho poste per maggiori sicurezze ossia:
Ho letto e riletto le caratteristiche e, pur frequentando questo affascinant e complesso mondo da solo 1 anno, mi sembrava di capire che la d 5000 avesse il sensore d ultima generazione (come la d90) e che in alcune caratteristiche fosse addirittura meglio equipaggiata.
Ho letto discussioni in cui si faceva paragoni tra le foto che puo produrre la d90 e addirittura la d 300, da qui ho pensat che cmq sar� un buon passo avanti.
Naturalmente la d 90 ha un paio di cose in piu che saltano subito all'occhio (perche cmq importanti)
che per� potrebbero anche non essere detrminanti per tutti.
AD es una persona che si � fatto un sufficiente corredo ottiche forse non valuta piu come primario la possibilita di avere l'autofocus nel corpo ecc.
Sto cercando di capirese siamo di fronte a 2 macchine della stessa portata che si rivolgono a 2 utenze differenti , ad esla prima piu impegnata e tecnica la seconda che , non vuole rinunciare alla qualita del "file" prodotti ma cerca maggior dinamismo nel prodotto da aquistare( +compatta,maggiori automatismi ecc)....non s� se mi sono capito....
La D90 � nata come prosumer, con ottimi materiali e qualit� costruttiva, buone tecnologie e uno sguardo ammiccante rivolto al settore professionale (di cui riprende alcune peculiarit�, come la possibilit� di comandare pi� slave flash, roba da smanettoni). Monta il sensore della D300 (fascia professionale della Nikon).
La D5000 � la versione famiglia della D90. Approfittando del gap temporale tra l'uscita della D90 e l'immissione nel mercato della D5000, si sono potute riportare alcune caratteristiche della D90 nella D5000 a un prezzo inferiore. Il sensore � lo stesso (che � dunque lo stesso della D300), cambia il corpo macchina (pi� plasticoso), alcuni pulsanti, il mirino pi� economico, l'assenza del motore AF...
La D90 � la prosumer di ieri, la D5000 � la consumer di oggi. L'una � pi� votata all'utilizzo di un'ampio parco di ottiche (magari possedute da chi aveva un'altra DSLR, prima), l'altra da chi di ottiche ne user� si e no due o tre. L'una al fotografo un p� navigato che cerca il brio di una semi professionale, l'altra a chi desidera una macchina che lo introduca al mondo della fotografia, costruita seriamente, anche se un p� in economia.
Cambia semplicemente il concetto, la base � simile. Io ho scelto la D5000 perch� sapevo che non avrei comprato molte altre ottiche (massimo un bel grandangolo e un tele 55-200) e perch� comunque non ho molti soldi da spendere. Gi� il fatto di avere tra le mani un gioiello del genere mi fa venire la bava alla bocca. Io che per la disperazione che mi dava la compattina sono tornato a usare una Zenit E degli anni 70 e una Yashica dei primi anni 90 e a svilupparmi i negativi da solo ritengo gi� eccessivo l'acquisto di una D5000, figuriamoci di una D90. Se hai quei soldoni in pi� prendi la D90, se non li hai ma hai la pazienza di accumularli tanto vale aspettare il successore della D90. Se invece deciderai per la D5000, non te ne pentirai ugualmente. Le abissali differenze fanboyesche notate da molti non giustificano l'accostamento di D5000 e D60, che sono simili solo "concettualmente". Non sono simili concettualmente, invece, la D5000 e la D90... Per� utilizzano in gran parte le stesse soluzioni!
Se vuoi un paragone tra le foto... Beh, non troverai differenze. La D5000 ha forse un'output leggermente pi� morbido, ma � questione di software. Basta settare la voce sharpness su +1 e anche questa minima differenza scompare. E lo dice anche DPreview, che le due macchine fanno foto indistinguibili.
Rigorosamente IMHO, sperando di essere stato esaustivo e obbiettivo, Mauro.