bah..
onestamente il tilt display è , imho, un piccolo plus, utile in determinate situazioni , come per esempio certe riprese macro in abbinamento al live view...
cosa che non ho praticamente mai usato (a parte per far le foto alle ragazze, di altri, di nascosto in spiaggia

),
se lo metteranno sulla prossima d400 o dXYZ non lo so, certo non sarebbe da solo un motivo per comprarla, o non comprarla.
Sempre imho, almeno per ora ed in teoria, non sono un fanatico del tilt display,
per me su una macchina come la D300 è importante una costruzione solida dell'insieme, e quindi, anche di una sua parte, come il display, che come è realizzato ora pare veramente dare idea di rosbustezza, ...
cose come il tilt display sarebbero certo più delicate.
Guardiamo anche solo l'esempio dei telefonini, quante volte i modelli con lo sportellino hanno problemi di display rispetto a quelli con normale scocca ? quando lavoravo al postvendita nel reparto hi-fi di un impermercato mi sono potuto fare una buona idea della problematicità dei modelli così realizzati, il flessibile si stressa, e alla lunga si interrompe, e va cambiato, nulla di epocale o definitivo, ma rimane il fatto che la macchina, nel nostro caso, dovrebbe andare in assistenza.
Per me non è un problema, anche perchè la D400 non la comprerò, anche se, come spero e la tempo stesso temo, andrà davvero benissimo, ma la mia d300 è ancora troppo nuova e in futuro vorrei aggiungere il pieno formato, però in linea di massima mi starebbe davvero bene se la filosofia costruttiva di questa gategoria di modelli rimanesse in linea con quella attuale.
ciao
Andrea