F.T.
Feb 23 2005, 09:57 PM
Saluto tutti gli amici del forum...
volevo manifestare una mia perplessità in merito al futuro delle ottiche dx...
mi spiego meglio, è plausibile immaginare che da qui a 5-6 anni avremo corpi macchina tecnologicamente più avanzati di quelli oggi in nostro possesso che magari abbiano dei sensori a pieno formato??
Senza nulla togliere alla dimostrata qualità delle ottiche DX prodotte da Nikon e altri, riusciremo ad utilizare tali gioielli in questo nuovo scenario??
Potrebbe nascere un adattatore per utilizzi in accoppiata con sensori più grandi??
Contento dei risultati di queste ottiche spero di ricevere pareri ed opinioni che magari mi illuminino sul futuro, visto che una buona lente fa sempre buone foto...
saluto e alla prossima
Al_fa
Feb 23 2005, 10:02 PM
tutto è plausibile
posso chiedere cosa c'è che non va nel formato dx?
se pensiamo a com'è nato il formato 35 mm in fotografia non vedo perchè non vada anche il DX come nuova scelta di vita, non c'è proprio motivo
giannizadra
Feb 23 2005, 10:12 PM
Io ho solo ottiche per il 24x36 (uso i due formati).
Fino a quando (spero sempre) ci sarà il Dx, tutti i miei obiettivi ( dal 14 al 300) saranno tranquillamente impiegabili sul digitale.
Se dovesse arrivare il sensore 24x36 non solo non sarebbero più impiegabili con il medesimo le ottiche Dx, ma temo che anche i miei grandangoli potrebbero avere problemi ai bordi, data la diversa incidenza dei raggi luminosi....
Più o meno come i Canon sul full frame.
fabrizioz
Feb 23 2005, 11:23 PM
QUOTE |
Fino a quando (spero sempre) ci sarà il Dx, tutti i miei obiettivi ( dal 14 al 300) saranno tranquillamente impiegabili sul digitale.
|
Concordo pienamento con Gianluigi e Al_Fa.
:-)
giannizadra
Feb 23 2005, 11:51 PM
Come potremmo non andare d'accordo, Fabrizio ? abbiamo due corpi macchina (F5 e F100) e tre obiettivi (i tre zoom AFS) in comune....
Se nessuno lo ha ancora fatto, ti dò il benvenuto sul forum.
giannizadra
Feb 23 2005, 11:54 PM
Scusa, avevo letto male (F100 per D100). Abbiamo una fotocamera e tre obiettivi (splendidi) in comune...
abyss
Feb 24 2005, 08:25 AM
Io faccio il filo da un po’ al 12-24DX, un vero grandangolo utile per le reflex Digitali. Mi manca proprio un grandangolo ampio per la D70.
Costa piuttosto caro, ma a giudizio unanime è un ottimo obiettivo.
Però è un DX.
Di solito si dice che il corpo digitale va in obsolescenza abbastanza presto, mentre le ottiche rappresentano qualcosa di più duraturo.
Credo sia vero, ma il 12-24DX in questione non sarebbe più utilizzabile in caso di cambio formato di Nikon su nuove reflex digitali.
Fino ad oggi mamma Nikon è stata fedele al formato DX e dobbiamo rendergliene merito, ma qualche timore che tra tre-quattro anni nuovi sviluppi della tecnologia rendano consigliabile ed opportuno un "cambio formato" ce l’ho…
Boh, alla fine il 12-24 credo me lo comprerò lo stesso, ma non sono sicuro che sarà un investimento a lungo termine…
F.T.
Feb 24 2005, 08:34 AM
E' esattamente questo, il punto che volevo portare all'attenzione del forum, abbiamo sempre pensato che le nostre ottiche fossero investimento a lungo termine (vista la qualita estrema) ma il fatto di non poterle usarle con sensori più grandi limita un po' il discorso di massima compatibilità del sistema Nikon??
Franz
Feb 24 2005, 08:49 AM
Ciao Francesco,
non è un problema di utilizzo su sensori più piccoli o più grandi... né la cosa riguarda tutte le focali indistintamente.
La questione è che i raggi obliqui dovuti all'ampiezza dell'angolo di campo dei grandangolari vengono registrati in maniera meno precisa dai sensori (DX o "Full frame" che siano) che dalla pellicola: è una questione fisica. I grani di alogenuro sono tridimensionali e non hanno problemi se vengono colpiti frontalmente o diagonalmente, tanto una volta che vengono "toccati" dalla luce subiscono il loro cambiamento di stato. I sensori invece sono composti da fotodiodi che per registrare bene il segnale lunimoso, è bene vengano colpiti nel modo più "dritto" possibile. Per questo motivo (al di là del formato) le case hanno dovuto progettare delle ottiche grandangolari per il digitale.
Tutto quello che invece va dalle focali "normali" in sù non ha nessunissimo problema (anzi, con il sensore DX viene presa la parte migliore del cerchio di copertura creato dalle lenti

)
Buonissime foto
Franz
ludofox
Feb 24 2005, 08:52 AM
Spero proprio che Nikon non faccia mai la stupidaggine di abbandonare il DX.
In perfetto accordo con quanto afferma Al_fa, il 35mm nasce dal fatto che un signore tedesco, un casino di anni fa, ha avuto l'idea di utilizzare la pellicola cinematografica (in orizzontale). E così è nato il formato Leica.
Da altre parti hanno sensori di 3 (dico 3) formati diversi.
Con fattori: 1X, 1,3X e 1,6X... Complimenti!
ludofox
Fedro
Feb 24 2005, 09:09 AM
QUOTE (ludofox @ Feb 24 2005, 08:52 AM) |
Spero proprio che Nikon non faccia mai la stupidaggine di abbandonare il DX.
In perfetto accordo con quanto afferma Al_fa, il 35mm nasce dal fatto che un signore tedesco, un casino di anni fa, ha avuto l'idea di utilizzare la pellicola cinematografica (in orizzontale). E così è nato il formato Leica.
Da altre parti hanno sensori di 3 (dico 3) formati diversi. Con fattori: 1X, 1,3X e 1,6X... Complimenti!
ludofox |
lanpro
Feb 24 2005, 09:31 AM
QUOTE (abyss @ Feb 24 2005, 08:25 AM) |
Io faccio il filo da un po’ al 12-24DX, un vero grandangolo utile per le reflex Digitali. Mi manca proprio un grandangolo ampio per la D70. Costa piuttosto caro, ma a giudizio unanime è un ottimo obiettivo. Però è un DX.
|
Potresti optare per il Nikkor 14mm, che equivale ad un 21mm sul formato DX.
Io l'ho acquistato usato in perfette condizioni, e lo uso normalmente sulla D70 con grandi soddisfazioni.
L'ottica è perfetta anche sul pieno formato, ed ha in questo caso un angolo di campo notevolissimo!
lanpro
Feb 24 2005, 09:34 AM
Dimenticavo; va anche detto che il Nikkor 14mm è stato presentato insieme alla NIkon D1, nel 2000 credo, e certamente è stato progettato tenendo conto delle esigenze dei sensori digitali.
Franz
Feb 24 2005, 09:41 AM
Caro Giorgio,
1300 neuri si giustificano da soli
Grandissimo acquisto...
Franz
gabrieleD70
Feb 24 2005, 09:42 AM
Concordo anch'io.
Non ho mai creduto che Nikon facesse scelte avventate. Altre marche, più commerciali, spingono il mercato in qua ed in là, creando tendenze e modificando spesso corpi macchina e formati. La Nikon è un'azienda seria. La Nikon fa macchine fotografiche e obiettivi... e basta. Sceglie una linea e tiene quella, fa un modello e tiene quello (v. nel pur tormentato mondo digitale la D100). Vedi bene che le vecchie (si fa per dire) ottiche dalle AI alle più moderne AF-S per il full frame vanno benissimo anche sul DX. Nel caso dei grandangoli ne ha progettati alcuni ad hoc per coprire alcune lacune angolari dove il DX aveva bisogno di qualcosa di più dedicato. Il DX è il formato digitale per la Nikon. Punto. Vedi che con la D2X il formato è rimasto lo stesso: DX.
Come per la pellicola il formato normale è il 24-36, per il digitale Nikon è il DX (che tra l'altro è anche uno dei sensori più grandi tra le reflex digitali, se si prende la Canon 20D con i suoi 8mpx ha un sensore più piccolo). Se mai ci si orienterà su un formato maggiore, il DX resterà sempre. Pur esistendo medio formato e banchi ottici, esistono anche le F5 e le F6 come pure le F80 e le F55.
Quindi, io mi sento tranquillo, con Nikon (sia chiaro!).
Saluti
abyss
Feb 24 2005, 10:07 AM
Ma infatti alla fine credo che mi farò poco influenzare dal DX e prendero il bel 12-24.
Casomai succedesse il "fattaccio" dell'abbandono del DX per necessità tecnologiche, come dice Giorgio comunque potrò sfruttare per un bel po' la fotocamera D3-400 o quello che sarà finchè non si romperà definitivamente...
Saranno comunque un po' di anni.
Certo che anche il bel 14mm ...
Mo' me lo studio un po': non so nemmeno quanti 'mila euro' costa....
Franz
Feb 24 2005, 10:10 AM
Avendo valutato che non avrei modo di prendere il 12-24 per parecchio tempo e non volendo rimanere troppo a lungo senza un grandagolo sulla D70, ho valutato di prendere usato (ma Nital Card munito

) un 18-70.
Condizioni pari al nuovo... vado oggi a pranzo per dargli un'occhiata.
La cosa che mi ispira di più è arrivare ad avare una "situazione di kit", con corpo e obiettivo targati Nital, spendendo un po' meno del prezzo da nuovo (D70 nuova di zecca e obiettivo particamente mai usato)
Vi saprò dire, ma soprattutto... vi farò vedere i risultati (spero buoni

)
Franz
Giallo
Feb 24 2005, 10:28 AM
Come potrei esimermi dal consigliare il 12-24?
E poi credo - è una sensazione, parlino i supertecnici - che la larga baionetta EF di Canon potrà permettersi progettazioni (future) grandangolari telecentriche (si dice così?), mentre la gloriosa, ma "piccola" baionetta Nikon F, no.
Penso che il Dx resterà a lungo e che prima o poi la corsa ai Mpxl si fermerà.
Nel frattempo, comunque, io avrò scattato tante immagini con il mio 12-24, mentre chi non si decide a comperarlo....no.
A parte gli scherzi, visto che non lo regalano, ricordo ove occorra che è
l'unica ottica Dx da comperare "obbligatoriamente", salvo non si voglia sostenere che il fish eye è un elemento
irrinunciabile del corredo di un fotoamatore.
Per il resto, onestamente, penso che abbiamo già tutto quello che ci serve con gli obiettivi FF...
Franz
Feb 24 2005, 10:37 AM
Ciao Giallo,
come non essere d'accordo con quello che hai detto?
Tu hai perfettamente ragione quando parli del 12-24, ma il problema del costo mi è al momento insormontabile.
Preferisco intanto farmi almeno un anno con il 18-70 per prendere davvero confidenza con la D70, ma soprattutto con l'affascinante mondo del digitale (visto nella sua globalità e complessità, non nell'ottica "scatto a costo zero" quindi 'ndo cojo-cojo)... poi, visto che Nikon rimarrà sui sensori formato DX ancora a lungo, avrò modo di "fare il grande passo" verso la meraviglia che è il 12-24.
Sono sicuro che la D70 è una macchina che vale MOLTO più di quello che costa e che se sarò in grado di sfruttarla come merita, mi darà soddisfazioni infinite (il che vuol dire che devo metterci molto di mio, integrando con la tecnologia)
Buonissime foto
Franz
lanpro
Feb 24 2005, 10:52 AM
QUOTE (abyss @ Feb 24 2005, 10:07 AM) |
Certo che anche il bel 14mm ... Mo' me lo studio un po': non so nemmeno quanti 'mila euro' costa.... |
Il Nikkor 14mm nuovo è costoso, più costoso del 12-24. Però, considerato che l'ho preso usato a circa 900 Euro, ho risparmiato qualcosa rispetto al 12-24, ma la mia scelta è stata dettata dall'esigenza di avere una minima distorsione dell'obiettivo (il 14mm) rispetto alla maggiore versatilità dello zoom (il 12-24).
Le mie foto sono prevalentemente di architettura.
Giallo
Feb 24 2005, 10:58 AM
Certo, il 14/2.8 a 900€ è una soluzione che farebbe gola a chiunque.
Però tu l'hai trovato! Io forse lo comprerei a quel prezzo pur avendo già il 12-24 (che mi terrei comunque ben stretto)
Il 12-24 si trova nuovo ad un prezzo che NORMALMENTE coincide con quello del 14 usato....
Franz
Feb 24 2005, 11:03 AM
Facendo foto di architettura utilizzando un 12-24 e correggendo le distorsioni tramite PTLens, non ottengo un risultato almeno simile al 14?
(mi pongo la domanda, ma non ho nessuna delle due ottiche in questione

)
Franz
abyss
Feb 24 2005, 11:04 AM
Grazie Sergio.
Ho visto il listino del 14 ed in effetti è pesante (ma visto l'oggetto, me lo aspettavo...).
Boh, a meno di non trovare un buon usato come hai fatto tu, credo che il 12-24 sia la soluzione miù idonea per me
lanpro
Feb 24 2005, 11:05 AM
QUOTE (Giallo @ Feb 24 2005, 10:58 AM) |
Il 12-24 si trova nuovo ad un prezzo che NORMALMENTE coincide con quello del 14 usato.... |
E' vero anche questo. Rimane il fatto che la versatilità del 12-24 che possiedi è insuperabile.
lanpro
Feb 24 2005, 11:09 AM
QUOTE (abyss @ Feb 24 2005, 11:04 AM) |
Grazie Sergio. Ho visto il listino del 14 ed in effetti è pesante (ma visto l'oggetto, me lo aspettavo...). Boh, a meno di non trovare un buon usato come hai fatto tu, credo che il 12-24 sia la soluzione miù idonea per me |
E' pesante, ma con una qualità costruttiva di altissimo livello, e con prestazioni superbe
Giallo
Feb 24 2005, 11:16 AM
QUOTE (Franz @ Feb 24 2005, 11:03 AM) |
Facendo foto di architettura utilizzando un 12-24 e correggendo le distorsioni tramite PTLens, non ottengo un risultato almeno simile al 14? (mi pongo la domanda, ma non ho nessuna delle due ottiche in questione )
Franz |
Ascolta:
1) il 2.8/14 è un'ottica fissa di altissimo livello, e distorce meno anche perchè i bordi del campo immagine ripreso , sul Dx, escono dalle dimensioni fisiche del sensore, sul quale è focale equivalente ad un 21 (circa 90°)
2) penso che anche sul FF distorca comunque pochissimo.
3) il 12-24 non è che sia un fish-eye: moltissime fotografie e commenti sul forum dimostrano e documentano che ha una correzione della distorsione eccellente, anche se a 12mm un po' di barilotto c'è (a 14mm meno).
4) Grazie a Dio, non si fotografano solo linee rette parallele e anche fotografando chiese, edifici ed interni, oltre che tenere l'apparecchio in bolla, ci si può divertire a giocare con le linee cadenti e le prospettive esasperate che le cortissime focali possono elargire.
lanpro
Feb 24 2005, 11:17 AM
QUOTE (Franz @ Feb 24 2005, 11:03 AM) |
Facendo foto di architettura utilizzando un 12-24 e correggendo le distorsioni tramite PTLens, non ottengo un risultato almeno simile al 14? (mi pongo la domanda, ma non ho nessuna delle due ottiche in questione )
Franz |
Forse, sotto il profilo della distorsione. Poi ci sono le altre peculiarità dell'ottica da considerare, che non possono essere... simulate via software.
Altrimenti tutti userebbero il 18-70DX (che peraltro posseggo) al posto del 17-35, a livello professionale.
Peraltro, preferisco sfruttare le qualità dell'ottica in fase di ripresa, ove possibile.
lanpro
Feb 24 2005, 11:19 AM
QUOTE (Giallo @ Feb 24 2005, 11:16 AM) |
Grazie a Dio, non si fotografano solo linee rette parallele e anche fotografando chiese, edifici ed interni, oltre che tenere l'apparecchio in bolla, ci si può divertire a giocare con le linee cadenti e le prospettive esasperate che le cortissime focali possono elargire.
|
Giallo, concordo pienamente. Complimenti anche per la foto
Franz
Feb 24 2005, 11:25 AM
Non volevo fare ASSOLUTAMENTE il paragone tra le due ottiche (a proposito Giallo, foto splendida)
Il mio era un discorso legato all'acquisto di un'ottica piuttosto che l'altra dipendente dal prezzo usato/nuovo dell'una o dell'altra.
Poi, il sottoscritto ha già deciso a quale delle due puntare
Franz
Rudi75
Feb 24 2005, 11:40 AM
Bella foto Giallo, sembra ti sia ispirato a quella in Catalogo Obiettivi DX Nikkor?
matteoganora
Feb 24 2005, 11:47 AM
Io beatamente mi godo il 10.5, 12-24 e 18-70... tutti DX...
E bene che sto, non preoccupandomi minimamente del futuro del DX... perchè il full-frame è un illusione commerciale...
Giallo
Feb 24 2005, 11:47 AM
QUOTE (Rudi75 @ Feb 24 2005, 11:40 AM) |
Bella foto Giallo, sembra ti sia ispirato a quella in Catalogo Obiettivi DX Nikkor? |
Beh, l'obiettivo lo utilizzavo già da mesi, ma quando ho visitato la Certosa quella foto mi è venuta in mente.
Mi aveva colpito il fatto che per pubblicizzare un grandangolare rettilineare avessero usato una ripresa così anticonvenzionale, ma tutto sommato l'immagine mi era piaciuta molto: in fondo non è un decentrabile, è un bellissimo ultra wide!
Marco Negri
Feb 24 2005, 12:06 PM
QUOTE (matteoganora @ Feb 24 2005, 11:47 AM) |
Io beatamente mi godo il 10.5, 12-24 e 18-70... tutti DX...
E bene che sto, non preoccupandomi minimamente del futuro del DX... perchè il full-frame è un illusione commerciale... |
Dear Matteo.
Più che un illusione commerciale mi chiedo:
ma chi ha detto che il Full frame debba essere lo standard ?
Un caro saluto.
giannizadra
Feb 24 2005, 12:12 PM
Io ho il 14 , che ho preso per il 24x36 (che continuo a usare) e che va benissimo anche sul Dx. Lo ritengo un obiettivo straordinario per nitidezza, microcontrasto e correzione della distorsione. Superiore, per quel che vedo, al 12-24.
Tuttavia ritengo che per un uso esclusivo sul Dx il 12-24 sia la scelta più logica. La versatilità di uno zoom grandangolare è adattissima a un utilizzo creativo.
Ma mi tengo stretto il 14...
Al_fa
Feb 24 2005, 01:08 PM
pi piri pi...dietro a gianluigizarda non posso che starci io a dire che esiste qualcosa chiamato 14 mm f/2.8 Sigma EX Aspherical HSM con un rapporto qualità prezzo da far invidia a chiunque
Sul confronto diretto si mangia il 12-24 Nikkor DX a 14 mmm per incisività e distorsioni ai bordi (sia perdita di dettaglia che curvatura), poi le linee si mantengono rette che è una meraviglia (ha lo stesso schema ottico e la stessa costruziuone del "vagamente più costoso" 14 f/2.8 Nikkor), sembra perdere solo un pò nei colori rispetto al 12-24.
Non direi che sul digitale è un 21 mm equivalente cmq, bensì un 14 (PdC e linee prospettiche di un 14 mm) croppato nella parte centrale.
Buone cose!
F.T.
Feb 24 2005, 02:52 PM
QUOTE |
non è un problema di utilizzo su sensori più piccoli o più grandi... né la cosa riguarda tutte le focali indistintamente. |
Ciao Franz, la mia non è una perplessita inerente alla qualità o alla tecnologia delle ottiche DX che reputo (giustamente ) validissime e soddisfacenti, ma una semplice considerazione in funzione della probabile o improbabile crescita dei sensori digitali e per quanto riguarda la possibilita della piena compatibilita di quello che vine definito il "sistema Nikon".... (compatibilità, ecc.)
Al di là dell'incidenza dei raggi su un sensore o su un cristallo di argento....
Cosa succede se montiamo un'ottica DX su una 35 mm oppure su un corpo digitale a pieno formato??
Ripeto o sollevato questa discussione per chiarire (in caso non avessi capito io per primo) a me e ad altri utenti di questo forum i dubbi inerenti a questa tipologia di otiiche....
vi ringrazio per la pazienza e per le notizie tecniche che vengono riportate ad uso di tutti gli utenti del servizio offerto da Nital....
giannizadra
Feb 24 2005, 04:58 PM
QUOTE (Al_fa @ Feb 24 2005, 01:08 PM) |
pi piri pi...dietro a gianluigizarda non posso che starci io a dire che esiste qualcosa chiamato 14 mm f/2.8 Sigma EX Aspherical HSM con un rapporto qualità prezzo da far invidia a chiunque
Sul confronto diretto si mangia il 12-24 Nikkor DX a 14 mmm per incisività e distorsioni ai bordi (sia perdita di dettaglia che curvatura), poi le linee si mantengono rette che è una meraviglia (ha lo stesso schema ottico e la stessa costruziuone del "vagamente più costoso" 14 f/2.8 Nikkor), sembra perdere solo un pò nei colori rispetto al 12-24.
Non direi che sul digitale è un 21 mm equivalente cmq, bensì un 14 (PdC e linee prospettiche di un 14 mm) croppato nella parte centrale.
Buone cose! |
Ci mancavi, tu, Al Fa....
Se proprio vogliamo parlare di 14 "economici", il migliore è il Tamron, non il Sigma che in comune col Nikon ha solo la lunghezza focale, anzi nemmeno quella perché in realtà è un 15mm (o giù di lì) e ha un angolo di campo più ristretto...
Quanto alla prospettiva e alle linee cadenti sul digitale, il fotogramma del 14 mm sul Dx è perfettamente identico e sovrapponibile a quello ottenuto croppando la parte centrale di identico scatto realizzato con un 21mm su fotogramma 24x36.
Esattamente come il crop centrale ingrandito 10x da un 20 mm è perfettamente sovrapponibile alla stessa immagine ottenuta con un 200 mm: stessa prospettiva, stessa profondità di campo....
Sei bravo, intelligente e simpatico; ma da quando usi i Sigma, oltre al microcontrasto, hai perso anche i principi della fisica ottica.....
lanpro
Feb 24 2005, 05:39 PM
QUOTE (gianluigizadra @ Feb 24 2005, 12:12 PM) |
Ma mi tengo stretto il 14... |
Anch'io!
Giallo
Feb 25 2005, 11:08 AM
QUOTE (Al_fa @ Feb 24 2005, 01:08 PM) |
pi piri pi...dietro a gianluigizarda non posso che starci io a dire che esiste qualcosa chiamato 14 mm f/2.8 Sigma EX Aspherical HSM con un rapporto qualità prezzo da far invidia a chiunque
Sul confronto diretto si mangia il 12-24 Nikkor DX a 14 mmm per incisività e distorsioni ai bordi (sia perdita di dettaglia che curvatura), poi le linee si mantengono rette che è una meraviglia (ha lo stesso schema ottico e la stessa costruziuone del "vagamente più costoso" 14 f/2.8 Nikkor), sembra perdere solo un pò nei colori rispetto al 12-24.
Non direi che sul digitale è un 21 mm equivalente cmq, bensì un 14 (PdC e linee prospettiche di un 14 mm) croppato nella parte centrale.
Buone cose! |
Sì, bravo, hai ragione, e Lambretta sarà fiero di te.
Però non facciamo ogni volta il solito discorso, non cadiamo nel nominalismo!
Io semplicemente ho espresso il tuo concetto (che conosco abbastanza anch'io, e che condivido) in una forma di comunicazione + semplice, diretta e diffusa, che evita la necessità di una continua ripetizione della tua formulazione, peraltro correttissima, onde evitare di ripeterla per la cinquecentesima volta.
Non ho scritto che "diventa" un 21, ma solo che ne è equivalente, utilizzando una terminologia in uso anche nelle pubblicazioni Nikon, se vogliamo non esaustiva, ma nemmeno del tutto impropria.
D'accordo sul non esagerare con le semplificazioni, ma neanche ripetere pedantemente gli stessi concetti quando, dal contesto, mi pareva che il messaggio fosse stato perfettamente recepito e recepibile.
Quando compro una "macchina" intendo che compro un'"autovettura per trasporto privato"...però mi capiscono lo stesso.
gabrieleD70
Feb 25 2005, 11:39 AM
QUOTE (Marco Negri @ Feb 24 2005, 12:06 PM) |
QUOTE (matteoganora @ Feb 24 2005, 11:47 AM) | Io beatamente mi godo il 10.5, 12-24 e 18-70... tutti DX...
E bene che sto, non preoccupandomi minimamente del futuro del DX... perchè il full-frame è un illusione commerciale... |
Dear Matteo.
Più che un illusione commerciale mi chiedo: ma chi ha detto che il Full frame debba essere lo standard ?
Un caro saluto. |
E infatti.
Il formato 35mm (24x36) è ed è stato lo standard per tutte le case perché non si potevano mettere ognuna a fabbricare pellicole per le proprie macchine. Quindi più che lo standard di macchine era lo standard di pellicole a cui i produttori di macchine si sono adattati.
Con il digitale dove non esiste più la pellicola ma c'è il sensore, non ha più senso mantenere un unico standard. Ognuno è libero di progettarsi e realizzarsi il suo sensore preferito. Se la Nikon ha studiato il Dx piuttosto che il Dz (?) a noi cosa ce ne frega?
L'importante è che la Nikon/Nikkor continui a sfornare ottiche che vadano bene anche alle nuove fotocamere. E se (per Nikon) questo sarà il nuovo standard per il digitale.... ben vengano i 12-24 e i 10,5 dx dedicati. E' l'unico sacrificio chiesto al popolo dei Nikonisti dopo molti lustri di piena compatibilità delle ottiche.
E se sembrano costose basti fare una considerazione per tutte.
Per chi vuole un grandangolo c'è comunque il 18-70 che viene fornito in Kit che ha un costo simile al 20-105 per il 35mm.
Il 12-24 è una chicca per chi non vuole rinunciare ad un ultragrandangolo anche sul digitale.
F.T.
Feb 26 2005, 01:30 PM
QUOTE |
E infatti. Il formato 35mm (24x36) è ed è stato lo standard per tutte le case perché non si potevano mettere ognuna a fabbricare pellicole per le proprie macchine. Quindi più che lo standard di macchine era lo standard di pellicole a cui i produttori di macchine si sono adattati. Con il digitale dove non esiste più la pellicola ma c'è il sensore, non ha più senso mantenere un unico standard. Ognuno è libero di progettarsi e realizzarsi il suo sensore preferito. Se la Nikon ha studiato il Dx piuttosto che il Dz (?) a noi cosa ce ne frega? |
io credo che quanto detto sia, a mio giudizio, solo inparte vero... visto che è un doscorso intavolato sull'eventuale difficolta di utilizzo delle ottiche DX su un sensore "diverso"..... comunque
vi ricordate quando i 5 colossi della fotografia mondiale si sono riuniti con un unico nuovo progetto rivoluzionario??? quello della nascita di un nuovo formato di pellicole fotografiche e ovviamente apparecchi dedicati per questo nuovo standard???
Il formato rivoluzionario si chiamava (al passato per fortuna degli amanti della fotografia di qualità) niente poco di meno che: APS .... che ovviamente ha avuto e spero non abbia più il suo formato di negativo, le sue macchine, le sue ottiche, le sue sviluppatrici e stampatrici, ecc. ecc.
Ok detto ciò che è molto opinabile... io credo che il mercato della fotografia non necessariamente è dettato dalla qualità dei prodotti venduti, ma anche da mode e dalla possibilità di sfruttare nuovi ambiti di mercato...
Io non critico la scelta della Nikon di costruire ottiche DX o sensori vari (ripeto con risultati straordinari) ma più semplicemente, mi chiedo se al prossimo test che Nikon fara con le ottiche e gli accessori prodotti 30 anni prima avremo ancora la possibilità di utilizzare senza compromessi e senza limitazioni gli investimenti che noi Nikonisti facciamo oggi... nel pieno rispetto del "sistema fotografico Nikon...
Credo davvero che impiegare ottiche prodotte anche 30 anni fa su una F6 o una D2X o qualsiasi altro modello, sia una cosa che fa piacere a tutti noi... visti i costi e magari gli affetti che proviamo per le nostre attrezzature... sono altresi convinto che la Nikon nella sua serietà saprà fornirci compromessi all'altezza delle nuove tecnologie che intenderà progettare e realizzare per suo conto o in accordo con altri costruttori...
e scusa le sfogo magari un pò lungo.....
Falcon58
Feb 26 2005, 02:09 PM
Ciao a tutti,
Il fatto di poter utilizzare obiettivi di 30 anni fa su una Nikon digitale attuale, è una cosa apprezzabilissima, cosa che altre case non si possono nemmeno permettere.
Il problema più rilevante però, da quello che mi pare di aver capito da parecchie persone sul forum, è il desiderio di avere a tutti i costi 'sto benedetto sensore full frame.
Con le lunghezze focali da "normale" fino a tele spinto, il problema non sussisterebbe, ma per le ottiche grandangolari sarebbero dolori perchè probabilmente tutte da riprogettare.
Ricordo di averne parlato con Maio, secondo il quale, con le ottiche grandangolari tradizionali, c'è il problema dell'aberrazione cromatica che insorge per la forte inclinazione con cui i raggi luminosi arrivano al sensore.
Io come S. Tommaso ho voluto fare la prova............Maio ha SEMPRE ragione su queste cose; 20-35/2,8, 14/2,8 ottiche splendide con le tradizionali, con il digitale presentano aberrazione cromatica ai bordi dell'immagine nei passaggi a forte contrasto.
Consideriamo il fatto che essendo il sensore più piccolo del formato della pellicola, viene sfuttata solo la parte centrale dell'immagine, quindi il meglio dell'obiettivo, se salta fuori l'aberrazione cromatica sul DX cosa verrebbe fuori su un sensore 24x36 (o full frame che dir si voglia)?????
Luciano
lanpro
Feb 26 2005, 04:03 PM
QUOTE (Falcon58 @ Feb 26 2005, 02:09 PM) |
Io come S. Tommaso ho voluto fare la prova............Maio ha SEMPRE ragione su queste cose; 20-35/2,8, 14/2,8 ottiche splendide con le tradizionali, con il digitale presentano aberrazione cromatica ai bordi dell'immagine nei passaggi a forte contrasto. Consideriamo il fatto che essendo il sensore più piccolo del formato della pellicola, viene sfuttata solo la parte centrale dell'immagine, quindi il meglio dell'obiettivo, se salta fuori l'aberrazione cromatica sul DX cosa verrebbe fuori su un sensore 24x36 (o full frame che dir si voglia)?????
Luciano |
Concordo in generale, ma non è vero in certi casi particolari.
Esistono, dalle prove che ho letto, e da prove che ho fatto personalmente, ottiche DX che presentano vavorando in digitale problemi in condizioni estreme, ed ottiche "tradizionali" di qualità, come il Nikkor 17-35, che si comportano splendidamente anche nel formato DX.
Io ho il Nikkor 14/2.8 da poco, peraltro, e non noto aberrazione cromatica significativa a diaframmi chiusi anche in totale controluce. Chiaramente a F. 2.8 si nota la presenza dell'aberrazione cromatica.
Il mio Nikkor 10.5mm DX, che però è un fisheye, presenta spesso aberrazione cromatica in situazioni ad alto contrasto. Però è una focale estrema.
E' tuttavia evidente che si tratta di situazioni limite.
Falcon58
Feb 26 2005, 04:21 PM
QUOTE (lanpro @ Feb 26 2005, 04:03 PM) |
QUOTE (Falcon58 @ Feb 26 2005, 02:09 PM) | Io come S. Tommaso ho voluto fare la prova............Maio ha SEMPRE ragione su queste cose; 20-35/2,8, 14/2,8 ottiche splendide con le tradizionali, con il digitale presentano aberrazione cromatica ai bordi dell'immagine nei passaggi a forte contrasto. Consideriamo il fatto che essendo il sensore più piccolo del formato della pellicola, viene sfuttata solo la parte centrale dell'immagine, quindi il meglio dell'obiettivo, se salta fuori l'aberrazione cromatica sul DX cosa verrebbe fuori su un sensore 24x36 (o full frame che dir si voglia)?????
Luciano |
Concordo in generale, ma non è vero in certi casi particolari. Esistono, dalle prove che ho letto, e da prove che ho fatto personalmente, ottiche DX che presentano vavorando in digitale problemi in condizioni estreme, ed ottiche "tradizionali" di qualità, come il Nikkor 17-35, che si comportano splendidamente anche nel formato DX. Io ho il Nikkor 14/2.8 da poco, peraltro, e non noto aberrazione cromatica significativa a diaframmi chiusi anche in totale controluce. Chiaramente a F. 2.8 si nota la presenza dell'aberrazione cromatica. Il mio Nikkor 10.5mm DX, che però è un fisheye, presenta spesso aberrazione cromatica in situazioni ad alto contrasto. Però è una focale estrema. E' tuttavia evidente che si tratta di situazioni limite. |
Riguardo il 14/2,8, l'ho avuto in prova dal mio negoziante, è un'ottica che mi piace tantissimo, non ha assolutamente distorsione (su digitale, su tradizionale non so perchè non l'ho mai provato) e ti confermo che nei bruschi passaggi di contrasto presenta color fringing ai bordi dell'immagine, gli scatti li ho eseguiti a diaframma 6,3, quindi un valore medio.
Il 10,5 è anch'esso bellissimo (lo comprerò) ma è ovvio che qui stiamo parlando di una focale estrema.
Il 17-35 non l'ho mai provato anche se ho diversi amici che l'hanno, il 20-35/2,8 ha anche lui color fringing a 20mm anche a diaframmi piuttosto chiusi; il problema è che il sensore reagisce abbastanza male con i grandangolari molto aperti se non DX.
Ciao
Luciano
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum
Clicca qui.