dorso leica........sempre prototipo....bha chissa'......staremo a vedere
sul fatto che case produttrici di alta qualita' finiscano in mano di qualche multinazionale indiana......non e' che sia un grande cosa.......anche se temo che presto avremo un ferrari made in pakistan.........
chissa' che faremo in italia ci metteremo tutti a lavorare nel turismo....?
io intanto mi cerco una scimmietta casomai torno a fare le foto a rimini ai bimbi come facevo fine anni settanta......coi soldi guadagnati mi ci comprai una fm con l'mb12 usata............bei tempi.

...belli perche ' avevo 20 anni........
per quello che riguarda la "mania" di mettere nella borsa un dorso diigitale da affiancare magari ad una d...e qualcosa....nel mio caso...e' solo il desiderio di svincolare la fotografia ...dalle manie teconologiche,dalle esasperazioni tecniche in cui cado spesso pure io,e ritrovare il piacere antico di fotografare mettendo un dorso come fosse un rullino........e poi ......i sogni piu' sono irrealizzabili e piu' son belli no?
vero e' che quando mi prendono di queste voglie carico una f3 con un velvia scatto e poi passo il tutto al mitico coolscan.......ma l'immediatezza del dorso sarebbe in ogni caso sempre una cosa diversa.
poi sinceramente ripeto, in teoria ,un dorso mega pixelato al punto giusto potrebbe essere una scelta ...quasi definitiva.....senza rodersi il "core" ad ogni annuncio di uscita di un modello successivo .........alla ns coccolata diigitale.
ma questo temo che nessuna azienda lo vorebbe........probabilmente e' pure giusto cosi'.......
di sicuro prima o poi si dovra' arrivare alla definizione di uno "standard di risoluzione" oltre il quale e' inutile andare....per motivi "di percezione de ns occhio". ed allora che si inventeranno per vendere macchinette........forse una macchina che fara' ologrammi e magari materializzera' in 3d l'immagine a migliaia di km di distanza( sarebbe comodissimo ritrovarsi a casa magari uan di quelle modelle che si fotografano nelle maifestazionii fotografiche.

)
.....c'e' poco da scherzare.....del resto mio padre vecchio fotografo fiorentino......quando mi vede sfumare la pelle dei ritratti con photoshop ed eliminare tutti i difetti di un viso che fanno impazzire le signore che si vedono ringiovanire di colpo....

mi ricorda che lui per ottenere nei b/ neri lo stesso effetto prima ritoccava il negativo (rigorosamente 6x9 ) poi stampava le foto su quelle carte straordinarie ( pelosette) dalle quali con raschieto pennellino e barretta di china solida...( che diluiva con la saliva) ...che schifo.....toglieva via tutti i difettucoli.....solo che lui ci impiegava tre quattro ore...io piu' o meno 3- 4 minuti.....ma quelle foto a distanza di 40 anni sono ancora' li' nel loro splendore di prodotto .....non dico artisitco.....ma di alto artigianato...( non fa' anche a voi un effetto piacevole guardare vecchie foto con quell'aria di plasticita' e morbidezza unica?).
le nostre foto che fine faranno tra 40 anni?a giudicare dalle durate delle varie carte colore( non parlo di inkjet ne di sublimazione ma pure di stampe chimiche) c'e' da avere timore.....per non parlare dei negativi.... i nostri files quanto dureranno nei cd -dvd? ci sono previsioni in materia non molto incoraggianti!!!ieri ho stampato dei negativi del 1950 con risultato...carta a parte ..sempre perfetto!
sono un tremendo nostalgico che pero' e affascinato dalla tecnologia un bel casino ......pazienza nessuno e' perfetto

un inchino alle vs competenze tecnologiche.....son qui per questo....l'ho gia' detto piu' vi leggo e piu' scopro di quante cose ignoravo....ma io ho sempre creduto che l'importante per fare belle foto ( belle in senso soggettivo naturlamente) occoresse sapere combinare due semplici valori ...tempi e diaframmi....e poi concentrarsi su cio' che si vuole esprimere con una immagine....sara' un caso che in una nota scuola di fotografia di cui non faccio il nome...la prospettiva la insegnano facendo studiare i quadri di piero della francesca e per le foto a cielo aperto riempono gli occhi di quadri degli impressionisti....per poi in una fase successiva passare a mega laboratori in cui insegnano ad adoperare tutto le tecnologie del mondo..?
ok sono una palla vi chiedo scusa e vi saluto
in ogni caso w la fotografia e di conseguenza w la mitica nikon...( una carrezzina anche alla rolleiflex biottica)