Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
studioraffaello
ad aprile uscira' il dorso digitale per le leica r8 ed r9 ........

e se la mossa nikon futura fosse un analogo dorso digitale per la stupenda f6?
tradizionale e digitale in un solo corpo macchina ...( usando pure volendo l' f5 e perche' no...anche l'f4)
so perfettamente i problemi relativi alle ottiche graandangolari per la resa ai bordi( vedi canon)ma se leica mette la mondo un oggetto del genere avra' risolto il problema( credo)
se veramente il beneamato dorso leica uscira' voglio proprio vederne i risultati..chissa' che non siano buoni davvero.
ora dato che un parco ottiche nikon non si getterebbe mai al vento....sarebbe una fatto spettacolare affiancare alle varie d1 2 h x ecc un dorso digitale ....
del resto ho lavorato spesso con hasselblad e dorso digitale ed e' inutile che stia qui a spiegare i risultati........la tecnologia e' cosi' imprevedibile che potrebbe fare delle sorprese eclatanti
credo che questa corsa ai mega pixel prima o poi finira'
si arrivera' ad un punto in cui i miglioramenti qualitativi non saranno nemmeno percepibili dall'occhio umano e il dorso digitale nikon sarebbe un ottima giustificazione per continuare a produrre ottiche tradizionali e dx ed entrambe avrebbero il loro mercato ......ma chissa'
fantafotografia.....forse. ne riparliamo appena avro' fatto qualche scatto con la r9 e dorso digitale...........( sempre se verra' alla luce...ma credo che questa sia la volta buona....e' gia' in listino al prezzo di 4,800 euro ) praticamente il prezzo della d2x e se uno ha gia' una stupenda f5 con tutte le sue ottiche (perlopiu' fantastiche)...........non sarebbe nemmeno un prezzo assurdo....(facendo poi il paragone tra i costi leica e nikon......potrebbe anche costare un buon 30 percento in meno)
grazie per la cortesia e se ho detto qualche sciocchezza perdonatemi... guru.gif
studioraffaello
volevo solo aggiungere .......
provate a pensare alla gioia di montare il dorso digitale da ...bho credo che 8 milioni di pixel potrebbero bastare......(forse) su una mitica fm , f3 , fm3a ...ecc ecc
e scattare foto con in vecchi nikkor ai..........non sarebbe uno sballo.......... wink.gif
smetto di sognare altrimenti oggi non guadagno nemmeno i soldi per la corrente........ grazie.gif per la pazienza
matteoganora
QUOTE (studioraffaello @ Feb 24 2005, 10:47 AM)
ad aprile uscira' il dorso digitale per le leica r8 ed r9 ........

laugh.gif laugh.gif laugh.gif
Seee... doveva uscire nell'aprile scorso... rolleyes.gif
io non mi illuderei, e non darei caparre per l'acquisto...

Considerato che Leica sta tirando le cuoia (con comunque mio sommo dispiacere perch� � e rimane un grande marchio)... credo far� la fine di Contax... vender� il nome a qualche multinazionale giapponese (vedi Panasonic) che rimarchier� Leica delle comuni compatte fatte in OGM (lo sta gi� facendo con le Lumix)

Un dorso digitale non ha senso alla luce di corpi come le D2...
Perch� fare un dorso?
Chi ha un F5 spenderebbe i soldi che spenderebbe per una D2 solo per avere un dorso adattato a un corpo macchina??? sarebbe quantomeno uno spreco, se non una vera e propia assurdit�

Chi ha comprato di recente un'F6 � perch� vuole la pellicola, altrimenti si sarebbe comprato una D2x che � uguale identica.

Non capisco questa voglia di unire due sistemi diversi... considerato poi che mai e poi mai un dorso potrebbe avere un sensore 24x36, non per l'obliquit� dei raggi, ma perch� non � proprio possibile progettualmente... infatti anche il progetto Leica si basa su un sensore di dimensioni ridotte (credo 1.3x)

Il discorso medio formato � diverso, la filosofia del mezzo gi� in origine prevede un magazzino scollegato dalla meccanica di scatto, e non ci si preoccupa del contenimento dei pesi... c'� comunque da dire che file da 12 mp sfornati dalla D2x poco hanno da invidiare anche ai pi� recenti dorsi digitali per le hasselblad (verifiche fatte in occasione di un recente seminario)

Infine, opinione mia, se Leica si dedicasse a fare una M tutta digitale, magari risolleverebbe le sorti dell'azienda, la scelta di fare un dorso per la R � stata un'assurdit�, e purtroppo il bagno di sangue ormai � iniziato e sar� dura arrestarlo. unsure.gif
matteoganora
QUOTE (studioraffaello @ Feb 24 2005, 11:01 AM)
volevo solo aggiungere .......
provate a pensare alla gioia di montare il dorso digitale da ...bho credo che 8 milioni di pixel potrebbero bastare......(forse) su una mitica fm , f3 , fm3a ...ecc ecc
e scattare foto con in vecchi nikkor ai..........non sarebbe uno sballo.......... wink.gif

Per la FM3 in pi� occasioni Nikon ha manifestato apertamente, una volta che il mercato digitale si sar� assestato, di voler creare una FM3D, macchina totalmente manuale con sensore APS.

Io credo che nell'arco di tre anni potrebbe diventare realt�, ma rimango dell'idea che � meglio un corpo dedicato e ottimizzato per il digitale che un ibrido.

I vecchi Nikkor AI si possono comuque usare gi� sui copri professionali D1/D2, con simulatore di diaframma.
giannizadra
Sono in linea con Matteo.
Non credo molto alle 35 mm "adattate" per il digitale.
Ingombri, pesi, ergonomia dei comandi, costi, innesti di circuiti....
Credo che tutto concorra a favorire soluzioni ad hoc per ciascuno dei due sistemi.
Fra l'altro, se avessero ipotizzato un dorso digitale per la F6, credo che tanto per cominciare avrebbero reso intercambiabile quello che c'�....
Ogni apparecchio nasce con un suo equilibrio. Raramente le aggiunte danno buoni frutti.
Del resto, anche con la pellicola viaggiavamo spesso con due corpi: uno per il colore e uno per il BW.

PS. legenda per Matteo: "Pellicola"= buffa striscia trasparente di celluloide, su cui i trogloditi spalmavano granuli di alogenuri d'argento, sostenendo che avessero il potere di modificarsi se esposti alla luce... Pare che i pi� fossero racchiusi in contenitori cilindrici a tenuta.... in attesa di venire trattati con strane pozioni. Attivit� disdicevole e demoniaca, tant'� che risulta fosse condotta al buio.
domenico marciano
QUOTE
matteoganora  Inviato il Feb 24 2005, 11:06 AM
Considerato che Leica sta tirando le cuoia[QUOTE]
Un'altra grande che se ne va.
studioraffaello
dorso leica........sempre prototipo....
bha chissa'......staremo a vedere
sul fatto che case produttrici di alta qualita' finiscano in mano di qualche multinazionale indiana......non e' che sia un grande cosa.......anche se temo che presto avremo un ferrari made in pakistan.........
chissa' che faremo in italia ci metteremo tutti a lavorare nel turismo....?
io intanto mi cerco una scimmietta casomai torno a fare le foto a rimini ai bimbi come facevo fine anni settanta......coi soldi guadagnati mi ci comprai una fm con l'mb12 usata............bei tempi. wink.gif ...belli perche ' avevo 20 anni........
per quello che riguarda la "mania" di mettere nella borsa un dorso diigitale da affiancare magari ad una d...e qualcosa....nel mio caso...e' solo il desiderio di svincolare la fotografia ...dalle manie teconologiche,dalle esasperazioni tecniche in cui cado spesso pure io,e ritrovare il piacere antico di fotografare mettendo un dorso come fosse un rullino........e poi ......i sogni piu' sono irrealizzabili e piu' son belli no?
vero e' che quando mi prendono di queste voglie carico una f3 con un velvia scatto e poi passo il tutto al mitico coolscan.......ma l'immediatezza del dorso sarebbe in ogni caso sempre una cosa diversa.
poi sinceramente ripeto, in teoria ,un dorso mega pixelato al punto giusto potrebbe essere una scelta ...quasi definitiva.....senza rodersi il "core" ad ogni annuncio di uscita di un modello successivo .........alla ns coccolata diigitale.
ma questo temo che nessuna azienda lo vorebbe........probabilmente e' pure giusto cosi'.......
di sicuro prima o poi si dovra' arrivare alla definizione di uno "standard di risoluzione" oltre il quale e' inutile andare....per motivi "di percezione de ns occhio". ed allora che si inventeranno per vendere macchinette........forse una macchina che fara' ologrammi e magari materializzera' in 3d l'immagine a migliaia di km di distanza( sarebbe comodissimo ritrovarsi a casa magari uan di quelle modelle che si fotografano nelle maifestazionii fotografiche. tongue.gif tongue.gif )
.....c'e' poco da scherzare.....del resto mio padre vecchio fotografo fiorentino......quando mi vede sfumare la pelle dei ritratti con photoshop ed eliminare tutti i difetti di un viso che fanno impazzire le signore che si vedono ringiovanire di colpo.... wink.gif mi ricorda che lui per ottenere nei b/ neri lo stesso effetto prima ritoccava il negativo (rigorosamente 6x9 ) poi stampava le foto su quelle carte straordinarie ( pelosette) dalle quali con raschieto pennellino e barretta di china solida...( che diluiva con la saliva) ...che schifo.....toglieva via tutti i difettucoli.....solo che lui ci impiegava tre quattro ore...io piu' o meno 3- 4 minuti.....ma quelle foto a distanza di 40 anni sono ancora' li' nel loro splendore di prodotto .....non dico artisitco.....ma di alto artigianato...( non fa' anche a voi un effetto piacevole guardare vecchie foto con quell'aria di plasticita' e morbidezza unica?).
le nostre foto che fine faranno tra 40 anni?a giudicare dalle durate delle varie carte colore( non parlo di inkjet ne di sublimazione ma pure di stampe chimiche) c'e' da avere timore.....per non parlare dei negativi.... i nostri files quanto dureranno nei cd -dvd? ci sono previsioni in materia non molto incoraggianti!!!ieri ho stampato dei negativi del 1950 con risultato...carta a parte ..sempre perfetto!
sono un tremendo nostalgico che pero' e affascinato dalla tecnologia un bel casino ......pazienza nessuno e' perfetto
guru.gif guru.gif un inchino alle vs competenze tecnologiche.....son qui per questo....l'ho gia' detto piu' vi leggo e piu' scopro di quante cose ignoravo....ma io ho sempre creduto che l'importante per fare belle foto ( belle in senso soggettivo naturlamente) occoresse sapere combinare due semplici valori ...tempi e diaframmi....e poi concentrarsi su cio' che si vuole esprimere con una immagine....sara' un caso che in una nota scuola di fotografia di cui non faccio il nome...la prospettiva la insegnano facendo studiare i quadri di piero della francesca e per le foto a cielo aperto riempono gli occhi di quadri degli impressionisti....per poi in una fase successiva passare a mega laboratori in cui insegnano ad adoperare tutto le tecnologie del mondo..?
ok sono una palla vi chiedo scusa e vi saluto
in ogni caso w la fotografia e di conseguenza w la mitica nikon...( una carrezzina anche alla rolleiflex biottica) grazie.gif
matteoganora
QUOTE (gianluigizadra @ Feb 24 2005, 11:46 AM)
PS. legenda per Matteo: "Pellicola"= buffa striscia trasparente di celluloide, su cui i trogloditi spalmavano granuli di alogenuri d'argento, sostenendo che avessero il potere di modificarsi se esposti alla luce... Pare che i pi� fossero racchiusi in contenitori cilindrici a tenuta.... in attesa di venire trattati con strane pozioni. Attivit� disdicevole e demoniaca, tant'� che risulta fosse condotta al buio.

Pellicola... hmmm.gif si ne ho sentito parlare... una volta ne vidi una, in una specie di museo contenente tanti piccoli parallelepipedi tutti colorati (sopratutto di giallo)... mi sembra fosse in un negozio di fotografia... ma ora come ora non ricordo...

Mi dissero che gli abitanti della pangea erano soliti estrarre l'argento per ridurlo in granellini (spesso molto grossi) e spalmarlo su questi strani supporti... non ho mai capito per� a cosa servisse... unsure.gif

Ho letto poi su un vecchio numero del Reader's Digest di alcuni intossicati a causa di quegli acidi dei quali accenni.... mah... strana gente.

Poi per�, fortunatamente, l'uomo scopr� il silicio... e tutto cambi�!!


laugh.gif laugh.gif laugh.gif
studioraffaello
spero non ti susciti lo stesso stupore blink.gif anche il passeggiare magari nella galleria degli uffizi....sai vero con cosa facevano i colori..... tongue.gif
magari anche le foto di newton,capa, doisenau,cartier bresson,brassai e perche' no pure quelle di fontana......le trovi nel readers' digest sotto la voce "fotografia"
un saluto a tutti i miei silicetti(madonna quanti ne ho...sono circondato....e se un giorno si ribellassero...? texano.gif )
sempre la solita carezzina alla rolleiflex biottica e alla tenera fm..... wink.gif wink.gif
giannizadra
QUOTE (studioraffaello @ Feb 24 2005, 12:29 PM)
spero non ti susciti lo stesso stupore blink.gif anche il passeggiare magari nella galleria degli uffizi....sai vero con cosa facevano i colori..... tongue.gif
magari anche le foto di newton,capa, doisenau,cartier bresson,brassai e perche' no pure quelle di fontana......le trovi nel readers' digest sotto la voce "fotografia"
un saluto a tutti i miei silicetti(madonna quanti ne ho...sono circondato....e se un giorno si ribellassero...? texano.gif )
sempre la solita carezzina alla rolleiflex biottica e alla tenera fm..... wink.gif wink.gif

Sono solidale con studioraffaello.....e confido nei virus smile.gif
Franco_Skara
biggrin.gif A prpposito di Rollei biottica: ho iniziato a lavorarci nel '72 e devo dire che malgrado tutti i suoi limiti era un bel lavorare.Quello che ti dava il suo planar e il formato 6x6 con una ilford erano qualcosa di unico.A quel tempo usavo anche una Leica 35 mm la tra le due preferivo la rolley per il formato. Col tempo mi sono evoluto passando all'assemblad fino ad arrivare alla D70 che reputo splendida per quello che faccio ora (cronaca). Ma il 6x6 l'ho sempre rimpianto e un'Hassemblad con dorso digitale ora sarebbe inutileoltre che costoso per il mio lavoro.
Scusate se sono tornato indietro nel mesozoico ma la rollei ha fatto la storia di tanti fotografi e della stessa fotografia.
Non contano i pixel ma il manico e l'amore che ci metti nell'usarlo.

Buone foto a tutti.

Franco
studioraffaello
ohmy.gif ohmy.gif nessuno ha apprezzato l'idea della macchina che fa ologrammi e manda immagini in 3d a casa ..........tranquilli se fotografate le modelle poi a casa vi trovate solo realizzazioni virtuali in 3d mica in carne ed ossa............quelle vere ...per mantenerle ci costringerebbero a messicano.gif vendere tutte le ottiche............ cerotto.gif cerotto.gif
matteoganora
Uff... non si pu� neanche pi� scherzare un po...

unica nota... e qui sono serio... blink.gif

I Capa, Doisneau, Bresson di oggi scatterebbero con una digitale!

Salgado infatti aspetta la M digitale per il suo prossimo libro, che stamper� con un'inkjet!... biggrin.gif laugh.gif
matteoganora
QUOTE (studioraffaello @ Feb 24 2005, 12:29 PM)
spero non ti susciti lo stesso stupore blink.gif anche il passeggiare magari nella galleria degli uffizi....sai vero con cosa facevano i colori..... tongue.gif

Gli uffizi??? huh.gif
ah, la sede del comune di firenze... bella, hanno un sacco di computer!!!!!
laugh.gif laugh.gif laugh.gif laugh.gif
studioraffaello
sei troppo forte................... guru.gif guru.gif ma ti e' sfuggita la cosa piu' importante degli uffizi........al bar hanno dei cornetti con la marmellata da urlo........
Lampadina.gif Lampadina.gif
guarda che io adoro il digitale
lo adoro talmente tanto che che quando mi sveglio sono tutto ..sudato......... tongue.gif tongue.gif tongue.gif tongue.gif
giannizadra
QUOTE (matteoganora @ Feb 24 2005, 01:56 PM)
Uff... non si pu� neanche pi� scherzare un po...

unica nota... e qui sono serio... blink.gif

I Capa, Doisneau, Bresson di oggi scatterebbero con una digitale!

Salgado infatti aspetta la M digitale per il suo prossimo libro, che stamper� con un'inkjet!... biggrin.gif laugh.gif

Se aspetta la Leica M digitale, credo che il libro lo stamper� suo nipote.... tongue.gif
sergiobutta
Caro studio Raffaello, credo di potermi assumere la paternit� del desiderio di un dorso digitale per la F5, e, perch� no, per tutte le Nikon in mio possesso (tutte le F, escluso la F6), ma dopo un quarto d'ora di chiacchiere con l'ing. Maio, mi sono rassegnato (o quasi). A Matteo l'oltranzista, per� dico solo una cosa : quanta tecnologia si ricompra per ogni nuova reflex di fascia alta ? Fosse possibile conservarla, sostituendo soltanto il dorso, sarebbero soldi risparmiati.
Aaron80
QUOTE (sergiobutta @ Feb 24 2005, 07:43 PM)
A Matteo l'oltranzista, per� dico solo una cosa : quanta tecnologia si ricompra per ogni nuova reflex di fascia alta ? Fosse possibile conservarla, sostituendo soltanto il dorso, sarebbero soldi risparmiati.

...non sono Matteo il realista razionale (dato che la penso come lui) ma ti posso dire che la tecnologia che si ricompra viene anche rinnovata e migliorata con ogni nuovo modello ed ogni nuovo corpo � ben "equilibrato" in tutte le sue componenti... wink.gif
@chie
Credo che Sergio si riferisse alla quantit� di tecnologia che si guadagna sostituendo un corpo DSLR con il successivo, mai tale da giustificarne il prezzo.
Effettivamente il costo del solo dorso digitale, una volta raggiunto l'equilibrio tra il costo di produzione e quello di vendita, sarebbe di gran lunga inferiore al costo per il corpo intero.
Senza considerare poi il "trauma" che spesso il fotoamatore subisce nel cambiare corpo, magari dopo essere entrato finalmente in simbiosi con il vecchio, solo perch� quello nuovo offre "tanta" tecnologia in pi� ohmy.gif .
A parte gli scherzi sarebbe davvero utile averlo ma vuoi per motivi commerciali, vuoi per limiti tecnologici, credo non lo vedremo mai.
studioraffaello
gentile sergiobutta la ringrazioo della risposta e sono felice che altri la pensino come me....
io resto straconvinto.......che prima o poi un dorso arrivera'.......
per ora "accotentiamoci" wink.gif wink.gif della d2x e della rinata gioventu' della mia d1x..dopo aver scoperto che capture raddoppia i pixel.......sono veramente sbalordito.......e la mandero' di corsa a raddoppiare il buffer.....
grazie.gif grazie.gif grazie.gif a tutti i guru del forum guru.gif guru.gif rendete un servizio insostituibile ...ripeto a scanso di equivoci io adoro il digitale se non altro per tutti i soldini che ci fa' risprmiare in provini e rulli.........e' uno strumento che poi ci permette di scattare raffiche di foto a costo zero avendo cosi' una vastissima possibilita' di scelta e questo per noi costituisce una occasione di soddisfare sempre di piu' il cliente.........ed in questi momenti difficili non e' poco... ma il fascino della foto tradizionale non morira' mai........anzi potrebbe in futuro.....e per me gia' lo e'.... un modo per differenziare il prodotto e ritrovare il piacere di una professione.....che da un po' di tempo si era molto svalutata....vuoi per la fila di abusivi vuoi per l'offerta di prodotti foografici anche in negozi che vendono saponette.....almeno qua'da noi e' cosi'.....ma non e' questa la sede per lamentele varie....credo che oggi solo la qualita' ci puo' salvare.......e abbiamo il dovere di provare a dare la max qulita' possibile.......ed anche un poco di immagine non guasta
un saluto cordiale
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.