Angelo52
Jul 3 2009, 01:03 PM
Ho da poco acquistato una D300 e vorrei un aiuto per settarla correttamente.
Vi posto un paio di foto di paesaggio, in originale e corrette in PP solo con la taratura automatica della luminosit� e del contrasto (con ACDSee).
Data la grossa differenza ottenuta penso che debba senz'altro settare qualche parametro, tipo luminosit�, contrasto, ecc.
Voi cosa mi suggerite?
Inoltre secondo voi � normale che la macchina, con i settaggi di fabbrica, mi dia foto cos� velate?
Un

anticipato a tutti quelli che avranno voglia di intervenire.
Angelo
cuomonat
Jul 3 2009, 01:16 PM
QUOTE(Angelo52 @ Jul 3 2009, 02:03 PM)

...
Inoltre secondo voi � normale che la macchina, con i settaggi di fabbrica, mi dia foto cos� velate?
Un

anticipato a tutti quelli che avranno voglia di intervenire.
Angelo
Dagli exif risulta che hai usato un 18/200 e si nota in alcune foto una evidente vignettatura. nonostante focali e diaframmi intermedi; per caso hai usato un filtro davanti all'obiettivo?
Anche il tipo di luce non � stato favorevole.
Angelo52
Jul 3 2009, 01:23 PM
QUOTE(cuomonat @ Jul 3 2009, 02:16 PM)

Dagli exif risulta che hai usato un 18/200 e si nota in alcune foto una evidente vignettatura. nonostante focali e diaframmi intermedi; per caso hai usato un filtro davanti all'obiettivo?
Anche il tipo di luce non � stato favorevole.
Avevo un filtro polarizzatore circolare Rowi.
In effetti la luce non era delle migliori, cielo un p� grigio e velato di suo. Credo che abbia accentuato la velatura, che per� mi sembra presente, in misura minore, anche con condizioni di luce normale.
terri2
Jul 3 2009, 01:23 PM
Io le vedo normali: quelle corrette con ACDSee le trovo un po' troppo contrastate.
Le macchine professionali tendono a restituire files che vanno lavorati di pi� rispetto a quelli ottenuti con una entry level. Per ovviare al tempo da "perdere" al pc per le varie regolazioni puoi provare i diversi Picture Control inseriti nella macchina (Landscape, Portrait, eccetera), scaricarne di nuovi oppure fartene uno personalizzato.
Ciao, Mattia
Angelo52
Jul 3 2009, 01:40 PM
QUOTE(terri2 @ Jul 3 2009, 02:23 PM)

Io le vedo normali: quelle corrette con ACDSee le trovo un po' troppo contrastate.
Le macchine professionali tendono a restituire files che vanno lavorati di pi� rispetto a quelli ottenuti con una entry level. Per ovviare al tempo da "perdere" al pc per le varie regolazioni puoi provare i diversi Picture Control inseriti nella macchina (Landscape, Portrait, eccetera), scaricarne di nuovi oppure fartene uno personalizzato.
Ciao, Mattia
Questo mi tranquillizza, deduco che il comportamento del sensore sia normale e che si tratti quindi di tarare al meglio le impostazioni di base.
Non sapevo dei Picture Control, non ho ancora letto tutto il manuale, non credevo nemmeno che ci fossero sulla D300.
gattomiro
Jul 3 2009, 01:48 PM
QUOTE(Angelo52 @ Jul 3 2009, 02:40 PM)

Questo mi tranquillizza, deduco che il comportamento del sensore sia normale e che si tratti quindi di tarare al meglio le impostazioni di base.
Non sapevo dei Picture Control, non ho ancora letto tutto il manuale, non credevo nemmeno che ci fossero sulla D300.
Dagli exif ho visto che come spazio colore usi sRGB. Perch� non provi ad utilizzare Adobe RGB, che restituisce una gamma di sfumature pi� ampia? Io credo che la tua macchina non abbia niente, � solo una questione di settaggi. Fra l'altro il polarizzatore lo utilizzerei per il suo scopo nativo, ovvero eliminare i riflessi dalle superfici, e non per saturare i colori o aumentare il contrasto, dato che queste operazioni vengono bene (e meglio) in post-produzione, utilizzando i controlli manuali e le regolazioni fini. Come hai potuto vedere l'applicazione automatica dei settaggi di ACDSee ha prodotto risultati non certo ottimali (un contrasto eccessivo che annulla i dettagli fini).
Saluti
Angelo52
Jul 3 2009, 02:07 PM
QUOTE(gattomiro @ Jul 3 2009, 02:48 PM)

Dagli exif ho visto che come spazio colore usi sRGB. Perch� non provi ad utilizzare Adobe RGB, che restituisce una gamma di sfumature pi� ampia? Io credo che la tua macchina non abbia niente, � solo una questione di settaggi. Fra l'altro il polarizzatore lo utilizzerei per il suo scopo nativo, ovvero eliminare i riflessi dalle superfici, e non per saturare i colori o aumentare il contrasto, dato che queste operazioni vengono bene (e meglio) in post-produzione, utilizzando i controlli manuali e le regolazioni fini. Come hai potuto vedere l'applicazione automatica dei settaggi di ACDSee ha prodotto risultati non certo ottimali (un contrasto eccessivo che annulla i dettagli fini).
Saluti
Penso anch'io che la macchina non abbia niente, e fin dall'inizio ho sospettato che fosse solo una questione di settaggi. Adesso ho fatto qualche prova secondo i consigli tuoi e di Terri2 e direi che i risultati sono nettamente migliori.
Inoltre la luce conta come ha detto Cuomonat, oggi c'� un bel sole e la velatura � molto diminuita.
Un

a tutti. I vostri suggerimenti mi hanno messo velocemente sulla strada giusta.
Vado avanti con le prove ...
Angelo
edate7
Jul 3 2009, 10:33 PM
Se scatti in jpg, alza un p� la nitidezza on-camera (mettila a +2 o +3), e togli il filtro dalle ottiche (questo vale sempre: usali solo quando strettamente necessario). Se scatti in NEF, tutti i parametri di contrasto, nitidezza, luminosit� e quant'altro sono regolabili attraverso software specifici (Capture NX2, Adobe Photoshop, Adobe Lightroom, Paint Shop Pro XII, Apple Aperture, Gimp per Linux, ecc), che vanno utilizzati "cum grano salis". Gli effetti delle regolazioni automatiche sulle tue foto oltre gli effetti deleteri gi� evidenziati, hanno anche colorato innaturalmente le foto... non ho mai visto paglia color giallo "uovo"!!!
Ciao
terri2
Jul 3 2009, 11:28 PM
Aggiungo che se scatti in NEF e usi un programma Nikon (basta anche solo View NX che � pure gratuito), puoi applicare i picture control o le impostazioni di contrasto, saturazione, nitidezza, eccetera, direttamente sul file: cos� facendo puoi fare delle prove preliminari per poi costruirti un settaggio personalizzato a seconda delle situazioni fotografiche che incontri pi� spesso.
Ciao, Mattia
P.S. lascerei stare le regoalzioni automatiche sulle foto...
decarolisalfredo
Jul 4 2009, 12:01 AM
Per me il contrasto a +3 potresti provarlo, nel caso lo togli, anche AdobeRBG potrebbe andar bene.
Hai la possibilit� di settare per foto Standar, neutra, satura e monocromatica.
La satura � quella indicata per paesaggi.
Togli il filtro polarizzatore, � un consiglio spassionato. Usalo se nel cielo ci sono nuvole bianche con il Sole alle spalle.
Con il Sole nella posizione delle tue foto avrebbe dovuto scurire (saturare) il cielo sulla sinistra e meno sulla destra, qindi ritengo con tu non l'abbia posizionato correttamente.
Angelo52
Jul 4 2009, 06:50 AM
QUOTE(edate7 @ Jul 3 2009, 11:33 PM)

QUOTE(terri2 @ Jul 4 2009, 12:28 AM)

Ho solo wiew NX, far� le prove con quello.
QUOTE(decarolisalfredo @ Jul 4 2009, 01:01 AM)

Gi� tolto il polarizzatore, sicuramente ne sopravalutavo i benefici.
Ho letto con molta attenzione i commenti e consigli di tutti.
Sono ottimi spunti che oggi prover� a mettere in pratica, nessuno escluso.
In effetti provenendo da tanti anni di pellicola dimentico che ora c'� la possibilit� di regolare altri parametri. Nei prossimi giorni approfitter� del fatto che sar� in ferie per colmare la lacuna (e mi porter� dietro la stampa di tutta la discussione con i vostri consigli).
gechiet
Jul 4 2009, 02:04 PM
aggiungo una mia piccola riflessione per esperienza vissuta.
d300 con settaggi standard ma ottica maggiormente performante, tipo 17-55 che � una vera lama, otterrai sicuramente foto piu' contrastate e sature.
il 18-200 ha una grande escursone ma, a mio avviso, rende decisamente poco, troppo morbido, salvo variare i settaggi della macchina
ciao
gennaro
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum
Clicca qui.