QUOTE(Andrea91 @ Jul 5 2009, 06:45 PM)

Capisco il grande successo, ma dire che pi� di 2800 euro di listino(per la versione base in esalite) non sono un prezzo proibitivo mi pare un po' ardito. Parlavo comunque del 3539, quello cui generalmente si fa riferimento quando si parla di Reduced, che credo sia sul polso di ben poche donne
Come vuoi tu... considera che un listino di 2800 euro, seppure pu� sembrare in termini assoluti tanto, sono assolutamente un prezzo di ingresso per l'orologeria di un certo pregio.
Certo se consideri i quarzoni che vanno di moda di cui non posso in questo forum fare il nome come riferimento di prezzo sei fuori strada...
Per un crono poi le quotazioni salgono ulteriormente.
Il riferimento del mercato, se vogliamo parlare dell'usato, � il vecchio Rolexino Precision (quello con la cassa da 34 e che spesso si vede con qudrante e cinturino di pelle colorati) in buone condizione lo trovi a 1800 euro, considera che � un solotempo degli anni 70/80.
Un crono di nuova generazione ha prezzi decisamente pi� elevati, vogliamo prendere IWC, l'Acquatimer, � un crono molto diffuso che ha prezzi di listino circa 1000 euro superiori all'Omega Moonwatch. Poi possiamo salire a piacimento partnedo dai circa 10.000 euro necessari per comprare un Daytona in Acciaio (per altro a fronte di un listino decisamente pi� basso), ai circa 15.000 necessari per un RoyalOak crono in acciaio non parliamo poi del Patek Philippe Nautilus 5980 (originalissimo crono monocontatore) per il quale ci vogliono 30.000euro e cos� via a salire direi senza quasi limite di prezzo quando poi si entra in oggetti da collezione poco reperibili.
Omega a tutti gli effetti va confrontata comunque con queste marche perch� cos� come anche Zenith (a volte sottovalutata) fa parte della storia dell'orologeria.
Quindi fidati che un prezzi di listino di 2800 euro, per quanto possa sembrare blasfemo dirlo in periodi di crisi come questo, � un prezzo di ingresso...poi ognuno ha il proprio portafoglio con cui fare i conti...