Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON PHOTO LAB > Underwater
sbt65
Salve ho cercato nel sito nikon e nel forum, ma non ho trovato notizie di questa compatta nè per quanto concerne le caratteristiche, nè per quanto concerne i risultati sopra e sott'acqua. Qualcuno mi sa dire come mai non è presente nell'elenco dei prodotti Nikon? Io avevo una S210 per fare foto sub ma per un problema alla custodia mi hanno sostituito anche la machinetta. A prima vista sembra migliore la custodia ma non trovandola sul sito e avendo letto tanti apprezzamenti negativi sulla s 220......
grazie Filippo.
Danilo Ronchi
QUOTE(sbt65 @ Jul 3 2009, 06:44 PM) *
Salve ho cercato nel sito nikon e nel forum, ma non ho trovato notizie di questa compatta nè per quanto concerne le caratteristiche, nè per quanto concerne i risultati sopra e sott'acqua. Qualcuno mi sa dire come mai non è presente nell'elenco dei prodotti Nikon? Io avevo una S210 per fare foto sub ma per un problema alla custodia mi hanno sostituito anche la machinetta. A prima vista sembra migliore la custodia ma non trovandola sul sito e avendo letto tanti apprezzamenti negativi sulla s 220......
grazie Filippo.


Ciao Filippo, il tuo messaggio è vecchiotto ma mi allaccio qua visto che non ho trovato nessuna discussione in merito.

Ho appena acquistato la S225 con custodia nimar, conscio che il solo uso che ne farei è per fotografia subacquea, avendo già due reflex e relativo corredo.

Sabato partirò per il mar rosso, ed al mio ritorno conto di pubblicare una galleria fotografica degli scatti effettuati.

A prima vista, cioè da spenta, la macchinetta è ottima. La custiodia sembra carina, ma quando si chiude con la macchina dentro lo zoom non funziona benissimo, sembra che il gancetto di plastica che aderisce sullo zoom non lo faccia benissimo... poco male sott'acqua in immersione scatterò a 35mm con il flash... quindi non credo mi servirà lo zoom.

Ho fatto delle foto test... e devo dire che il risultato è abbastanza scandaloso (!)... però magari sono io di bocca (molto) buona perché abituato al risultato delle reflex digitali. Cmq le foto sono molto rumorose ed impastate anche ad iso 80 su cavalletto con autoscatto. Per altro è vero che se viste in risoluzioni "più consone" non sono del tutto male.

Purtroppo gli auto iso vanno da 80 ad 800 o da 80 a 1600, e non c'è modo di vedere sul display a quanti iso si scatti, nel senso che se imposti un valore ISO lo vedi, se metti auto trovi solo la scritta iso lampeggiante, inoltre, ed è fastidioso, quando rivedi gli scatti non ho trovato il modo di vedere i parametri di scatto.

I programmi acclusi fanno tutti aumentare gli iso... o perlomeno quelli che ho provato, quindi sarà necessario scattare in auto con iso 80... per evitare di ottenere dei pastrocchi.

In ogni caso se qualcuno ha delle foto da farmi vedere e mi dice come ha scattato sarò ben lieto di guardarle e di imparare per evitare di fare gli stessi errori.

Vi terrò informati wink.gif
BRENNO66
QUOTE(Danilo Ronchi @ Aug 25 2009, 10:56 AM) *
Ciao Filippo, il tuo messaggio è vecchiotto ma mi allaccio qua visto che non ho trovato nessuna discussione in merito.

Ho appena acquistato la S225 con custodia nimar, conscio che il solo uso che ne farei è per fotografia subacquea, avendo già due reflex e relativo corredo.

Sabato partirò per il mar rosso, ed al mio ritorno conto di pubblicare una galleria fotografica degli scatti effettuati.

A prima vista, cioè da spenta, la macchinetta è ottima. La custiodia sembra carina, ma quando si chiude con la macchina dentro lo zoom non funziona benissimo, sembra che il gancetto di plastica che aderisce sullo zoom non lo faccia benissimo... poco male sott'acqua in immersione scatterò a 35mm con il flash... quindi non credo mi servirà lo zoom.

Ho fatto delle foto test... e devo dire che il risultato è abbastanza scandaloso (!)... però magari sono io di bocca (molto) buona perché abituato al risultato delle reflex digitali. Cmq le foto sono molto rumorose ed impastate anche ad iso 80 su cavalletto con autoscatto. Per altro è vero che se viste in risoluzioni "più consone" non sono del tutto male.

Purtroppo gli auto iso vanno da 80 ad 800 o da 80 a 1600, e non c'è modo di vedere sul display a quanti iso si scatti, nel senso che se imposti un valore ISO lo vedi, se metti auto trovi solo la scritta iso lampeggiante, inoltre, ed è fastidioso, quando rivedi gli scatti non ho trovato il modo di vedere i parametri di scatto.

I programmi acclusi fanno tutti aumentare gli iso... o perlomeno quelli che ho provato, quindi sarà necessario scattare in auto con iso 80... per evitare di ottenere dei pastrocchi.

In ogni caso se qualcuno ha delle foto da farmi vedere e mi dice come ha scattato sarò ben lieto di guardarle e di imparare per evitare di fare gli stessi errori.

Vi terrò informati wink.gif

Scusate se intervengo io ho acquistato circa un mese fa la 225 con custodia Nimar garantita 40 mt. e circa sette giorni or sono ho finito di testarla alle Maldive con sessioni di immersione a più profondità dai 15 ai 33 mt e posso sicuramente affermare che oltre i venti metri la macchina è ingestibile credo per problemi causati dalla pressione mentre lo scafandro Nimar è ok..direi a prova di bomba grazie al doppio o-ring. Le foto scattate tra i 15 ed i 20 mt risultano cmq belle quelle oltre i 20 metri a volte rischiano di non essere nemmeno salvate sulla SD ma le trovate salvate su quel po' di memoria interna della macchinetta. Questa in sintesi la mia esperienza e trovo contraddittorio il fatto che la S225 venga venduta con scafandro che va benissimo anche oltre i 20 mt quando poi è la macchinetta stessa che non funziona oltre questa profondità...se avete altre esperienze sarei ben felice di condividerle...se sapeste indicarmi a chi potermi rivolgere alla Nikon per fare presente queste deficienze ne sarei ben contento, tanto per evitare ad altri subacquei delle sorprese poco piacevoli quando si lavora con la fotografia sott'acqua.
sauro.bettocchi@tin.it
QUOTE(BRENNO66 @ Aug 31 2009, 03:24 PM) *
Scusate se intervengo io ho acquistato circa un mese fa la 225 con custodia Nimar garantita 40 mt. e circa sette giorni or sono ho finito di testarla alle Maldive con sessioni di immersione a più profondità dai 15 ai 33 mt e posso sicuramente affermare che oltre i venti metri la macchina è ingestibile credo per problemi causati dalla pressione mentre lo scafandro Nimar è ok..direi a prova di bomba grazie al doppio o-ring. Le foto scattate tra i 15 ed i 20 mt risultano cmq belle quelle oltre i 20 metri a volte rischiano di non essere nemmeno salvate sulla SD ma le trovate salvate su quel po' di memoria interna della macchinetta. Questa in sintesi la mia esperienza e trovo contraddittorio il fatto che la S225 venga venduta con scafandro che va benissimo anche oltre i 20 mt quando poi è la macchinetta stessa che non funziona oltre questa profondità...se avete altre esperienze sarei ben felice di condividerle...se sapeste indicarmi a chi potermi rivolgere alla Nikon per fare presente queste deficienze ne sarei ben contento, tanto per evitare ad altri subacquei delle sorprese poco piacevoli quando si lavora con la fotografia sott'acqua.

Cosa vuol dire che la macchina è ingestibile oltre i 20 mt.?Quali sono i problemi che incontri?
I problemi causati dalla pressione sono conseguenti ad una deformazione,pur non visibile dello scafandro?Hai problemi a muovere i tasti dello scafandro?
Io non penso che la macchinetta vada bene fino a 20mt.ed oltre no,per suoi problemi.
Penso piuttosto che sia lo scafandro ,che oltre i 20mt.abbia problemi a sopportare la pressione e che quindi trasmetta impossibilità ad operare ,alla macchinetta.
Facci sapere
Ciao
Sauro
BRENNO66
QUOTE(sauro.bettocchi@tin.it @ Sep 1 2009, 06:16 AM) *
Cosa vuol dire che la macchina è ingestibile oltre i 20 mt.?Quali sono i problemi che incontri?
I problemi causati dalla pressione sono conseguenti ad una deformazione,pur non visibile dello scafandro?Hai problemi a muovere i tasti dello scafandro?
Io non penso che la macchinetta vada bene fino a 20mt.ed oltre no,per suoi problemi.
Penso piuttosto che sia lo scafandro ,che oltre i 20mt.abbia problemi a sopportare la pressione e che quindi trasmetta impossibilità ad operare ,alla macchinetta.
Facci sapere
Ciao
Sauro

Cerco di spiegarmi con maggiori dettagli sperando di non annoiare e cercando di suddividere i capi d'imputazione fra scafandro e fotocamera:
a) impossibilità talvolta di zoommare: l'imputato in tal caso è lo scafandro che infatti ha una meccanica che, se non si sta ben attenti a collocare ben inguainata al meccanismo dello zoom della coolpix 225, fa fuoriuscire quest'ultimo impedendo la zoommata sotto i 20 mt (in questo caso devo dire che ha colpa molto anche il lasco che c'è fra l'interno dello scafandro e la fotocamera e del quale si avverte la presenza persino in superficie (basta inserire la fotocamera nello scafandro e scecherarla a mo' di maracas per capire che c'è un po' troppo agio all'interno)
cool.gif impossibilità ( e questo sempre e comunque sotto i 20 metri) di operare sui vari registri (Macro, Iso, Flash, Correzione manuale del bianco.....) non tanto perché i tasti della coolpix non siano adeguatamente interfacciati a quelli dello scafandro o perché quest'ultimo subisca delle deformazioni, quanto invece perché il software della macchinetta oltre i 20 mt sembra impazzisca ossia nel momento in cui schiacci un tasto i passaggi da una finestra ad un'altra o da un'opzione ad un'altra vengono eseguiti con tempi velocissimi e a ripetizione: per fare un'esempio se volessi disinserire in flash dalla posizione automatica a quella appunto senza flash schiacciando il tasto oppurtuno il software farebbe partire le schermate di selezione della modalità ad una velocità assolutamente troppo alta per poter arrivare a selezionare la modalità opportuna e così parte una specie di roulette della casualità che non ti permetterà mai di arrivare a selezionare la modalità voluta....immagina tutto questo a livello di gestione globale ed avrai un'idea di come mi trovavo a che ne so meno 28 mt con un bello squaletto davanti fotograficabilissimo a dover passare da video a foto da flash a non flash eccc... senza combinare un accidente di nulla...tutta fatica sprecata e foto e video rovinati. Spero di essere stato abbastanza chiaro....se non altro per poter avere dalla communuty dei suggerimenti. Cmq sono convinto che non si tratti di deformazioni dello scafandro perché appunto quello che ho notato non riguarda elementi per così dire meccanici quanto piuttosto di software che abbassa di moltissimo, in termini di millisecondi, i tempi di selezione delle opzioni della fotocamera .
sauro.bettocchi@tin.it
QUOTE(BRENNO66 @ Sep 1 2009, 08:32 AM) *
Cerco di spiegarmi con maggiori dettagli sperando di non annoiare e cercando di suddividere i capi d'imputazione fra scafandro e fotocamera:
a) impossibilità talvolta di zoommare: l'imputato in tal caso è lo scafandro che infatti ha una meccanica che, se non si sta ben attenti a collocare ben inguainata al meccanismo dello zoom della coolpix 225, fa fuoriuscire quest'ultimo impedendo la zoommata sotto i 20 mt (in questo caso devo dire che ha colpa molto anche il lasco che c'è fra l'interno dello scafandro e la fotocamera e del quale si avverte la presenza persino in superficie (basta inserire la fotocamera nello scafandro e scecherarla a mo' di maracas per capire che c'è un po' troppo agio all'interno)
cool.gif impossibilità ( e questo sempre e comunque sotto i 20 metri) di operare sui vari registri (Macro, Iso, Flash, Correzione manuale del bianco.....) non tanto perché i tasti della coolpix non siano adeguatamente interfacciati a quelli dello scafandro o perché quest'ultimo subisca delle deformazioni, quanto invece perché il software della macchinetta oltre i 20 mt sembra impazzisca ossia nel momento in cui schiacci un tasto i passaggi da una finestra ad un'altra o da un'opzione ad un'altra vengono eseguiti con tempi velocissimi e a ripetizione: per fare un'esempio se volessi disinserire in flash dalla posizione automatica a quella appunto senza flash schiacciando il tasto oppurtuno il software farebbe partire le schermate di selezione della modalità ad una velocità assolutamente troppo alta per poter arrivare a selezionare la modalità opportuna e così parte una specie di roulette della casualità che non ti permetterà mai di arrivare a selezionare la modalità voluta....immagina tutto questo a livello di gestione globale ed avrai un'idea di come mi trovavo a che ne so meno 28 mt con un bello squaletto davanti fotograficabilissimo a dover passare da video a foto da flash a non flash eccc... senza combinare un accidente di nulla...tutta fatica sprecata e foto e video rovinati. Spero di essere stato abbastanza chiaro....se non altro per poter avere dalla communuty dei suggerimenti. Cmq sono convinto che non si tratti di deformazioni dello scafandro perché appunto quello che ho notato non riguarda elementi per così dire meccanici quanto piuttosto di software che abbassa di moltissimo, in termini di millisecondi, i tempi di selezione delle opzioni della fotocamera .

A mio avviso,e ripeto a mio avviso,l'inconveniente lamentato dipende dallo scafandro.
Io non ritengo che un programma elettronico possa avere problemi, tipo quelli denunciati,con l'aumento della pressione.
E' noto che a 20mt.di profondità,abbiamo 3 bar di pressione,rispetto ad 1 bar,che abbiamo al livello del mare,quindi il triplo,ma ciò non ritengo possa influire sull' operatività dei programmi della fotocamera,anche se questa è sottoposta ad una pressione maggiore rispetto a quella di superfice.
Io ritengo invece che dipenda dalla custodia,e precisamente dai pulsantini e dalle molle di ritorno di questi.
I pulsantini e le molle,sottoposti a pressione,dopo una pressione del dito ,ritardano a ritornare alla posizione primitiva,cioè lo fanno con molta lentezza ,causando cosi' una pressione prolungata sul tastino della fotocamera.
Questo causa l'inconveniente lamentato,cioè la fotocamera fa scorrere le diverse opzioni previste ,con lo schiacciare ripetuto del pulsantino,cioè una pressione prolungata corrisponde a pressioni ripetute e quindi a scelta di menù diversi che si susseguono l'uno all'altro,sino a quando il pulsante è tornato nella posizione di riposo.Tutto questo dipende dalla qualità della custudia ed alla sua inidoneità a sopportare deperminate pressioni.
Spero di essere stato chiaro.
Ciao
Sauro
BRENNO66
QUOTE(sauro.bettocchi@tin.it @ Sep 1 2009, 03:45 PM) *
A mio avviso,e ripeto a mio avviso,l'inconveniente lamentato dipende dallo scafandro.
Io non ritengo che un programma elettronico possa avere problemi, tipo quelli denunciati,con l'aumento della pressione.
E' noto che a 20mt.di profondità,abbiamo 3 bar di pressione,rispetto ad 1 bar,che abbiamo al livello del mare,quindi il triplo,ma ciò non ritengo possa influire sull' operatività dei programmi della fotocamera,anche se questa è sottoposta ad una pressione maggiore rispetto a quella di superfice.
Io ritengo invece che dipenda dalla custodia,e precisamente dai pulsantini e dalle molle di ritorno di questi.
I pulsantini e le molle,sottoposti a pressione,dopo una pressione del dito ,ritardano a ritornare alla posizione primitiva,cioè lo fanno con molta lentezza ,causando cosi' una pressione prolungata sul tastino della fotocamera.
Questo causa l'inconveniente lamentato,cioè la fotocamera fa scorrere le diverse opzioni previste ,con lo schiacciare ripetuto del pulsantino,cioè una pressione prolungata corrisponde a pressioni ripetute e quindi a scelta di menù diversi che si susseguono l'uno all'altro,sino a quando il pulsante è tornato nella posizione di riposo.Tutto questo dipende dalla qualità della custudia ed alla sua inidoneità a sopportare deperminate pressioni.
Spero di essere stato chiaro.
Ciao
Sauro

Grazie mille Sauro...prima o poi potrei allora pensare ad acquistare uno scafandro originale Nikon (ammesso che ne esista uno per la coolpix s225) e poi potrei provare a verificare... una cosa è certa: prima di questa nikon mi portavo sott'acqua una Canon Ixus V3 con scafandro originale garantito fino a 30 mt e me la sono portata a mio rischio e pericolo fino a -45 ma posso garantire che non ho mai avuto problemi di nessun tipo. Grazie ancora. Spero comunque che in questo blog possa postare anche qualcuno che abbia fatto lo stesso acquisto e abbia testato fotocamera e custodia magari con altre profondità...tanto per verificare tutte le esperienze.
sauro.bettocchi@tin.it
Purtroppo Nikon non produce più,o non fa più produrre scafandri col propio marchio ,come invece continua a fare Canon,Sony,Panasonic ed altri.Per diverso tempo,la ditta Fantasea ha prodotto,ed ancora produce,scafandri di discreta qualità,per fotocamere Nikon e Canon e altre marche.
Da un po' di tempo ,alcuni modelli Nikon Coolpix,hanno scafandri Nimar.Da allora sono iniziate le lamentele.
Era inevitabile.
Buoni scafandri per le Coolpix,ma non solo,sono gli Ikelite,ma non è ancora prodotto quello per la S225.
Ciao
Sauro
BRENNO66
QUOTE(sauro.bettocchi@tin.it @ Sep 1 2009, 08:44 PM) *
Purtroppo Nikon non produce più,o non fa più produrre scafandri col propio marchio ,come invece continua a fare Canon,Sony,Panasonic ed altri.Per diverso tempo,la ditta Fantasea ha prodotto,ed ancora produce,scafandri di discreta qualità,per fotocamere Nikon e Canon e altre marche.
Da un po' di tempo ,alcuni modelli Nikon Coolpix,hanno scafandri Nimar.Da allora sono iniziate le lamentele.
Era inevitabile.
Buoni scafandri per le Coolpix,ma non solo,sono gli Ikelite,ma non è ancora prodotto quello per la S225.
Ciao
Sauro

Infinite grazie...qualora avessi notizie di scafandri nuovi e decenti per la s225 ti ringrazierei in anticipo se le riportassi nel blog. Brenno66 grazie.gif
sauro.bettocchi@tin.it
La Coolpix S225 è forse uguale alla S220? come densioni della carozzeria e posizione dei pulsanti?
Se si,allora la Ikelite produce una custodia sub ed è il mod.6281.22
Ciao
Sauro
BRENNO66
QUOTE(sauro.bettocchi@tin.it @ Sep 2 2009, 08:29 PM) *
La Coolpix S225 è forse uguale alla S220? come densioni della carozzeria e posizione dei pulsanti?
Se si,allora la Ikelite produce una custodia sub ed è il mod.6281.22
Ciao
Sauro

appena posso confronto (anche con foto on-line) i due apparecchi e...magari hai trovato il modo di ovviare alle problematiche della scafandratura ...per farti vedere che comunque la macchina in subacquea merita qualche apprezzamento allego qualche foto (poche fra le moltissime) tanto per fare un esempio.
Grazie ancora vito
sauro.bettocchi@tin.it
Dove hai messo le foto?
sauro
BRENNO66
hmmm.gif
QUOTE(sauro.bettocchi@tin.it @ Sep 3 2009, 06:48 PM) *
Dove hai messo le foto?
sauro

mi sa che avevo saltato un passaggioImmagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali. Ingrandimento full detail : 868.1 KBImmagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali. Ingrandimento full detail : 2.1 MBImmagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali. Ingrandimento full detail : 2.2 MB
sauro.bettocchi@tin.it
Certo che ne vale la pena.
A mio avviso le coolpix 220 e 225 sono identiche di dimensioni ed utilizzano lo stesso scafandro Nimar,cosi' pare di leggere dal "EXPERIENCE" riportato all' inizio di questa sito.
Apprpfondisci ,perchè se cosi' è.allora puoi acquistare lo scafandro IKELITE.
Ciao
Sauro
BRENNO66
QUOTE(sauro.bettocchi@tin.it @ Sep 4 2009, 09:09 PM) *
Certo che ne vale la pena.
A mio avviso le coolpix 220 e 225 sono identiche di dimensioni ed utilizzano lo stesso scafandro Nimar,cosi' pare di leggere dal "EXPERIENCE" riportato all' inizio di questa sito.
Apprpfondisci ,perchè se cosi' è.allora puoi acquistare lo scafandro IKELITE.
Ciao
Sauro

Appena mi avevi riferito della scafandratura Ikelite mi sono precipitato sul sito della casa a verificare le compatibilità della custodia 6281.22 con la S225 e a confrontare quest'ultima con la s220. E' proprio come avevi detto la custodia ikelite è compatibilissima e mi sa che, nonostante il prezzuccio (costa di fatto il triplo della Nimar), me la andrò ad acquistare perché è stupenda. Mi spiace solo che la Nikon non abbia preso accordi con la Ikelite anzichè con nimar per la vendita del binomio scafandro+fotocamera. Cmq Sauro sei un MITO. Brenno66
Gennaro Ciavarella
la deformazione indotta dall'aumento della profondità induce parecchie variazioni di tipo meccanico che fanno variare dimensionalmente la custodia

ovviamente una custodia più rigida migliora la situazione

sicuramente ikelite produce custodie più rigide

se poi si vuole andare oltre e migliorare la qualità occorre dare un'occhiata anche alla disponibilità di modelli di custodie in alluminio (dalle dedicate alle universali) e/o agli accessori (come lenti ed oblò grandangolari e macro oltre che filtri correttori come i famosi urpro)
anpast
Ciao ,
a fine ottobre vado a Sharm , attività snorkeling + 2-3 immersioni : posso acquistare la s225 + nimar oppure sui 200 euro trovo altro ? Come se la cava con poca luce ?
grazie
Andrea
Antonio T.
Ragazzi io ho acquistato questo kit un paio di mesi fà.... il kit non dispiace e anche la fotocamera non è male...
Ma vi assicuro che è vero che lo scafandro è ingestibile dopo i 20.... a me ha dato problemi anche prima.
Lo spedita a nimar mi hanno detto che hanno cambiato le molle... ancora non lo provata....!
Danilo Ronchi
QUOTE(anpast @ Sep 30 2009, 05:30 PM) *
Ciao ,
a fine ottobre vado a Sharm , attività snorkeling + 2-3 immersioni : posso acquistare la s225 + nimar oppure sui 200 euro trovo altro ? Come se la cava con poca luce ?
grazie
Andrea


Oo l'ho data indietro per prendere una olympus fe3010 con custodia... tutta un'altra cosa, sia come macchina che soprattutto come custodia subacquea...

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
pignatarog
Ebbene sì...
Tutto quanto vero.
Spesso tali problemi si generano in maniera molto strana perchè qualche tastino della fotocamera viene azionato per via della pressione, ma piu che altro per la deformazione a schiacciamento della custodia.
Quando si aziona poi il pulsante giusto, la coppia può produrre effetti tipo scorrimento veloce oppure, già successo, blocco totale della macchina.
Se consideriamo che avvenivano anche con le Nikonos, oltre la profondità dei 45 mt.
Alle volte si indurivano.
Altre si bloccavano.
Quando c'era la sfiga...si allagavano.
Chi più ne ha .. più ne metta.

Giuseppe
sbt65
Salve a tutti voglio tornare sull'argomento perche ho testato la macchina e devo concludere che ha perfettamente ragione BRENNO66, essa già a 18 20 metri inizia a presentare problemi con i tasti che rimangono bloccati anche se sembra che il perno dello scafandro non tocchi. In qualsiasi caso rende la s225 spesso ingestibile. La s210 che avevo in precedenza ed ho sostituito perche lo scafandro faceva acqua era senz'altro meno rumorosa e sembra proprio che questa sia sfruffata troppo in tutte le sue componenti primo fra tutti il sensore. Unico vantaggio il prezzo. Ma la prossima non sarà sicuramente una Nikon con custodia Nimar perche se si scende a 30-40 metri non è bello litigare con la macchinetta per colpa di qualcuno che mette sul mercato oggetti che non fanno bene il proprio lavoro. Ciao Filippo.
sauro.bettocchi@tin.it
Chi meno spende.............Nikon O.K. Nimar no grazie.
Ciao
Sauro
Corr@do61
QUOTE(sauro.bettocchi@tin.it @ Oct 8 2009, 07:44 AM) *
Chi meno spende.............Nikon O.K. Nimar no grazie.
Ciao
Sauro


Ciao a tutti, è il mio primo post su questo forum. Volevo solo dire in due, tre, quattro parole quello che è successo a me: compro la S225 con custodia Nimar, la macchina per le mie esigenze va benone e la marca della custodia sembra affidabile per arrivare ai 18 mt. dove arrivo io. Novembre, partenza per le Mauritius... arrivo, primo giorno, metto la fotocamera nella custodia, la chiudo, tac... la chiusura si rompe. Zero foto. Ovviamente prima di partire l'avevo provata a casa e tutto era ok. Marzo, mar Rosso, finalmente, dopo aver fatto sostituire la chiusura, posso entrare in acqua con la fotocamera... Non vi nascondo uno stato d'eccitazione misto ad ansia. Snorkeling ok, tutto va per il meglio, a parte la mia inesperienza che non mi ha fatto comperare un filtro rosso. Prima immersione a 18 mt. Durante la discesa scatto qualche foto... Belle... Peccato che a 10 mt. la custodia si sia riempita d'acqua. Risultato, immersione interrotta per salvare il salvabile e macchina da buttare. Ho salvato solo la SD e di conseguenza le foto. Ho mandato la fotocamera in assistenza ma spero, come ho richiesto, che prima mi facciano un preventivo perchè temo ci sia poco da salvare. Nel frattempo la custodia, che ho rispedito alla Nimar con preghiera di sostituzione, si era asciugata e sulla leva dello zoom sono apparse incrostazioni (tipo quelle che l'acido fa sulle pile vecchie) credo di sale che mi fanno pensare che il punto di entrata dell'acqua sia quello. Vediamo come si evolverà la situazione ma ho pochissima fiducia. Ammesso che potrò avere una custodia affidabile, dovrò comunque ricomprarmi una Coolpix. A meno che trovi un posto su una mensola dove mettere lo scafandro come soprammobile.
Saluti a tutti e spero la mia esperienza sia stata di aiuto a qualcuno.
Corrado.
Gennaro Ciavarella
mi spiace molto Corrado, purtroppo pare essere una costante

delle custodie in metacrilato, policarbonato ecc. l'unica che mi ha convinto è quella prodotta da ikelite, ovviamente i costi salgono

il gioco delle tolleranze per la produzione di custodie economiche è un vero problema e genera molti problemi
Corr@do61
Salve a tutti e rieccomi qui sul forum dopo che si è conclusa la non tanto lunga telenovela riguardo l'allagamento della mia custodia Nimar e il conseguente inutilizzo della Coolpix S225. Avevo spedito la fotocamera alla Nital e la custodia alla Nimar, specificando cosa era successo. La Nital mi ha rimandato la Coolpix definendola ovviamente irriparabile e con preghiera di mandare il tutto alla Nimar. Così ho fatto. Devo dare atto alla Nimar di un comportamento ineccepibile ed onestissimo: dopo le dovute verifiche, hanno ammesso che l'acqua era entrata dalla leva dello zoom, come per altro mi era venuto il dubbio, vista la formazione di cristalli di sale. Quindi, prendendosi tutte le responsabilità, mi hanno riparato la custodia sub e mi hanno inviato una Coolpix nuova di pacca. Niente da dire. Tanto di cappello. Altri magari si sarebbero potuti attaccare a qualsiasi cavillo per dilungare la cosa.
Ora... capite che prima di tornare sott'acqua con custodia e macchina, dovrò farlo prima con la sola custodia per verificare che non mi faccia ancora qualche scherzo. E se anche tutto dovesse andar bene, non credo mi immergerei a cuor leggero, controllando ogni secondo se tutto funziona a dovere. Mi chiedo se eventualmente esistano custodie subacquee più affidabili per questo modello di fotocamera. Chiedo a qualcuno di voi più esperto se potesse, vista la vostra esperienza, suggerirmi marche e modelli.
Intanto son contento di essere rientrato in possesso di entrambi gli articoli. Non ero convinto di riuscirci.
Grazie e a risentirci.
Corrado.
Massimo Mazzitelli
Non voglio mettere il dito sulla piaga... ma chi meno spende......

Sinceramente non saprei ma magari Foto leone, isotecnic e easydive hanno custodie in alluminio per le mini compatte..... prova a chiedere a loro.... ma scordati di avere tutti i comandi riportati esternamente.....

ciao
Massimo

Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.