Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
ThELaW
Salve, vi scrivo perch� dopo aver provato e riprovato varie modalit� di scatto sulla mia D60, ora mi sorgono dei dubbi in merito all'esposizione sia con l'uso del flash, che in modalit� notturna!
Vi spiego meglio:
Sappiamo gia le differenze tra la priorit� tempi e diaframma. Sappiamo anche che in manuale per trovare la giusta esposizione consigliata dalle tacchette dell'esposimetro basta agire sulla rotellina e il gioco � fatto.
Ma in modalit� notturna come faccio a capire che tempi dare al valore di F che ho impostato o viceversa? In assenza di luce l'esposimetro non mi da consigli in merito. Esiste una tabella che mi fa capire quali sono i tempi in base al valore di F impostato o viceversa? Chiaramente la regola (a patto che esista) � generica oppure va applicata in base alle condizione di luce?
Inoltre quando si usa il flash, con fotocamera in modalit� manuale, � giusto orientarsi con l'esposimetro facendolo avvicinare sullo 0 ? Perch� facendo cosi pare che il flash comunque tende a sovraesporre il tutto e quindi sembra come se quando si scatta col flash basta sottoesporre un po.
Mi aiutate a capire, sperando che sia stato chiaro? Grazie....
Maurizio Rossi
QUOTE(ThELaW @ Jul 4 2009, 03:15 AM) *
Salve, vi scrivo perch� dopo aver provato e riprovato varie modalit� di scatto sulla mia D60, ora mi sorgono dei dubbi in merito all'esposizione sia con l'uso del flash, che in modalit� notturna!
Vi spiego meglio:
Sappiamo gia le differenze tra la priorit� tempi e diaframma. Sappiamo anche che in manuale per trovare la giusta esposizione consigliata dalle tacchette dell'esposimetro basta agire sulla rotellina e il gioco � fatto.
Ma in modalit� notturna come faccio a capire che tempi dare al valore di F che ho impostato o viceversa? In assenza di luce l'esposimetro non mi da consigli in merito. Esiste una tabella che mi fa capire quali sono i tempi in base al valore di F impostato o viceversa? Chiaramente la regola (a patto che esista) � generica oppure va applicata in base alle condizione di luce?
sottoesporre un po.
Mi aiutate a capire, sperando che sia stato chiaro? Grazie....


Scusa un attimo ma cosa vuoi fotografare se dove punti il mirino non c'� luce.......
almeno un qualcosa di chiaro deve esserci......altrimenti la foto viene tutta nera come se avessi il tappo davanti......
mi viene da pensare che cos� come dici te puoi fotografate i fulmini ....in posa B allora deve essere completamente buio.....
volevi dire questo o mi sbaglio......da quello che hai scritto.....
karl mark
L'esposimetro, come dici tu, ti "consiglia" fino ai valori massimi, quindi nel tuo caso fino a 30" secondi di esposizione, se questi non fossero ancora necessari, ti segnalerebbe una sottoesposizione. In questo caso dovresti usare il tempo di posa Bulb.

Per quanto riguarda il flash, l'esposimetro non tiene conto della sua presenza, quindi quando seguirai l'esposimetro , e quindi esporrai correttamente seguendolo, avrai una foto esposta correttamente indipendentemente se hai usato il flash o no.
In questo caso, quindi se esponi correttamente seguendo l'esposimetro, userai il flash soltanto come schiarita della scena/ombre/soggetto, in quanto la scena/sfondo sar� esposta correttamente.......man mano che vai sottoesponendo lo sfondo del soggetto tender� a diventare pi� buio staccando il soggetto stesso (che sar� esposto correttamente dal flash) dallo sfondo pi� scuro (sotteesposizione come da esposimetro).

Spero di essermi capito messicano.gif
ThELaW
QUOTE(@ram @ Jul 4 2009, 09:39 AM) *
Scusa un attimo ma cosa vuoi fotografare se dove punti il mirino non c'� luce.......
almeno un qualcosa di chiaro deve esserci......altrimenti la foto viene tutta nera come se avessi il tappo davanti......
mi viene da pensare che cos� come dici te puoi fotografate i fulmini ....in posa B allora deve essere completamente buio.....
volevi dire questo o mi sbaglio......da quello che hai scritto.....

Ma no...tipo un porto di sera con le luci che offre ecc....Mi � gia capitato di fotografare infatti se noti tra le mie foto c'� qualche scatto notturno ma, son andato a tentativi con gli scatti. Diciamo che ho fatto piu prove! Quindi un po di luce c'� ma, l'esposimetro non mi segna nulla!
immenzo
QUOTE(ThELaW @ Jul 4 2009, 03:15 AM) *
Salve, vi scrivo perch� dopo aver provato e riprovato varie modalit� di scatto sulla mia D60, ora mi sorgono dei dubbi in merito all'esposizione sia con l'uso del flash, che in modalit� notturna!
Vi spiego meglio:
Sappiamo gia le differenze tra la priorit� tempi e diaframma. Sappiamo anche che in manuale per trovare la giusta esposizione consigliata dalle tacchette dell'esposimetro basta agire sulla rotellina e il gioco � fatto.
Ma in modalit� notturna come faccio a capire che tempi dare al valore di F che ho impostato o viceversa? In assenza di luce l'esposimetro non mi da consigli in merito. Esiste una tabella che mi fa capire quali sono i tempi in base al valore di F impostato o viceversa? Chiaramente la regola (a patto che esista) � generica oppure va applicata in base alle condizione di luce?
Inoltre quando si usa il flash, con fotocamera in modalit� manuale, � giusto orientarsi con l'esposimetro facendolo avvicinare sullo 0 ? Perch� facendo cosi pare che il flash comunque tende a sovraesporre il tutto e quindi sembra come se quando si scatta col flash basta sottoesporre un po.
Mi aiutate a capire, sperando che sia stato chiaro? Grazie....


Per quanto riguarda il tempo di esposizione in uno scatto in notturna prova a fare cosi, imposti la massima sensibil� iso (ad esempio 1600) , imposti l'apertuta massima dell'obiettivo (ad esempio F1.4, ottenendo il tempo di esposizione ( che si presume/spera sia entro i 30 secondi che la macchina ti pu� far leggere).
Ovviamente tu per� vuoi una profondit� di campo diversa (tipo f8) e una sensibilt� iso 100, quindi per trovare il tempo di esposizione devi fare un rapido conto di stop, da iso 1600 a iso 100 ci sono 4 stop e da F1.4 a F8 ci sono 5 stop di differenza, in totale fanno 9 stop di differenza...
A questo punto non devi fare altro che aumentare il tempo della prima esposizione di 9 stop
Spero di non aver fatto errori di calcolo e di essermi spiegato messicano.gif
Antonio Canetti
QUOTE(immenzo @ Jul 4 2009, 12:15 PM) *
, da iso 1600 a iso 100 ci sono 4 stop e da F1.4 a F8 ci sono 5 stop di differenza, in totale fanno 9 stop di differenza...
A questo punto non devi fare altro che aumentare il tempo della prima esposizione di 9 stop
Spero di non aver fatto errori di calcolo e di essermi spiegato messicano.gif


nonfa una grinza!

Antonio
ThELaW
QUOTE(immenzo @ Jul 4 2009, 12:15 PM) *
Per quanto riguarda il tempo di esposizione in uno scatto in notturna prova a fare cosi, imposti la massima sensibil� iso (ad esempio 1600) , imposti l'apertuta massima dell'obiettivo (ad esempio F1.4, ottenendo il tempo di esposizione ( che si presume/spera sia entro i 30 secondi che la macchina ti pu� far leggere).
Ovviamente tu per� vuoi una profondit� di campo diversa (tipo f8) e una sensibilt� iso 100, quindi per trovare il tempo di esposizione devi fare un rapido conto di stop, da iso 1600 a iso 100 ci sono 4 stop e da F1.4 a F8 ci sono 5 stop di differenza, in totale fanno 9 stop di differenza...
A questo punto non devi fare altro che aumentare il tempo della prima esposizione di 9 stop
Spero di non aver fatto errori di calcolo e di essermi spiegato messicano.gif


diciamo che imposto iso 100 o 200 e apertura F8 o qualcosina in pi�, come effettuo il calcolo del tempo da applicare?
bergat@tiscali.it
Vorrei ricordare che qualsiasi esposimetro interno o esterno ha una sua sesibilit� e capacit� di misurare i valori luce. Quello della D60 va da 2 a 20 eV in modalit� spot e da 0 a 20 negli altri due modi espositivi ( ed � una gamma espositiva notevole), ma non scende al di sotto di zero, come forse servirebbe in ambienti molto bui.
Antonio Canetti
QUOTE(ThELaW @ Jul 4 2009, 12:55 PM) *
diciamo che imposto iso 100 o 200 e apertura F8 o qualcosina in pi�, come effettuo il calcolo del tempo da applicare?


forse il calcolo dei 9 stop di differenza puo essere un pochino ostico da capire, mentre nella pratica (dato che il digitale ha abbatuto il costo delgi scatti )andrei per prove "mirate": una volta che hai scelto gli iso e il diaframma che desideri inizia a scattare con un determinato tempo per esempio 10 secondi, controlli come � venuta, se � ancora scura raddoppi il tempo 20...poi 40...poi 80 secondi sempre per esempio se 40 � troppo scura e a 80 inizia a essere chiara dimezza tra gli ultimi valori (tra 40 e 80) vai a 60 secondi e cosi via raddoppiando o dimezzando i valori intermedi, forse anche questo � un po' complicato, ma modo alternativo della mancanza di un valore esposimetrico certo.


Antonio
ThELaW
QUOTE(Antonio Canetti @ Jul 4 2009, 01:27 PM) *
forse il calcolo dei 9 stop di differenza puo essere un pochino ostico da capire, mentre nella pratica (dato che il digitale ha abbatuto il costo delgi scatti )andrei per prove "mirate": una volta che hai scelto gli iso e il diaframma che desideri inizia a scattare con un determinato tempo per esempio 10 secondi, controlli come � venuta, se � ancora scura raddoppi il tempo 20...poi 40...poi 80 secondi sempre per esempio se 40 � troppo scura e a 80 inizia a essere chiara dimezza tra gli ultimi valori (tra 40 e 80) vai a 60 secondi e cosi via raddoppiando o dimezzando i valori intermedi, forse anche questo � un po' complicato, ma modo alternativo della mancanza di un valore esposimetrico certo.
Antonio


E diciamo che cosi � come ho sempre fatto smile.gif SPeravo esistesse una regola per dare in automatico ma giustamente la migliore regola � proprio la prova sul posto!
Einar Paul
Pensare all'acquisto di un esposimetro esterno?
Con essi si possono calcolare con estrema accuratezza i tempi di esposizione con qualsiasi condizione di luce, a qualsiasi apertura e con qualsiasi sensibilit�.
Ormai i "Lunasix" usati hanno quotazioni talmente basse che possono essere acquistati anche solo per fare due-tre scatti notturni all'anno...

Saluti
Einar
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.