Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
novagian
Buon giorno a tutti, ho provato con la ricerca-argomenti senza trovare una traccia, ma mi scuso comunque se l'argomento fosse stato gi� trattato. La D90 di mio figlio ha presentato un black-out di tutte le funzioni, con messaggio "err" sul display, rifiutandosi anche di spegnersi. L'unico rimedio � consistito nel togliere e rimettere la batteria, con ripresa del normale (ottimo!) funzionamento. A qualcun altro � gi� capitato? Non � che la cosa mi preoccupi pi� di tanto, � successo 2 o forse 3 volte in un mese, magari con un aggiornamento firmware si risolve, o no? Non ho allarmato il giovane proprietario (9 anni) che ci tiene tantissimo alla sua macchina, ma mi piacerebbe saperne qualcosa in pi�. Grazie. Giancarlo.
maxd90
QUOTE(novagian @ Jul 5 2009, 04:12 PM) *
La D90
messaggio "err" sul display
rifiutandosi anche di spegnersi.
L'unico rimedio � consistito nel togliere e rimettere la batteria, con ripresa del normale (ottimo!) funzionamento.
A qualcun altro � gi� capitato?


a me, una volta, ed ho fatto la stessa cosa (tolta e rimessa la batteria).
mi � successo dopo uno scatto e dopo che ho abbassato repentinamente la reflex, ho pensato ai contatti fra obiettivo e il corpo macchina (un'idea mia che mi sono messo in testa, magari � sbagliata..).

hmmm.gif
raffer
QUOTE(novagian @ Jul 5 2009, 04:12 PM) *
Buon giorno a tutti, ho provato con la ricerca-argomenti senza trovare una traccia, ma mi scuso comunque se l'argomento fosse stato gi� trattato. La D90 di mio figlio ha presentato un black-out di tutte le funzioni, con messaggio "err" sul display, rifiutandosi anche di spegnersi. L'unico rimedio � consistito nel togliere e rimettere la batteria, con ripresa del normale (ottimo!) funzionamento. A qualcun altro � gi� capitato? Non � che la cosa mi preoccupi pi� di tanto, � successo 2 o forse 3 volte in un mese, magari con un aggiornamento firmware si risolve, o no? Non ho allarmato il giovane proprietario (9 anni) che ci tiene tantissimo alla sua macchina, ma mi piacerebbe saperne qualcosa in pi�. Grazie. Giancarlo.


Che obiettivo hai? Non sar� mica il 18-105 VR? hmmm.gif

Raffaele
Einar Paul
QUOTE(raffer @ Jul 5 2009, 06:56 PM) *
Che obiettivo hai? Non sar� mica il 18-105 VR? hmmm.gif

Raffaele

Se � lui, penso possa essere la causa del problema.
In tal caso dovrebbe essere sufficiente toglierlo e rimetterlo.

Saluti
Einar
raffer
QUOTE(Einar Paul @ Jul 5 2009, 11:28 PM) *
Se � lui, penso possa essere la causa del problema.
In tal caso dovrebbe essere sufficiente toglierlo e rimetterlo.


O anche semplicemente ruotarlo leggermente.

Raffaele
leosacco
QUOTE(raffer @ Jul 5 2009, 11:34 PM) *
O anche semplicemente ruotarlo leggermente.

Raffaele


Anche la D80 con il 18-135 dava degli errori che si risolvevano facendo un mezzo diretto con l'ottica. A me non � mai successo ma ad un mio amico pi� di una volta.
Ma il 18-105 ha la coccola di innesto in plastica?
leosacco
Eh si baionetta in plastica....io sinceramente non riesco a capire quanto possa essere rilevante la differenza di costo di produzione?! 5/10 euro? Non sarebbe meglio aumentare il prezzo di listino di questo importo ed abolire una volta per tutte questo tipo di innesti?
Ci deve essere qualcosa che mi sfugge, qualcuno riesce ad iutarmi a capire?
raffer
QUOTE(leosacco @ Jul 6 2009, 12:17 AM) *
Eh si baionetta in plastica....io sinceramente non riesco a capire quanto possa essere rilevante la differenza di costo di produzione?! 5/10 euro? Non sarebbe meglio aumentare il prezzo di listino di questo importo ed abolire una volta per tutte questo tipo di innesti?
Ci deve essere qualcosa che mi sfugge, qualcuno riesce ad iutarmi a capire?


Questa � una domanda che si sono posti in molti, me compreso, ma nessuno � ancora riuscito a trovare una risposta plausibile! dry.gif

Raffaele
leosacco
QUOTE(raffer @ Jul 6 2009, 12:30 AM) *
Questa � una domanda che si sono posti in molti, me compreso, ma nessuno � ancora riuscito a trovare una risposta plausibile! dry.gif

Raffaele


Vedi capisco ridurre all'osso tutto quello che, in gergo tecnico, non � "core" dal punto di vista ottico e quindi concentrare tutto il budget a disposizione della lente sui vetri, sui trattamenti, etc. e ridurre all'osso tutto ci� che � involucro, rifiniture esterne, etc.
In fondo � la stessa strategia che usano le marche compatibili per tenere alta la qualit� ottica a fronte di prezzi competitivi (il principale difetto riportato da tutti sulle ottiche Sigma EX � il fatto che si sverniciano).
Io ritengo per� che la baionetta sia un aspetto "core" di un'ottica perche, a differenza di una finitura o di una verniciatura influenza la funzionalit� stessa della lente.
Spero in un ravvedimento.
Ciao
novagian
QUOTE(raffer @ Jul 5 2009, 06:56 PM) *
Che obiettivo hai? Non sar� mica il 18-105 VR? hmmm.gif

Raffaele

Scusate il black-out.. ho avuto un po' da fare. L'obiettivo � il 16-85. Ho provato a "girarlo" per il minimo gioco che ha, ma senza effetti. Ho anche dato una fregatina ai contatti dopo l'ultima volta. Non � pi� successo nulla, ma sar� un caso?..
Einar Paul
QUOTE(novagian @ Jul 7 2009, 10:02 PM) *
Scusate il black-out.. ho avuto un po' da fare. L'obiettivo � il 16-85. Ho provato a "girarlo" per il minimo gioco che ha, ma senza effetti. Ho anche dato una fregatina ai contatti dopo l'ultima volta. Non � pi� successo nulla, ma sar� un caso?..

Nel senso che il "difetto" non si � pi� presentato?
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.