Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
gabrieleD70
Salve.
Sono in procinto di trattare un AF-D 80-200 Bighiera (il modello N per intenderci, del 1997).
Non ostante la luminosità di 2.8, mi pare di aver capito leggendo in qua ed in là nel forum, che alla focale di 200mm sul formato dx l'immagine balla non poco.
Ora, non volendo acquistare il nuovo 70-200 Vr dato il costo eccessivo per il mio uso, mi stavo chiedendo una cosa.
Quale supporto sarebbe più pratico ed allo stesso tempo efficace per l'obiettivo in questione? Un ingombrante cavalletto (treppiede) o un pratico monopiede?
Mi viene da pensare una cosa. L'uso del VR viene sconsigliato anche con il monopiede, dato che poi i risultati sarebbero medesimi. Visto ciò, non è che usando l'AF-D 80-200 con il monopiede si guadagnerebbero quei 2, 3 stop come se si usasse il 70-200 con il VR ????

Grazie in anticipo per le risposte. grazie.gif
gabrieleD70
Scusate per la ripetizione post. Lo sapevo, ma non me lo ricordavo e ci sono ri-cascato ancora una volta.

Sono imperdonabile. Scusate ancora.
guru.gif
Giorgio Baruffi
ma... sei ricascato nell'acquisto dell'80-200 2.8?

non avevi smesso???

biggrin.gif biggrin.gif laugh.gif laugh.gif
Jazz
QUOTE (gabrieleD70 @ Feb 24 2005, 05:52 PM)
Salve.
Sono in procinto di trattare un AF-D 80-200 Bighiera (il modello N per intenderci, del 1997).
Non ostante la luminosità di 2.8, mi pare di aver capito leggendo in qua ed in là nel forum, che alla focale di 200mm sul formato dx l'immagine balla non poco.
Ora, non volendo acquistare il nuovo 70-200 Vr dato il costo eccessivo per il mio uso, mi stavo chiedendo una cosa.
Quale supporto sarebbe più pratico ed allo stesso tempo efficace per l'obiettivo in questione? Un ingombrante cavalletto (treppiede) o un pratico monopiede?
Mi viene da pensare una cosa. L'uso del VR viene sconsigliato anche con il monopiede, dato che poi i risultati sarebbero medesimi. Visto ciò, non è che usando l'AF-D 80-200 con il monopiede si guadagnerebbero quei 2, 3 stop come se si usasse il 70-200 con il VR ????

Grazie in anticipo per le risposte. grazie.gif

Ciao, dipende dalle circostanze, ma posso assicurarti che un monopiede (magari con testa a sfera) svolge il suo lavoro egregiamente.

Io lo uso con D2h e AFS 80-200 f/2.8, in teatro scatto tranquillamente anche a 1/15 senza micromosso.
Negli stadi il monopiede sorregge tranquillamente anche cannoni ben piu' pesanti, garantendo una operatività sicura e agile.

Il cavalletto, decisamente piu' ingombrante e pesante, è comunque indispensabile in alcuni casi, ad esempio foto dove si richiedono lunghi appostamenti, foto astronomica, necessità di mobilità libera del fotografo.

Ciao, Pino.

Fabio Blanco
QUOTE (gabrieleD70 @ Feb 24 2005, 05:52 PM)
Salve.
Sono in procinto di trattare un AF-D 80-200 Bighiera (il modello N per intenderci, del 1997).
...mi stavo chiedendo una cosa.
Quale supporto sarebbe più pratico ed allo stesso tempo efficace per l'obiettivo in questione? Un ingombrante cavalletto (treppiede) o un pratico monopiede?
...Grazie in anticipo per le risposte. grazie.gif
Se non hai ancora il treppiede ti consiglio di acquistarlo, prima di tutto permette un immagine sicuramente più ferma e secondo ti permette di utilizzare la macchina anche con tempi superiori a 1/10 di sec o con comandi a distanza e lo scatto temporizzato oltre che per gli usi più disparati, compresi i così detti autoscatti.

QUOTE (gabrieleD70 @ Feb 24 2005, 05:52 PM)
Salve.
.... L'uso del VR viene sconsigliato anche con il monopiede, dato che poi i risultati sarebbero medesimi. Visto ciò, non è che usando l'AF-D 80-200 con il monopiede si guadagnerebbero quei 2, 3 stop come se si usasse il 70-200 con il VR ????

Grazie in anticipo per le risposte. grazie.gif

L'uso del VR VIENE CONSIGLIATO CON IL MONOPIEDE, infatti pur facilitando lo scatto e impedendo movimenti vertivali non esclude completamente da micromovimenti orzzontali. Il monopiede è comunque molto utile per la foto sportiva dove il soggetto è sempre in rapido movimento.

Spero di averti chiarito alcuni passi.
gabrieleD70
Grazie per le risposte chiare ed esaustive.

X Giorgio BS:
Mi è capitata un'occasione e domani, sabato la vado a valutare. Trattasi di usato in ottimo stato, originale Nital, fuori garanzia (perché scaduta) ma con 1 anno di garanzia del negoziante. Volevo rimandare tale acquisto a tempi futuri, ma avendo trovato una buona occasione volevo valutarla.

X Pino:
Ottimi suggerimenti, comunque il cavalletto già ce l'ho ma lo trovo un po' ingombrante e noioso da portarmi appresso, quindi lo uso rarissimamente, solo per macro, still-life e paesaggi al tramonto. Per un supporto meno ingombrante avevo pensato di affiancargli un monopiede dato che l'80-200 alla massima focale credo sia comunque un po' ostico da usare anche se è un f/2.8.

X Fabio Blanco:
Come ho detto sopra il treppiede già ce l'ho ma mi risulta scomodo, specie quando ho poco spazio. Ho provato (per simulare il monopiede) ad usarlo da seduto con una gamba sola ed appoggiando i gomiti sulle ginocchia e sono riuscito a fotografare con il 105 f/2.8 ad 1/10 ottenendo foto molto nitide. Quindi l'idea mi ha stuzzicato...
Riguardo all'uso del VR con il monopiede ti ringrazio, mi hai chiarito un dubbio.

grazie.gif a tutti.
gabrieleD70
Ultima domanda, proprio da ignorante di cavalletti e monopiedi seri.

Vorrei prendermi un Manfrotto (come monopiede) vale anche in questo caso il discorso sulla testa, o quest'ultima è parte integrante dello stativo stesso?

Grazie
Aaron80
...la testa in tutti i monopiedi Manfrotto si deve acquistare a parte...
gabrieleD70
Ho capito.
Ma sono teste particolari o le stesse dei cavalletti?
Giallo
Te ne basta una a 2 movimenti, visto che il monopiede lo inclini come ti pare, ma per lo scatto verticale devi per forza ruotare la macchina.
C'è anche una specie di cilindrotto di gomma, che si può piegare forzando un po' secondo le esigenze. Me l'hanno regalato quando ho comprato il monopiede, l'ho provato, per me è una cavolata.
Anche una piccola testa a sfera dovrebbe fare al caso tuo.
Ciao
smile.gif

gabrieleD70
QUOTE (Giallo @ Feb 25 2005, 04:07 PM)
Anche una piccola testa a sfera dovrebbe fare al caso tuo.

Infatti pensavo proprio a quella... Grazie.
giannizadra
Nel catalogo Manfrotto trovi teste ad hoc (per i monopiedi).
Vanno tutte benissimo.
Giallo
QUOTE (gabrieleD70 @ Feb 25 2005, 04:10 PM)
QUOTE (Giallo @ Feb 25 2005, 04:07 PM)
Anche una piccola testa a sfera dovrebbe fare al caso tuo.

Infatti pensavo proprio a quella... Grazie.

E mi raccomando...scatta in NEF! biggrin.gif
gabrieleD70
Va bene va bene scatto in Nef laugh.gif

Ma guarda che si sta creando, nei miei confronti, una sorta di leggenda metropolitana riguardo al fatto che voglia schifare i nef e scattare solo in Jpg, magari anche in bassa risoluzione e con la massima compressione.

Niente di più sbagliato. Io SCATTO IN NEF nel 99% dei casi.
Mi ero solo posto una domanda, visto che conosco fotografi professionisti che anche quando fanno i matrimoni lavorano solo in Jpg. blink.gif
Giallo
Stavo scherzando!
Chi ha più fretta di un professionista, che scatta per il committente? W il Jpeg e chi l'ha inventato.
Chi ha meno fretta di un amatore, che scatta per sè? W il nef.
Io sono un amatore.
Bye
smile.gif
abyss
Quoto Giall.
Conosco anche io qualche pro che scatta in jph per fare in fretta, e lo fa avendo presente cosa perde, ma se per gli usi cui vende le foto il jpg gli è sufficiente...
Io da quando ho provato il nef non ho più neanche pensato al jpg... wink.gif
Sono un semplice amatore!
Per la testa, ho preso la 234 di Manfrotto per il monopiede ed è sufficiente sia come robustezza che possibilità operativa con l'80-200. E costa poco...
gabrieleD70
... e infatti ho optato per un monopiede manfrotto!
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.