Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON PHOTO LAB > Sport
Angelo.
Ciao ragazzi/e ho scattato qualche foto con la mia D60 obiettivo 18-55mm al raduno MV Agusta domenica solo che non riesco a capire perch� mi escono cos� male le foto di soggetti in movimento hmmm.gif . Mi potete aiutare??? grazie.gif
joshid
Non sono un esperto per� secondo me i tempi tra 1/200 e 1/500 a quella distanza e con la macchina fotografica ferma (quindi senza seguire il soggetto) ti ha dato questi risultati.

A breve sicuramente qualche esperto ti dar� qualche indicazione in pi�.

un saluto,
daniele.
Fedecs
ciao Angelo,
dal basso della mia inesperienza ti dico che oltr eil mosso vedo che non hai messo a fuoco la moto.
Pe prrima cosa bisogna usare tempi veloci in relazione alla velocit� con cui passa il motociclo.
penso che 1/800 possa andar bene.

Poi devi mettere a fuoco in un punto dell'asfalto dove prevedi che la motocicletta passer�, quindi devi usare la messa a fuoco (maf) manuale.

soprattutto nella seconda noto che hai messo a fuoco le persone che stanno dietro...

e usa un diaframma piuttosto chiuso tipo f11 in modo da avere profondit� di campo (pdc) adeguata

fai un po di prove con le macchine in strada da qualsiasi parte.
buon divertimento!
Antonio Canetti
� molto evidente che i tempi che hai usato sono molto lenti, sono mosse non solo le moto (che potrebbe capitare) ma anche le persone e tutto l'ambiente intorno. In questi casi per bloccare tutto devi usare il programma"S" impostare un tempo molto veloce da 1/250 in s� se non basta aumentare gli ISO.


Antonio
cratty
A me sembra che tu non abbia seguito la moto ma abbia scattato con inquadratura fissa al passaggio. Se � cos� allora non ti basta 1/1000 di sec., cerca di seguire il soggetto (dal fondo e da dove riesci a vederlo) e scatta dove pi� ti aggrada, in questo modo avrai bisogno di un tempo pi� lento di quello che sarebbe necessario se scattassi con l'inquadratura ferma.
Saluti
joshid
QUOTE(Antonio Canetti @ Jul 6 2009, 02:21 PM) *
� molto evidente che i tempi che hai usato sono molto lenti, sono mosse non solo le moto (che potrebbe capitare) ma anche le persone e tutto l'ambiente intorno. In questi casi per bloccare tutto devi usare il programma"S" impostare un tempo molto veloce da 1/250 in s� se non basta aumentare gli ISO.
Antonio




QUOTE(cratty @ Jul 6 2009, 03:54 PM) *
A me sembra che tu non abbia seguito la moto ma abbia scattato con inquadratura fissa al passaggio. Se � cos� allora non ti basta 1/1000 di sec., cerca di seguire il soggetto (dal fondo e da dove riesci a vederlo) e scatta dove pi� ti aggrada, in questo modo avrai bisogno di un tempo pi� lento di quello che sarebbe necessario se scattassi con l'inquadratura ferma.
Saluti


Ciao Antonio, ha scattato a 1/200, 1/400 e 1/500 (ci sono gli eixf) ma come dice cratty se rimani fisso con la macchina e non segui il soggetto e sp�rattutto...da quella distanza (o meglio cos� vicino tongue.gif)...non ti basta neanche 1/1000.


Un saluto,
daniele.
LucaCorsini
Immagino gi� la risposta del nostro amico :
"Ma io ho usato il Programma "SPORT" ! pensavo bastasse quello!"
Come ha detto il buon Antonio devi usare almeno "S" cio� la priorit� tempi scegliendo un tempo veloce.
Comunque innanzi tutto devi seguire prima il soggetto e scattare mentre lo segui, non puoi tenere ferma la fotocamera altrimenti qualsiasi cosa si muova ti verr� mossa.
Dove era questa bella manifestazione ?
Luca
Angelo.
Ma io la muovevo la fotocamera unsure.gif . Si ho utilizzato il programma sport, con la raffica... mi sa che mi ci deve applicare molto ma molto di pi�. Ma a che distanza devo rimanere per ottenere dei buoni risultati, avendo un 18-55??? La manifestazione si � tenuta a Cascina Costa Samarate. grazie.gif
Paolo Pace
Devi seguire l'oggetto in movimento e scattare quando ti va..... rolleyes.gif rolleyes.gif
LucaCorsini
QUOTE(Angelo. @ Jul 6 2009, 10:57 PM) *
Ma io la muovevo la fotocamera unsure.gif . Si ho utilizzato il programma sport, con la raffica... mi sa che mi ci deve applicare molto ma molto di pi�. Ma a che distanza devo rimanere per ottenere dei buoni risultati, avendo un 18-55??? La manifestazione si � tenuta a Cascina Costa Samarate. grazie.gif

E allora ti sei fermato quando hai scattato perch� esempio nella prima foto lo sfondo � completamente fermo, solo la moto � mossa.
Devi seguire il soggetto scattare quando vuoi (in questo caso avrei aspettato che la moto riempisse tutto il mirino), ma continuare a seguire il soggetto senza fermarsi quando scatti e anche per un attimo dopo.
Usa l'impostazione S (Priorit� Tempi) e imposta un tempo dal 1/250 o piu veloce ma questo dipende dalla luce che c'� dalla velocit� del soggetto dalla direzione che ha rispetto a te e dall'effetto che vuoi ottenere.
Mentre tu studi la Fotografia io mi studier� un p� di Geografia perch� non ho la minima idea di dove sia il posto che hai indicato.
Luca
bergat@tiscali.it
Sono tutte fuori fuoco. La messa a fuoco � sempre sulla gente. Per di pi� sono mosse chi pi� chi meno.
Falcon58
All'inizio, per prendere un po' di dimestichezza con questo genere di foto, ti consiglio di usare tempi abbastanza veloci (minimo 1/500 e oltre), settare la macchina con la messa a fuoco continua e magari lo scatto a raffica. Devi stare attento a centrare la mira di messa a fuoco sul soggetto principale senza mai perderlo e soprattutto devi sincronizzare perfettamente il tuo movimento con quello del soggetto, in mancanza di ci� otterrai foto mosse. Una volta fatta l'abitudine al soggetto in movimento potrai cominciare ad usare tempi via via pi� lenti per ottenere panning abbastanza dinamici. Mai e poi mai scattare a soggetti in movimento senza seguirli (a meno di non voler ottenere effetti particolari); non riusciresti a "fermarli" nemmeno usando tempi di otturazione rapidissimi.

Ciao

Luciano
andreppo
Anche io ho d 60 e in queste occasioni uso AF-C messa a fuoco continua per i tempi puoi partire da 1/250 in su dipende dalla velocita' e dalla prospettiva, punta il soggetto in movimento la macchina lo tiene a fuoco in continuo lo continui a seguire sempre tenedo promuto a meta' il pulsante di scatto (senti il motore af che si muove) e poi scatti quando vuoi.
Angelo.
QUOTE(andreppo @ Jul 8 2009, 10:15 PM) *
Anche io ho d 60 e in queste occasioni uso AF-C messa a fuoco continua per i tempi puoi partire da 1/250 in su dipende dalla velocita' e dalla prospettiva, punta il soggetto in movimento la macchina lo tiene a fuoco in continuo lo continui a seguire sempre tenedo promuto a meta' il pulsante di scatto (senti il motore af che si muove) e poi scatti quando vuoi.


Ciao ragazzi grazie a tutti dei buoni consigli guru.gif , mi ci devo sbattere alla grande mad.gif e ci devo riuscire. Andreppo, non � che potresti postare una tua foto, giusto per avere un' idea di come vengano? grazie.gif.. ma con un obiettivo standard come il mio si possono ottenere dei buoni risultati??
Angelo.
Ciao raga, oggi ci ho dato dentro biggrin.gif e anche se cambia il paesaggio, credo che la tecnica che va usata sia la stessa per ogni ambito, visto che la fotografia di soggetti in movimento mi interessa particolarmente. Sempre bene accetti vostri consigli e ringrazio per le dritte che mi avete dato nei messaggi precedenti(tutti scatti con D60 obiettivo 18-55mm) grazie.gif Angelo.
alfomos
QUOTE(Angelo. @ Jul 11 2009, 07:39 PM) *
Ciao raga, oggi ci ho dato dentro biggrin.gif e anche se cambia il paesaggio, credo che la tecnica che va usata sia la stessa per ogni ambito, visto che la fotografia di soggetti in movimento mi interessa particolarmente. Sempre bene accetti vostri consigli e ringrazio per le dritte che mi avete dato nei messaggi precedenti(tutti scatti con D60 obiettivo 18-55mm) grazie.gif Angelo.

Bravo, un netto miglioramento.
marce956
QUOTE(Angelo. @ Jul 11 2009, 07:39 PM) *
Ciao raga, oggi ci ho dato dentro biggrin.gif e anche se cambia il paesaggio, credo che la tecnica che va usata sia la stessa per ogni ambito, visto che la fotografia di soggetti in movimento mi interessa particolarmente. Sempre bene accetti vostri consigli e ringrazio per le dritte che mi avete dato nei messaggi precedenti(tutti scatti con D60 obiettivo 18-55mm) grazie.gif Angelo.

Mi pare che hai nettamernte migliorato: scatta tanto, e soprattutto "sperimenta"...
Marcello
Angelo.
QUOTE(Angelo. @ Jul 11 2009, 07:39 PM) *
Ciao raga, oggi ci ho dato dentro biggrin.gif e anche se cambia il paesaggio, credo che la tecnica che va usata sia la stessa per ogni ambito, visto che la fotografia di soggetti in movimento mi interessa particolarmente. Sempre bene accetti vostri consigli e ringrazio per le dritte che mi avete dato nei messaggi precedenti(tutti scatti con D60 obiettivo 18-55mm) grazie.gif Angelo.



QUOTE(alfomos @ Jul 11 2009, 08:52 PM) *
Bravo, un netto miglioramento.


Grazie ragazzi, davvero grazie rolleyes.gif . Ho trovato per� difficolt� nel seguire il soggetto, infatti nelle altre foto che ho fatto, ho notato appunto questo problema. Qualche consiglio?? grazie.gif
Marco Carotenuto
bella questa!mi piace un sacco!!
come si ottiene un tipo di foto cosi?ne ho viste parecchie in giro...se non sbaglio si dice panning...??
cdocco
rolleyes.gif
Angelo.
QUOTE(Angelo. @ Jul 12 2009, 01:05 PM) *
Grazie ragazzi, davvero grazie rolleyes.gif . Ho trovato per� difficolt� nel seguire il soggetto, infatti nelle altre foto che ho fatto, ho notato appunto questo problema. Qualche consiglio?? grazie.gif


Ciao se ti pu� interessare qui c'� qualcosa di davvero interessante rolleyes.gif http://www.nikonclub.it/forum/Panning-t89872.html. Ragazzi, ho provato a fare anche qualche foto in una pista pi� da 'mondiale', il Ciglione a Malpensa. Presumo che mi direte di aver bisogno di un obiettivo pi� performante,ma col mio 18-55 ci ho provato comunque. Grazie come sempre dei preziosi consigli. Ciao Angelo.
Foffonews
QUOTE(joshid @ Jul 6 2009, 04:27 PM) *
Ciao Antonio, ha scattato a 1/200, 1/400 e 1/500 (ci sono gli eixf) ma come dice cratty se rimani fisso con la macchina e non segui il soggetto e sp�rattutto...da quella distanza (o meglio cos� vicino tongue.gif)...non ti basta neanche 1/1000.
Un saluto,
daniele.

Concordo, bisogna seguire il soggetto in movimento....
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.