Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
armus
Ciao a tutti ho un dubbio sulla mia d300,le foto vengano un po appanate,come mi potete aiutare o sbbaglio qualcosa?








Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.


Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.



Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
danardi
La prima mi sembra "solo" sovraesposta (tipico cielo bruciato, i paesaggisti hanno obbligatoriamente un filtro degradante in borsa a questo scopo), per le altre come al solito si pu� agire in 2 modi: allo scatto o in pp.
Allo scatto si pu� piazzare un megaventilatore che spazzi via la foschia wink.gif
In pp si aumenta il contrasto a piacimento.
monteoro
Salve Armus,
sono semplicemente sbagliata l'esposizione nella prima, le condizioni di ripresa e l'esposizione nella seconda .

Nella prima il cielo � completamente bruciato, nella seconda c'� foschia e anche qui il cielo � bruciato.

Per la foschia il rimedio � la pp, mi sono permesso un recupero con livelli e curve, questo il risultato
Clicca per vedere gli allegati

per l'esposizione non essendoci gli exif non posso esserti di aiuto.

ciao
Franco
armus
grazie mille danardi e franco. smile.gif
bart1972


Caspita Armus,
a volte vedo tuoi scatti favolosi e altre vieni fuori con dei "cosi inguardabili" , non � che hai una doppia personalit� ? biggrin.gif

(perdonami, ho un attacco di sincerit� compulsiva, ma � a fin di bene :-) )

Scherzi a parte, in effetti quelli sopra sono scatti, abbastanza, marchianamente, sbagliati, e sinceramente mi sorprende un po'.

Sarebbe interessante sapere che modo di lettura hai impiegato, e come lo hai utilizzato, anche in relazione all'altro topic da te aperto.

NON credo che tu abbia utilizzato il Matrix, in quanto che, per come conosco io il Matrix della D300, con una simile composizione avrebbe esposto molto meno, andando a chiudere un po' le ombre,
questo a meno di non comporre e usare il blocco esposizione o, impostare, anche inavvertitamente, una compensazione positiva, o di sbagliare, se in manuale, semplicemente ad esporre.

(lasciamo perdere per ora DLA e PC utilizzati)

Oppure, hai fatto lettura spot sul muro in ombra dell'edificio, ed � ovvio che in quella situazione di luce , portando tale parte di soggetto al famoso valore di riflettenza del grigio medio , ti sia traslato il valore espositivo verso l'alto, o, per parlare di istogrammi, verso la parte destra.

Se esponi in spot in queste situazioni , e esegui la lettura su una zona scura, e ti attieni all'indicazione dell'esposimetro per la scelta della coppia tempo/apertura ti devi attendere sempre una coperta corta, quindi star� a te, al tuo occhio, alla tua sensibilit�, al tuo gusto, stabilire i tuoi parametri di esposizione una volta che avrai effettuato le tue misurazioni spot in diversi punti significativi del campo di ripresa da te prescelto, di solito, a meno di ricercare contrasti estremi, sar� un valore variamente intermedio.
Il Matrix... "grossomodo" fa questo, spottando su diverse zone tu fai una cosa molto simile, ovviamente il risultato dipender� da te, dalla tua "visione"... in pratica..
immagina di avere la tua foto a PC, e con il tuo CaptureNX o con il tuo CS3-4 o altro sw converter applicando lo strumento "curve" fissi col il contagoccie il tuo "punto di grigio".. e poi vedi che cosa succede variando la posizione di questo punto.

ebbene.. eseguire una lettura spot significa fare un'operazione analoga sul campo,on camera.

ciao


Andrea

armus
ciao Andrea,grazie per intervento.La mi preoccupazione era per la foschia non mi era mai capitato ne avevo dubbi alla machina o qualcosa che non sapevo.Le foto sono scattate in raw senza pp .la foto qui sotto e lavorato con pp. smile.gif
bart1972
QUOTE(armus @ Jul 7 2009, 12:32 AM) *
ciao Andrea,grazie per intervento.La mi preoccupazione era per la foschia non mi era mai capitato ne avevo dubbi alla machina o qualcosa che non sapevo.Le foto sono scattate in raw senza pp .la foto qui sotto e lavorato con pp. smile.gif


meglio la foto sopra, anche se, la luce, era quella che era..

Guarda Armus.. come resa, il "nostro giocattolino" preferito � molto, molto onesto, sono arrivato a volte ad ammettere che ci vede meglio lei di me wink.gif se c'� foschia, lei rende la foschia, ovviamente poi si pi� agire sul contrasto e certi parametri, un po' on camera, molto di pi� in pp , per rendere tutto pi� nitido..
ma io mi preoccuperei di pi� di una macchina che.. se c'� nebbia, non me la fa vedere... e che mi far� vedere poi ? wink.gif
Per il resto un pola un po' aiuta , anche con la foschia, non fa miracoli, ma un po' aiuta (lo si puo' usare anche in modo un po' improprio, non con il sole a 180� alle nostre spalle, quindi in situazione di controluce per contrastare un po' di pi� cieli velati e foschi), e rende meno necessariamente invasivi gli interventi in pp.

ciao

Andrea

armus
QUOTE(bart1972 @ Jul 7 2009, 07:11 PM) *
meglio la foto sopra, anche se, la luce, era quella che era..

Guarda Armus.. come resa, il "nostro giocattolino" preferito � molto, molto onesto, sono arrivato a volte ad ammettere che ci vede meglio lei di me wink.gif se c'� foschia, lei rende la foschia, ovviamente poi si pi� agire sul contrasto e certi parametri, un po' on camera, molto di pi� in pp , per rendere tutto pi� nitido..
ma io mi preoccuperei di pi� di una macchina che.. se c'� nebbia, non me la fa vedere... e che mi far� vedere poi ? wink.gif
Per il resto un pola un po' aiuta , anche con la foschia, non fa miracoli, ma un po' aiuta (lo si puo' usare anche in modo un po' improprio, non con il sole a 180� alle nostre spalle, quindi in situazione di controluce per contrastare un po' di pi� cieli velati e foschi), e rende meno necessariamente invasivi gli interventi in pp.
Condivido Andrea. guru.gif
ciao

Andrea

monteoro
QUOTE(bart1972 @ Jul 7 2009, 07:11 PM) *
.................cut...................

Per il resto un pola un po' aiuta , anche con la foschia, non fa miracoli, ma un po' aiuta (lo si puo' usare anche in modo un po' improprio, non con il sole a 180� alle nostre spalle, quindi in situazione di controluce per contrastare un po' di pi� cieli velati e foschi), e rende meno necessariamente invasivi gli interventi in pp.

ciao

Andrea


Qualche inesattezza, anche abbastanza grave, sull'utilizzo del polarizzatore.
Per il miglior risultato non devi avere il sole alle spalle ma di lato.
Il polarizzatore fondamentalmete elimina i riflessi della luce sul vapore acqueo e quindi rende pi� saturi i colori dei cieli rendendoli allo stesso tempo pi� tersi.

Si pu� utilizzare anche per eliminare riflessi dall'acqua (fiumi che scorrono calmi, laghi) rendendola trasparente.

Ma la provenienza della luce � fondamentale, con il sole alle spalle c'� poco da polarizzare, almeno per le mie esperienze.
ciao
Franco
bergat@tiscali.it
Qualche ottimizzazione si potrebbe fare. Ecco come la modificherei. Clicca per vedere gli allegati
danardi
Prendetela come critica costruttiva vi prego, ma in uno scatto ad un paesaggio non � tollerabile il cielo cos� bruciato!
Io la scarterei, c'� poco da fare :(
bergat@tiscali.it
e questa in questo modoClicca per vedere gli allegati

QUOTE(danardi @ Jul 7 2009, 09:40 PM) *
Prendetela come critica costruttiva vi prego, ma in uno scatto ad un paesaggio non � tollerabile il cielo cos� bruciato!
Io la scarterei, c'� poco da fare :(



Talvolta il cielo � bianco lattigginoso e non blu e con nuvole definite. Che fai non scatti? rolleyes.gif
danardi
se non puoi fare un hdr con bkt e non hai un filtro in tasca, correggi l'esposizione. Che non siano bruciate le luci e neanche le ombre, e poi magari in pp cerchi di schiarire le ombre a mo' di hdr
danardi
Prendetemi ancora con le molle, l'uscita di domenica � stato un disastro: la schiarita post acquazzone che stavo "cacciando" non � arrivata, mentre aspettavo mesto mesto in macchina che avvenisse un miracolo ho fatto solo un paio di esperimenti (un hdr con bkt a mano libera, ed una panoramica, il tutto per avere un po' di materiale su cui imparare a mettere insieme queste cose).

Condizione: in lontananza si apre il cielo sereno, ma il paesaggio � ancora inesorabilmente coperto di nubi ed il sole alle spalle guardando la schiarita, ovvero.. una tragedia, il contrario di quel che volevo IPB Immagine
In ogni caso, condizione molto critica per fotografare un paesaggio (roba da non tirar fuori neanche la macchina dallo zaino).

Ecco come esponeva il matrix lasciandolo libero di fantasticare:
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

ecco invece cosa sono riuscito a mettere insieme (abbiate piet�, � il primo esperimento..) con 7 scatti a distanza di 1 stop (7 stop di differenza.. pensa che condizione del cavolo!)
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
fabiofavaloro
QUOTE(danardi @ Jul 7 2009, 10:31 PM) *
Prendetemi ancora con le molle, l'uscita di domenica � stato un disastro: la schiarita post acquazzone che stavo "cacciando" non � arrivata, mentre aspettavo mesto mesto in macchina che avvenisse un miracolo ho fatto solo un paio di esperimenti (un hdr con bkt a mano libera, ed una panoramica, il tutto per avere un po' di materiale su cui imparare a mettere insieme queste cose).

Condizione: in lontananza si apre il cielo sereno, ma il paesaggio � ancora inesorabilmente coperto di nubi ed il sole alle spalle guardando la schiarita, ovvero.. una tragedia, il contrario di quel che volevo IPB Immagine
In ogni caso, condizione molto critica per fotografare un paesaggio (roba da non tirar fuori neanche la macchina dallo zaino).

Ecco come esponeva il matrix lasciandolo libero di fantasticare:
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

ecco invece cosa sono riuscito a mettere insieme (abbiate piet�, � il primo esperimento..) con 7 scatti a distanza di 1 stop (7 stop di differenza.. pensa che condizione del cavolo!)
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

da quanto posso vedere il lavoro � ben fatto, mi pare inutile fare 7 scatti, coi sensori delle nuove nikon e photoshop te ne basta 1, se proprio vuoi essere perfezionista 2: alte e basse luci.
per� vai bene ed hai preso il discorso seriamente buon divertimento!!
giac23
QUOTE(danardi @ Jul 6 2009, 02:30 PM) *
La prima mi sembra "solo" sovraesposta (tipico cielo bruciato, i paesaggisti hanno obbligatoriamente un filtro degradante in borsa a questo scopo), per le altre come al solito si pu� agire in 2 modi: allo scatto o in pp.
Allo scatto si pu� piazzare un megaventilatore che spazzi via la foschia wink.gif
In pp si aumenta il contrasto a piacimento.

Concordo anch'io.
La tua D300 non ha assolutamente nulla di strano.
bart1972
QUOTE(monteoro @ Jul 7 2009, 09:20 PM) *
Qualche inesattezza, anche abbastanza grave, sull'utilizzo del polarizzatore.
Per il miglior risultato non devi avere il sole alle spalle ma di lato.
Il polarizzatore fondamentalmete elimina i riflessi della luce sul vapore acqueo e quindi rende pi� saturi i colori dei cieli rendendoli allo stesso tempo pi� tersi.

Si pu� utilizzare anche per eliminare riflessi dall'acqua (fiumi che scorrono calmi, laghi) rendendola trasparente.

Ma la provenienza della luce � fondamentale, con il sole alle spalle c'� poco da polarizzare, almeno per le mie esperienze.
ciao
Franco



ciao Franco,
hai perfettamente ragione, quello che tu sostieni � quelle che sostengono tutti i manuali che ho letto, e anche quelli che non ho letto, credo, mi sono espresso male, sono inscusabile biggrin.gif


Tuttavia credo che a volte , per mia modesta esperienza, si possa forzare l'utilizzo del polar,
in situazioni nelle quali il sole sia alle spalle a ancora alto all'orizzonte si puo' ottenere un moderato, comunque apprezzabile, incremento del contrasto nelle situazioni con cielo e nubi (cosa peraltro ottenibile in pp, o un una lente, come il mio 18/70, abbastanza contrastata, abbinata a un controllo immagine ad hoc),
nelle situazioni di ripresa che prevedano riflessi sull'acqua concordo assolutamente sul fatto che la la direzione di provenienza della luce � fondamentale.

Ti do tuttavia pienamente ragione sul fatto che con il sole alle spalle ci sia poco da polarizzare, sebbene io sovente utilizzi il cpl in questa situazione, spesso, quando sono in montagna, non sto a togliere il polar perch� non ho il sole a novanta gradi, in quelle situazioni sarebbe poco pratico, gi� i miei amici cominciano a odiarmi per via del tempo che perdo (ovvio che per loro � perso, per me no wink.gif) a fare foto.

Qui un incremento di contrasto, secondo me, l'ho ottenuto con il polar,ero in montagna in una giornata limpida ed erano ancora le prime ore pomeridiane, purtroppo per� non ho una foto uguale senza polar.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali. Ingrandimento full detail : 334.2 KB

qui invece il sole era gi� quasi nella giusta angolazione, si trovava a sud-ovest, mentre io scattavo rivolto a nord.

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 294.7 KB

Questa sera mi affaccio invece alla finestra e sparo semplicemente fuori.
il sole � sempre alla mie spalle, la differenza tra il primo scatto, senza polar, e il secondo, con polar,
non � notevole, si nota forse appena appena in alto a sinistra. Tuttavia sono passati pochi secondi, l'incidenza dei raggi solari un po' � cambiata ed cambiato anche il tempo di esposizione, a parit� di diaframma.


senza polar :


IPB Immagine Ingrandimento full detail : 418.2 KB



con polar:


IPB Immagine Ingrandimento full detail : 427.6 KB


Si, la differenza, non � tanta, e non sono nemmeno sicuro sia data dal polar in se stesso.


ciao


Andrea
bart1972
QUOTE(bergat@tiscali.it @ Jul 7 2009, 09:42 PM) *
e questa in questo modoClicca per vedere gli allegati
Talvolta il cielo � bianco lattigginoso e non blu e con nuvole definite. Che fai non scatti? rolleyes.gif



eh... io dico.. scattare sempre.

Per questo sono passato al digitale, facevo i mutui al lab biggrin.gif

Rimango dell'idea che a volte si possa e sia lecito bruciare qualcosa, non nel caso in questione, ma a volte il soggetto vale la pena, mente il dettaglio su un cielo lattiginoso non esiste, a qual pena preservare qualcosa che non c'� a scapito della leggibilit� dei toni medi ?


ciao



Andrea
monteoro
@ Andrea (bart 1972) il polarizzatore in quelle condizioni ti ha dato l'effetto di un filtro ND.
Prova ad usare dei filtri digradanti e vedrai che l'effetto migliorer� di parecchio.

L'effetto di un digradante � riproducibile in PP mentre quello di un polarizzatore no.
La differenza fra le due cose � sottile, ma c'�.

Comunque le tue foto sono veramente da ammirare.
Ciao
Franco
bart1972
QUOTE(monteoro @ Jul 9 2009, 01:31 AM) *
@ Andrea (bart 1972) il polarizzatore in quelle condizioni ti ha dato l'effetto di un filtro ND.
Prova ad usare dei filtri digradanti e vedrai che l'effetto migliorer� di parecchio.

L'effetto di un digradante � riproducibile in PP mentre quello di un polarizzatore no.
La differenza fra le due cose � sottile, ma c'�.

Comunque le tue foto sono veramente da ammirare.
Ciao
Franco


ciao Franco, intanto grazie per l'apprezzamento, � molto gradito smile.gif

Sul discorso del neutral density mi chiedo.. se ora come ora convenga.
Hai ben sottolineato che si puo' ricreare in pp.
Dovrei riprovare, ne avevo uno della cokin con il portafiltri che usavo gi� , ogni tanto sulla f70, ma non sono mai stato un grosso appassionato di questa soluzione, forse per pigrizia, onestamente non ricordo nemmeno dove l'abbia cacciato.. :-?

Riguardo ai filtri anteposti all'obiettivo c'� chi dice sostiene che vadano ad alterare lo schema ottico e siano sconsigliabili,
del resto per� un digradante potrebbe permettere interventi in PP meno pesanti..
se scatto per preservare le alteluci in giornate come quelle in cui ho scattato le foto sopra, e cerco di recuperare luminosit� nelle ombre, corro il rischio di generare rumore, al quale poi dovrei porre rimedio con un filtro per il rumore sempre in PP e via via aggiungendo operazione su operazione impastando sempre pi� quello che � il dettaglio originale della mia immagine, (del resto ai tempi dell'analogico non � che fosse molto diverso, anche l� cercando di recuperare in fase di sviluppo si creava grana e perdita di saturazione).
quindi, in questo caso, digradante si.

Ti che ne pensi, quale puo' essere il miglior compromesso ??

(poi se si, quali filtri nd ? )


ciao


Andrea
monteoro
Nel mio zaino ho un polarizzatore B&W da 77 mm che uso sul 12/24 f/4 Tikina - 24/70 f/2.8 Nikkor - 70/200 f/2.8 Nikkor.

Ho poi i due adattatori Cokin, quello per una sola lastra e quello per 3 con i relativi anelli adattatori.
Filtri Cokin ND P152 - P153 - P154
Filtri Cokin GND 120 - 121L - 121M - 121S
Filtro polarizzatore circolare Cokin

Ovviamente vanno usati solo e quando richiesto, questo il giusto compromesso.

ciao
Franco
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.