Caspita Armus,
a volte vedo tuoi scatti favolosi e altre vieni fuori con dei "cosi inguardabili" , non � che hai una doppia personalit� ?

(perdonami, ho un attacco di sincerit� compulsiva, ma � a fin di bene :-) )
Scherzi a parte, in effetti quelli sopra sono scatti, abbastanza, marchianamente, sbagliati, e sinceramente mi sorprende un po'.
Sarebbe interessante sapere che modo di lettura hai impiegato, e come lo hai utilizzato, anche in relazione all'altro topic da te aperto.
NON credo che tu abbia utilizzato il Matrix, in quanto che, per come conosco io il Matrix della D300, con una simile composizione avrebbe esposto molto meno, andando a chiudere un po' le ombre,
questo a meno di non comporre e usare il blocco esposizione o, impostare, anche inavvertitamente, una compensazione positiva, o di sbagliare, se in manuale, semplicemente ad esporre.
(lasciamo perdere per ora DLA e PC utilizzati)
Oppure, hai fatto lettura spot sul muro in ombra dell'edificio, ed � ovvio che in quella situazione di luce , portando tale parte di soggetto al famoso valore di riflettenza del grigio medio , ti sia traslato il valore espositivo verso l'alto, o, per parlare di istogrammi, verso la parte destra.
Se esponi in spot in queste situazioni , e esegui la lettura su una zona scura, e ti attieni all'indicazione dell'esposimetro per la scelta della coppia tempo/apertura ti devi attendere sempre una coperta corta, quindi star� a te, al tuo occhio, alla tua sensibilit�, al tuo gusto, stabilire i tuoi parametri di esposizione una volta che avrai effettuato le tue misurazioni spot in diversi punti significativi del campo di ripresa da te prescelto, di solito, a meno di ricercare contrasti estremi, sar� un valore variamente intermedio.
Il Matrix... "grossomodo" fa questo, spottando su diverse zone tu fai una cosa molto simile, ovviamente il risultato dipender� da te, dalla tua "visione"... in pratica..
immagina di avere la tua foto a PC, e con il tuo CaptureNX o con il tuo CS3-4 o altro sw converter applicando lo strumento "curve" fissi col il contagoccie il tuo "punto di grigio".. e poi vedi che cosa succede variando la posizione di questo punto.
ebbene.. eseguire una lettura spot significa fare un'operazione analoga sul campo,on camera.
ciao
Andrea