Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON PHOTO LAB > Street e Reportage
_andrew_
IPB Immagine

Un saluto,
Andrea
skyler
Buona l'idea e la realizzazione..
Marco Loisi
Uno scatto particolare, non banale e non scontato.

Buono il BN, secondo me...

Complimenti!

Ciao,
Marco.
bebbobestione
Lo trovo uno scatto molto ben realizzato e con un titolo perfetto per lo stesso, ma mi sorge una domanda lo street dov'�??
_andrew_
Grazie a voi x la visita wink.gif

QUOTE(bebbobestione @ Jul 7 2009, 03:26 PM) *
...ma mi sorge una domanda lo street dov'�??

Te la rigiro chiedendoti: perch� non lo classificheresti come street? hmmm.gif
ZingKing
QUOTE(Andrew_ @ Jul 7 2009, 10:54 PM) *
Grazie a voi x la visita wink.gif
Te la rigiro chiedendoti: perch� non lo classificheresti come street? hmmm.gif

Visto che mi sorge la stessa domanda di Fabrizio provo a risponderti io...

Non la classificherei come "street" perch� nessuno dei grandi Autori che hanno inventato e formalizzato il genere avrebbe mai considerato tale una foto in cui "la strada" nemmeno si vede.

Attualmente si tende diffusamente a considerare "street" qualsiasi fotografia scattata per la strada: � il caso, ad esempio, delle sparaflashate di Bruce Gilden in faccia ai passanti.
IPB Immagine

In realt� la storiografia dell'Arte identifica come "street" un genere ben preciso, in cui si vuole che sia la strada stessa ad essere soggetto e non le persone che la popolano; questa intenzione fa produrre fotografie in cui lo scenario urbano � ritratto con cura quasi maniacale per la composizione, mentre le figure umane, che sul palcoscenico cos� creato mettono in scena la commedia della propria quotidianit�, sono riprese in modo quasi del tutto casuale.
IPB Immagine

Dal punto di vista cronologico si considera che lo "street" nasca nei primi anni '20 con Atget (a cui si attribuisce la paternit� dello stile della composizione degli scenari) e si esaurisca definitivamente negli anni '50 con Doisneau che, pur conservando elementi urbani nella composizione dello sfondo, restituisce centralit� alla figura umana, determina in prima persona il centro d'interesse della fotografia e si allontana definitivamente dall'intenzione originaria.
IPB Immagine

Resta il fatto che trovo la tua foto davvero interessante e che, se era quello che volevi realizzare, poco importa se sia o meno uno street. wink.gif

robi
Marco Loisi
Grazie Robi. Quante cose ci fai imparare... Pollice.gif
_andrew_
Robi, ti ringrazio per l'interessante digressione storica e per aver ben motivato la tua risposta smile.gif

Sicuramente questo mio scatto non si inquadra benissimo nel concetto di street photography, anzi, ne resta in disparte, piuttosto il contesto in cui � nato lo scatto mi ha portato d'istinto a collocarlo in questa sezione.
Inoltre, il fatto che -secondo me- ci sia un seppur debole legame con "la strada" e la presenza di un elemento umano (evocato) fa si che qualcosa di street ci sia, fermo restando che non la considererei nemmeno io una street vera e propria... wink.gif

Ciao,
Andrea
ZingKing
QUOTE(Marco Loisi @ Jul 8 2009, 09:05 AM) *
Grazie Robi. Quante cose ci fai imparare...

ma noooo... smile.gif
io metto l� dei cartelli stradali...
le strade se le sceglie e le percorre chi ha tempo, voglia, passione ed interesse..

QUOTE(Andrew_ @ Jul 8 2009, 01:08 PM) *
collocarlo in questa sezione....

Attenzione per� a non confondere i var� "generi" con le "sezioni" nelle quali sono suddivisi i vari forum...
Ci sono a volte delle omonimie, � vero, e a proposito sono gi� stati spesi fiumi di parole, ma si � sempre giunti alla conclusione che non coincidono affatto: mentre i "generi" sono codificati dai manifesti dei vari movimenti artistici e culturali, o sono definiti in ambito accademico allo scopo di differenziare le motivazioni che stanno dietro alla produzione di un'opera (indipendentemente da quale forma essa abbia), le "sezioni" rispondono a una ben precisa necessit� di archiviare quantit� di fotografie in modo organico e queste suddivisioni riguardano prevalentemente l'aspetto formale delle opere.
Per farti un esempio: la definizione che qui si usa a "catalogare" i ritratti (cit. "....siano essi ritratti stretti che ambientati, dai quali risulti effettivamente leggibile l'espressione mimo-facciale") nell'ambito dello studio sistematico dell'Arte � superata da circa 400 anni.
Se per archiviare le fotografie "street" si dovesse utilizzare la definizione che ho riportato prima (che non include panchine e barboni) probabilmente la sezione resterebbe miseramente deserta biggrin.gif
r.
bebbobestione
@roby grazie.gif per l'eccellente rapporto storiografico, non avrei saputo fare di meglio laugh.gif

@andrea non me ne vorrai se ho fatto questa domanda, era solo una mia curiosit� e anche poco importante comunque il tuo scatto rimane decisamente notevole, bravo guru.gif
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.