Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
Gallodrummer
Ciao a tutti. Vi chiedo umilmente aiuto.
Ho da qualche mese comprato una D300 usata (Nital, 1 anno di vita, solo 5000 scatti reali... perfetta!)
Mandata in Ltr per aggiornamento firmware, pulizia sensore e revisione precauzionale.
L'ho usata fino ad oggi in diverse occasioni: fin qui tutto ok.


Stasera monto per la prima volta sulla D300 il kenko pro300 2X e l'80-200 bighiera. E nel display mi compare "fEE" lampeggiante.

Normalmente � il segnale che la ghiera diaframmi non � impostata sul diaframma minimo.
Ma invece, purtroppo, � gi� in quella posizione, per di pi� bloccata dall'apposito fermo.
Provo in tutti i modi: P, A, S e M. Niente da fare. Ma almeno l'autofocus funziona bene.....
Provo anche con il 24-85: stesso risultato.
Monto il 16-85 AF-S VR: la scritta "fEE" scompare. L'esposimentro funziona! Ma appena tento di mettere a fuoco, la ghiera dell'autofocus scorrazza avanti e indietro come impazzita e la macchina non sembra trovare nessun punto di messa a fuoco.

Qualcuno di voi per caso s� se esistono problemi dichiarati di incompatibilit� tra D300, Kenko pro300 e obiettivi Nikon?
So che alcuni qui sul forum possiedono D300, Kenko pro300 e 80-200 bighiera: vi � mai accaduto un episodio simile?
Sulla D70 � sempre andato tutto a meraviglia....!
Lucabeer
Mi sembra abbastanza chiaro che il problema non sia legato al moltiplicatore ma a qualcos'altro, visto che si manifesta anche con il 24-85 e (in maniera diversa) con il 16-85.

Ti consiglierei di dare una bella pulita ai contatti elettrici della D300 che si trovano sul bocchettone di innesto degli obiettivi, facendo ovviamente attenzione a non toccare nient'altro e a non far cadere residui all'interno della fotocamera.
bart1972
QUOTE(Lucabeer @ Jul 7 2009, 10:34 AM) *
Mi sembra abbastanza chiaro che il problema non sia legato al moltiplicatore ma a qualcos'altro, visto che si manifesta anche con il 24-85 e (in maniera diversa) con il 16-85.

Ti consiglierei di dare una bella pulita ai contatti elettrici della D300 che si trovano sul bocchettone di innesto degli obiettivi, facendo ovviamente attenzione a non toccare nient'altro e a non far cadere residui all'interno della fotocamera.




Ciao,

la cosa interessa anche a me, e approfitto per chiedere come eseguire questa pulizia, con prodotti appositi, generici per apparecchiature elettriche.. immagino che non vada usato un normale detergente e neppure il primo solvente che capita .


ciao


Andrea
fotogianni
Ciao io ho la D300 con il Kenko pro 300 1.4 e 2x li uso con il vecchio 300 af 2.8 nessun problema stessa cosa con il 70/200 vr.
Lucabeer
QUOTE(bart1972 @ Jul 7 2009, 08:22 PM) *
la cosa interessa anche a me, e approfitto per chiedere come eseguire questa pulizia, con prodotti appositi, generici per apparecchiature elettriche.. immagino che non vada usato un normale detergente e neppure il primo solvente che capita .


Io personalmente uso un cotton fioc imbevuto di poco alcool etilico purissimo (quello bianco per liquori).

Se lo sporco � molto tenace e soprattutto se � presente un po' di ossidazione (non necessariamente visibile), spruzzo sulla punta del cotton fioc una goccia di spray antiossidante di quelli che si vendono nei negozi di elettronica.

Un altro ottimo metodo sarebbe l'uso di una gomma morbida per cancellare, ma mentre lo consiglio per i contatti presenti sull'obiettivo tendo a sconsigliarlo per quelli sul corpo macchina perch� i frammenti della gomma andrebbero a finire su otturatore e sensore.
nonnoGG
QUOTE(Gallodrummer @ Jul 7 2009, 01:22 AM) *
<<cut>>
Qualcuno di voi per caso s� se esistono problemi dichiarati di incompatibilit� tra D300, Kenko pro300 e obiettivi Nikon?
So che alcuni qui sul forum possiedono D300, Kenko pro300 e 80-200 bighiera: vi � mai accaduto un episodio simile?
Sulla D70 � sempre andato tutto a meraviglia....!

Suppongo che il problema si presenti anche nel caso il 16-85 ed il 24-85 siano montati sull D300 con il duplicatore, perci� contribuisco con la mia esperienza diretta hmmm.gif pluriennale.

L'indispensabile gioco di montaggio dei duplicatori e tubi di prolunga Kenko � abbastanza hmmm.gif approssimativo e basta un niente per ritrovarsi nelle tue stesse condizioni, quando si utilizzano su fotocamere serie "Pro" o "semi-Pro", dunque nessuna meraviglia.

Personalmente ho dovuto sistemare le flange di 5 tubi e tre duplicatori, tutte facilmente smontabili: si tratta di eliminare le minime sbavature di lavorazione presenti proprio dove dovrebbero essere leggermente smussati e/o al termine dell'attacco e si vedono a occhio nudo. Questi minimi "surplus" dimensionali impediscono il contatto completo di tutti i pin: nel tuo caso -se ho ben capito- sono almeno due (alimentazione AF-S/VR e info diaframma).

Con un minimo di manualit� si riesce a smontarli (quattro vitarelle piccine picci� smile.gif), poi una passata di carta abrasiva da orefici, un accurato lavaggio in alcool denaturato per rimuovere la polverina, asciugatura con un phon e rimontaggio: dai tre ai cinque minuti di sano bricolage... wink.gif

Ovviamente dopo essermi dotato di un magnifico Nikon TC 17 EII i Kenko riposano in pace... biggrin.gif

Salutoni.

nonnoGG, nikonista!
Gallodrummer
QUOTE(Lucabeer @ Jul 8 2009, 08:34 AM) *
Io personalmente uso un cotton fioc imbevuto di poco alcool etilico purissimo (quello bianco per liquori).

Se lo sporco � molto tenace e soprattutto se � presente un po' di ossidazione (non necessariamente visibile), spruzzo sulla punta del cotton fioc una goccia di spray antiossidante di quelli che si vendono nei negozi di elettronica.


Ho provato con l'alcool etilico ma non ho ottenuto il risultato sperato. unsure.gif
Quindi ho tentato con l'antiossidante (sempre su cotton fioc) ma anche stavolta nulla. hmmm.gif

Mi s� che devo tentare (con molta cautela!) il metodo proposto da nonnoGG... pc_scrive.gif
...oppure taglio la testa al toro e mi compro anch'io il TC 17 EII (accidenti quanto costa!! wacko.gif )
Gallodrummer
QUOTE(nonnoGG @ Jul 8 2009, 09:12 AM) *
Suppongo che il problema si presenti anche nel caso il 16-85 ed il 24-85 siano montati sull D300 con il duplicatore


Veramente il problema si verifica solo quando monto gli obiettivi con il dupli.
Se li monto direttamente sulla D300, senza interporre il dupli, tutto funziona normalmente.
Per questo io d� la colpa al Kenko.

Cosa strana: se provo a connettere il dupli da solo alla macchina, senza innestare nessun obiettivo davanti, l'esposimentro funziona e in M posso scattare! (ovviamente non posso mettere a fuoco...)
Falcon58
QUOTE(Gallodrummer @ Jul 8 2009, 08:02 PM) *
...oppure taglio la testa al toro e mi compro anch'io il TC 17 EII (accidenti quanto costa!! wacko.gif )


Comprando il TC17EII, non risolveresti nulla perch� incompatibile con le ottiche che possiedi; tali TC si montano fisicamente SOLO su ottiche Af-s o Af-i "lunghe"; il tuo 80-200 da ci� che dici non � Af-s e sul 16-85 anche se Af-s non � possibile montarli perch� i gruppi ottici andrebbero ad interferire tra loro (leggi cozzare).

Ciao

Luciano
nonnoGG
QUOTE(Gallodrummer @ Jul 8 2009, 08:02 PM) *
<<cut>>
Mi s� che devo tentare (con molta cautela!) il metodo proposto da nonnoGG... pc_scrive.gif
...oppure taglio la testa al toro e mi compro anch'io il TC 17 EII (accidenti quanto costa!! wacko.gif )

Come ti hanno gi� fatto notare il TC 17 EII non � adatto alle ottiche citate, per cui non ti resta che tentare di sistemare il Kenko.

Con molta probabilit� � necessario intervenire in modo da permettere la rotazione completa di entrambe le flange: solo cos� tutti i contatti saranno ben allineati.

Non � difficile, ma richiede "occhio"... wink.gif

In bocca al lupo!

Salutoni.

nonnoGG, nikonista!

PS: la D300 � molto pi� esigente della D70...
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.