Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
salvaggiof
Vorrei sapere da chi li ha provati quali sono i pregi dell'uno in confonto all'altro, io ho provato varie volte il bighiera e posso dire che h un ottima nitidezza ma � un po' lento come autofocus..

il tamron da che diaframma inizia ad essere come il nikon ? Mentre del sigma 70-200 II che ne pensate ?
dario205
QUOTE(salvaggiof @ Jul 8 2009, 11:18 AM) *
il tamron da che diaframma inizia ad essere come il nikon ? Mentre del sigma 70-200 II che ne pensate ?


Il tamron � leggermente migliore rispetto al sigma, per� quest'ultimo ha un autofocus velocissimo che lo rende perfetto per la foto sportiva, otticamente non se la cava niente male, il tamron, pur essendo un ottimo obiettivo, ha un af un p� lentino, ma non ti so dire se � pi� o meno veloce del bighiera!!!
salvaggiof
QUOTE(dario205 @ Jul 8 2009, 12:46 PM) *
Il tamron � leggermente migliore rispetto al sigma, per� quest'ultimo ha un autofocus velocissimo che lo rende perfetto per la foto sportiva, otticamente non se la cava niente male, il tamron, pur essendo un ottimo obiettivo, ha un af un p� lentino, ma non ti so dire se � pi� o meno veloce del bighiera!!!

dai test che ho potuto trovare qui http://www.the-digital-picture.com/Reviews...FLI=4&API=4 mi fanno pendere per la lentezza del tamron, peccato che non ci sia un confronto con il bighiera
LucaCorsini
QUOTE(salvaggiof @ Jul 8 2009, 03:28 PM) *
dai test che ho potuto trovare qui http://www.the-digital-picture.com/Reviews...FLI=4&API=4 mi fanno pendere per la lentezza del tamron, peccato che non ci sia un confronto con il bighiera

Bello quel sito , non lo conoscevo.
Io ho il Sigma e visto che per me la veocit� AF � la cosa pi� importante sono felice della scelta.
Luca
enricogigli
Quoto, Sigma 70 200 AF velocissimo anche col duplicatore
Ciao
salvaggiof
QUOTE(enricogigli @ Jul 8 2009, 05:18 PM) *
Quoto, Sigma 70 200 AF velocissimo anche col duplicatore
Ciao

ma a che diaframma scattate per avere una buona resa ?
leosacco
QUOTE(salvaggiof @ Jul 8 2009, 05:20 PM) *
ma a che diaframma scattate per avere una buona resa ?


Direi che, con il mio Sigma 70-200 F2.8II, scatto al fiaframma che serve. Non ho notato grandi criticit� in nitidezza anche a diaframma aperti...molti dicono che il Tamron sia otticamente un pelo migliore, non ho elementi per smentire o confermare sicuramente sar� cos�, ma il Sigma non � affatto male e l'AF � un bomba!
Ciao
LucaCorsini
QUOTE(leosacco @ Jul 8 2009, 11:12 PM) *
Direi che, con il mio Sigma 70-200 F2.8II, scatto al fiaframma che serve. Non ho notato grandi criticit� in nitidezza anche a diaframma aperti...molti dicono che il Tamron sia otticamente un pelo migliore, non ho elementi per smentire o confermare sicuramente sar� cos�, ma il Sigma non � affatto male e l'AF � un bomba!
Ciao

Confermo (prima o poi ti scoccerai delle mie quote?).
Ho preso un 2.8 fisso proprio per scattare a 2.8!
Se fai sport (non ci hai ancora detto che tipo di foto fai), non stai tanto a pensare al diaframma l'unica cosa che conta � il tempo!
Dopo viene tutto il resto ...
Luca
salvaggiof
QUOTE(d80man @ Jul 9 2009, 10:26 AM) *
Confermo (prima o poi ti scoccerai delle mie quote?).
Ho preso un 2.8 fisso proprio per scattare a 2.8!
Se fai sport (non ci hai ancora detto che tipo di foto fai), non stai tanto a pensare al diaframma l'unica cosa che conta � il tempo!
Dopo viene tutto il resto ...
Luca

si in effetti a me servirebbe anche per lo sport , per ora facevo facendomi prestare il bighiera, che come a lentezza di af dovrebbe essere pari al tamron....il fatto � che lo sport per cui uso il tele � uno sport di palestra dove conta scattare sempre alla massima apertura, e non mi potrei permettere di chiudere il diaframma per avere risultati migliori , insomma io do molta importanza alla nitidezza...

ma cosa � cambiato sostanzialmente da il sigma versione hsm alla versione 2 hsm ?
freax
il Sigma � comunque una lotteria , da esemplare a esemplare la costruzione pu� variare tantissimo Fulmine.gif

il Tamron � quello , comprandolo hai la sicurezza che quello � , idem per il Nikon .
LucaCorsini
QUOTE(salvaggiof @ Jul 9 2009, 02:50 PM) *
....
ma cosa � cambiato sostanzialmente da il sigma versione hsm alla versione 2 hsm ?

Esattamente non saprei, tutti i siti riportano "Miglioramento Ottica".
Sicuramente l'HSM � lo stesso.



QUOTE(freax @ Jul 9 2009, 03:26 PM) *
il Sigma � comunque una lotteria , da esemplare a esemplare la costruzione pu� variare tantissimo Fulmine.gif

il Tamron � quello , comprandolo hai la sicurezza che quello � , idem per il Nikon .

Anche ora ?
Sapevo che in passato era cos� ma adesso non credo pi�.
Comunque con tutti quelli che ho provato mai avuto il minimo problema ...
salvaggiof

quali erano i problemi del primo sigma ? front back focus ?
frabarbani
Io ho comprato il Tamron giusto un paio di settimane fa, per ora lo uso con la D50.
L'autofocus non � rapidissimo, ma mi spiego meglio:
in situazione di luce 'buona' ho provato anche qualche raffica sulle auto in arrivo per strada e non ho notato particolari difficolt� nel tenere la MAF (ero con la D90 del negoziante), mentre qualche difficolt� l'ho incontrata nel cercare di mettere a fuoco in situazioni di luce ambiente minima (ed intendo buio!!!): in questo caso il motore gira per diverso tempo facendo continuamente una sorta di regolazione 'fine' della messa a fuoco. Non ho provato il nikon in questione, per cui non posso fare confronti.

La qualit� ottica � davvero notevole! Naturalmente il diframma migliore non � il 2,8: la miglior qualit� � per me a f/4 e f/5,6... ma anche a 2,8 (anche a 200mm) � davvero elevata.

Ti dico che ero entrato in negozio per comprare il 70-300VR (il nikon 70-200 � fuori dalle mie possibilit�!!!) e con 150 euro in pi� sono uscito con questo tamron!!!

Considera anche che ha l'anello per il trepiedi e che ha un'ottima qualit� costruttiva!!

Purtroppo per ora ho poche foto da postare... impegni di lavoro...

fra
salvaggiof
grazie francesco delle tue delucidazioni, cmq anche il bighiera a volte con poco buio si hanno le stesse sensazioni, a quanto lo hai trovato il tamron ?
frabarbani
750 euri... se poi ti interessa ti dico dove in MP...

fra
leosacco
QUOTE(d80man @ Jul 9 2009, 10:26 AM) *
Se fai sport (non ci hai ancora detto che tipo di foto fai), non stai tanto a pensare al diaframma l'unica cosa che conta � il tempo!


Il mio personaggio soggetto preferito � mio figlio di due anni e mezzo, AF veloce!!!!
Qualche settimana fa sotto una sciroccata piovosa ad Ostia ho scattato queste:

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali. Ingrandimento full detail : 833.9 KB
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali. Ingrandimento full detail : 455.9 KBImmagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali. Ingrandimento full detail : 891.8 KB

QUOTE(freax @ Jul 9 2009, 03:26 PM) *
il Sigma � comunque una lotteria , da esemplare a esemplare la costruzione pu� variare tantissimo Fulmine.gif

il Tamron � quello , comprandolo hai la sicurezza che quello � , idem per il Nikon .


Secondo me questa � un po' una legenda...c'� addirittura chi dice che quelli importati da Mamya non siano soggetti a questi cambi di qualit�...non so ci vorrebbe qualche elemento statistico in pi�. Ho letto di alcune persone che si lamentavano del 24-85 AFS tanto da ipotizzare che il ritiro dal mercato fosse dovuto a questi problemi di assemblaggio, Io sinceramente non ci credo, semplicemente, come tutte le cose costruite dall'uomo, qualcuna ne esce sbagliata!..

QUOTE(d80man @ Jul 9 2009, 04:00 PM) *
Sapevo che in passato era cos� ma adesso non credo pi�.
Comunque con tutti quelli che ho provato mai avuto il minimo problema ...


Stavoltati quoto io! Beccati questa!... rolleyes.gif

QUOTE(salvaggiof @ Jul 9 2009, 05:44 PM) *
quali erano i problemi del primo sigma ? front back focus ?

Sapevo che qualche vecchia versione avesse problemi di compatibilit� della CPU con la D200, credo risolti con un aggiornamento di firmware, lecaratteristiche ottiche sono un po' diverse soprattutto per lo sfocato, sulla precedente versione macro � un po' pastoso come se fosse uno scenario incantato...a detta dei pi� esperti c'� stato un notevole miglioramento dell'ottica anche se molti dicono che il migliore resti la versione ancora precedente la non "macro" ma anche qui i pareri non sono unanimi!
salvaggiof
intento grazie ancora...

fra se tu potessi postare qualche foto a tutta apertura mi faresti comodo
frabarbani
Non ho ancora avuto molto tempo per provarlo...
cmq questo � uno scatto decente: l'originale � il nef 'puro' della D50 (con tutti i parametri on camera a 0) convertito con NX; il secondo � con un minimo di PP (sempre con NX): WB, curve/livelli, maschera di contrasto... nient'altro!

A presto,
fra
tpaolo
QUOTE(frabarbani @ Jul 10 2009, 12:01 PM) *
Non ho ancora avuto molto tempo per provarlo...
cmq questo � uno scatto decente: l'originale � il nef 'puro' della D50 (con tutti i parametri on camera a 0) convertito con NX; il secondo � con un minimo di PP (sempre con NX): WB, curve/livelli, maschera di contrasto... nient'altro!

A presto,
fra


Mi sembra mossa, credo che l'obbiettivo possa rendere di pi�.
frabarbani
QUOTE(tpaolo @ Jul 10 2009, 04:49 PM) *
Mi sembra mossa, credo che l'obbiettivo possa rendere di pi�.

Non so... del micromosso � probabile, non ho la mano fermissima... ed il tempo � forse al limite...
Penso anche io che possa rendere ancora meglio!
fra
Curad
Qui c'� un'altra valutazione del Tamron:
http://www.dpreview.com/lensreviews/tamron_70-200_2p8_c16/
Ciao
Lambretta SR48
QUOTE(tpaolo @ Jul 10 2009, 04:49 PM) *
Mi sembra mossa, credo che l'obbiettivo possa rendere di pi�.


Buonasera mi scusi, ma perch� prima di "saltare" alle conclusioni non scaricate le immagini e le guardate bene con NX2 per esempio, la foto non � mossa visto che � stata scattata a 1/250 di sec semmai la P.D.C. relativa dato che ha scattato a T.A. cio� a f/2,8 � limitata solamente a una ristretta zona intorno al piano di messa a fuoco...

In un'immagine mossa i contorni non sono delineati come in quella del simpatico cagnolino, tra l'altro l'area di messa a fuoco cade in un punto non troppo contrastato di pelo leggermente sotto e a dx dell'occhio dx dell'animale... quindi l'AF S dinamico nonostante tutto si � comportato alla meno peggio, certo se avesse chiuso il diaframma di uno stop, alzato gli iso a 800 invece di 400 per scattare sempre a 1/250 e se avesse curato meglio la messa a fuoco, l'immagine sarebbe risultata pi� nitida... il mosso mi sembra che non sia il vizio maggiore che affligge lo scatto...

Mi stia bene
salvaggiof
si diciamo che non � mossa ma non � una immagine tagliente quanto a nitidezza, se per� � scattata a 2.8 allora...
Giorgio C.
QUOTE(Lambretta_ @ Jul 10 2009, 09:50 PM) *
ma perch� prima di "saltare" alle conclusioni non scaricate le immagini e le guardate bene con NX2 per esempio, la foto non � mossa

Mi stia bene


Esattamente!

(mi fa morire dalle risate Lambretta come seghi le gambe con i suoi post.... messicano.gif )
Lambretta SR48
QUOTE(salvaggiof @ Jul 10 2009, 09:59 PM) *
si diciamo che non � mossa ma non � una immagine tagliente quanto a nitidezza, se per� � scattata a 2.8 allora...


Buonasera, se non impariamo a "riconoscere" i difetti dei nostri scatti, come possiamo migliorarli?

Non trova? Per esempio se riteniamo che una foto sfocata � mossa, invece di curare la messa a fuoco andiamo a "interagire" su altri parametri tipo il tempo di esposizione, la foto rimane sfocata lo stesso e allora diamo la colpa all'attrezzatura...

Pe correggere gli errori bisogna sapere quali sono...

Almeno io che sono all'antica la penso cos�, per questo ogni tanto una foto decente mi riesce, non lo sostengo io sono gli altri a dirlo e sono comunque troppo buoni...

Mi stia bene
Lambretta SR48
QUOTE(Giorgino69 @ Jul 10 2009, 10:01 PM) *
Esattamente!

(mi fa morire dalle risate Lambretta come seghi le gambe con i suoi post.... messicano.gif )


Buonasera sono contento che lei si diverta, forse credo che quelli a cui come dice Lei sego le gambe si divertano un po' meno, per� Le assicuro che non � mio interesse segare alcunch� se non qualche pezzo di legno quando mi trovo nel mio angoletto del fai da me...

Spero che le discussioni servano a elevare il tasso culturale del Forum, poi magari c'� qualuno che ci va in puzza e risponde in modo men che sereno e dato che sul piano tecnico non ce la fa va sul personale, sperando di farmi incavolare, ma io non mi incavolo e gli rispondo come "meglio" ritengo opportuno, vediamo chi si stanca prima...

Grazie dell'attenzione e mi stia bene
tpaolo
QUOTE(tpaolo @ Jul 10 2009, 04:49 PM) *
Mi sembra mossa, credo che l'obbiettivo possa rendere di pi�.


QUOTE(Lambretta_ @ Jul 10 2009, 09:50 PM) *
Buonasera mi scusi, ma perch� prima di "saltare" alle conclusioni non scaricate le immagini e le guardate bene con NX2 per esempio, la foto non � mossa visto che � stata scattata a 1/250 di sec semmai la P.D.C. relativa dato che ha scattato a T.A. cio� a f/2,8 � limitata solamente a una ristretta zona intorno al piano di messa a fuoco...


QUOTE(Lambretta_ @ Jul 10 2009, 10:23 PM) *
Buonasera sono contento che lei si diverta, forse credo che quelli a cui come dice Lei sego le gambe si divertano un po' meno, per� Le assicuro che non � mio interesse segare alcunch� se non qualche pezzo di legno quando mi trovo nel mio angoletto del fai da me...

Spero che le discussioni servano a elevare il tasso culturale del Forum, poi magari c'� qualuno che ci va in puzza e risponde in modo men che sereno e dato che sul piano tecnico non ce la fa va sul personale, sperando di farmi incavolare, ma io non mi incavolo e gli rispondo come "meglio" ritengo opportuno, vediamo chi si stanca prima...

Grazie dell'attenzione e mi stia bene


Mi scuso per il ritardo con cui rispondo.

Vorrei sottolineare che riconosco tutte le ragioni a quanto scrive.
Se la persona a cui ha "segato le gambe" sono io non ci sono problemi, condivido le intenzioni con cui scrive.

Vorrei per� precisare che non era mia intenzione sentenziare (ho scritto "mi sembra").
Probabilmente ho guardato troppo frettolosamente e altrettanto frettolosamente scritto la mia risposta e per questo mi scuso nuovamente: per dare un contributo valido bisogna esprimersi in maniera inequivocabile, argomentata e corretta.
A questo proposito completo il mio intervento.

Premesso che la foto oggetto del mio commento � stata scattata con una D50 (formato DX) e la focale � 155mm, la focale equivalente al formato 35mm come angolo di campo � 232mm.
Io in DX a quella focale ad 1/250, senza VR n� cavalletto, ottengo un'alta percentuale di mosso.
La regola dell'inverso della focale � una semplificazione statistica e non una certezza matematica: non d� garanzia. Esagerando, e sottolineo esagerando, possimo fare dei panning con il tempo e la focale di questa foto.
Con il formato pieno, aumentando l'angolo ripreso, il tempo di 1/250 con 155mm � invece pi� che sufficiente.
A questo aggiungo che con persone ed animali il mosso � causato dalla somma della stabilit� della macchina e dei movimenti del soggetto. Alle lunghe focali il movimento del soggetto � ancora pi� critico.
L'impressione che ho avuto guardando questa foto � stata di mosso forse del cane, ma non pretendo sia assolutamente cos� pertanto ho usato una supposizione: "mi sembra".
Ho visto altre foto fatte con questo obbiettivo e "credo" siano pi� nitide anche a tutta apertura.
Ho usato "credo" perch� le foto non sono mie e non ho la presunzione di confermare qualcosa senza averne esperienza diretta.

Ribadisco comunque di condividere quanto da lei affermato.

P.S. Aggiungo una precisazione: non ho distinto mosso e micro-mosso.
ikez
Ciao a tutti, vedo che si parla di tutto, dal fai da te al micromosso virtuale ecc ma NESSUNO dice se sia meglio il BIGHIERA o il Tamron!
Datemi una mano.... non so veramente quale dei due comprare... Tamron nuovo o BIGHIERA usato?
Quale � pi� adatto per interni con non troppa luce? Quale � pi� nitido? Quale pi� veloce? Qualcuno ha avuto modo di provarli entrambi?
Valejola
QUOTE(ikez @ Jan 14 2011, 10:46 AM) *
Ciao a tutti, vedo che si parla di tutto, dal fai da te al micromosso virtuale ecc ma NESSUNO dice se sia meglio il BIGHIERA o il Tamron!
Datemi una mano.... non so veramente quale dei due comprare... Tamron nuovo o BIGHIERA usato?
Quale � pi� adatto per interni con non troppa luce? Quale � pi� nitido? Quale pi� veloce? Qualcuno ha avuto modo di provarli entrambi?

Un 70-200 per interni? blink.gif
Anche se usassi una macchina con sensore a formato pieno direi che rimane parecchio lungo.
Per interni � molto meglio stare tra i 20, e anche meno, e i 40 o 50 mm.
Paolo66
QUOTE(ikez @ Jan 14 2011, 10:46 AM) *
Ciao a tutti, vedo che si parla di tutto, dal fai da te al micromosso virtuale ecc ma NESSUNO dice se sia meglio il BIGHIERA o il Tamron!
Datemi una mano.... non so veramente quale dei due comprare... Tamron nuovo o BIGHIERA usato?
Quale � pi� adatto per interni con non troppa luce? Quale � pi� nitido? Quale pi� veloce? Qualcuno ha avuto modo di provarli entrambi?

Ho un bighiera ed ho provato un Tamron, non sar� sufficiente per trarne delle concusioni, ma solo per avere un'idea:

-Il Tamron mi pare leggermente pi� leggero, poi la messa a fuoco minima � inferiore al metro (da tabelle reperibili in rete), mentre il bighiera � c.a 1.5m.

-Non ho fatto prove comparative dirette sulla nitidezza, non saprei, bei soggetti entrambe!
Puoi comunque diventare matto a cercare test in rete.

-la velocit� AF mi � sembrata superiore del bighiera, su D700. Sul Nikkor c'� la possibilit� di limitare l'escursione, non sembra ma, quando si perde l'aggancio e si va in "caccia", soprattutto su soggetti che si muovono veloci (tipo palestra), contare almeno su questo � un vantaggio.

-il bighiera pu� essere soggetto a BF/FF, il mio � perfetto...corretto a -20 sulla macchina!

-il bighiera lo rivendi sempre senza problema, il tamron � gi� un po' pi� problematico. Poco tempo fa avevo trovato un Tamron perfetto... ad una sciocchezza!

Fra un Tamron ed un Bighiera in buono stato, preferirei comunque il nikkor, per me possiede delle cromie fantastiche, per� necessita sempre di una prova di compatibilit� con la macchina, oltre ad un'attento esame dello stato d'usura.

Qual'� meglio per te? non saprei, provali! wink.gif
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.