Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
Pagine: 1, 2
Roberto Romano
Ciao, recentemente ho acquistato il Nikon 105DC come ottica per il ritratto ma non solo attirato dalla sua qualit�. Possiedo il Sigma 105 Macro che, vista la sovrapposizione con il nuovo arrivato, pensavo di vendere magari per poi acquistare il 60 Micro.
Faccio una premessa. Il Nikon 105DC � un'ottica particolare che prevede oltre alle solite regolazioni anche la ghiera per il DC. I risultati in termini di nitidezza si dovrebbero avere quando la ghiera � in posizione neutra (0). Uso il condizionale perch� frequentemente, come si legge in vari forum sul web (http://forums.dpreview.com/forums/read.asp?forum=1030&message=9586995), vi � spesso un lieve disassamento tanto che a volte la posizione neutra (e quindi quella con migliori risultati in termini di nitidezza si ha sul F2. E questo � anche il mio caso.
Stimolato dalla recente discussione sulle ottiche Sigma e dall'esempio postato da Nico ho voluto fare un confronto artigianale tra le due ottiche.
Cercher� di inserire le immagini.



Roberto Romano
Nikon 105 f2.8
Roberto Romano
Sigma 105 f2.8
Roberto Romano
Nikon 105DC f5.6
Gattestro
Hmmmm......con gli artefatti cos� visibili risulta complicato poter fare una valutazione.
Roberto Romano
Sigma 105 f5.6
Roberto Romano
Particolare Nikon 2.8
Roberto Romano
Particolare Sigma 2.8
Roberto Romano
Particolare Nikon 5.6
Roberto Romano
Particolare Sigma 5.6
Roberto Romano
Chiaramente nessuna immagine � stata manipolata, ripresa in NEF, compressa e salvata in alta compressione per poterla inviare.
Spero sia utile.
Ciao
and65
Ha ragione Gattestro, difficile una valutazione. La mia impressione � che il Nikon sia pi� morbido e saturi meno i colori rispetto al Sigma, e la cosa non mi sorprende visto che stiamo confrontando un obiettivo da ritratto con un micro.
and65
Pardon: macro! Micro sono solamente i Nikon!!! biggrin.gif
UaZ
Anche se ritengo che siano due ottiche non paragonabili per l'utilizzo che se ne deve fare, ti consiglierei di pubblicare dei crop dell'immagine originale con compressione jpeg minima; in questo modo potremmo apprezzarne la massima qualit� e valutarne meglio pregi e difetti.
Con le immagini che ho potuto vedere, la compressione � talmente invasiva che qualunque raffronto sarebbe superfluo.

Aspetto la pubblicazione dei crop per poter dare la mia opinione sul confronto. wink.gif


Ciao,
Marco.
Roberto Romano
Vedr� cosa posso fare. Magari utilizzer� photonet per inserire files pi� corposi. Comunque quello che non mi aspettavo era che il Sigma presentasse una maggior definizione all'infinito (critico in genere per i macro) rispetto al Nikon.
Certo che questo test mi ha messo in grosse difficolt� smile.gif . Pensavo di vendere il Sigma ed invece me lo tengo ben stretto. Se penso al test di Nico vs 70-300G mi viene da pensare che il suo sia un esemplare forse difettoso dato che, se una critica si pu� fare ai Sigma, � la ridotta costanza di qualit� tra un'ottica e l'altra. Che ne pensi, Nico?
Ciao
gabrieleD70
Io non sono Nico, ma mi va di risponderti lo stesso, da possessore del Sigma 105 macro 2.8.
Lo trovo molto nitido e molto incisivo, tagliente direbbe Sergio, una lama qualcun altro.
Effettuando delle foto macro a focali intermedie ha una nitidezza da paura. Talvolta non riproducibile in stampa casalinga (parlo di stampe con Epson R200 e carta Ilford perlata).
Davvero impressinante... almeno, a ME ha impressionato!
Io l'avevo preso per still-life e macro, ma me ne sono innamorato e lo uso anche in contesti differenti, quali i ritratti.
Una chicca!!!
_Nico_
QUOTE (rromano @ Feb 25 2005, 03:05 PM)
Se penso al test di Nico vs 70-300G mi viene da pensare che il suo sia un esemplare forse difettoso dato che, se una critica si pu� fare ai Sigma, � la ridotta costanza di qualit� tra un'ottica e l'altra. Che ne pensi, Nico?

Ho visto i due crop a 5.6, e mi sembra decisamente migliore il Sigma, come d'altronde hanno sostenuto alcuni qui sul forum. Naturalmente non posso escludere che il mio sia difettoso, cosa che naturalmente non mi fa affatto felice. Vorrei confrontare il tuo col mio, cos� avrei la prova dl nove. Rromano, perch� non metti anche due crop 100% 600x600 dei due 105 a f/11 (o comunque a diaframma chiuso)? sono proprio interessato a vedere il confronto anche sui punti di maggior nitidezza...
Roberto Romano
Domani mi faccio una sciata smile.gif e domenica prover� a testarli a vari diaframmi. Avevo scelto il 2.8 in quanto massima apertura comune e il 5.6 perch� osservando gli MTF dei due obbiettivi dovrebbero essere i diaframmi migliori. Gli MTF dicono che il Sigma ai diaframmi pi� chiusi scade... Vedremo.
Ciao
UaZ
Sono anch'io per un confronto ad apertura 5.6.
Questa volta per� con compressione nulla! wink.gif

Allego per conoscenza il crop dei grafici MTF:
_Nico_
QUOTE (rromano @ Feb 25 2005, 07:40 PM)
Gli MTF dicono che il Sigma ai diaframmi pi� chiusi scade... Vedremo.

blink.gif

Io ho visto che in macro, ma anche sulle brevi distanze, � migliore a diaframmi chiusi. La migliore resa in macro � tra 16 e 22...

Probabilmente ho il 105 pi� anomalo della Sigma (o sono anomali i test MTF...)
Roberto Romano
QUOTE (UaZ @ Feb 25 2005, 07:44 PM)
Sono anch'io per un confronto ad apertura 5.6.
Questa volta per� con compressione nulla! wink.gif

Eccoti i files richiesti (diaframma 5.6). Spero che vadano bene per il confronto. Sono stati salvati in JPEG "qualit� eccellente" con NC.
Ciao

http://www.photo.net/photodb/folder?folder_id=475303

_Nico_
Roberto, le foto del Nikon sono le prime due?
Roberto Romano
QUOTE (_Nico_ @ Feb 25 2005, 08:39 PM)
Roberto, le foto del Nikon sono le prime due?

Purtroppo no, le prime due sono il Sigma dry.gif .
giannizadra
Vorrei essere certo, Rromano, che tu abbia individuato con esattezza il punto di esclusione del defocus.
Dico questo perch� dalle immagini che hai postato vedo nel 105 una perdita di definizione molto simile (visivamente) a quella che si ha introducendo una limitata quantit� di aberrazione sferica mediante il defocus.
Vedo spessissimo dia proiettate del 105 DC ( ce l'ha un mio compagno di raids fotografici) e hanno una nitidezza impressionante, che qui proprio non ritrovo.
giannizadra
A proposito degli MTF.... il vederne di favorevoli al Nikon non mi fa minimamente cambiare opinione circa l'attendibilit� della fonte.
Li considero di scarsissima rilevanza per valutare la qualit� degli obiettivi.
Roberto Romano
Hai ragione a sottolineare il problema della giusta selezione del defocus. Le immagini che ho inviato sono con il DC posizionato su F2. In posizione 0 la definizione a massima apertura (f2.0) � assolutamente inaccettabile. Ho letto su dpreview i post di vari utenti che lamentavano lo stesso problema risolvendolo spostando il punto di neutralit� a F2. In effetti la situazione migliora di molto. Un utente consigliava di posizionarsi tra 0 e 2 anche se non c'� il punto di blocco. Questo non l'ho provato ma conto di farlo. Comunque il problema si dovrebbe porre principalmente, da quanto ho letto, a tutta apertura mentre ai diaframmi pi� chiusi il disturbo del defocus dovrebbe essere meno rilevante.
Ciao
Roberto Romano
Aggiornato con i crop a f16 (100% e 200%) e altri due test a 5.6 (effettuati ieri). Anticipo che a diaframmi chiusi mi sembra che il Nikon pareggi il Sigma (sinceramente differenze significative non le vedo).


http://www.photo.net/photodb/folder.tcl?fo...older_id=475303


Per curiosit� ho messo anche un crop fatto con il 28-100 del kit F75. Mamma mia... biggrin.gif . Comunque � una curiosit� utile per capire il senso delle proporzioni di cosa stiamo parlando e cio� il confronto tra due comunque ottimi obbiettivi (anche se di costo diverso...).
Ciao
giannizadra
Non ci capisco pi� molto.....
Stavolta mi sembra migliore il Defocus in tutte le coppie di esempi postate: nitidezza sostanzialmente uguale al centro, meglio il DC ai bordi.
Saturazione cromatica migliore nel DC.
Inguardabile, naturalmente, il 28-100 (mi avrebbe stupito il contrario).
Vorrei sapere se anche tu, rromano, condividi queste impressioni.
Resta mio indiziato, comunque, il punto di Defocus=zero. Vedo spesso p�rformances del DC superiori a queste non di poco (su dia).
Grazie e complimenti per l'ottimo lavoro. Pollice.gif
Roberto Romano
Ciao Gianluigi e grazie. Comunque anch'io sono rimasto sorpreso dai risultati del test, intrapreso per ottenere una sorta di "benedizione" alla vendita del Sigma, vendita che � stata a questo punto sospesa. Prover� ad utilizzare le due ottiche in vari ambienti e situazioni per esaltare le loro differenze. Devo aggiungere un particolare. Ho rispolverato alcune immagini dello stesso soggetto (il campanile) prese con il 180mm appena acquistato, ottica su cui non dobbiamo dilungarci. Ebbene il 105 non sfigura affatto (le immagini erano state prese a diaframma 5.6) anzi direi che la qualit� � sovrapponibile pur tenendo conto della diversa focale. E' quindi il Sigma ad aver performato al di l� delle previsioni.
Sul Nikon 105DC devo dire che cercher� di evitare, nei limiti del possibile, di usarlo a tutta apertura (gi� a 2.8 migliora considerevolmente). Il DC pur non essendo probabilmente regolato alla perfezione non so quanto sia responsabile della perdita di nitidezza a tutta apertura (ho fatto vari tentativi). A tal proposito ti segnalo questo sito:
http://www.pictchallenge.com/TesNik105a.html
Dai un'occhiata ai risultati ottenuti.
Ciao
giannizadra
QUOTE (rromano @ Feb 26 2005, 08:17 PM)
Ciao Gianluigi e grazie. Comunque anch'io sono rimasto sorpreso dai risultati del test, intrapreso per ottenere una sorta di "benedizione" alla vendita del Sigma, vendita che � stata a questo punto sospesa. Prover� ad utilizzare le due ottiche in vari ambienti e situazioni per esaltare le loro differenze. Devo aggiungere un particolare. Ho rispolverato alcune immagini dello stesso soggetto (il campanile) prese con il 180mm appena acquistato, ottica su cui non dobbiamo dilungarci. Ebbene il 105 non sfigura affatto (le immagini erano state prese a diaframma 5.6) anzi direi che la qualit� � sovrapponibile pur tenendo conto della diversa focale. E' quindi il Sigma ad aver performato al di l� delle previsioni.
Sul Nikon 105DC devo dire che cercher� di evitare, nei limiti del possibile, di usarlo a tutta apertura (gi� a 2.8 migliora considerevolmente). Il DC pur non essendo probabilmente regolato alla perfezione non so quanto sia responsabile della perdita di nitidezza a tutta apertura (ho fatto vari tentativi). A tal proposito ti segnalo questo sito:
http://www.pictchallenge.com/TesNik105a.html
Dai un'occhiata ai risultati ottenuti.
Ciao

Se non vedessi molto spesso immagini nitidissime riprese in esterni con un 105 Defocus, concluderei probabilmente che � un'ottica da ritratti.....
Ma ho visto troppi paesaggi realizzati dal mio amico Maurizio proiettati 3x4 m.
Il mio indiziato resta il Defocus/zero.
Luca Tig
QUOTE (rromano @ Feb 26 2005, 04:56 PM)
Aggiornato con i crop a f16 (100% e 200%) e altri due test a 5.6 (effettuati ieri). Anticipo che a diaframmi chiusi mi sembra che il Nikon pareggi il Sigma (sinceramente differenze significative non le vedo).

Per capire/vedere se il 105DC ha problemi di nitidezza -con DC disinserito- sar� sufficiente fare una semplice verifica..
Misura la distanza di un soggetto col macro sigma -esempio 1,5 metri-; sostituisci l'obiettivo e, senza muoverti, fai lo stesso col nikon.
Se il nikon � ok, la distanza riportata sulla scala metrica dell'obiettivo dovr� riportare 1,5 metri, esattamente come il sigma.
Se al contrario la distanza non corrisponde, il tuo nikon ha un difetto di regolazione delle lenti.

Quando si introduce il DC, infatti, la scala metrica subisce delle variazioni in quanto due lenti subiscino una traslazione in avanti o indietro.

Io (anche dopo questa semplice verifica) lo farei controllare comunque..
Questi tipi di obiettivi con defocus a zero sono dotati di una nitidezza eccellente anche e soprattutto a TA..
Cio�, la perdita di nitidezza dovrebbe rappresentare l'ultimo dei problemi.

Ciao

giannizadra
Non darei grande importanza ai valori indicati dalla scala metrica; e non credo che lo spostamento di lenti atto a indurre l'aberrazione sferica possa influenzare la messa a fuoco;
condivido invece le conclusioni: ho visto foto nitidissime del defocus ( a zero) anche a T.A. . Lo farei controllare....
Roberto Romano
http://forums.dpreview.com/forums/read.asp...message=5719375

http://forums.dpreview.com/forums/read.asp...message=9586995

http://forums.dpreview.com/forums/read.asp...message=6884338

http://www.digital-images.net/Lenses/lenses.html

http://forums.dpreview.com/forums/read.asp...message=6892013

Sono solo alcune di varie testimonianze che si trovano sul web riguardo ad immagini "soft" a f2 migliorate portando il DC a F2. Nel link n.4 che si riferisce al 135DC l'autore lamentava lo stesso mio problema, otteneva immagini pi� nitide alle massime aperture con DC posizionato su F2 e su F0 per i diaframmi f4 e f5.6: dopo aver aggiustato questo difetto di allineamento, riferisce una situazione inversa. E' decisamente una lente particolare che necessita di esperienza sul campo nel trovare le giuste combinazioni.
Roberto Romano
Vi segnalo un altro link:

http://www.stacken.kth.se/~maxz/defocuscontrol/

Andate sulle immagini che raffigurano i tre pupazzetti. La messa a fuoco � fatta su I-O (l'asinello per chi non segue Winni the Pooh biggrin.gif ). Consiglio di aprire due finestre per poter fare meglio il confronto. Aprite in formato "original" le due immagini a f/2.0 (quella a DC inattivo e quella a DC Front): si noter� facilmente la miglior definizione dell'asinello ottenuta a DC in posizione non neutra (verosimilmente a F2).
Ciao
giannizadra
Il tuo lavoro � sempre pi� interessante....
Mi pare di poter ipotizzare che quanto da te segnalato non riguardi tutti gli esemplari, e non so quale percentuale: quello del mio amico, sempre settato DC=zero, ha una nitidezza impressionante a TA.
Perch� non provi a sentire LTR ? Se � un problema di taratura che ha riguardato qualche pezzo, certamente lo conoscono.
Luca Tig
QUOTE (gianluigizadra @ Feb 27 2005, 08:26 PM)
non credo che lo spostamento di lenti atto a indurre l'aberrazione sferica possa influenzare la messa a fuoco;

Ti sbagli, lo spostamento delle lenti che introduce il Defocus provoca uno slittamento della scala metrica.
Infatti, per esempio, la ghiera di MAF prosegue per pi� di due centimetri dopo l'infinito e questo ovviamente serve a compensare il "fuoco" dopo l'introduzione del difetto ottico tramite la ghiera DC.
Tutto questo succede anche a distanze inferiori all'infinito, ed � proprio per questo motivo che ho consigliato di fare questa semplice verifica col DC disinserito.
Con la ghiera su 0 la scala metrica dev'essere identica a quella di un'altro obiettivo focheggiato sulla medesima distanza; se non � cos� c'� qualcosa che non va'.
Comunque puoi verificare quello che dico: focheggia col DC disinserito un soggetto; introduci il DC, rifocheggia sullo stesso soggetto e vedrai che la scala metrica non riporter� la stessa distanza.. anche se il soggetto non si � mosso!!
giannizadra
Caro Luca, non possedendo personalmente il defocus, rinvier� la prova alla prima uscita col mio amico che ce l'ha.
Se le cose stanno come dici, e se le prove le hai fatte su treppiede in modo da focheggiare sempre esattamente sullo stesso punto, una relazione tra defocus e messa a fuoco non � escludibile; bada bene, intendo proprio lo STESSO PUNTO, perch� per l' AF conta non solo la distanza, ma anche il contrasto ( la focheggiatura avviene comunque entro i limiti della p.d.c., con una certa tolleranza).
Le scale metriche sono indicative e non mai precisissime: per questo fare la prova, come precedentemente suggerito, tra obiettivi diversi non ha un grande significato.... come non ha necessariamente il significato che tu gli attribuisci il fatto che la ghiera delle distanze vada oltre l'infinito: succede in oltre 20 obiettivi Nikkor, e serve a compensare le dilatazioni termiche....
A meno che, nel caso di specie, la cosa non sia specificata nel foglio tecnico allegato all'obiettivo, che io non ho, avendogli a suo tempo preferito l'85/1,4 pur con molte incertezza.
matteoganora
Esprimo un po di perplessit�, che mi sono salite a caso leggendo queste pagine:

Premetto che ho il Sigma 105 macro da due anni, ho avuto modo di provare in varie occasioni il 105 DC, e non ne sono mai rimasto sbalordito pur ammettendo che � un gran bel vetro.

Per� vorrei fare delle constatazioni:
n�1: ha senso confrontare due ottiche che fanno della specificit� la loro forza in un campo in cui entrambe non danno il meglio di se???
Mi spiego, il 105 sigma � un macro, studiato secondo schema ottico zeiss per dare il meglio di se in ripresa ravvicinata fino a un max di 3m
Il 105 DC � un ottica studiata per il ritratto, assolutamente non paesaggistica, concipita per dare il massimo in bokeh (resa e gestione dello sfocato)

Ha senso dunque confrontarli all'infinito?
Ha senso cercare disperatamente il punto di neutralit� del defocus?

n�2: avete notato la differente esposizione e resa delle ombre? Il sigma � di natura pi� contrastato e pi� "chiuso", mentre il Nikkor pi� aperto e diffuso
caratteristica da non sottovalutare perch� la bont� di un ottica da ritratto si valuta sulla plasticit� e tridimensionalit� dell'immagine, a riprova la foto del bottiglione (dear RRomano, risparmi qualcosa in ottiche e beva vini migliori! biggrin.gif ) nel quale il Dc esprime una richezza di dettagli nelle ombre che il Sigma non ha.

Quindi, avrebbe avuto senso confrontarli su scatti di un manichino o meglio di un soggetto, valutando la diversa resa dell'incarnato, le sfumature e la cromia generale, lo sfocato... allora il Nikkor uscirebbe vincitore senza dubbi, cos� come se ci si mette fotografare insetti o dettagli di still life, il Sigma esprimer� il meglio di se.

Continuiamo a valutare un ottica su base di nitidezza, ma la nitidezza� una tra le caratteristiche, tra l'altro, in certe specifiche condizioni di ripresa, neanche la pi� importante.

Se prendessi un 70-200 VR a 105 e facessi la stessa foto, sembrerebbe di confrontarlo con due plasticoni, ve l'assicuro!

Questo vuol far riflettere sui test, ogni vetro ha un suo utilizzo dedicato, testiamo dunque le ottiche in base al tipo di scatto che andremo a fare...

Poi, se vogliamo aggiungere carne al fuoco, questa, secondo voi, con cosa � scattata? � un 105, chi indivina quale ha un caff� pagato sabato al Photoshow (naturalmente deve dare motivazione della scelta!)
UaZ
Dalla stima della distanza di ripresa e la PDC direi che l'apertura del diaframma era 2.8; per l'ottica mi sbilancerei su un 80-200... hmmm.gif
Halberman
QUOTE (matteoganora @ Feb 28 2005, 03:38 PM)

... il 105 sigma � un macro, studiato secondo schema ottico zeiss per dare il meglio di se in ripresa ravvicinata fino a un max di 3m
Il 105 DC � un ottica studiata per il ritratto, assolutamente non paesaggistica, concipita per dare il massimo in bokeh (resa e gestione dello sfocato)...

Quindi, avrebbe avuto senso confrontarli su scatti di un manichino o meglio di un soggetto, valutando la diversa resa dell'incarnato, le sfumature e la cromia generale, lo sfocato... allora il Nikkor uscirebbe vincitore senza dubbi, cos� come se ci si mette fotografare insetti o dettagli di still life, il Sigma esprimer� il meglio di se...


Condivido completamente, Matteo. guru.gif

Saluti

Alberto
Luca Tig
QUOTE (gianluigizadra @ Feb 28 2005, 09:37 AM)
Se le cose stanno come dici, e se le prove le hai fatte su treppiede in modo da focheggiare sempre esattamente sullo stesso punto, una relazione tra defocus e messa a fuoco non � escludibile; bada bene, intendo proprio lo STESSO PUNTO, perch� per l' AF conta non solo la distanza, ma anche il contrasto ( la focheggiatura avviene comunque entro i limiti della p.d.c., con una certa tolleranza).
Le scale metriche sono indicative e non mai precisissime: per questo fare la prova, come precedentemente suggerito, tra obiettivi diversi non ha un grande significato.... come non ha necessariamente il significato che tu gli attribuisci il fatto che la ghiera delle distanze vada oltre l'infinito: succede in oltre 20 obiettivi Nikkor, e serve a compensare le dilatazioni termiche....
A meno che, nel caso di specie, la cosa non sia specificata nel foglio tecnico allegato all'obiettivo, che io non ho, avendogli a suo tempo preferito l'85/1,4 pur con molte incertezza.

Gianluigi, sostanzialmente volevo dire che se c'� una differenza nell'indicazione della scala metrica col DC disinserito � possibile che alcune lenti siano fuori tolleranza.
Non mi sembra infatti logico che per raggiungere le massime prestazioni in termini di nitidezza si debba inserire il DC.
Se � cos� � ovvio che l'obiettivo del nostro amico ha qualcosa che non va'..

Infine la dilatazione termica non centra. Ci sono circa tre centimetri dopo la tacca d'infinito accompagnati da una linea bianca..
L'obiettivo � fatto cos�; con l'introduzione del DC la scala metrica rimane sfalsata, per non farla troppo complicata.

Comunque non c'� problema, volevo solo dare una mano al nostro amico.

Ciao



Luca Tig
QUOTE (matteoganora @ Feb 28 2005, 03:38 PM)
Esprimo un po di perplessit�, che mi sono salite a caso leggendo queste pagine:

Premetto che ho il Sigma 105 macro da due anni, ho avuto modo di provare in varie occasioni il 105 DC, e non ne sono mai rimasto sbalordito pur ammettendo che � un gran bel vetro.

Per� vorrei fare delle constatazioni:
n�1: ha senso confrontare due ottiche che fanno della specificit� la loro forza in un campo in cui entrambe non danno il meglio di se???
Mi spiego, il 105 sigma � un macro, studiato secondo schema ottico zeiss per dare il meglio di se in ripresa ravvicinata fino a un max di 3m
Il 105 DC � un ottica studiata per il ritratto, assolutamente non paesaggistica, concipita per dare il massimo in bokeh (resa e gestione dello sfocato)

Ha senso dunque confrontarli all'infinito?
Ha senso cercare disperatamente il punto di neutralit� del defocus?

n�2: avete notato la differente esposizione e resa delle ombre? Il sigma � di natura pi� contrastato e pi� "chiuso", mentre il Nikkor pi� aperto e diffuso
caratteristica da non sottovalutare perch� la bont� di un ottica da ritratto si valuta sulla plasticit� e tridimensionalit� dell'immagine, a riprova la foto del bottiglione (dear RRomano, risparmi qualcosa in ottiche e beva vini migliori! biggrin.gif ) nel quale il Dc esprime una richezza di dettagli nelle ombre che il Sigma non ha.

Quindi, avrebbe avuto senso confrontarli su scatti di un manichino o meglio di un soggetto, valutando la diversa resa dell'incarnato, le sfumature e la cromia generale, lo sfocato... allora il Nikkor uscirebbe vincitore senza dubbi, cos� come se ci si mette fotografare insetti o dettagli di still life, il Sigma esprimer� il meglio di se.

Continuiamo a valutare un ottica su base di nitidezza, ma la nitidezza� una tra le caratteristiche, tra l'altro, in certe specifiche condizioni di ripresa, neanche la pi� importante.

Se prendessi un 70-200 VR a 105 e facessi la stessa foto, sembrerebbe di confrontarlo con due plasticoni, ve l'assicuro!

Questo vuol far riflettere sui test, ogni vetro ha un suo utilizzo dedicato, testiamo dunque le ottiche in base al tipo di scatto che andremo a fare...

Poi, se vogliamo aggiungere carne al fuoco, questa, secondo voi, con cosa � scattata? � un 105, chi indivina quale ha un caff� pagato sabato al Photoshow (naturalmente deve dare motivazione della scelta!)

Premetto che io non ho fatto nessun confronto. Volevo solo capire il tipo di problema relativo al 105 DC..

Comunque sia gli schemi zeiss sono utilizzati da tutti, anche da nikon e, naturalmente, ognuno con le proprie specifiche.
Perch� i DC non si possono/dovrebbero usare per i paesaggi??
Se utilizzati normalmente il 105 e il 135 offrono risultati eccellenti dappertutto, anche con un moderato tubo di prolunga per riprese a distanze un po' ravvicinate!!
Tutte le ottiche di qualit�, con pochi compromessi, devono offrire visioni "in rilievo", siano esse ottiche macro o normali

Le mie nipotine le posso riprendere con i micro... mia moglie no!!
Col DC introdotto posso ritrarre mia moglie con la speranza (??!!) che non chieda il divorzio!!
E' chiaro che i due vetri citati hanno rese diverse.. e con questo??
La nitidezza � importante insieme ad altre componenti, anche questo � chiaro e, per quanto mi riguarda, sfondi una porta gi� aperta.

Infine che il 70-200 si beva otticamente il 105-135DC mi sembra uno sproposito.
L'unico fattore uguale � la risoluzione.. Tutto il resto, in proiezione, � a vantaggio dei due DC.
Naturalmente il 105 pu� non colpirti, � lecito e normale; questo per� non significa che il 70-200 sia migliore solo perch� lo preferisci.. e viceversa. Giusto per capirsi.

Ciao

Roberto Romano
Quoto Luca. Mi sembrerebbe riduttivo acquistare un'ottica da quasi 1000� per la sola resa dello sfuocato a meno che non si sia dei professionisti che possono permettersi un corredo di ottiche tali da coprire ciascuna ogni situazione particolare. Detto questo, ripeto, il confronto era nato principalmente per valutare la qualit� del Sigma nei confronti di un'ottica ritenuta una delle migliori nel parco Nikon in quanto nitidezza. Da l� la discussione si � focalizzata sul 105DC e sulla calibratura del DC. Ritengo che fondamentale per ognuno � cercare di conoscere il comportamento di ogni proprio obbiettivo per poterlo sfruttare al meglio.

Per Gianluigi: ho parlato con un tecnio dell'LTR e non sono a conoscenza del comportamento da me (e da altri nei vari forum di discussione) rilevato.

Per Matteoganora: la prossima volta tester� un vino migliore (chiss� che anche la resa dell'obbiettivo non ne trovi giovamento) biggrin.gif e poi, perch� questo "vezzo" di dare del Lei quando dovresti sapere che la netiquette nei forum di discussione prevede l'uso del "tu". Cerca di sforzarti perch� d� un tono di distacco che a volte non � piacevole smile.gif .

Per chi � interessato: adesso sono su un altro computer ma pomeriggio invier� due particolari ulteriori che credo chiariranno ulteriormente il comportamento del 105DC. Sono i crop del punto centrale di MF (l'angolo del cornicione del campanile), quello inquadrato dal rettangolino centrale del mirino. A 2.8 F2 il Nikon mi sembra superi abbastanza nettamente il Sigma (a F0 mi sembra si equivalgano): ci� vorrebbe dire che, in quanto obbiettivo nato per il ritratto, si sia cercato di privileggiare a TA la zona centrale a scapito dei bordi.
A risentirci.

Ciao
giannizadra
Per Luca: sul problema: defocus-zero siamo perfettamente d'accordo.
Per quanto riguarda la scala delle distanze, tu evidentemente il defocus ce l'hai, e non posso che prendere atto di ci� che hai verificato. Io l'ho maneggiato molto spesso, ma non ho mai fatto caso alla scala, anche perch� ho constatato pi� volte, sui miei obiettivi, che la scala ha delle tolleranze: se focheggi all'infinito con un 28-70 AFS, ad esempio, a 28 l'AF si ferma prima dell'infinito, cosa che non accade a 70 (a volte va oltre) ; id. il 17-35. Le foto vengono comunque nitide....
Pensavo che anche il defocus si comportasse cos� (anche il 14).
La tacca bianca sulla scala del defocus ti d� sicuramente ragione.
Per rromano: sarei lieto di vedere l'ulteriore confronto. Tieni presente che la luminosit�, a f/2, � il doppio che a 2,8 ; in sede di progetto qualche problema la cosa lo crea.... Se consideri che la profondit� di campo si riduce drasticamente, il ragionamento di Luca potrebbe essere la chiave giusta...
Per Matteo: non mi interessava tanto il confronto tra un macro e un tele da ritratto, quanto l'analisi di immagini molto diverse da quelle (nitidissime) prodotte dal 105 Defocus a infinito, che spesso ammiro e ogni tanto scatto....
matteoganora
Che il 70-200 VR si beva in nitidezza all'infinito entrambi i 105 � scontato, non � uno sproposito, e appena avr� tempo di fare degli scatti di confronto ve li poster�.

Do del tu o del lei per educazione in base a quanto conosco una persona e a come si pone... evidentemente se do del Lei avr� le mie ragioni che non devo star qui a discutere.

Poi fate vobis, continuate a fare scatti ai cornicioni... io nel mentre vado a far due foto! rolleyes.gif

Secondo round... con che 105 � scattato questo (tutti ad analizzare cornicioni ma nessuno a dare una risposta... )???

nb: sono quadrate perch� cos� riesco a postarle al 100% con una compressione decente.

Rudi75
Scusa Matteo ma entrambi i tuoi allegati non mi si aprono (provato con Mozilla e con Explorer huh.gif )
UaZ
Io li apro... hmmm.gif
matteoganora
QUOTE (Rudi75 @ Mar 1 2005, 10:52 AM)
Scusa Matteo ma entrambi i tuoi allegati non mi si aprono (provato con Mozilla e con Explorer huh.gif )

Sono pesantucci, il primo da 600k e il secondo da 800, quindi dovrai aspettare un po credo!
Rudi75
QUOTE (matteoganora @ Mar 1 2005, 10:59 AM)
QUOTE (Rudi75 @ Mar 1 2005, 10:52 AM)
Scusa Matteo ma entrambi i tuoi allegati non mi si aprono (provato con Mozilla e con Explorer huh.gif )

Sono pesantucci, il primo da 600k e il secondo da 800, quindi dovrai aspettare un po credo!

Scusate tutti questo sconveniente.
Ho l'adsl quindi comunque dovrebbe caricarli in tempi "decenti".
Mozilla dopo una decina di secondi mi segnala che l'allegato non pu� essere caricato perch� presenta degli errori hmmm.gif
Attendo altri, forse � qualche mio ActiveX unsure.gif
Roberto Romano
QUOTE (matteoganora @ Mar 1 2005, 10:30 AM)
Do del tu o del lei per educazione in base a quanto conosco una persona e a come si pone... evidentemente se do del Lei avr� le mie ragioni che non devo star qui a discutere.

Poi fate vobis, continuate a fare scatti ai cornicioni... io nel mentre vado a far due foto! rolleyes.gif

Da ci� devo dedurre o che sui forum siamo tutti dei maleducati (dato che nella stragrande maggioranza dei casi non ci conosciamo direttamente ed invece ci diamo del tu) e tu sei l'unico che invece sei dotato di sani principi o che ti sei rivolto a me dandomi del Lei perch� mi "sono posto male" nel mio intervento.
Se fosse vera la seconda ipotesi, me ne rammarico e mi scuso huh.gif .
Comunque, sempre tornando sul tema dell'educazione, educata � anche e soprattutto una persona che rispetta le discussioni e i pareri altrui anche se l'argomento � il cornicione della propria casa. Se poi l'argomento non interessa nessun problema, si evita di leggere il thread e si vanno a fare, appunto, splendide foto con soggetti pi� accattivanti.
Ciao
Pagine: 1, 2
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.