...di un over 45 cresciuto (fotograficamente) tra lastre, pellicole piane, banchi ottici, illuminatori da studio, camere oscure con bacinelle ed ingranditori vari... ma che con tutto il digitale continua a darsi del "Voi" (neanche del "Lei"...)
Ma questi benedetti profili colore come vanno impostati?
Mi spiego: la fotocamera ne ha uno - photoshop un'altro - il monitor un'altro ancora e in ultimo il laboratorio ha il suo.
Ora, uno che desideri ottenere delle stampe a colori un po' come si deve, da che deve partire? Dal profilo della macchina, da quello del lab, da quello del monitor o da quello di PS? La macchina (per fortuna) ne ha solo 3 (parlo della D100), ma PS ne ha una marea; il lab mi dice che loro - per stampare - utilizzano il sRGB ma poi leggo che per fare delle buone immagini con pi� passaggi tonali ed elaborazioni a computer � meglio usare l'RGB II (o il 1998?). Il monitor poi va tarato di suo...
Insomma, pi� vado avanti e meno ci capisco.
Se poi per caso decido di fare del bn. bisogna stravolgere tutto.
C'� fra voi qualche anima pia che ha voglia di spiegare un po' per benino come funziona tutta la catena?
abbiate piet�....
Gino