Ho una D50 con 24-85 2.8-4 50ino+sb600 e un 80-200 2.8 a pompa che rimane sempre a casa a dire il vero.
Faccio due premesse: primo, non mi interessa l'FX. Secondo, avevo il 18-55 del kit D50 e da quando sono passato al 24-85 mi mancano davvero tanto quei 6mm in basso!!!!
Immaginiamo di avere a disposizione un budget "x" nel quale (al limite con x + qualche altro sacrificio

E' facile immaginare che nel mio budget potrebbe rientrare una D300...purtroppo ha una resa un p� strana: inutile nascondere che dai test, dalle recensioni, e dai sample images la D300 mostra il fianco alla piccola D90 sia alle basse che alle alte sensibilit�. E' una mia convinzione, sabagliata o no, secondo me non ha stravolto la fotografia in aps-c come ha fatto la D3 per il formato pieno. Tanto vale valutarla come una buona reflex aps-c con il prezzo troppo alto.
La D90 mi piace: il corpo tropicalizzato non mi serve, e chissenefrega della copertura non al 100% del mirino, io guardo ai risultati e per questo � una delle mie candidate. Il budget mi permette di affiancargli un'ottica pro tipo 17-55 2.8 nikon e venderei il 50ino preso 2 mesi fa per finanziare in toto o in parte l'mb-d80. A suo sfavore la funzione video



La S5 mi intriga...da morire. Rimarrebbe spazio per il 17-55 e avrei un corpo pi� PRO. Un ebayer ne ha messe in vendita un piccolo lotto, probabilmente le ultime, e mi formicolano le mani dalla voglia di ordinarla. Dalle foto che si vedono sul web ha una bella resa a tutte le sensibilit� iso. Vorrei sapere da chi ce l'ha se il suo flash integrato fa da commander per i flash nikon.
Vorrei che mi aiutaste a focalizzare i punti a favore e a sfavore tra D90 e S5. La confusione regna sovrana, ma la priorit� � passare ad una macchina pi� performante + uno zoom 2.8.
Voi che fareste?
Ps. Sono super soddisfatto della mia D50 e non la vender� mai, fa foto stupende. Sacrificherei il 50ino solo perch� lo uso poco, per versatilit� preferisco lo stupendo 24-85, e perch� usato � un assegno circolare.