Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
Wendigo
Ciao,
sono un felice utilizzatore della D300 e faccio soprattutto macro, col 200 micro e foto ravvicinata col 300 f4, secondo chi la possiede e/o ne sa più di me, se passassi alla D700 il guadagno in qualità di immagine generale, sarebbe tale da non farmi rimpiangere la perdita del comodissimo fattore di crop?
grazie.gif

Silvio
decarolisalfredo
NO !! Non credo che otterresti una diversità qualitativa ad usare la D700 al posto della D300.
AntonioBiggio
Ciao Silvio,
le qualita' della d700 non sto ad elencarle perchè si è già scritto parecchio su questa favolosa macchina.
Secondo me' il fattore crop si avverte di più nella foto alle lunghe distanze, o in macro utilizzando obiettivi "corti" come il 60. Facendo foto a distanza ravvicinata e con il 200 non credo ci siano problemi. Tieni presente che se perdi il fattore corp da una parte, dall'altra guadagni con gli iso alti.

Saluti
Antonio
Einar Paul
Pur avendo la D700, per la macro continuo ad utilizzare la D200 (con il 105 micro).
Lavorando quasi sempre con flash portatili, o con illuminazione artificiale, non ho esigenze di alta sensibilità.

Saluti
Einar
Wendigo
Grazie,
spero di resistere alla tentazione, ho visto dei file di amici.... in effetti è una favola di macchina.
Ciao,

Silvio
mariomc2
QUOTE(Wendigo @ Jul 11 2009, 07:37 PM) *
Grazie,
spero di resistere alla tentazione, ho visto dei file di amici.... in effetti è una favola di macchina.
Ciao,

Silvio



Si Silvio è stupenda! Non so ancora in macro ma è fenomenale.

Un abbraccio Mario
primoran
QUOTE(ANTONIO1973 @ Jul 11 2009, 05:17 PM) *
Ciao Silvio,
le qualita' della d700 non sto ad elencarle perchè si è già scritto parecchio su questa favolosa macchina.
Secondo me' il fattore crop si avverte di più nella foto alle lunghe distanze, o in macro utilizzando obiettivi "corti" come il 60. Facendo foto a distanza ravvicinata e con il 200 non credo ci siano problemi. Tieni presente che se perdi il fattore corp da una parte, dall'altra guadagni con gli iso alti.

Saluti
Antonio

Sono completamente d'accordo con Antonio sia sugli obiettivi corti che sugli alti
Iso. Per mia esperienza personale, con il 105 Sigma che uso da anni con la F100
ottengo migliori risultati con la D700 e gli alti Iso che con la D80 e cavalletto.
Se poi usi la D700 a 200 Iso e il cavalletto, sono meraviglie.
Posto un piccolo esempio. Clicca per vedere gli allegati
Ciao, Primo
bart1972
Attenzione però, lui non parte da una D80, ma da D300 che ha prestazioni considerevolmente superiori in termini di risoluzione , iso, e dinamica quindi.
NOn faccio macrofografia se non sporadicamente se riesco a farmi prestare un vetro, ma
quanto si sale con gli iso in macro ?
Il crop di una d300 non è quello di una d80, con tutto il rispetto per questa.

Poi c'è una cosa da considerare, ovvero una minore pdc sulla d700...
domando, è sempre conveniente aver meno PDC, (oltre a meno angolo) a parità di configurazione ottica ?


ciao


Andrea
Wendigo
QUOTE(bart1972 @ Jul 11 2009, 09:10 PM) *
NOn faccio macrofografia se non sporadicamente se riesco a farmi prestare un vetro, ma
quanto si sale con gli iso in macro ?
Il crop di una d300 non è quello di una d80, con tutto il rispetto per questa.

Poi c'è una cosa da considerare, ovvero una minore pdc sulla d700...
domando, è sempre conveniente aver meno PDC, (oltre a meno angolo) a parità di configurazione ottica ?
ciao
Andrea


Con la D300 non vado mai oltre i 400 ISO.
La minore profondità di campo può aiutare a staccare meglio il soggetto dallo lo sfondo?
Ciao,

Silvio


bart1972
QUOTE(Wendigo @ Jul 11 2009, 09:50 PM) *
Con la D300 non vado mai oltre i 400 ISO.
La minore profondità di campo può aiutare a staccare meglio il soggetto dallo lo sfondo?
Ciao,

Silvio



O anche farti impazzire per trovare la messa a fuoco, o avere tutto quello che vuoi, a fuoco.
In macro la pdc diventa veramente poca, averne meno puo' anche essere un problema.
Almeno quando e se ti avvicini molto al soggetto.
Discorso Iso.. non superi i 400 perchè non ne trovi il bisogno, o perchè non vuoi superarli ?
nel primo caso.. sarebbe così anche con la d700.
Ti dirò.. le qualità della d700 non si discutono, ma, imho, credo la macrofotografia non sia la motivazione principale per la quale la sceglierei al posto della d300, non vedo, a ora, come il maggior prezzo della d700 si traduca in macro migliori, in quella misura, intendo. (ammesso si possa misurare).


ciao

Andrea

Wendigo
QUOTE(bart1972 @ Jul 11 2009, 10:19 PM) *
Discorso Iso.. non superi i 400 perchè non ne trovi il bisogno, o perchè non vuoi superarli ?
nel primo caso.. sarebbe così anche con la d700.


Cerco di non superarli io, per avere la massima qualità possibile del file.
Mi sembra che per quanto buoni a 640 sono Ok, ma 800 si deteriorino un po'.
Ciao,

Silvio
primoran
QUOTE(Wendigo @ Jul 12 2009, 04:54 PM) *
Cerco di non superarli io, per avere la massima qualità possibile del file.
Mi sembra che per quanto buoni a 640 sono Ok, ma 800 si deteriorino un po'.
Ciao,

Silvio

Caro Silvio, se guardi la mia foto poco sopra, vedrai vche è a 900 Iso. Io in macro
scatto anche a 1600 e 3200 Iso senza problemi. Questa è una delle particolarità
che offre la D 700.
Ciao Primo.
Giorgio Baruffi
io concordo con Primo... non li utilizzi se non li hai! ma possono essere davvero comodi, ho eseguito scatti (di test) con iso a 2000/2500, beh, se ben esposte e messe bene a fuoco sono spettacolari... ed i tempi ringraziano!
Michele Ferrato
Silvio sai bene che ho posseduto in contemporanea la D300 assieme alla D3 e avendo realizzato foto con entrambe posso affermarti che la D3 (come la D700)non produce dei file diversi solo per via degli iso ma quello che ho potuto notare io è la tridimensionalità che il suo sensore riesce a donarti ,si con la D300 hai il fattore crop che ti avvicina maggiormente ma hai una resa così reale anche cromaticamente con la D3 che sei sui u'altro pianeta,anche il bokeh è molto più pregiato,questo ovviamente secondo quella che è stata la mia esperienza poi ognuno ha da dire la sua.
La possibilità poi di utilizzare alti iso con luce naturale è un valore aggiunto ma non la fondamentale differenza.

Nikon D3 - Nikkor AF-S 300mm f/2,8 +TC17

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
bart1972
QUOTE(Michele Ferrato @ Jul 13 2009, 08:47 PM) *
Silvio sai bene che ho posseduto in contemporanea la D300 assieme alla D3 e avendo realizzato foto con entrambe posso affermarti che la D3 (come la D700)non produce dei file diversi solo per via degli iso ma quello che ho potuto notare io è la tridimensionalità che il suo sensore riesce a donarti ,si con la D300 hai il fattore crop che ti avvicina maggiormente ma hai una resa così reale anche cromaticamente con la D3 che sei sui u'altro pianeta,anche il bokeh è molto più pregiato,questo ovviamente secondo quella che è stata la mia esperienza poi ognuno ha da dire la sua.
La possibilità poi di utilizzare alti iso con luce naturale è un valore aggiunto ma non la fondamentale differenza.

Nikon D3 - Nikkor AF-S 300mm f/2,8 +TC17

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.




Mi sa che hai calato la briscola da 11, Michele guru.gif



ciao

Andrea
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.