praticus
Feb 26 2005, 06:50 PM
Sulla scorta del mio interesse per le nuove reflex Nikon, ho girovagato per i vari forum internazionali dove si parla esclusivamente della d2x; mi pare di aver capito che l'interesse di molti � verso la gestione del rumore agli alti ISO.
Un'aspetto che invece non ho ben compreso � quello relativo al c.d. dettaglio; sembra che pi� sono i pixel e maggiore � il dettaglio catturato dai sensori.
Ora, io da povero ignorante, frequentando questo forum ho capito che questo problema potrebbe porsi in particolari nicchie di utilizzatori che fanno stampe di dimensione elevate o comunque scatti altamente professionali (per i quali ho visto spesso usare medioformati con dorsi digitali) destinati a preziosi cataloghi.
Domanda........ho capito bene?
Posto che alla luce delle affermazioni dell'ottimo Maio, che definivano la d2hs come una sorella minore della d2x con la quale condivide corpo, software, AF, WB, gestione noise ecc. (sensore a parte ovviamente), mi sembra che la D2Hs possa rappresentare un investimento pi� equilibrato (sempre che abbia capito bene l'aspetto "dettaglio" di cui sopra) vista la qualit� degli scatti (le foto di Falcon58, Andreotto, M.Pasinato ecc.. sono inequivocabili), la maggior leggerezza e gestibilit� dei files, il minor costo di acquisto.
Cosa ne pensate?
studioraffaello
Feb 26 2005, 07:09 PM
hai perfettamente ragione.....ma con la d2x puoi in ogni caso scattare foto a 6.000.000 se vuoi una leggerezza di uso ed una qualta' straordinaria a 12.000.000 se ti serve un dettaglio piu' definito.....tipico delle foto di still life....ecc ecc
praticamente due macchine in una.....
certo probabilmente a chi non la usa per lavoro diventa forse un apparecchio esagerato.....ma detto tra noi un orologio al quarzo indica la stessa ora con la stessa precisone di un rolex ......ma.............!!!!!

......e se uno se lo puo' permettere compra il rolex...
praticus
Feb 26 2005, 07:17 PM
QUOTE (studioraffaello @ Feb 26 2005, 07:09 PM) |
hai perfettamente ragione.....ma con la d2x puoi in ogni caso scattare foto a 6.000.000 se vuoi una leggerezza di uso ed una qualta' straordinaria a 12.000.000 se ti serve un dettaglio piu' definito.....tipico delle foto di still life....ecc ecc praticamente due macchine in una..... certo probabilmente a chi non la usa per lavoro diventa forse un apparecchio esagerato.....ma detto tra noi un orologio al quarzo indica la stessa ora con la stessa precisone di un rolex ......ma.............!!!!! ......e se uno se lo puo' permettere compra il rolex... |
non mi risulta che si posano scattare NEf a dimensione ridotta se non in cropped mode.
perdonami ma l'esempio non regge, le macchine sono identiche, medesima qualit� costruttiva, della circuiteria ecc... al massimo, rimanendo in casa Rolex potrebbe essere calzante il paragone tra il Submariner ed il Sea-dweller.........
studioraffaello
Feb 26 2005, 07:34 PM
certo io al cropped mi riferivo
ma sai finche' non l'avro' tra le mani non posos dire altro....
per ora mi limito a provare i nef di prova.....poi vedremo
buonadomenica
sergiobutta
Feb 26 2005, 07:48 PM
QUOTE (studioraffaello @ Feb 26 2005, 07:09 PM) |
hai perfettamente ragione.....ma con la d2x puoi in ogni caso scattare foto a 6.000.000 se vuoi una leggerezza di uso ed una qualta' straordinaria a 12.000.000 se ti serve un dettaglio piu' definito.....tipico delle foto di still life....ecc ecc praticamente due macchine in una..... certo probabilmente a chi non la usa per lavoro diventa forse un apparecchio esagerato.....ma detto tra noi un orologio al quarzo indica la stessa ora con la stessa precisone di un rolex ......ma.............!!!!! ......e se uno se lo puo' permettere compra il rolex... |
Riguardo agli orologi, si pu� sostenere che un orologio al quarzo, � sicuramente piu preciso di un Rolex. Per le due D2, invece, cambia la vocazione : la D2hs � progettata e costruita per chi, solitamente riprende foto in movimento che deve manipolare e spedire celermente. Si, perch� le dimensioni del file incidono molto anche nel postproduzione e nella trasmissione oltre che per la "raffica". La D2x � invece la macchina per chi vuole il massimo nel livello qualitativo della foto, che si manifesta, in maniera evidente negli ingrandimenti, ma � sicuramente visibile anche ad occhio attento. Oggi, per chi possiede una onesta 6 mpx, passare ad una D2hs per ottenere foto di qualit� tanto migliore sarebbe un passo falso. Una follia per l'acquisto di una D2x si potrebbe anche spiegare. Sono in tanti ad aver scelto il 70-200 vr per la D70 o la D100. Con altri 2000 euro ... sarebbe fatta.
praticus
Feb 26 2005, 08:35 PM
QUOTE (sergiobutta @ Feb 26 2005, 07:48 PM) |
........oggi, per chi possiede una onesta 6 mpx, passare ad una D2hs per ottenere foto di qualit� tanto migliore sarebbe un passo falso. Una follia per l'acquisto di una D2x si potrebbe anche spiegare. Sono in tanti ad aver scelto il 70-200 vr per la D70 o la D100. Con altri 2000 euro ... sarebbe fatta. |
Ciao Sergio, sulla base della tua esperienza sarebbe possibile distinguere un 20-30, il max che ho stampato io (a parte un 50-70) scattato dalla d2x anzich� da una d2hs?
Io credo che sarebbe difficile, per un occhio non prof, anche da una d70/100....
mmmmhhhh........non mi dire di tenermi la D70, a me fa gola l'AF e la gestibilit� agli alti ISO e la velocit� delle due ammiraglie.......a me piace fotografare gli sport dei miei figli e della mia nipotina e spesso si svolgono o in palestre o comunque in situazioni di luce non ideali........
In altre parole sarebbe pi� divertente.......
giannizadra
Feb 26 2005, 09:10 PM
Indubbiamente per la D2hs ci sono ancora molte buone ragioni, soprattutto nelle circostanze che hai descritto.
E ancora di pi� per una D2h usata: l'autofocus, il mirino, il corpo macchina....
Per ora mi tengo la D70, aspetto la D200 (?) e sogno la D2x.
E non ditemi di investire in obiettivi: di quelli ne ho gi� tanti...
autolycus
Feb 26 2005, 11:36 PM
gatto ti mancano
sir 200-400
e lord 200 f2 ^^
carlofio2000
Feb 27 2005, 08:59 AM
QUOTE (autolycus @ Feb 26 2005, 11:36 PM) |
gatto ti mancano
sir 200-400
e lord 200 f2 ^^ |
...praticamente 2 corpi D2x e ti avanzano pure i soldi per la D200...
Marco Negri
Feb 27 2005, 09:02 AM
QUOTE (gianluigizadra @ Feb 26 2005, 09:10 PM) |
Per ora mi tengo la D70, aspetto la D200 (?) e sogno la D2x. |
Per me quel sogno si avverer� molto presto.........o sbaglio!
Un salutone
sergiobutta
Feb 27 2005, 09:27 AM
QUOTE (gemisto @ Feb 26 2005, 08:35 PM) |
QUOTE (sergiobutta @ Feb 26 2005, 07:48 PM) | ........oggi, per chi possiede una onesta 6 mpx, passare ad una D2hs per ottenere foto di qualit� tanto migliore sarebbe un passo falso. Una follia per l'acquisto di una D2x si potrebbe anche spiegare. Sono in tanti ad aver scelto il 70-200 vr per la D70 o la D100. Con altri 2000 euro ... sarebbe fatta. |
Ciao Sergio, sulla base della tua esperienza sarebbe possibile distinguere un 20-30, il max che ho stampato io (a parte un 50-70) scattato dalla d2x anzich� da una d2hs? Io credo che sarebbe difficile, per un occhio non prof, anche da una d70/100.... mmmmhhhh........non mi dire di tenermi la D70, a me fa gola l'AF e la gestibilit� agli alti ISO e la velocit� delle due ammiraglie.......a me piace fotografare gli sport dei miei figli e della mia nipotina e spesso si svolgono o in palestre o comunque in situazioni di luce non ideali........ In altre parole sarebbe pi� divertente....... |
Ciao, Gemisto, non so se ti ho risposto a voce, ma quando ci siamo sintiti non avevo letto il tuo post. Nella valutazione globale di una , oltre all'elemento pi� cercato, la nitidezza dell'imagine, devi considerare anche la restituzione dei colori, che sicuramente, varia da modello a modello, E, inoltre, bisogna tener presente i crop che ormai si possono fare con tranquillit�. Perch�, in genere parlando di digitale, il riferimento viene fatto tra l'intera immagine e i dpi, mentre, ormai si fanno stampe di particolari. Vedi la foto di Andreotto.
andreotto
Feb 27 2005, 09:39 AM
ciao Gemisto la differenza nella stampa la vedresti solo tra due file croppati di molto.
Ti assicuro che con la d2h stampo tranquillamente in a3 anche file croppati, certo con la d2x hai la possibilit� di avere crop maggiori ma teniamo presente che il crop esasperato nasce da uno scatto sbagliato in partenza (almeno secondo me)
Buone foto a tutti andreotto
giannizadra
Feb 27 2005, 09:51 AM
QUOTE (carlofio2000 @ Feb 27 2005, 08:59 AM) |
QUOTE (autolycus @ Feb 26 2005, 11:36 PM) | gatto ti mancano
sir 200-400
e lord 200 f2 ^^ |
...praticamente 2 corpi D2x e ti avanzano pure i soldi per la D200...
|
Uso soprattutto i grandangolari, e l�, per fortuna, non mi manca nulla....
Anzi, a ben vedere mi manca un 8 mm, non-fisheye e non-Dx: ma non lo fanno....
giannizadra
Feb 27 2005, 09:54 AM
QUOTE (Marco Negri @ Feb 27 2005, 09:02 AM) |
QUOTE (gianluigizadra @ Feb 26 2005, 09:10 PM) | Per ora mi tengo la D70, aspetto la D200 (?) e sogno la D2x. |
Per me quel sogno si avverer� molto presto.........o sbaglio!
Un salutone |
Si sarebbe gi� avverato, Marco, se non vi fossero almeno 4500 buone ragioni...
E' sempre un piacere salutarti.
l.ceva@libero.it
Feb 27 2005, 10:50 AM
QUOTE (andreotto @ Feb 27 2005, 09:39 AM) |
teniamo presente che il crop esasperato nasce da uno scatto sbagliato in partenza (almeno secondo me) Buone foto a tutti andreotto |
Caro Andreotto,
traggo solo spunto da questa tua frase per una piccola riflesione, ripeto la uso solo come spunto quindi non considerare questo intervento come una risposta al tuo..
Io faccio il fotografo da lungo tempo e nel mio lavoro lo scopo princiaple � quello di arrivare ad avere l'immagine giusta o per lo meno giusta per lo scopo e non quello di lanciarmi in una esasperata quanto sterile prova di bravura o di fortuna.
Ad esempio un crop da una foto "sbagliata" della D2X mi permette di non portarmi dietro un 300 ma di sfruttare il mio 70-200 VR e di avere comunque un file migliore di quello prodotto dalla D1x con appunto montato un 300.
Questo significa che alla fine produrr� immagini migliori dato che per esempio durante un concerto non dovr� perdere tempo prezioso per un cambio di ottica.
Personalmente sono convinto che la bravura di un fotografo si misuri anche dalla sua capacit� di sfruttare al meglio la tecnologia disponibile per raggiungere il risultato e credo che questo non sminuisca per nulla la sua professionalit� ma al contrario la esalti.
La ragione per la quale ho meso a punto la tecnica multiflash che utilizzo da anni con i flash comapatti, ed oggi, con gli SB800 ed il CLS per esempio � stata che mi ero stufato di portarmi dietro gli ELINCHROME sia per il peso e l'ingombro sia per il tempo necessario per l'allestimento del set, quindi se vuoi la "pigrizia" mi � stata di stimolo.
Con questa tecnica oggi riesco a realizzare rapidamente dei set di posa nei posti pi� impensabili ed il sistema CLS mi ha dato il totale controllo della situazione.
Certo costa meno sforzo che lavorare con gli Elinchrome ma non mi pare un male!
Nel mio ambito di lavoro la velocit� operativa � un elemento molto molto apprezzato!!
ciao
Lorenzo
www.lorenzocevavalla.it
Giuseppe Maio
Feb 27 2005, 03:32 PM
QUOTE (gemisto @ Feb 26 2005, 06:50 PM) |
...mi sembra che la D2Hs possa rappresentare un investimento pi� equilibrato (sempre che abbia capito bene l'aspetto "dettaglio" di cui sopra) vista la qualit� degli scatti (le foto di Falcon58, Andreotto, M.Pasinato ecc.. sono inequivocabili), la maggior leggerezza e gestibilit� dei files, il minor costo di acquisto... |
Tutto esatto.
La risoluzione di una immagine resta "virtuale" fino a quando questa non viene rappresentata su un supporto fisico come il monitor o la stampa. Nel primo caso sar� pi� nitida una immagine dell'esatta risoluzione monitor piuttosto che pi� grande. In stampa valgono i numerosi discorsi fatti tante volte su questo forum dove bastano dai 150 ai 300 dpi a seconda dei casi. Comunque non � vero in forma assoluta che si vedr� pi� nitidezza con stampe a 600 dpi! Cos� come non � vero che non bastano 50/70 dpi per una stampa gigantesca da guardare a distanza. Ma sulla buona interpolazione e gestione della risoluzione e dettaglio apriamo un'altro discorso valido comunque a qualunque risoluzione di ripresa.
La D2Hs resta dunque assolutamente interessante per coloro che non hanno esigenze di esasperato ingrandimento fermo restando che, come pi� volte trattato, ci� vale quasi esclusivamente su immagini a dettaglio infinito. Se parliamo infatti di ingrandimenti di ritratti o comunque di scene a dettaglio limitato, allora i limiti di ingrandimento potrebbero non esserci nemmeno con una 4MP.
Tutt'altro discorso invece parlare di ritagli "crop" che comunque spostano solo quanto sopra descritto. I file pi� ridotti aiutano inoltre ad una pi� facile gestione. In altre parole preferisco suggerire ad un fotografo di cerimonia di operare in raw con D2H piuttosto che in affrettati jpg o tiff con una D2X. Ma questa � una mia filosofia comprovata in flusso di lavoro attento alla qualit� cromatica, dettaglio e contrasto.
Sulla fascia professionale ora ognuno ha la sua da scegliere, consapevole di acquistare una ormai matura seconda generazione (attribuisco la prima alla serie D1) che ai pi� esperti ha gi� dimostrato concreti risultati nettamente al di sopra delle aspettative.
Giuseppe Maio
www.nital.it
praticus
Feb 27 2005, 04:55 PM
QUOTE (Giuseppe Maio @ Feb 27 2005, 03:32 PM) |
...La D2Hs resta dunque assolutamente interessante per coloro che non hanno esigenze di esasperato ingrandimento fermo restando che, come pi� volte trattato, ci� vale quasi esclusivamente su immagini a dettaglio infinito. Se parliamo infatti di ingrandimenti di ritratti o comunque di scene a dettaglio limitato, allora i limiti di ingrandimento potrebbero non esserci nemmeno con una 4MP......... |
Dettaglio infinito vuol dire un'immagine con molti dettagli? (p.e. un paesaggio)
Quando parla di ritratto vuol dire che potrebbe stampare (esagero) un 80-120 senza vedere sgranature?
Ne approfitto per ringraziare tutti i partecipanti per le loro risposte......
andreotto
Feb 27 2005, 05:34 PM
Caro L.Ceva mi trovi pienamente d'accordo forse mi ero espresso male riguardo alla parola "sbagliato" in effetti in molte situazioni � impossibile scattare come si dovrebbe e in questo caso il crop che si pu� effettuare da un file della d2x pu� essere molto di aiuto
Ciao andreotto
Giuseppe Maio
Feb 28 2005, 09:51 AM
QUOTE (gemisto @ Feb 27 2005, 04:55 PM) |
...Dettaglio infinito vuol dire un'immagine con molti dettagli? (p.e. un paesaggio) ...Quando parla di ritratto vuol dire che potrebbe stampare (esagero) un 80-120 senza vedere sgranature? |
Si,
un paesaggio ingrandito crea certamente problemi sui soggetti lontani (contenuti nell'area di messa a fuoco ma descritti con pochi pixel) mentre un ritratto no se ovviamente lo scatto contiene tutto il dettaglio richiesto. Nel secondo caso dunque l'interpolazione ingrandir� il dettaglio gi� sufficiente semplicemente aggiungendo pixel "non significativi" e quindi non percettibili come artefatti.
In questi casi, la partenza da un file a 12 bit per canale favorisce una interpolazione priva di stacchi di sfumature.
Un ritratto potr� pertanto essere ingrandito a 80x120 ma, ovviamente, anche di pi�.
Provare per credere!
Giuseppe Maio
www.nital.it
matteoganora
Feb 28 2005, 10:15 AM
Concordo con chi mi ha preceduto, in particolare Beppe e Lorenzo.
Per chi fa fotografia naturalistica, paesaggistica, per chi fa abbondate uso di teleobiettivi, la D2x � senz'altro la scelta adatta.
La D2h/2Dhs nasce, cos� come la D1h, per la fotografia sportiva e di reportage da rivista, dove la stampa rimane di dimensioni non troppo elevate, ma la priorit� viene data alla velocit� operativa di gestione del file, oltre al fatto di esegure sequenze rapide a formato pieno.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum
Clicca qui.