QUOTE(angel_closed @ Jul 13 2009, 09:09 AM)

Ciao a tutti!
Ho appena acquistato la d90 e gentilmente vi vorrei porvi delle domande un pò generali:
-Durante il trasporto della fotocamera (nello zaino temba ad esempio), l'obiettivo devo sempre staccarlo dal corpo o posso lasciaro attaccato e mettere la macchina con obiettivo dentro lo zaino?
-Se dovessi portare la macchina su una barca privata e fare delle foto mentre essa va,con il rischio quindi che qualche goccia d'acqua (salata e non -lago e mare-) arrivi sull'obiettivo, come devo comportarmi ??(Ci possono essere problemi o no?)
-Se metto fuoco manuale dalla macchina (M) e lascio sull'obiettivo (16-85) (M-A) ,posso girare la ghiera del fuoco o rovino l'obiettivo in quanto dovrei mettere anche sull'obiettivo (M)??
(casomai mi potete spiegare le varie combinazioni AF-M/A AF-M M-AF M-M con i corrispettivi problemi se dovessi girare la ghiera quando non dovrei??)
Ecco questi sono i primi dubbi che mi sono assaliti........se dovessi averne altri confido in voi,
ciao!,
Albert
Ma una macchina l'hai già avuta? perché mi sembrano domande un pò così....
Figurati se per trasportare la macchina devi smontare l'obiettivo, puoi portarla in qualsiasi zaino non solo temba

, se vuoi fotografare lo metti ogni volta e poi lo smonti?
La ghiera della messa a fuoco è fatta per essere girata... ha il suo sistema per girare all'infinito senza rovinare l'obiettivo... anche perché se avessi provato a girarla ti saresti accorto che arrivata a fine corsa lei continua girare ma la scala si ferma... è fatto apposta...
Se vai su una barca privata devi solo far attenzione a non immergere la macchina in acqua.. se prende qualche spruzzo, basta asciugarla (o asciugarlo, l'obiettivo) se va sulla lente frontale è palese che devi pulirlo con un panno in microfibra pulito, per non rigare la lente...
ma questo vale anche per una barca pubblica...
scusa l'ironia, ma le domande invitano all'ironia... non è che ogni volta che parcheggi l'auto la tiri sul ponte e smonti le ruote per non ovalizzarle no?