Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
angel_closed
Ciao a tutti!

Ho appena acquistato la d90 e gentilmente vi vorrei porvi delle domande un pò generali:

-Durante il trasporto della fotocamera (nello zaino temba ad esempio), l'obiettivo devo sempre staccarlo dal corpo o posso lasciaro attaccato e mettere la macchina con obiettivo dentro lo zaino?
-Se dovessi portare la macchina su una barca privata e fare delle foto mentre essa va,con il rischio quindi che qualche goccia d'acqua (salata e non -lago e mare-) arrivi sull'obiettivo, come devo comportarmi ??(Ci possono essere problemi o no?)
-Se metto fuoco manuale dalla macchina (M) e lascio sull'obiettivo (16-85) (M-A) ,posso girare la ghiera del fuoco o rovino l'obiettivo in quanto dovrei mettere anche sull'obiettivo (M)??
(casomai mi potete spiegare le varie combinazioni AF-M/A AF-M M-AF M-M con i corrispettivi problemi se dovessi girare la ghiera quando non dovrei??)

Ecco questi sono i primi dubbi che mi sono assaliti........se dovessi averne altri confido in voi,
ciao!,

Albert
dario205
QUOTE(angel_closed @ Jul 13 2009, 09:09 AM) *
Ciao a tutti!

Ho appena acquistato la d90 e gentilmente vi vorrei porvi delle domande un pò generali:

-Durante il trasporto della fotocamera (nello zaino temba ad esempio), l'obiettivo devo sempre staccarlo dal corpo o posso lasciaro attaccato e mettere la macchina con obiettivo dentro lo zaino?
-Se dovessi portare la macchina su una barca privata e fare delle foto mentre essa va,con il rischio quindi che qualche goccia d'acqua (salata e non -lago e mare-) arrivi sull'obiettivo, come devo comportarmi ??(Ci possono essere problemi o no?)


Comincio a togliertene qualcuno: lascia pure l'obiettivo attaccato durante il trasporto, così in caso se già pronto per fotografare, per quanto riguarda l'acqua, finchè si tratta di qualche goccia non ci sono grossi problemi, l'importante è che non sia qualche spruzzo anzichè qualche goccia, ma in linea di massima non ci sono grossi problemi wink.gif
rickyjungle
QUOTE(angel_closed @ Jul 13 2009, 09:09 AM) *
Ciao a tutti!

Ho appena acquistato la d90 e gentilmente vi vorrei porvi delle domande un pò generali:

-Durante il trasporto della fotocamera (nello zaino temba ad esempio), l'obiettivo devo sempre staccarlo dal corpo o posso lasciaro attaccato e mettere la macchina con obiettivo dentro lo zaino?
-Se dovessi portare la macchina su una barca privata e fare delle foto mentre essa va,con il rischio quindi che qualche goccia d'acqua (salata e non -lago e mare-) arrivi sull'obiettivo, come devo comportarmi ??(Ci possono essere problemi o no?)
-Se metto fuoco manuale dalla macchina (M) e lascio sull'obiettivo (16-85) (M-A) ,posso girare la ghiera del fuoco o rovino l'obiettivo in quanto dovrei mettere anche sull'obiettivo (M)??
(casomai mi potete spiegare le varie combinazioni AF-M/A AF-M M-AF M-M con i corrispettivi problemi se dovessi girare la ghiera quando non dovrei??)

Ecco questi sono i primi dubbi che mi sono assaliti........se dovessi averne altri confido in voi,
ciao!,

Albert



hmmm.gif

Ma una macchina l'hai già avuta? perché mi sembrano domande un pò così....
Figurati se per trasportare la macchina devi smontare l'obiettivo, puoi portarla in qualsiasi zaino non solo temba messicano.gif , se vuoi fotografare lo metti ogni volta e poi lo smonti?
La ghiera della messa a fuoco è fatta per essere girata... ha il suo sistema per girare all'infinito senza rovinare l'obiettivo... anche perché se avessi provato a girarla ti saresti accorto che arrivata a fine corsa lei continua girare ma la scala si ferma... è fatto apposta...
Se vai su una barca privata devi solo far attenzione a non immergere la macchina in acqua.. se prende qualche spruzzo, basta asciugarla (o asciugarlo, l'obiettivo) se va sulla lente frontale è palese che devi pulirlo con un panno in microfibra pulito, per non rigare la lente...
ma questo vale anche per una barca pubblica...

scusa l'ironia, ma le domande invitano all'ironia... non è che ogni volta che parcheggi l'auto la tiri sul ponte e smonti le ruote per non ovalizzarle no?
fabiofavaloro
QUOTE(angel_closed @ Jul 13 2009, 09:09 AM) *
Ciao a tutti!

Ho appena acquistato la d90 e gentilmente vi vorrei porvi delle domande un pò generali:

Bravo bell'acquisto biggrin.gif


-Durante il trasporto della fotocamera (nello zaino temba ad esempio), l'obiettivo devo sempre staccarlo dal corpo o posso lasciaro attaccato e mettere la macchina con obiettivo dentro lo zaino?

non è necessario separare corpo e obbiettivo anzi in casi di trasporto in una borsa/zaino non specificatamente fotografico, i due pezzi separati potrebbero urtarsi, tratta la tua borsa come se contenesse una bottiglia di vino buono.


-Se dovessi portare la macchina su una barca privata e fare delle foto mentre essa va,con il rischio quindi che qualche goccia d'acqua (salata e non -lago e mare-) arrivi sull'obiettivo, come devo comportarmi ??(Ci possono essere problemi o no?)

se sono solo gocce nessuno problema, un'ondata invece può far bei danni, fotografa con tutti e due gli occhi aperti, ovvero non perdere di vista dove ti trovi, per la pulizia di macchie di sodio/calcare sulle lenti fai attenzione a rimuovere magari usando prima un soffio leggero d'aria per rimuovere le particelle più grandi e poi usa liquidi specifici per la pulizia delle lenti/occhiali e panni morbidi senza usare una forte pressione per evitare di danneggiare o rigare gli strati antiriflesso delle lenti


-Se metto fuoco manuale dalla macchina (M) e lascio sull'obiettivo (16-85) (M-A) ,posso girare la ghiera del fuoco o rovino l'obiettivo in quanto dovrei mettere anche sull'obiettivo (M)??

no, se metti la macchina in manuale non si rovina nulla, il selettore sul corpo è prioritario quindi qualsiasi sia la posizione del selettore sull'obb. questo sarà solo manuale

(casomai mi potete spiegare le varie combinazioni AF-M/A AF-M M-AF M-M con i corrispettivi problemi se dovessi girare la ghiera quando non dovrei??)

[i]questo specifico obb. 16/85 (AF-S DX NIKKOR 16-85mmf/3.5-5.6G ED VR) ha il motore interno ad ultrasuoni e la sua ghiere su può muovere sempre. per esempio puoi, senza spostare il selettore da AF, pre-focheggiare con l'autofocus e rifinire a mano


ciao
fabio[/i]

angel_closed
Che dire..............più esaurienti di cosi non potevate essere!!!!

Ringrazio tutti, in particolar modo fabio,

Ciao!
mariomc2
Io in barca (ma io li uso sempre) monterei un filtro UV o Skylight davanti all'obiettivo, se lo scegli di buona marca non perdi assolutamente in qualità e proteggi la lente frontale
angel_closed
scusate ma se metto su af sulla macchina e m/a sull' obiettivo posso prima mettere a fuoco automaticamente e poi intervenire manualmente? giusto?
ma ha senso mettere af su corpo e poi m sull'obiettivo (comporta anche danni)??
rickyjungle
QUOTE(angel_closed @ Jul 13 2009, 03:25 PM) *
scusate ma se metto su af sulla macchina e m/a sull' obiettivo posso prima mettere a fuoco automaticamente e poi intervenire manualmente? giusto?
ma ha senso mettere af su corpo e poi m sull'obiettivo (comporta anche danni)??



danni non ne fai al massimo non ti mette a fuoco... e non scatti.. oppure scatti ma non a fuoco...

se metti af sul corpo e m/a sull'obiettivo vuol dire che schiacci a metà il pulsante di scatto, mette a fuoco, SENZA RILASCIARE IL PULSANTE, puoi girare la ghiera della messa a fuoco e la macchina scatterà così come hai deciso tu...

comunque una lettura al manuale io gliela darei, che queste cose sono spiegate più che bene, anche con disegni e immagini
angel_closed
il manuale l'ho letto e lo sto leggendo............volevo solo una conferma, tutto qui
grazie.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.