Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
massimo.bortoletto@cheapnet.it
Buongiorno a tutti i partecipanti del forum. Premetto che sono passato da una Coolpix 8700 ad una D700 con 24-70 2.8 e... Il salto � altissimo, soprattutto per uno alle prime armi che si st� leggendo 1000 pdf.
La quesione � questa: le immagini prodotte sono con dettagli mai visti, immagini vive e come detto "croccanti", ma le trovo vitree, con colori poco fedeli e non riesco a dare quel tocco piacevole e professionale. Purtroppo qui non ho immagini da allegare.
Al mio matrimonio il fotografo ha usato una D300 con lo stesso obiettivo ed il DVD che mi ha fatto ha dei colori che non riesco a riprodurre. Forse tengo la nitidezza troppo alta, ma � come se ci fosse una maschera piacevole applicata sopra. Io uso NX2, ho provato a giocare su tutti i parametri, ho caricato le curve D2x, Paesaggi, Ritratti e quant'altro letto nel forum, ma non trovo quei colori piacevoli e quella morbidezza che il fotografo ha creato. Ovvio che non mi svela i suoi trucchi....
Sinceramente sono alla ricerca di aiuto, premetto che non vorrei passare notti a sistemare le foto con photoshop, ma Voi come fate? Cosa usate?
Per spiegarmi meglio...
Provendo dal settore audio professionale e... per ravvivare e dare un tocco al master di un cd uso macchine analogiche a tecnologia valvolare con trasformatori. Queste danno un tocco piacevole introducendo armoniche e distorsione, all'orecchio tutto questo piace e il mix acquista forma e carattere.
Ecco vorrei questo applicato alla foto. Stampando su carta si ottiene proprio questo, ma io vorrei restare nel digitale.

Vi ringrazio per i Vostri consigli, Massimo
Giorgio Baruffi
senza un esempio che ci possa mostrare cosa ottieni ora dalla tua (splendida) D700 � davvero difficile darti una mano...

dovresti inserire degli esempi, se possibile offrirci la possibilit� di visionare e lavorare sui nef (caricandoli su spazi che permettono la gestione dei file di grosse dimensioni), solo cos� le risposte potranno essere risolutive (perch� lo saranno, anche io ho la D700 ed � spettacolare anche come resa cromatica)...
cuomonat
QUOTE(massimo.bortoletto@cheapnet.it @ Jul 13 2009, 12:30 PM) *
...
Provendo dal settore audio professionale e... per ravvivare e dare un tocco al master di un cd uso macchine analogiche a tecnologia valvolare con trasformatori. Queste danno un tocco piacevole introducendo armoniche e distorsione, all'orecchio tutto questo piace e il mix acquista forma e carattere.
Ecco vorrei questo applicato alla foto. Stampando su carta si ottiene proprio questo, ma io vorrei restare nel digitale.

Vi ringrazio per i Vostri consigli, Massimo

Scusa non ho capito: le stampe ti soddisfano ma i files a monitor no?

Direi, come base di partenza, di provare a settare la D700 su Neutro, ovviamente senza toccare i parametri di nitidezza, saturazione, ecc. In fase di scatto curerei particolarmente esposizione (verificando l'istogramma) e i WB.

Personalmente riscontro un livello di luminosit� ottimale del display della D700 a -2.

Per cominciare guarderei a monitor (calibrato) i NEF applicando uno ad uno i PC consentiti da NX2. Soffermandoti sul risultato che a te sembra migliore apportarei piccolissimi aggiustamenti dei singoli parametri ove necessario.

Eviterei di toccare i mezzitoni e soprattutto niente D-lighting e controllerei solo i punti di controllo nero e bianco.

Posta qualcosa, foto meno e meglio riuscite, per consentirci di "sintonizzarci" sul problema.
massimo.bortoletto@cheapnet.it
Ok, grazie, domani vedo di allegare qualcosa. Ma quello che vorrei � solo dare un tocco professionale, non so se lavorare nella fase di scatto o in PP. Certo non sono assolutamente un professionista e neppure voglio esserlo, mi basta capire dove st� l'inghippo. Credo comunque che NX2 non sia il mezzo per ottenere quello che cerco, ma � solo una mia opinione.

Grazie
massimo.bortoletto@cheapnet.it
>
Direi, come base di partenza, di provare a settare la D700 su Neutro, ovviamente senza toccare i parametri di nitidezza, saturazione, ecc. In fase di scatto curerei particolarmente esposizione (verificando l'istogramma) e i WB.
>

Ma, scusate una domanda... scattando in raw dovrebbe essere indifferente alterare i parametri o mi sbaglio? Credo che anche se la macchina sia in saturo (con tutti i parametri toccati), o con qualsiasi altra curva, non incida sul file raw, ma solo sui dati della foto. Almeno da quello che ho capito. Per quanto riguarda il Dlight non lo uso, per me altera l'immagine.

Il monitor che uso � un Eizo S1921, e le foto le "proietto" su un Pioner kuru 50".

Grazie, Massimo
praticus
QUOTE(massimo.bortoletto@cheapnet.it @ Jul 13 2009, 01:01 PM) *
...CUT Credo comunque che NX2 non sia il mezzo per ottenere quello che cerco, ma � solo una mia opinione.

Grazie



.....� opinione comune che NX2 sia il software che interpreta meglio i file NEF oltre a leggere tutte le regolazioni che l'utente ha preimpostato on camera.

Come suggeriscono Giorgio e Natale, � utile vedere qualcosa per capire qual'� la tua esigenza.

In ogni caso un utilizzo appropriato dei Picture Control (vedi la sezione dei tutorials/Experiences di Nital) permette di ottenere buonissimi risultati immediati.

La foto che allego (D700+24-70) � frutto dell'applicazione on-board del PC "paesaggio" con regolaziona automatica "+1"....in NX2 ho solo recuperato 1/2 diaframma rimasto starato dallo scatto precedente e tolto qualche bruscolo e peletto dal cielo (primo o poi dovr� dare un a soffiatina al sensore).

Ciao.... smile.gif

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali. Ingrandimento full detail : 195.7 KB
cuomonat
QUOTE(massimo.bortoletto@cheapnet.it @ Jul 13 2009, 01:10 PM) *
...
Ma, scusate una domanda... scattando in raw dovrebbe essere indifferente alterare i parametri o mi sbaglio? Credo che anche se la macchina sia in saturo (con tutti i parametri toccati), o con qualsiasi altra curva, non incida sul file raw, ma solo sui dati della foto. Almeno da quello che ho capito. Per quanto riguarda il Dlight non lo uso, per me altera l'immagine.
...

Grazie, Massimo

Se apri il NEF con CaptureNX2 ti ritrovi tutti i settaggi impostati on board "pari-pari"... senn� che senso avrebbe???

Se usi altri convertitori � come dici tu... quasi (in realt� tutti i convertitori applicano delle "interpretazioni").

QUOTE(massimo.bortoletto@cheapnet.it @ Jul 13 2009, 01:10 PM) *
...
Il monitor che uso � un Eizo S1921, e le foto le "proietto" su un Pioner kuru 50".
...

Sono calibrati? Mi permetto di chiedere perch� facevi riferimento all'hig end dell'alta fedelt�.
Se � possibile fare un paragone tra i due campi direi che in hifi sarebbe come rendere neutro l'ambiente in cui ascolti la musica. Solo cos� puoi sapere quali, come e di che entit� siano gli effetti applicati in PP.
Franco_
Ciao, gli illustri amici che mi hanno preceduto ti hanno detto praticamente tutto.

Manca solo una cosa, secondo me: un esempio di foto che vorresti ottenere (un paio di foto tra quelle scattate al tuo matrimonio dal fotografo con la D300). Solo cos� potremmo capire dove e come agire sulle TUE foto (di cui non mancherai di mostrarci un esempio) per ottenere risultati soddisfacenti.
Cosa intendi per "tocco professionale" ? Ritengo NX(2) assolutamente all'altezza della situazione, in PP uso solo questo. CS2 lo uso poco e per rarissime "manipolazioni"...

PS. ho un monitor EIZO S1931 (calibrato), quindi molto simile al tuo.
Michele Ferrato
Secondo me il salto che hai fatto � eccessivo ma ovviamente sono pareri personali,setta su neutral e nitidezza al massimo a 3 ,in NX agisci solo sull'esposizione se proprio devi livellare eventuali chiusure di ombre o alteluci da correggere,se possibile,oltre a questo non farei altro se vuoi delle immagini netural style,non ho mai creduto nel caricamento on board dei picture control a meno che tu non sia un professionista che fa reportage di matrimoni,per esempio, e per praticit� individuato il profilo migliore per l'occasione lo usi sempre allo stesso modo in determinate condizioni di luce,ma questo se usi il Jpeg altrimenti preferisco il lavoro da scatto a scatto in base alle esigenze ed al modo di interpretare lo scatto,ecco perch� dico che forse la D700 � uin corpo che meriterebbe una conoscenza pi� approfondita della tecnica di lavorazione del file,� una professionale a tutti gli effetti.
massimo.bortoletto@cheapnet.it
Ufffff, non riesco ad allegare le foto..... Mi dice:


Questo utente non risulta collegato correttamente su Clikon.it.

Prova ad effettuare nuovamente login sul forum e su Clikon.it. Se il problema persiste, contatta il supporto tecnico.

Ke faccio?
massimo.bortoletto@cheapnet.it
Grazie, per le risposte, ed � vero che il salto � stato elevato, ma sono caparbio e cocciuto, soprattutto so che il problema � solo il mio. Ora vi allego due foto. Una scattata di notte, � evidente che � carina, ma forse ho sbagliato la nitidezza o tutte le impostazioni, non so. A me pare vitrea e forse un po troppo aggressiva. La seconda, fatta ad una sagra durante una gara di ballo, per me � orribile, � vero che � una condizione difficile (pavimento riflettente) e l'ottica non adatta (servirebbe il 70-200). Ho usato l'sb900 ma per me sono tutte da buttare.
Mi dareste ulteriori consigli?

Grazie 1000. Massimo

OK, fatta!
Franco_
Ma le foto dove sono ?

Salva i NEF su www.savefile.com e poi dacci il link wink.gif
massimo.bortoletto@cheapnet.it
Vedo di allegare anche i nef al sito indicato.

Grazie, e scusate...
MightyMike
QUOTE(massimo.bortoletto@cheapnet.it @ Jul 14 2009, 01:49 PM) *
Vedo di allegare anche i nef al sito indicato.

Grazie, e scusate...


Ciao,
mi sembra che ci sia qualcosa che non vada nelle foto che hai caricato. Non si vedono gli EXIF e le dimensioni delle foto risultano 6144x4088 mentre la tua macchina dovrebbe produrre files da 4256x2832 (in sostanza hai postato foto ingrandite del 30%). Sono meglio i NEF cos� non ci sono modifiche wink.gif
massimo.bortoletto@cheapnet.it
Spero di esserci.... Non riesco a ridimensionare i nef x allegarli. come faccio?

Massimo
MightyMike
QUOTE(massimo.bortoletto@cheapnet.it @ Jul 14 2009, 03:46 PM) *
Spero di esserci.... Non riesco a ridimensionare i nef x allegarli. come faccio?

Massimo


Ora sono ok!

Dunque... premesso che non sono un esperto (ma credo che i veri esperti non tarderanno a postare consigli e suggerimenti smile.gif ) mi permetto solo di notare che su entrambe le foto non hai rispettato i tempi di sicurezza (la prima a 24 mm con tempo 1/15; la seconda a 70 mm con 1/60 per via del flash). Mi pare di vedere nella prima un po di mosso (a parte ovviamente le persone che camminano). Sempre nella prima avrei aperto un po pi� (il tuo obiettivo lo permette e lo fa egregiamente) oppure avrei portato a 1000 ISO cos� da ottenere un tempo pi� basso (almeno 1/30).

Nella seconda non capisco cosa sia a fuoco. Sicuramente non la ballerina ma visto che hai usato il flash avresti potuto chiudere un pelo per dare maggiore profondit�. Inoltre proprio perch� hai usato il flash avresti potuto abbassare gli ISO a 200 (entrambe le foto sono a 800 ISO).

Ripeto non sono assolutamente un esperto, dico solo ci� che avrei fatto io! Ciao smile.gif
Franco_
Ciao, a me le tue foto non sembrano cos� insoddisfacenti (le ho aperte con NX) nonostante i tempi di scatto siano al limite (e anche sotto) a quelli di sicurezza.

Sinceramente non riesco a capire cosa intendi per foto croccanti (� per questo che ti avevo chiesto se potevi postarci un esempio di foto scattata al tuo matrimonio...).

Per curiosit�: che tipo di compressione JPG usi ? Peso costante o qualit� ottimale ?

P.S. Dici di non usare il D-Lighting Attivo, ma io vedo che � usato in entrambi gli scatti...


NatOnWeb
Non vedo nulla di anomalo nelle foto, sinceramente.
Nella seconda il fuoco non � sui ballerini ma dietro di essi.

ciao
Nathan
massimo.bortoletto@cheapnet.it
Ok, grazie 1000. Questo � quello che ho pensato:
X via dei ballerini:
Ho fatto delle prove da 200 a 800 iso e quelle che a monitor della macchina, mi sembravano meglio a 800 (meno contrastate rispetto a 200). Questo perch� penso (probabilmente sbaglio) che il lampo del flash sia pi� tenue, cos� da mantenere i colori reali (meno fosforescenti). Poi per quanto riguarda il fuoco, b� ho trovato difficolt� nel mettere a fuoco le persone in movimento, anche perch� ho usato la modalit� di scatto anche fuori fuoco (sbagliando).
Per l'altra foto invece, ho cercato di non alzare troppo gli iso per mantenere il rumore basso, i tempi ovvio sono aumentati.

Nel matrimonio, ho notato che il lampo era sempre tenue, solo di schiarita, ma come si fa ad impostarlo cos�?
Posso fare una domanda da ignorante? Non ridete vi prego.... Ma cosa si intende x tempi in sicurezza? Fotografando il ballo, � possibile avere tempi pi� rapidi di 1/60 tramite il flash? Ho provato in manuale alzando il lampo di +0.7 ma con risultati scuri...

Quoto a pieno che il passaggio dalla coolpix alla reflex � una sfida... Co quasta si crea la foto, con l'altra si scatta.

Grazie x i consigli, e scusate le domande per voi banali... .

Massimo
Franco_
QUOTE(massimo.bortoletto@cheapnet.it @ Jul 15 2009, 08:37 AM) *
Ok, grazie 1000. Questo � quello che ho pensato:
X via dei ballerini:
Ho fatto delle prove da 200 a 800 iso e quelle che a monitor della macchina, mi sembravano meglio a 800 (meno contrastate rispetto a 200). Questo perch� penso (probabilmente sbaglio) che il lampo del flash sia pi� tenue, cos� da mantenere i colori reali (meno fosforescenti). Poi per quanto riguarda il fuoco, b� ho trovato difficolt� nel mettere a fuoco le persone in movimento, anche perch� ho usato la modalit� di scatto anche fuori fuoco (sbagliando).

Il risultato ottenuto dipende dalla priorit� allo scatto. La fotocamera aveva focheggiato sullo sfondo, ma quando hai premuto il pulsante di scatto la ballerina si � "intromessa"...

Per l'altra foto invece, ho cercato di non alzare troppo gli iso per mantenere il rumore basso, i tempi ovvio sono aumentati.

Nel matrimonio, ho notato che il lampo era sempre tenue, solo di schiarita, ma come si fa ad impostarlo cos�?

Se vuoi che l'illuminazione risulti bilanciata devi usare il "Fill-Flash con Bilanciamento i-TTL" (pag 184 del manuale).

Posso fare una domanda da ignorante? Non ridete vi prego.... Ma cosa si intende x tempi in sicurezza?

Si intendono quei tempi sufficientemente rapidi che scongiurano il micromosso dovuto al movimento (involontario) del fotografo. C'� una regoletta empirica secondo la quale questi tempi devono essere almeno pari all'inverso della focale utilizzata; ad esempio se usi un obiettivo da 100mm questi devono essere pari (o pi� rapidi) di 1/100".

Fotografando il ballo, � possibile avere tempi pi� rapidi di 1/60 tramite il flash? Ho provato in manuale alzando il lampo di +0.7 ma con risultati scuri...

Dipende dall'automatismo che utilizzi (pag 186 del manuale e relativi rimandi). Considera che l'esposimetro misura la luce ambiente senza tener conto del fatto che la foto, al momento dello scatto, sar� illuminata dalla luce del flash.
Scattando con priorit� ai diaframmi in luoghi chiusi � molto probabile che il tempo di esposizione risulti relativamente lungo (opzione e2 pag 308 del manuale, per default 1/60").
Se vuoi usare tempi pi� rapidi devi scattare in manuale o in priorit� ai tempi (pag 186 del manuale).
P.S. E' evidente che se scatti in A all'aperto (o dove c'� comunque tanta luce) il tempo selezionato potr� essere pi� veloce...


Quoto a pieno che il passaggio dalla coolpix alla reflex � una sfida... Co quasta si crea la foto, con l'altra si scatta.

Grazie x i consigli, e scusate le domande per voi banali... .

Spero di essere stato sufficientemente chiaro... Anche io con il flash ho una "causa aperta" (usandolo poco dimentico facilmente quello che avevo imparato rolleyes.gif ).

Massimo

massimo.bortoletto@cheapnet.it
Ok, grazie, ora inizio a capire, ma secondo Lei, un'ottica 70-200 � difficile da usare in quelle condizioni? Vi sono tecniche per evitare il fuori fuoco mentre le persone si muovono velocemente? Ho provato il fuoco continuo, ma i movomenti sono troppo rapidi.

Grazie ancora x le info, Massimo
potamino
Le ottiche pro danno risultati ottimi se usate con maestria.
Effettivamente sei passato da un ciao a una motogp. Ti trovi un po' spiazzato. Le foto vengono adirittura peggio che con la compatta di prima.

In ogni caso leggiti un libro di fotografia generale. In fondo le fotografie sono tutte un'accoppiata di tempo e diaframma a seconda di ci� che desideri ottenere. Altra alternativa sono gli iso da usare nelle varie situazioni. Non cercare risposte pronte. Nella situazion A devi impostare la macchina cos�, nella situazione B invece.... Non funziona cos�. La foto la fai tu e tu sai quello che vuoi ottenere e quindi solo tu puoi sapere come impostare la macchina. Il resto � solo sperimentazione.
MightyMike
Il passo da Coolpix a D700 � senza dubbio molto grande ma se ti piace e se vuoi imparare allora secondo me hai fatto la scelta giusta! Impiegherai un po di tempo per imparare ma alla fine vedrai che farai belle foto e sarai soddisfatto dei risultati.

Anche io ho iniziato pi� o meno cos�: avevo una Coolpix 5700 e poi ho preso la D700. In realt� in giovent� avevo scattatato con reflex a pellicola e avevo letto molti libri che sicuramente aiutano a far "quadrare il cerchio"! In pi� ora ci sono i forum come questo che aiutano, e non poco, a risolvere problemi e a togliere dubbi.

Buoni scatti biggrin.gif
Michele Ferrato
QUOTE(potamino @ Jul 15 2009, 10:02 AM) *
Le ottiche pro danno risultati ottimi se usate con maestria.
Effettivamente sei passato da un ciao a una motogp. Ti trovi un po' spiazzato. Le foto vengono adirittura peggio che con la compatta di prima.

si questo era quello che volevo esprimere,se non si � esperti sicuramente una compatta d� risultati migliori per� visto che il passo l'hai gi� fatto ormai non ti resta che studiare per poter ottenere risultati migliori di prima altrimenti non s� che senso avrebbe spendere migliaia di euro ......
massimo.bortoletto@cheapnet.it
Infatti lo so, ho letto molto prima di prenderla. Il salto � stato ponderato, all'epoca dell'8700 l'alternativa era la D70 che per� scartai. Ora voglio affrontre a pieno questa "scenza" e Vi ringrazio dei preziosi consigli.

Massimo
Franco_
QUOTE(massimo.bortoletto@cheapnet.it @ Jul 15 2009, 09:43 AM) *
Ok, grazie, ora inizio a capire, ma secondo Lei, un'ottica 70-200 � difficile da usare in quelle condizioni? Vi sono tecniche per evitare il fuori fuoco mentre le persone si muovono velocemente? Ho provato il fuoco continuo, ma i movomenti sono troppo rapidi.

Grazie ancora x le info, Massimo


La D700 ed il 70-200 VR sono un'accoppiata micidiale.
Gli strumenti sono eccellenti, per ottenere risultati all'altezza occorre conoscerli a fondo e poi sperimentare.

Ti consiglio di leggere la discussione

D300: consigli su funzioni di autofocus

e la Guida tecnica professionale D3 e D700.

Quanto riportato si applica a tutte e tre le fotocamere perch� sostanzialmente condividono il sistema AF.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.