Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON PHOTO LAB > Naturalistica (e fauna selvatica)
MeTriX
cosa ne pensate di questa foto?

e dei colori???

questi sono proprio i colori originali che erano rimasti impressi nella D60, dovuti sicuramente al forte sole di quel giorno...


ora mi chiedo...una foto del genere pu� andar bene? oppure se escono questi colori "forti e vivaci" (che spesso invece vengono ricercati!) bisogna ATTENUARLI successivamente in PP ???

attendo i vostri consigli e pareri... wink.gif

http://www.flickr.com/photos/38828742@N08/3719339243/
meialex1
Non avendo il file sotto mano non posso che supporre...
Lo scatto non mi piace, il sole sopra brucia l'immagine e fa perdere la bellzza dello stesso.... Per i colori... non so... l'immagine � piccola ed � probabile che la compressione del file ne abbia danneggiato la resa finale.
come detto prima dovrei vedere i dati dello scatto per dare un mio giudizio......
Gufopica
concordo.
MeTriX
QUOTE(meialex1 @ Jul 14 2009, 03:52 PM) *
Non avendo il file sotto mano non posso che supporre...
Lo scatto non mi piace, il sole sopra brucia l'immagine e fa perdere la bellzza dello stesso....


ecco...gi� questa � una risposta che stavo cercando...cio� capire se nonostante si riescano ad avere dei colori cos� "belli", non vuol dire che la foto sia bella e piacevole!!! wink.gif

QUOTE(meialex1 @ Jul 14 2009, 03:52 PM) *
Per i colori... non so... l'immagine � piccola ed � probabile che la compressione del file ne abbia danneggiato la resa finale.
come detto prima dovrei vedere i dati dello scatto per dare un mio giudizio......


i dati si possono trovare in basso a destra della foto, dove c'� scritto "Scattata o girato con D60.
Altre propriet�"

allego pi� velocemente io la pagina interessata con i dati: http://www.flickr.com/photos/38828742@N08/3719339243/meta/
meialex1
Secondo me.....

cominciamo col dire che sRGB per riprendere una scena dove ci sono colori cos� belli e di un numero altissimo...... sbagliato.... taglierebbe quel numero di informazioni colori che solo adobeRGB. ti pu� dare...... quindi comincia con lo impostare la DSLR in ADOBERGB... in tutti i tipi di scatti che fai... poi convertili in sRGB per la pubblicazione WEB.....
Il gamut di adobeRGB � pi� ampio del sRGB...... u� puoi leggere qualcosa......... ok !!!

Poi vedo delle impostazioni STANDARD impostate sulla dslr...... anche qu� opterei per un NORMAL o NEUTRAL.... poi IN PP lavori il file...... Con PS che cosa hai fatto ? solo la cornice oppure hai toccato qualche settaggio....
Ultimo ma sarebbe il primo "SCATTA IN NEF"........ o se lo hai fatto come hai convertito il file ??

MeTriX
premettendo che tutte queste informazioni sono per me IMPORTANTISSIME, quindi inizio con un bel GRAZIE della tua professionalit�...!!! guru.gif

QUOTE(meialex1 @ Jul 14 2009, 09:12 PM) *
Secondo me.....

cominciamo col dire che sRGB per riprendere una scena dove ci sono colori cos� belli e di un numero altissimo...... sbagliato.... taglierebbe quel numero di informazioni colori che solo adobeRGB. ti pu� dare...... quindi comincia con lo impostare la DSLR in ADOBERGB... in tutti i tipi di scatti che fai... poi convertili in sRGB per la pubblicazione WEB.....
Il gamut di adobeRGB � pi� ampio del sRGB...... u� puoi leggere qualcosa......... ok !!!


qui andr� a leggere informazioni in pi�, ma mi vien da chiederti subito: come mai devo poi convertirle in sRGB per il web??? cosa comporta lasciarle comunque in adobeRGB?

QUOTE(meialex1 @ Jul 14 2009, 09:12 PM) *
Poi vedo delle impostazioni STANDARD impostate sulla dslr...... anche qu� opterei per un NORMAL o NEUTRAL.... poi IN PP lavori il file......


qui perdona la mia ignoranza, ma non capisco a quale impostazione ti riferisci, e quale dovrei andare a modificare... huh.gif

QUOTE(meialex1 @ Jul 14 2009, 09:12 PM) *
Con PS che cosa hai fatto ? solo la cornice oppure hai toccato qualche settaggio....
Ultimo ma sarebbe il primo "SCATTA IN NEF"........ o se lo hai fatto come hai convertito il file ??


premettendo che scatto SEMPRE in .NEF perch� voglio "tenermi al sicuro", apro solitamente i file con capture NX 2, li converto in JPG (lasciando il valore al 100% con profili inclusi!), dopodich� apro il file in photoshop CS3 e lo salvo MAX di 1,5 MB (uso questa dimensione, per non eccedere nei caricamenti sul WEB!)

in ogni caso, su questa foto, ho applicato (ora non ricordo bene!) al MAX un +5 +10 di contrasto (giusto per eliminare quella "patina di nebbia" che spesso c'� nelle foto, e che le fanno sembrare POCO NITIDE!)

attendo tue e vostre considerazioni wink.gif
meialex1
Alla prima domanda una sorta di risposta te la da l'experince che ti ho linkato...... leggi qu�...

Normalmente le dslr moderne offrono settaggi e curve preimpostate.... ora non conosco la D60 ma se vai nel menu.... Ti consiglio una buona lettura del manuale.... vedrai il set di impostazione della stessa, che naturalmente puoi cambiare a Tuo piacere....... e gusto ...... wink.gif

Poco nitida.... da cosa deduci la poca nitidezza della stessa ?? patina di nebbia ??
occhio non andiamo a ricadere in vecchi errori dove nitidezza/sfuocatura/micromossi venivano confusi....... che lente hai usato ?

Ultimo non hai riversato la foto da dslr a web come l'ha generata la dslr, ma un pochino sei intervenuto !! con il contrasto oltretutto cos� vai aa esltare maggiormente i colori......

Ti consiglio di andare per gradi..... ripeti lo scatto in ombra, facendo un buon bilanciamento del bianco, in PRE o col WB offerto dalla D60, poi armati di cavalletto e scatta........ non importa se il tempo � 1/160.... sei a 175 di focale e.......

dai fai un paio di prove e rifacci vedere.....

Ciao
MeTriX
PS: ho letto il link che mi hai suggerito, ed ho continuato anche nelle pagine successive...

alla prima domanda che ti avevo posto, riguardo sRGB da preferire per il WEB, risulta essere questo il motivo???

...Salvando il file in Adobe RGB 1998 i colori visualizzabili sul monitor saranno molto meno di quelli potenzialmentepresenti nel file, mentre usando lo spazio colore sRGB sar� il monitor ad avere un insieme maggiore di colori.
Quindi nel primo caso non visualizzeremo tutti i colori del file, mentre nel secondo non sfrutteremo tutte le potenzialit�della DSLR e del monitor...


quindi vuol dire che in adobeRGB abbiamo una qualit� (colori!) maggiore e quindi preferibile in previsione di stampa, ma va a perdere in visualizzazione sullo schermo PC, mentre sRGB ha meno colori, ma risulta pi� ottimale come colori per "essere guardate sul PC" ??? hmmm.gif

riguardo tutto il resto, purtroppo avr� da ritrovarlo quel fiore per riprovare la foto!!! biggrin.gif
meialex1
Esatto....
Tu scatta sempre in AdobeRGB e post produci con questo profilo colore...... una volta finito il lavoro converti per il WEB....
Attenzione per�.... stampare in ADOBE si, ma accertati che il tuo lab di stampa supporti tale formato... oppure stampi a casa...... biggrin.gif biggrin.gif

Ciao
MeTriX
QUOTE(meialex1 @ Jul 14 2009, 10:29 PM) *
Esatto....
Tu scatta sempre in AdobeRGB e post produci con questo profilo colore...... una volta finito il lavoro converti per il WEB....
Attenzione per�.... stampare in ADOBE si, ma accertati che il tuo lab di stampa supporti tale formato... oppure stampi a casa...... biggrin.gif biggrin.gif

Ciao


no vabb�...stampare non stamper� mai...mi rivolger� sempre ai centri specializzati di stampa fotografie!!! e quindi gli porter� il file adobeRGB wink.gif

in ogni caso, oramai mi hai fatto venire la curiosit� delle tue considerazioni, e volevo allegarti il file ORIGINALE (convertito solamente in JPG, e ridimensionato a 1,2 MB in modo che fosse della stessa dimensione di quello con cornice nel mio PRIMO post!)

quella che io chiamavo "nitidezza o patina di nebbia" si pu� notare tra le due foto, maggiormente nella differenza sia del vaso grigio, che nelle foglie... (ed � per questo che ho agito tramite contrasto, consapevole per� di qualche modifica e perdita di reale colore!!! ma come puoi ben vedere anche tu, rispetto al file con cornice, a parte la "patina", come colori sono bene o male rimasti IDENTICI!)

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 1.2 MB
meialex1
Petta....

Diciamo identici perch� sono lo stesso scatto tongue.gif , ma tra i due file c'� una netta differenza... vedi il verde delle foglie e i colori molto pi� saturi dei fiori nel file con cornice.....
Patina o nebbia non riesco a capire cosa vuoi dire... sorry.... quello che vedo io � una foto dove ci sono a fuoco alcune parti di fiore e altre zone no..... vedi le due foglie, nel file da te elaborato con contrasto.... e hai contrastato, "avoglia se quanto"...... sembra quasi che tutto il gruppo fiori foglie siano tutte a fuoco, mentre invece nello scatto reale non � cos�, c'� una differenza di piani...... quando rieseguirai lo scatto prova a chiudere ancora di pi� il diaframma e riscatta la foto..... con cavalletto..... occhio sempre a non avere lame di luce di creano pelature.....

Che ottica usi ?

MeTriX
QUOTE(meialex1 @ Jul 15 2009, 10:20 AM) *
Petta....

Diciamo identici perch� sono lo stesso scatto tongue.gif , ma tra i due file c'� una netta differenza... vedi il verde delle foglie e i colori molto pi� saturi dei fiori nel file con cornice.....
Patina o nebbia non riesco a capire cosa vuoi dire... sorry.... quello che vedo io � una foto dove ci sono a fuoco alcune parti di fiore e altre zone no..... vedi le due foglie, nel file da te elaborato con contrasto.... e hai contrastato, "avoglia se quanto"...... sembra quasi che tutto il gruppo fiori foglie siano tutte a fuoco, mentre invece nello scatto reale non � cos�, c'� una differenza di piani...... quando rieseguirai lo scatto prova a chiudere ancora di pi� il diaframma e riscatta la foto..... con cavalletto..... occhio sempre a non avere lame di luce di creano pelature.....

Che ottica usi ?


per quella foto ho usato il 55-200 VR che era in kit nella D60 (l'ho usato SENZA PARALUCE...e quindi gi� questo son sicuro sia un errore!)

riguardo quella che chiamo io "patina o nebbia" e proprio quella differenza di cui parlavi tu delle foglie e del bordo-vaso, che sembrano meno nitidi rispetto a quella modoficata...sembrano pi� grigiastri e con meno dettagli!!!
meialex1
Il paraluce lo devi sempre montare...... non dimenticarlo....

Non � che sono meno nitidi � il piano di messa a fuoco... tu hai messo a fuoco il fiore non il vaso o le foglie dietro.... chiudi di pi� il diaframma e evedrai maggior nitidezza e le foglie saranno pi� a fuoco....

Bisogna che cominci a leggere un p� di fotografia base.......
Su NIKON EDUCATIONAL ci sono i corsi di fotografia.... comincia a dare una letta l�....... wink.gif
MeTriX
QUOTE(meialex1 @ Jul 16 2009, 01:12 AM) *
Il paraluce lo devi sempre montare...... non dimenticarlo....

Non � che sono meno nitidi � il piano di messa a fuoco... tu hai messo a fuoco il fiore non il vaso o le foglie dietro.... chiudi di pi� il diaframma e evedrai maggior nitidezza e le foglie saranno pi� a fuoco....

Bisogna che cominci a leggere un p� di fotografia base.......
Su NIKON EDUCATIONAL ci sono i corsi di fotografia.... comincia a dare una letta l�....... wink.gif


eh beh...i corsi sono stati letti, ma c'� MOLTA differenza tra teoria e pratica!!! e come spesso accade ai principianti, i difetti si notano SEMPRE e solo dopo, e mai sul "campo d'azione"... laugh.gif

resta il fatto che tu mi hai aperto gli occhi su "diverse cose", e quindi posso solo ringraziarti di tutto questo (soprattutto considerando che sei stato l'unico a rispondermi ed "aiutarmi", quindi questo ti da ancora pi� merito...)

grazie ancora per tutto wink.gif

guru.gif - grazie.gif

Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.