Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
mauroclick
Un saluto a tutta la comunity.....sono un nuovo arrivo.
messicano.gif
� da poco che entro in questa comunity e vorrei iniziare a postare chiedendo un parere, io ho gia' una d100 e haim� per mia disgrazia mad.gif anche una Kodak dcs pro14/n
(ps. se qualcuno la conosce me lo dica).
Avrei ora necessita' di un altro corpo, premetto che mi dedico principalmente a foto sportive calcio, pallavolo, pattinaggio, motocross, io sarei tentato a prendere ancora una d100, ma prima di fare un altra c.....ta volevo un consiglio d100 o d70?
Grazie
Mauro
Marco Negri
Ciao Mauro e...bentrovato sul forum Nital.

Senza ombra di dubbio opterei per la D70. wink.gif

Con il motore di ricerca potrai trovare molte discussioni in merito.


Un cordiale saluto.
Giuseppe Maio
QUOTE (f.maurof@tiscali.it @ Feb 28 2005, 07:41 PM)
...premetto che mi dedico principalmente a foto sportive calcio, pallavolo, pattinaggio, motocross, io sarei tentato a prendere ancora una d100...

Personalmente chiederei uno sforzo ma per cadere in piedi questa volta!

La D100 la terrei come secondo corpo ma per primo corpo non vedo altre strade tra un D2Hs oppure una D2X. La D70 certo potrebbe andare bene quanto la D100 ma se parliamo di professionismo...
Visto come va la D2x mi permetterei di suggerire la vendita della 14n per passare a pieno titolo sulla D2x ma a questo punto con un mirino da grido, un AF da capogiro, un colormatrix impeccabile, un WB all'altezza un corpo disegnato da Giugiaro, 5fps a 12MP e 8fps a formato ridotto 7MP, una scrittura su card a velocit� stratosferica, un i-TTL flash di matura generazione un disturbo noise contenuto anche a sensibilit� elevate.

Ora lascio spazio agli altri ma mi tocca ricordare che D100, D70, Kodak, Fuji... montano tutti il modulo autofocus multicam 900 che Nikon non considera per professionisti. Fate vobis...

Giuseppe Maio
www.nital.it
mauroclick
QUOTE
Visto come va la D2x mi permetterei di suggerire la vendita della 14n


Fosse facile venderla... blink.gif tieni conto che l'ho acquistata per 5000 euri (siggg.....) . almeno vorrei realizzarne 3000, e chi la compra?????

Bye

tembokidogo
Beh, � vero, piazzare la Kodak al prezzo che vorresti realizzare sembra davvero una "missione impossibile"...
Per il resto, credo che Beppe Maio (e ci mancherrebbe!) abbia centrato il problema: le foto d'azione, soprattutto per quanto riguarda sport rapidissimi come quelli da te citati, richiedono una velocit� operativa che pu� essere garantita solo da una Dslr della "D2 family". Mi permetto di aggiungere, se le immagini prodotte sono finalizzate all'immissione nel circuito informativo (agenzie, quotidiani, riviste sportive) meglio ancora la D2Hs della D2X: in certe situazioni il "peso" dei files finisce con l'essere un handicap piuttosto che un vantaggio (nel settore dell'editoria, per esempio, un file da 500 kb � gi� "al limite"), senza contare che la gestione sul campo, con un laptop collegato alla rete, sarebbe certo pi� agevole avendo a che fare con files di dimensioni "umane". Certo, se si ricerca la qualit� assoluta allora evviva la D2X...
Diego
tiri974
Salve a tutti,
anche io come Mauro volevo un consiglio su una digital reflex per riprese sportive.

Premetto che non mi posso permettere una D2.. e quindi avevo pensato che la D100 fosse una buona scelta in quanto offre la possibilit� di montare l'impugnatura verticale, che ne aumenta la facilit� d'uso.

L' autofocus multicam 900 non � pi� veloce di altri montati su relex professionali d'altri tempi? hmmm.gif

Ciao e grazie in anticipo per le risposte....
Luca
Franz
Ciao Luca,

il Multicam900 � lo stesso che monta la tua F80.
E' pi� performante di quello della F4 ma decisamente meno di quello della F5 ed F100 (che montano il MultiCam1300)

A questo punto devi solo valutare le tue esigenze: se ritieni di dover usare spesso la macchina in verticale, allora la D100 (� un po' che non ne vedo nuove in giro) � una scelta obbligata... tra l'altro il corpo � pi� robusto e si presta ad utilizzi un po' pi� estremi (anche se di recente diversi utenti del forum hanno testato la D70 in condizioni "invernali" e la macchina � uscita indenne da nevicate e freddi intensi)
C'� la possibilit�, ma nessuna notizia ufficiale, che quest'anno esca l'evoluzione della D100... se non hai fretta puoi aspettare gli sviluppi.
Dal canto mio ho preso la D70 settimana scorsa e non passa giorno in cui non mi sorprenda Pollice.gif
(a presto mie foto sul forum) rolleyes.gif biggrin.gif

Franz
tiri974
L' unico vero dubbio � infatti se uscir� una evoluzione della D100...
Ma a parte i Mpixel o l'autofocus (che avendolo sulla F80 posso dire "va bene"), un mirino pi� ampio sarebbe veramente un innovazione tongue.gif

Ho avuto modo di scattare con la D70 e D100 ed il mirino � piccolissimo.......

Ciao
Luca

p.s. per ora sto aspettando texano.gif
Franz
In effetti il mirino � l'unico "cruccio" relativo alla D70 (dell'impugnatura verticale ti dir� che non sento l'esigenza per ora... si impugna bene "per dritto e per rovescio" biggrin.gif )

Cmq sia il vantaggio � che si ha modo di controllare la composizione in un colpo d'occhio: non � dispersivo, anche se quando poi guardo dentro quello della F100 lo SPETTACOLO cambia rolleyes.gif

Buona scelta Pollice.gif

Franz
meialex1
Ciao f.maurof
Personalmente posso dirti usa una D100, collaboro con uno studio fot. della mia zona e oltre a matrimoni ci occupiamo anche di foto sportive, compreso motocros e motori in genere e sinceramente non ho mai avuto problemi con la D100, mentre per la D70 l'ho abbandonata quasi subito, per una serie di problemi (apri il forum guarda D70 e ne troverai a bizzeffe).Rimane sempre una buonissima macchina ma per il mio lavoro non l'abbiamo (lo staff dove collaboro al completo)
vista come la soluzione ideale.
Sicuramente mi sto tirando addosso tutti i possessori della D70, ma voglio ripetere � quello che noi abbiamo appurato (non ci vogliamo sostituire a Dio), ma la D70 non ci ha dato i risultati della sorella maggiore.
Comunque se devi fare solo foto sportive perch� non trovi una D2h, anche usata, la provi e se giudichi che � Ok la compri.
Vedo che la D100 gi� ce l'hai, trova un'amico con la D70 e provala sia alla luce del giorno che in ambienti coperti, con luce artificiale poi giudica tu, l'acquist di un corpo � molto importante, noi ti possiamo aiutare per un 30% (circa) ma la decisione lo devi prendere tu solo dopo avere provato il futuro corpo.
Spero di esserti stato di aiuto e i possessori della D70 non mi diano addosso, quello che ho espresso � solo un giudizio personale. (Amo Nikon).
Posso aggiungere un'ultima cosa ho lavorato anche con la concorrenza Canon D10 sempre per motivi di lavoro (non era la mia) e confrontata con la D100 posso solo dire che il suo autofocus (D10) era leggermente superiore e forse un p� pi� preciso, ma come qualit� immagine rimango sempre fedele alla mia D100.
Ciao
andreabardi
QUOTE
Comunque se devi fare solo foto sportive perch� non trovi una D2h, anche usata, la provi e se giudichi che � Ok la compri.


In effetti con l'uscita della D2X magari riesci a trovare qualche offerta sull'usato.
lanpro
Tra la D100 e la D70 (in questa fascia di budget), consiglio la D70, che � a mio avviso (avendole avute entrambe) � superiore in termini di caratteristiche tecniche e di velocit� di salvataggio dei dati.
Naturalmente, la D2H o la D2X vanno prese in dovuta considerazione, per la velocit� operativa decisamente superiore e per le prestazioni generali delle macchine. Qui � anche un problema di budget a disposizioni e di esigenze.
matteoganora
QUOTE(meialex1 @ Mar 4 2005, 10:59 AM)
...ci occupiamo anche di foto sportive, compreso motocros e motori in genere e sinceramente non ho mai avuto problemi con la D100, mentre per la D70 l'ho abbandonata quasi subito...


se mi dici che preferisci la D100 per il corpo pi� massiccio, la costruzione e l'ergonomia sono d'accordissimo con te, ma visto che qui si parla di prestazioni "velocistiche", in AF, pura vendo lo stesso modulo, la D70 � leggermente pi� rapida e precisa in AF, inoltre ha capacit� di raffica e velocit� di salvataggio superiori alla D100.

Sebbene abbia la D100 e mai la cambiarei con una D70, devo ammettere che provandola sul campo la differenza in Af si nota, specie negli sport di motociclismo (velocit� e cross), mentre per altri generi sportivi la differenza � assolutamente impercettibile,
mauroclick
Grazie davvero a tutti .. grazie.gif .. ok ora le idee sono un po' piu' chiare....peccato solo di non avervi interpellato un anno fa', pazienza....

Scusate ...volevo mettere dei miei scatti Fotocamera.gif su photo.net mi sono iscritto, ma non basta? occorre pagare un quota?. hmmm.gif ..



Ciao
Aaron80
...personalmente ti consiglio una D2H usata se vuoi mantenere la spesa su cifre non eccessivamente importanti... un corpo pensato proprio per gli scopi da te elencati e che in questi lavori ti agevola come invece non potrebbe fare una D100, una D70 o una DCS-14N...
llelmoll ( Marco )
QUOTE(Marco Negri @ Feb 28 2005, 09:02 PM)
Ciao Mauro e...bentrovato sul forum Nital.

Senza ombra di dubbio opterei per la D70. wink.gif

Con il motore di ricerca potrai trovare molte discussioni in merito.


Un cordiale saluto.
*



Scusate... non vorrei contraddire... ma io non s� se avete provato a fare fotografia sportiva con la D100 e con la D70...
In termini di velocit� operativa la D100 batte la D70 di un bel pezzo... non bisogna ricordarsi che certi tipi di fotografia, oltre alla qualit� dell'immagine, richiedono ( !!! ) una certa ergonomia... la fotografia sportiva � uno di questi casi. Provare per credere.

Ciao

M.
meialex1
Per Matteoganora
Ceramente come ergonomia, ma sinceramente, sar� per fortuna o altro, tutta questa differenza tra D100 e D70 non l'ho notata come la precisione di AF, anzi ti dovessi dire con la D70 quando lavori con un grandangolo per situazioni particolari ho notato che la stessa non � molto precisa (vedi sul forum hanno tenuto una discussione in merito), comunque ribadisco due cose una son macchina molto similari e nate su stesso progetto per cui...., l'altro dipende l'uso che ne deve fare e concordo con quello che gi� avevo detto e con quello che dice anche il nostro amico andreabardi trova una d2h di occasione soprattutto adesso che son uscite la D2x e laD2h. wink.gif
llelmoll ( Marco )
QUOTE(meialex1 @ Mar 8 2005, 05:14 PM)
Per Matteoganora
Ceramente come ergonomia, ma sinceramente, sar� per fortuna o altro, tutta questa differenza tra D100 e D70 non l'ho notata come la precisione di AF, anzi ti dovessi dire con la D70 quando lavori con un grandangolo per situazioni particolari ho notato che la stessa non � molto precisa (vedi sul forum hanno tenuto una discussione in merito), comunque ribadisco due cose una son macchina molto similari e nate su stesso progetto per cui...., l'altro dipende l'uso che ne deve fare e concordo  con quello che gi� avevo detto e con quello che dice anche il nostro amico andreabardi trova una d2h di occasione soprattutto adesso che son uscite la D2x e laD2h. wink.gif
*



Ci sono certi dettagli che secondo me per un'uso operativo un pochino piu efficente fanno la differenza. Io non l'ho usata molto la D70... ma per esempio come si cambia la sensibilit� ISO sulla D70? Se io voglio passare dalla messa a fuoco continua a quella a "spot" come devo fare con la D70?
Poi il discorso della messa a fuoco non mi � chiara... dici che � piu precisa quella D70 e della D100? Cmq in linea di massima con i granangoli la velocit� di fessa fuoco � relativa... bene o male la distanza iperfocale � piuttosto vicina al "Cm" piu che al "Metro"... come unit� di misura intendo...

Ciao


M.
Franz
Ciao Marco,

andiamo con ordine.
1) la sensibilit� ISO sulla D70 la cambi tenendo premuto il pulsante con scritto "iso" e girando la rotella sul dorso;
2)
QUOTE
Se io voglio passare dalla messa a fuoco continua a quella a "spot"
hmmm.gif blink.gif semmai passo dalla messa a fuoco continua alla singola ("spot" � una modalit� esposimetrica)... ecco, per quella in effetti bisogna entrare nei menu, mentre con la D100 (se non erro) basta cambiare la posizione della levetta sul corpo macchina;
3) per i grandangoli parlerei di profondit� di campo pi� estesa, senza scomodare l'iperfocale e cmq per quel che riguarda la velocit� dell'AF c'� da considerare che il "range delle distanze" � breve (nel senso che dalla minima distanza di messa a fuoco a infinito non c'� tantissimo) quindi il tempo di messa a fuoco � abbastanza breve - sempre parlando di grandangoli.

Resta il fatto che sono due gran macchine! Pollice.gif

Franz
nic1978@tiscali.it
QUOTE(meialex1 @ Mar 4 2005, 10:59 AM)
Ciao f.maurof
Personalmente posso dirti usa una D100, collaboro con uno studio fot. della mia zona e oltre a matrimoni ci occupiamo anche di foto sportive, compreso motocros e motori in genere e sinceramente non ho mai avuto problemi con la D100, mentre per la D70 l'ho abbandonata quasi subito, per una serie di problemi (apri il forum guarda D70 e ne troverai a bizzeffe).Rimane sempre una buonissima macchina ma per il mio lavoro non l'abbiamo (lo staff  dove collaboro al completo)
vista come la soluzione ideale.
Sicuramente mi sto tirando addosso tutti i possessori della D70, ma voglio ripetere � quello che noi abbiamo appurato (non ci vogliamo sostituire a Dio), ma la D70 non ci ha dato i risultati della sorella maggiore.
Comunque se devi fare solo foto sportive perch� non trovi una D2h, anche usata, la provi e se giudichi che � Ok la compri.
Vedo che la D100 gi� ce l'hai, trova un'amico con la D70 e provala sia alla luce del giorno che in ambienti coperti, con luce artificiale poi giudica tu, l'acquist di un corpo � molto importante, noi ti possiamo aiutare per un 30% (circa) ma la decisione lo devi prendere tu solo dopo avere provato il futuro corpo.
Spero di esserti stato di aiuto e i possessori della D70 non mi diano addosso, quello che ho espresso � solo un giudizio personale. (Amo Nikon).
Posso aggiungere un'ultima cosa ho lavorato anche con la concorrenza Canon D10 sempre per motivi di lavoro (non era la mia) e confrontata con la D100 posso solo dire che il suo autofocus (D10) era leggermente superiore e forse un p� pi� preciso, ma come qualit� immagine rimango sempre fedele alla mia D100.
Ciao
*




Anch'io ho due corpi D100, uno dei due ha sostituito una D70 che ho trovato essere un'ottima macchina, ma come precisione di autofocus non mi ha dato le prestazioni della sorella maggiore! Nonostante sulla carta abbia lo stesso autofocus, sul campo non � stato dimostrato esattamete questo. Non voglio certo dettare legge, anche perch� pu� darsi che la mia D70 fosse semplicemente da inviare in assistenza per verifica autofocus, ma il fatto � che in 14000 scatti circa di D100 mai avuto un minimo problema!!
Maga84
Sicuramente D70!
Corpo leggero e non molto ingombrante. Sincroflash 1/500.
Ciao e buon acquisto!
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.