Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > COMMUNITY ACTIVITIES > NIKON SUSHI BAR
leosacco
Lavoro da anni nel mondo dell'ICT ed oggi mi occupo di scenari tecnologici per l'individuazione di opoortunit� di collaborazione commerciale con altre aziende.
Ultimamente leggevo una ricerca che mi ha fatto riflettere che parlava del fatto che nella attuale era del mondo digitale nelle nostre case ed appannaggio dei nostri figli c'� molta pi� tecnologia e molto pi� richiesta di performance di quanto non accada in una normale azienda anche di medie dimensioni. Basti pensare che oggi siamo abituati a fare videoconferenze da casa con i nonni che abitano magari a qualche citt� di distanza mentre negli uffici c'� ancora la prassi di "muoversi" perche oggetti come gli apparati di videoconferenza non sono poi cos� diffusi.

Queste considerazioni mi hanno fatto riflettere su quanto letto anche in questo forum sul fatto che spesso si ricerca, nel mondo consumer, ancora pi� qualit� di quanto non ne cerchino dei professionisti. Mi piacerebbe condividere questa riflessione con tutti voi del forum!

Ciao.
rickyjungle
Credo che molto dipenda dal fatto che un'azienda se "compra attrezzatura" la deve poi ammortizzare in qualche modo perch� � un costo e deve rientrare dell'investimento (poi possiamo discutere dell'ottusit� italica a non sviluppare la videoconferenza, il telelavoro e quant'altro farebbe risparmiare milioni di euro, milioni di ore perse nel viaggio casa-lavoro e via discorrendo), mentre il privato compra per puro piacere e non deve necessariamente rientrare del costo sostenuto, quindi molto spesso il professionista pu� avere attrezzature obsolete rispetto all'amatore... se un matrimonialista ha una d200 che va alla perfezione per il suo lavoro e sa che non migliorer� di nulla cambiando corpo (per quelle che sono le sue esigenze) non cambier� perch� sar� un costo da cui non trarr� beneficio e probabilmente non ammortizzer�... il privato che ha i nonni che abitano a 300km o io che ho mio fratello e mio nipote in un'altra citt� spendere 100 euro per la webcam mi permette di vederli spesso e a costo zero rispetto a prendere la macchiane fare il viaggio... e pazienza per i 100 euro spesi...
spero di no aver detto castronerie e di aver compreso il tuo discorso :-)
clicknik
QUOTE(leosacco @ Jul 15 2009, 04:25 PM) *
...nella attuale era del mondo digitale nelle nostre case ed appannaggio dei nostri figli c'� molta pi� tecnologia e molto pi� richiesta di performance di quanto non accada in una normale azienda anche di medie dimensioni.

Sicuramente.
Per la maggior parte dei lavori (impiegatizi, si intende) quando si usano le email, gli editor di testo, i fogli di calcolo, le presentazioni in powerpoint, � fatto quasi tutto. E semplicemente non serve una macchina potente (nemmeno per le web conference, se vogliamo: che hanno pi� bisogno di banda, che di potenza di calcolo!)
Per CAD, progettazioni, simulazioni magari � necessario qualcosa di pi�, ma non crediate che sia sempre cos� necessario (ad esempio per scrivere e compilare Software, non sempre).

A casa invece ci sono i videogiochi, che quelli si, hanno bisogno di "bestie". Oppure, per tornare in ambito fotografico anzi Nikon, i programmi di fotoritocco che usiamo noi fotoamatori (ma di quanta RAM ha bisogno, NX2...?)

Le aziende, mirando tipicamente alla sostanza, inoltre cercano di tenere lo stesso sistema operativo il pi� a lungo possibile, e di conseguenza... anche l'Hardware non necessita di un cos� frequente rinnovo con macchine pi� potenti.

leosacco
Certo sul tema hardware e sotware casalingo/professionale sono assulutamente d'accordo con le vostre considerazioni.

Mi interessava approfondire il parallelo sull'attrezzatura fotografica!

Quanti 70-200VR sono stati comprati da professionisti e quanti da amatori, ed inoltre sento parlare meglio di Sigma da parte dei professionisti che da parte dei fotoamatori (intransigenti sulla qulit� pi� di un fotografo di grido)...

Che ne pensate?
tosk
sicuramente l'azienda cerca di ottenere il massimo dal rapporto qualit�/prezzo, poi dipende del target, ad esempio il fastfood compra la carne che costa meno, anche se la qualit� � discutibile, alcuni ristoranti invece vanno alla ricerca personale di carne e verdure, naturalmente il costo aumenta.
Invece il privato pu� essere spinto da tanti fattori a comprare
-shopping compulsivo, � successo anche a me, ero stressato e ho cambiato l'80-200 col 70-200
-faccio una spesa ma la faccio bene
-ha tanti soldi e non si fa problemi (e ce ne sono)
-vole fare il figo quando si trova con altri (cellulari, obiettivi etc.)
-legge troppo sto forum e i test mtf senza mai provare le ottiche prima
etc etc
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.