Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
enry68
Vorrei fare una domanda ai piu` esperti per chiedere qualche consiglio su come aiutarsi quando si vuole mettere a fuoco in manuale sulla D200.

Nelle "vecchie" reflex vi erano piu` di un sistema nel percorso ottivo della macchina fotografica (spesso anche in contemporanea) che aiutava l'operatore nella messa a fuoto.

Nella mia digitale, a parte un pallino verde che si attiva solo con particolari diaframmi (vedi manuale), bisogna (almeno cosi` mi pare) affidarsi solo ai proprio occhi senza l'ausilio di uno stigmometro o di un vetro smerigliato.

Mi confermate che e` cosi` ?

Se si, cosa potrei fare (a parte l'autofocus) per aiutarmi nella messa a fuoco manuale ?

Grazie a tutti.
Enry
danardi
Esistono vetrini (non nikon ma perfettamente compatibili) ad immagine spezzata.
Ne conosco di 2 tipi: di qualit� (americani, sui 40 biscotti e passa pi� la spedizione) ed economici (cinesi, sui 20 biscotti spedito).

Sulla mia (ex) D200 avevo montato un cinese: perfetta la taratura di messa a fuoco, unico aspetto negativo � la qualit� dei microprismi che quasi impedisce di andare "ad occhio" nell'inquadratura libera dall'immagine spezzata, ma dal momento che c'� l'aiutino diventa superfluo a meno di non dover valutare dal mirino la qualit� dello sfuocato.
enry68
QUOTE(danardi @ Jul 17 2009, 09:00 AM) *
Esistono vetrini (non nikon ma perfettamente compatibili) ad immagine spezzata.
Ne conosco di 2 tipi: di qualit� (americani, sui 40 biscotti e passa pi� la spedizione) ed economici (cinesi, sui 20 biscotti spedito).

Sulla mia (ex) D200 avevo montato un cinese: perfetta la taratura di messa a fuoco, unico aspetto negativo � la qualit� dei microprismi che quasi impedisce di andare "ad occhio" nell'inquadratura libera dall'immagine spezzata, ma dal momento che c'� l'aiutino diventa superfluo a meno di non dover valutare dal mirino la qualit� dello sfuocato.


Ok grazie molto gentile.

In pratica a meno di modifiche mi devo allenare a occhio nudo.

Enrico.
inferre
QUOTE(EBFuture @ Jul 17 2009, 08:30 AM) *
Vorrei fare una domanda ai piu` esperti per chiedere qualche consiglio su come aiutarsi quando si vuole mettere a fuoco in manuale sulla D200.

Nelle "vecchie" reflex vi erano piu` di un sistema nel percorso ottivo della macchina fotografica (spesso anche in contemporanea) che aiutava l'operatore nella messa a fuoto.

Nella mia digitale, a parte un pallino verde che si attiva solo con particolari diaframmi (vedi manuale), bisogna (almeno cosi` mi pare) affidarsi solo ai proprio occhi senza l'ausilio di uno stigmometro o di un vetro smerigliato.

Mi confermate che e` cosi` ?

Se si, cosa potrei fare (a parte l'autofocus) per aiutarmi nella messa a fuoco manuale ?

Grazie a tutti.
Enry


Leggi un p� e vedi tu
http://www.nikonclub.it/forum/index.php?s=...t&p=1093692
http://www.nikonclub.it/forum/index.php?s=...t&p=1094217
Saluti
buzz
il pallino verde indica la collimazione con la messa a fuoco.
E' utile.
danardi
QUOTE(inferre @ Jul 17 2009, 02:52 PM) *

Vetrino montato male o da tarare (con gli appositi telaietti).

Se era preciso il mio madeinchina, un KATZEYE OPTIBRITE non pu� essere certo da meno!

Non la definirei una "modifica", ma un accessorio (anche sul sito nital si trovano guide ufficiale per il montaggio proprio su D200 mi pare)
enry68
QUOTE(inferre @ Jul 17 2009, 02:52 PM) *



Grazie molto interessante.

Per prima cosa allora faro` delle prove di messa a fuoco in autometico ed in manuale. Giusto per verificare se il sistema e` calibrato (anche se penso di si).

Per il discorso dei vetrini aggiuntivi ... bhe` ora non me la sento di fare la modifica in quanto ho capito che, essendo un elemento in serie al percorso ottico, potrebbe esserci qualche distorsione (diamo aberrazione che e` meglio) verso l'esposimetro della macchina fotografica. Forse a cause dei microprismi ..


Comunque grazie ancora.

Enry
danardi
QUOTE(EBFuture @ Jul 17 2009, 03:34 PM) *
Per il discorso dei vetrini aggiuntivi ... bhe` ora non me la sento di fare la modifica in quanto ho capito che, essendo un elemento in serie al percorso ottico, potrebbe esserci qualche distorsione (diamo aberrazione che e` meglio) verso l'esposimetro della macchina fotografica. Forse a cause dei microprismi ..
Comunque grazie ancora.

Enry

Non vedo perch� dovrebbe. Il vetro di messa a fuoco del mirino � sul percorso ottico del solo mirino. Il cammino comune l'ha lasciato sullo specchio wink.gif
enry68
QUOTE(danardi @ Jul 17 2009, 03:40 PM) *
Non vedo perch� dovrebbe. Il vetro di messa a fuoco del mirino � sul percorso ottico del solo mirino. Il cammino comune l'ha lasciato sullo specchio wink.gif


Scusa ma i sensori di messa a fuoco ed esposimetro non sono nella zona pentaprisma o su di li ?
danardi
no, sono sotto lo specchio (che � semitrasparente chiaramente)
enry68
QUOTE(danardi @ Jul 17 2009, 03:56 PM) *
no, sono sotto lo specchio (che � semitrasparente chiaramente)


ahh ecco ... Ero convinto del contrario, forse perche' avevo letto da qualche parte che altre macchine (a questo punto) funzionano cosi` ...

Grazie ancora.
aproserpio
QUOTE(danardi @ Jul 17 2009, 03:56 PM) *
no, sono sotto lo specchio (che � semitrasparente chiaramente)


Mi permetto di fare una precisazione:

- il sensore della messa a fuoco � sotto lo specchio e quindi non viene influenzato dal nuovo vetrino.

- l'esposimetro � invece nella zona del pentaprisma e quindi la sua misurazione � influenzata dal nuovo vetrino.

Andrea
enry68
QUOTE(aproserpio @ Jul 17 2009, 04:36 PM) *
Mi permetto di fare una precisazione:

- il sensore della messa a fuoco � sotto lo specchio e quindi non viene influenzato dal nuovo vetrino.

- l'esposimetro � invece nella zona del pentaprisma e quindi la sua misurazione � influenzata dal nuovo vetrino.

Andrea


Allora qualcosa di vero c'e` in quello che avevo letto. L'esposizione probabilmente e` meno influenzata della messa fuoco, in questo contesto (se le parti fossero invertite). Comunque c'e`, buono a sapersi.

La cosa in questo caso mi interessa un pochino meno, i progettisti non l'hanno pensata per lavorare cosi` .

Enrico.
SkZ
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
guardate qui
danardi
ottimo, mel'ero persa.. grazie skz.

Mi riterr� fortunato allora se la sostituzione che feci non ebbe alcun effetto sull'esposimetro smile.gif
_Lucky_
per quello che ho sentito in giro, con i vetrini "aftermarket" non e' garantita la precisione della esposizione con la misurazione Spot se questa viene a coincidere con l'area dei microprismi o con quella del telemetro ad immagine spezzata..... in matrix invece non dovrebbero esserci problemi....
tutto sommato, vista anche la dimensione dei mirini nelle reflex formato Dx, a meno di non possedere una Fx ed un'ottima vista, forse e' meglio utilizzare le macchine per quello che sono, con obiettivi AF, e lasciar fare all'autofocus....

ovviamente e' solo la mia personale opinione......
enry68
QUOTE(_Lucky_ @ Jul 20 2009, 03:24 PM) *
per quello che ho sentito in giro, con i vetrini "aftermarket" non e' garantita la precisione della esposizione con la misurazione Spot se questa viene a coincidere con l'area dei microprismi o con quella del telemetro ad immagine spezzata..... in matrix invece non dovrebbero esserci problemi....
tutto sommato, vista anche la dimensione dei mirini nelle reflex formato Dx, a meno di non possedere una Fx ed un'ottima vista, forse e' meglio utilizzare le macchine per quello che sono, con obiettivi AF, e lasciar fare all'autofocus....

ovviamente e' solo la mia personale opinione......


Si ti ringrazio del consiglio. Ma l'autofocus lo uso solo quando devo fare foto di corsa o senza pretese. Il fuoco manuale, almeno per me, e` un'altra cosa.

Enrico.
buzz
Francamente mi chiedo (e vi chiedo) che senso abbia usare il fuoco manuale regolandosi con il telemetro della macchina.
Come quelli che usano la macchina in Manuale, ma si regolano con l'esposimetro.

Attui a mano quello che la macchina fa con il suo motore.
Praticamente un lavoro in pi�, pi� lento e spesso meno preciso.
enry68
QUOTE(buzz @ Jul 20 2009, 03:37 PM) *
Francamente mi chiedo (e vi chiedo) che senso abbia usare il fuoco manuale regolandosi con il telemetro della macchina.
Come quelli che usano la macchina in Manuale, ma si regolano con l'esposimetro.

Attui a mano quello che la macchina fa con il suo motore.
Praticamente un lavoro in pi�, pi� lento e spesso meno preciso.


Tecnicamente parlando hai ragione, su questo non c'e` alcun dubbio.

Sinceramente se l'immagine la metto a fuoco a occhio mi da piu` soddisfazione e la foto la sento piu` mia ... ma e` solo questo.

Nella vecchia reflex analogica, gli strumenti di cui sopra mi aiutavano molto a mettere a fuco, con questa mi devo abituare.

Enrico.

Paolo56
QUOTE(EBFuture @ Jul 20 2009, 04:02 PM) *
Tecnicamente parlando hai ragione, su questo non c'e` alcun dubbio.

Sinceramente se l'immagine la metto a fuoco a occhio mi da piu` soddisfazione e la foto la sento piu` mia ... ma e` solo questo.

Nella vecchia reflex analogica, gli strumenti di cui sopra mi aiutavano molto a mettere a fuco, con questa mi devo abituare.

Enrico.


Scusate l'OT ma pensandola cos� (legittimissimo) forse � meglio cambiare il Nik. messicano.gif
enry68
QUOTE(Paolo56 @ Jul 20 2009, 04:17 PM) *
Scusate l'OT ma pensandola cos� (legittimissimo) forse � meglio cambiare il Nik. messicano.gif



Questo e` impossibile ... la fotografia e` l'unica cosa che mi tiene ancora legato a qualcosa che sta magicamente a meta` strada tra il tecnico e l'artistico ... visto che di artistico invece ho solo il nome ....ahahahahah


fine OT

Enry
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.