Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON PHOTO LAB > Naturalistica (e fauna selvatica)
V.Sfirro
Ancora in giro per i boschi del mio paesino con la mia D60, armata di sigma 70-300, ma con la ferma intenzione di mettere in pratica i consigli di Giorgio.
Tuttavia non credo esserci riuscito un gran ch�, soprattutto nella foto della farfalla,dove l'estremit� delle ali � coperta dalle spine,per� questi animaletti si muovono continuamente e tra i vari scatti credo che questi siano i migliori...la farfalla � molto bella,soprattutto per l'illusione ottica che creano i colori delle sue ali,invece, tecnicamente, credo sia meglio riuscita la libellula...

Clicca per vedere gli allegati
Clicca per vedere gli allegati

Ovviamente dopo essere rientrato a casa, dopo la lunga pausa fotografica pomeridiana, mi toccava tornare a studiare, allora ho cercato di autoconvincermi con un ultimo scatto in cui ho cercato di rendere il libro quanto pi� accogliente possibile...eh eh...

Clicca per vedere gli allegati
giusepperossitto
Beh prima di tutto ti consiglierei di mantenere un p� di ordine. Ovvero inserisci le foto nelle giuste sezioni, il libro non � un soggetto adatto a questo forum. wink.gif
Veniamo un p� agli scatti. Il pomeriggio � sicuramente il momento meno adatto per fotografare una farfalla; come hai gi� detto l'animale si muoveva molto proprio per questo motivo � meglio andare la mattina presto.
La farfalla � bellissima per� il taglio � scorretto, come mai non hai provato qualcosa di centrato!
Per la libellula mi sarei abbassato leggermente, e provato ad avvicinarmi.
Facci sapere i motivi delle tue scelte. smile.gif

Ciao
silver82
Forse la meglio riuscita delle tre � il libro!

Nello scatto con la libellula mi piace l'inquadratura ma la vedo sfuocata e poco nitida!
L'obiettivo che hai usato � stabilizzato?In caso contrario i tempi che hai usato mi sembrano un p� lenti....

L'impegno sar� ripagato pi� avanti quando sar� affiancato anche dall'esperienza!

Ciao
Carmine
V.Sfirro
L'ho decentrata perch� me lo avevano consigliato per dare maggiore dinamicit� all'immagine ... ehmmmmmmm no, l'obiettivo � sprovvisto di stabilizzatore,forse per questo sarebbe stato meglio fare un giro al mattino anche per provare tempi di posa pi� veloci, per� la luce del pomeriggio � pi� calda e meno forte ... lo s�, lo s� ci sono comunque pro e contro. Non nego per� che ho bisogno ancora di molta pratica e di imparare a gestire, col tempo, le varie soluzioni e condizioni ...

Il libro l'ho considerato macro non tanto per il soggetto quanto per il tipo di approccio ad esso cercando di rendere macro(cio� grande e centrale) non tanto il contenete, ma il contenuto, ci� che c'� in esso, le parole, servendomi anche della luce ...

Pierangelo Bettoni
In effetti quella del libro � la migliore ma va spostata. smile.gif

Decentrendo le compo hai maggior tensione s� ma, la regola vorrebbe che io soggetto sia rivolto con lo sguardo verso la parte del fotogramma con pi� aria.

le foto sono leggermente mosse e per ovviare aquesto visogna assicurarsi tempi veloci.

Magari dico un'ovviet� ma il 300x 1.5 � una bella focale e per tener fermo quel coso bisogna allenarsi un bel p� senza cavalletto e quindi via a scattare, scattare, scattare, scattare, scattare, scattare, scattare, scattare, scattare, scattare. smile.gif

Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.