QUOTE(ilmando @ Mar 9 2005, 10:36 AM)
QUOTE(studioraffaello @ Mar 8 2005, 06:35 PM)
forse la faccio troppo lunga� scusate ma mi lascia un pochino stupefatto il fatto che in un gioiello del genere si vadano a cercare cose che francamente� sono a mio parere veramente trascurabili se non inutili.

della pazienza
Io personalmente non sono d'accordo con la tua chiusa. Per come la metti tu, sembra un delitto andare a "cercare a tutti i costi" un difetto nella D2X. Per come la metti tu, scattare a 1600 � talmente raro che Nikon poteva anche eliminare i setting HI-1 e HI-2. Hai mai provato a scattare foto durante i concerti, nei palasport, quando come tempo hai le prime 2 massimo 3 canzoni, ed ovviamente il flash non lo puoi usare (e ti hanno fatto firmare un documento scritto in cui ti impegni a rispettare queste e tutta una serie di altre clausole?). Ma - magari - tu obietterai che si tratta di esigenze molto specifiche. Bene, hai mai provato a fare foto di matrimoni in chiese buie ma che pi� buie non si pu�? Io ho usato spesso pellicole da 3200. Secondo te queste sono condizioni di ripresa cos� poco frequenti? Mah. Il motivo per cui ancora ho una Fuji S2 � che � nettamente migliore della D100 a 1600 ISO, e devo aggiungere che mi son trovato a 1600 ISO pi� volte di quanto prevedessi.
Ora, io non pretendo che tutti siano obiettivi, ma mi sembra inutile anche teorizzare che tutti coloro che postano impressioni sulla D2X debbano rifilarci post del tipo "oh, com'� bella... Oh, quant'� un passo in avanti...". Tutte cose auspicabili, per carit�. Delle qualit� del corpo, ne siamo (credo) convinti tutti. Il sensore � l'elemento nuovo di questa fotocamera, nonch� il suo principale motivo di interesse. Ovvio che si cerchi di metterlo alla frusta, e di condurre una serie di test il pi� possibile esaustivi e probanti. Se tutto questo avviene senza malafede (ossia senza che vi siano preconcetti di sorta, del tipo "adesso faccio il test per poter dimostrare che ad alti ISO la D2X fa schifo rispetto alla C***n"), ed i risultati sono presentati in maniera neutra e obiettiva, ben vengano anche le critiche, per rendersi conto dei limiti di una fotocamera (oppure la D2X non ha limiti?).
Chi con la D2X ci deve/vuole lavorare sa che ha bisogno di ben pi� dei commenti adoranti di qualche "fan" per decidere che questa fotocamera sia il mezzo per farlo, ma prima che qualcuno mi accusi di essere "anti-Nikon", preciso che questo vale per QUALSIASI fotocamera, di qualsiasi marca essa sia. In parole povere, io scelgo in base alle necessit� ed alle prestazioni, non in base al blasone del nome o al "tifo" altrui. In parole ancora pi� povere, con tutto che una scelta di un corpo macchina � - per me - un insieme di compromessi (ch� il corpo macchina perfetto per tutti gli usi non esiste), basta non usare il contenuto della propria scatola cranica e tirare da soli le proprie conclusioni.
esatto ci vuole scatola cranica
ora le condizioni limite che elenchi sono effettivamente un problema ma dire che la fuji te li risolve.....bha
ho la s2 e come detto un pochino meno di rumore c'e' ma il bilanciamento colore e' una tragedia ...capisco she in quelle condizioni si puo' trasformare un file in bianco e nero e quindi tutto si risolve....
francamente non ho esperienze allucinanti di concerti ma per la mia minima esperienza ( scatti ad unbria jazz sia in palasport sia in sessioni in piccoli locali sia all'aperto in notturno ) tutto questo bisogno di lavorare a 1600 asa francamente non me lo ricordo...ma potrei sbagliare
con un ottica f 1,4 ...f 2 ... f 2,8 800 asa sono una sensibilita' straefficente.
per esempio ho fatto delle foto ad un saggio di danza con veramente poca luce con l'85 1.4 (nel digitale diventa un 130 circa ) potevo usare pure tempi relativamente brevi e poi con un file micidiale come quello della d2x una volta azzeccata l'esposizione.....anche se il sogg non e' in primissimo piano data la lunghezza focale non esagerata dell'obbiettivo.....ritagliando ( scusta ma croppare mi fa' tanto ridere...) l'immagine si ottengono immagini incredibili ....come fossero state scattate con un 300 o giu' di li'.........( mi scuso per le imprecisioni ma io mi baso purtroppo solo sulle sensazioni che mi danno i miei occhi e non s algoritmi vari....)
parli di chiese buie,e dovresti venire a fare matrimoni a gubbio o ad assisi ...ed anche qui(.... in questo ramo credo di avere un pochino di esperienza ) il 1600 asa potrebbe essere una forzatura a meno che non si vogliano scattare a lume di candela(bellissime .....ma se ne potranno scattare due tre al max....altrimenti a chi le guarda si fa venire un presbitismo precoce...)di solito poi non ho mai trovato nessuno che mi abbia impedito di montare delle luci e con due belle vecchie lampade ad incandescenza allora la scena diventa entusiasmante per modalita' di luce e di chiari scuri.....ma anche queste sono opinioni personalissime....ognuno realizza quello che piu' gli piace...!
dico tutto questo per ribadire il concetto......un apparecchio deve dare il meglio di se stesso nella quasi totalita' delle situazioni e non puo' certo esasperare delle prestazioni limite a discapito di condizioni di utilizzo....normale ( poi del concetto di normalita' ognuno ne fa' l'uso che meglio crede)
per esempio io della d2x trovo eccellente la scelta di dotarla dei fatidici 100 asa ( ottica ottima a scelta 100 asa risultato....foto che sembrano tridimensionali....)
di sicuro non voglio convincere nessuno....ma non parlare di fan adorante....ma piuttosto di uno che l'ha presa valutando bene in che condizioni poi l'avrei usata ed in effetti non mi ha deluso...almeno per ora....soprattutto e lo ripetero' alla nausea....per la qualita' dei file jpeg ottimizzati......io francamente un servizio in cui scatto piu' di seicento foto ...avrei dei dubbi a realizzarli tutti in raw......la musica cambia per altro genre di situazioni che non sto' qui a ripetere.
ma poi detto tra noi ste foto fatte a 1600 asa fanno veramente tanto schifo...? a me non pare ma ne faro' altre ( forse nelle prime sono stato aiutato dalla fortuna)
in ogni caso ...e lungi da me l'idea di rivolgermi a te.....di sicuro ne avrai a volonta'.....un concetto basilare e'che il sensore piu' performante del mondo non ridara' mai informazioni che l'ottica non invia...
vedi ieri guardavo i30 x 40 stampati da file della d2x e francamente mi sono detto ma possibile che ci si concentri nei peluzzi e non ci si accorga delle travi....? ( scusate la citazione evangelica ma a forza di papparmi messe....tra poco prendero' i voti)
e poi scusa una curiosita'.....quando scattavi con la pellicola a 3200 asa
tutta quella splendida grana ti dava tanto fastidio?
vero che il rumore non e' grana ma vista la finezza etrema delle macchioline che la d2x genera ad alte sensibilita',un pochino di disturbo con photoshop...non renderebbe lo stesso effetto mascherando forse il rumore?
prendi il tutto come personali opinioni ma avere una macchina da che mi fa in maniera molto piu' efficace le funzioni della d1x e della d2h cioe' da foto di still life a foto di sport cerimonie ecc ecc mi fa' veramente piacere anche se riengo la d2h insuperabile per foto d'azione e reportage .....e cosa di non poco conto...per la qualita' delle foto ottenute da file estremamente leggeri........
un saluto cordiale a tutti.......