QUOTE(manovi @ Jul 21 2009, 04:15 PM)

Ciao
Quando si "alzano gli ISO" non si fa altro che "alzare" la soglia di rumore termico del sensore. Ossia � come se si "accettasse" che risultino leggibili i livelli di luce pi� "bassi" del sensore. Quei livelli che normalmente sono misti a rumore.
A bassi ISO il livello di discriminazione � alto e quindi � facile escludere il "fondo" di rumore.
Alzando gli ISO si va a "pescare" sempre pi� nel "fondo" del sensore e quindi si becca rumore + immagine.
Insomma � come cercare di bere da un secchio con sabbia sul fondo (visto che siamo per andare al mare, passatemi l'analogia) usando una cannuccia. Se la cannuccia pesca in alto non si prende anche sabbia (bassi ISO) altrimenti si raccoglie sabbia + acqua (alti ISO).
Per cui hot pixel appaiono perch� il guadagno del sensore viene alzato e quindi qualsiasi livello viene letto. Un hot pixel non � altro che un fotodiodo che non riesce a seguire i normali livelli di carica ma diciamo "va a scatti" indipendentemente dall'eccitazione.
Scusate la quantit� di "virgolettato" ma � per farsi capire in modo semplice anche da chi non ha basi di optoelettronica.
Saluti
PS un hot pixel dai 400 ISO in su � mediamente normale in certi sensori.
PS2 alcune fotocamere Nikon attivano una riduzione di rumore automatica non escludibile oltre 1 secondo di tempo di scatto, per cui la prova "tappo" � relativa. Un hot pixel appare alzando gli ISO e spesso � visibile maggiormente su zone d'ombra (dipende dal livello di eccitazione).
Ti ringrazio per la spiegazione tecnica. Nonostante il virgolettato , come dici tu, pur non essendo un esperto di CCD ho compreso benissimo la tua spiegazione ed anche la precedente. Soprattutto per il fatto che non avendo mai fatto sperimentazione seria sui CCD non ne conosco i vizi comportamentali, sopratutto in usi estremi.
Se ho capito bene , tornando al problema, se io adesso facessi una foto notturna SENZA nessuna correzione di rumore il pixel dovrebbe apparire.
Sono abbastanza certo che se disabilito i filtraggi (la mia D200 lo permette) sia su gli alti ISO che sulle lunghe esposizione, la fotocamera non applica filtraggi.
Quindi il puntino BLU con il tappo non esce (a bassi iso) perche` non c'e` abbastanza energia per far che il sensore si possa comportatre in modo NON lineare (come sta facendo). Invece, sempre se ho interpretato bene, se faccio una foto in un ambiente scarsamente illuminato (il cielo di notte) ma abbastaza da far si che il "pixel" incriminato riceva una seppur minima energia, questo dovrebbe accendersi.
Sebbene a tutti gli effeti non si puo` chiamare hot-pixel ... il comportamento, all'uso pratico, e` proprio questo.
Vediamo che succede .....