Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
enry68
Oggi finalmente sono andato a fare un p� di foto e devo dire che la bella giornata ne � stata complice.

Mi sono accorto per� di una cosa che mi ha dato fastidio ma allo stesso tempo mi ha incuriosito.

Premetto: ho aggiornato il FW della foto camera alla 2.01, si sta parlando di una D200.

Ho fatto dicevo un po di foto e molte in rogram. Lo scopo era quello di prendere un p� di dimestichezza con il mezzo senza per� eclissarmi nei miei esperimenti sacrificando la bella giornata ...

Bene, ho notato che nelle foto JPEG (macchina settata in fine) circa a met� fotogramma a destra appare un puntino BLU. In pratica (non l'ho contrallato su tutti gli scatti) mi sembra sia presente su tuttigli scatti e sempre nella stessa posizione. La macchina � uscita da 2 mesi dalla garanzia NITAL di 3 anni per cui non penso di fare nulla a proposito ... e poi che cosa ? (credo mi ridano in faccia per un pixel blu ....)

A parte questo, torniamo al fatto che mi ha incuriosito. Ho notato che nelle immagini in NEF tale pixel non compare � l'immagine � perfetta ....


Che succede ?

Enrico.
enry68
QUOTE(EBFuture @ Jul 19 2009, 10:40 PM) *
Oggi finalmente sono andato a fare un p� di foto e devo dire che la bella giornata ne � stata complice.

Mi sono accorto per� di una cosa che mi ha dato fastidio ma allo stesso tempo mi ha incuriosito.

Premetto: ho aggiornato il FW della foto camera alla 2.01, si sta parlando di una D200.

Ho fatto dicevo un po di foto e molte in rogram. Lo scopo era quello di prendere un p� di dimestichezza con il mezzo senza per� eclissarmi nei miei esperimenti sacrificando la bella giornata ...

Bene, ho notato che nelle foto JPEG (macchina settata in fine) circa a met� fotogramma a destra appare un puntino BLU. In pratica (non l'ho contrallato su tutti gli scatti) mi sembra sia presente su tuttigli scatti e sempre nella stessa posizione. La macchina � uscita da 2 mesi dalla garanzia NITAL di 3 anni per cui non penso di fare nulla a proposito ... e poi che cosa ? (credo mi ridano in faccia per un pixel blu ....)

A parte questo, torniamo al fatto che mi ha incuriosito. Ho notato che nelle immagini in NEF tale pixel non compare � l'immagine � perfetta ....
Che succede ?

Enrico.


Forse mi rispondo da solo: non sar� mica che il Camera Raw di PS filtra automaticamente questi pixel ?
SkZ
puo' essere: gli hotpixel teoricamente sono facili da identificare.
Cmq non ti preoccupare: se non li vuoi puoi eliminarli come nulla.

Cmq guardato il NEF a 100%? perche' su jpeg per le sue caratteristiche puo' essere che l'hotpixel venga 'ingrandito", mentre nel nef rimane di 1pxl di dimensione
enry68
QUOTE(SkZ @ Jul 20 2009, 12:38 AM) *
puo' essere: gli hotpixel teoricamente sono facili da identificare.
Cmq non ti preoccupare: se non li vuoi puoi eliminarli come nulla.

Cmq guardato il NEF a 100%? perche' su jpeg per le sue caratteristiche puo' essere che l'hotpixel venga 'ingrandito", mentre nel nef rimane di 1pxl di dimensione


Grazie della pronta risposta.

Allora, in effetti sul JPEG lo riconosco come pixel in quanto in tutte le foto e` sempre nella stessa posizione ma per effetto della compressione (codifica JPEG) il pixel rimane "spantegato"(in Genovese significa spalmato) supiu` pixel con prevalenza al centro, molto fa anche (nel JPEG) il colore dei pixel adiacenti.

Come faccio a vedere un immagine NEF senza che il SW d'importazione in PS la corregga ? Io ho guardato in PS l'immagine al 100% ed oltre ma del pixel nulla ....

LO posso ritenere un problema del CCD da chiedere alla Nikon di mapparmelo ? E` possibile che ci fosse sempre stato e che aggiornando il FW (dalla 1.01 alla 2.01) lo abbia in qualche modo "smappato".

Ultimissima domandona: posso io mapparmi i pixel in modo autonomo o devo passare necessariamente per l'assistenza ?

grazie ancora,
Enrico.
Lucabeer
QUOTE(EBFuture @ Jul 20 2009, 08:25 AM) *
LO posso ritenere un problema del CCD da chiedere alla Nikon di mapparmelo ? E` possibile che ci fosse sempre stato e che aggiornando il FW (dalla 1.01 alla 2.01) lo abbia in qualche modo "smappato".

Ultimissima domandona: posso io mapparmi i pixel in modo autonomo o devo passare necessariamente per l'assistenza ?


LTR rimapper� sicuramente il pixel, se lo richiedi. L'operazione non si pu� fare da soli, purtroppo. Per� se sei fuori garanzia, credo che l'intervento sia a pagamento. Inoltre, non � detto che ci sia sempre stato: a volte ne saltano fuori di nuovi con il tempo...

L'aggiornamento del firmware non influisce sulla mappatura, comunque.
enry68
QUOTE(Lucabeer @ Jul 20 2009, 09:02 AM) *
LTR rimapper� sicuramente il pixel, se lo richiedi. L'operazione non si pu� fare da soli, purtroppo. Per� se sei fuori garanzia, credo che l'intervento sia a pagamento. Inoltre, non � detto che ci sia sempre stato: a volte ne saltano fuori di nuovi con il tempo...

L'aggiornamento del firmware non influisce sulla mappatura, comunque.


Grazie della info.

Ho visto che esiste un programma chiamato Q50PixelRemapper o qualcosa del genere che farebbe quello che fa l'assistenza. Purtroppo pare non funzionare su D200 e comunque credo che, visti i parametri d'impotazione, anche se funzionasse sarebbe un bel rischio ad usarlo cosi` alla cieca .

Credo che dovro` informarmi quale centro autorizzato a Genova possa fare questo lavoro ....

_Lucky_
QUOTE(EBFuture @ Jul 19 2009, 11:08 PM) *
Forse mi rispondo da solo: non sar� mica che il Camera Raw di PS filtra automaticamente questi pixel ?


ebbene si.... messicano.gif

e' una funzione che potrebbero tranquillamente inserire anche in NX2, rendendo la vita piu' semplice a tanti fotografi che utilizzano macchine Nikon e software Nikon.... ma che vuoi farci.... rolleyes.gif

comunque, c'e un programma freeware (qualcosa tipo pixel fixer , hot pix eliminator o qualcosa del genere li'....) che ho usato parecchio tempo fa con una D80 piuttosto "propensa" agli hot pixel, il quale analizza un nef della macchina scattato col tappo sull'obiettivo, e, memorizzando anche il n. seriale della macchina, ti consente di "filtrare" tutti i file prodotti da quel corpo eliminando tutto quello che c'e' da eliminare.....
se fai qualche ricerca sicuramente troverai le informazioni necessarie, perche se ne e' parlato piu' di una volta sul forum.

buone foto
enry68
QUOTE(_Lucky_ @ Jul 20 2009, 03:08 PM) *
ebbene si.... messicano.gif

e' una funzione che potrebbero tranquillamente inserire anche in NX2, rendendo la vita piu' semplice a tanti fotografi che utilizzano macchine Nikon e software Nikon.... ma che vuoi farci.... rolleyes.gif

comunque, c'e un programma freeware (qualcosa tipo pixel fixer , hot pix eliminator o qualcosa del genere li'....) che ho usato parecchio tempo fa con una D80 piuttosto "propensa" agli hot pixel, il quale analizza un nef della macchina scattato col tappo sull'obiettivo, e, memorizzando anche il n. seriale della macchina, ti consente di "filtrare" tutti i file prodotti da quel corpo eliminando tutto quello che c'e' da eliminare.....
se fai qualche ricerca sicuramente troverai le informazioni necessarie, perche se ne e' parlato piu' di una volta sul forum.

buone foto


Mille grazie.

La cosa interessante che ho notato che e` il SW in oggeto e in grado di lavorare su gruppi di foto. Se non altro puo` diventare una cosa semi-automatica e quindi fattibile. Infatti, nella mia esperienza, mi sono accorto che se una cosa richiede piu` energia di quanto sei disposto a spendere ti chiedi subito se e` necessaria ed in tal caso spesso certe cose si glissano ... Se invece e` una cosa facilmente inseribile nella sequenza delle azioni "consuete" (passami il termine) diventa possibile.

Preferisco, come molti, impegnare le mie energie per scattare la foto piuttosto che post-elaborarla.

Quindi due volte grazie, per l'info e per il tipo di SW che mi hai consigliato.

Enrico.
enry68
Devo darvi delle nuove informazioi perch� la cosa mi appare poco chiara.

Stasera ho provato a fare un p� di foto con il tappo con i seguenti parametri:

-100 iso 30 sec
-400 iso 30 sec
-800 iso 30 sec
-1600 isp 30 sec

Ovviamente, senza filtri antirumore ne su pose lunghe ne su iso alti e lavorando in NEF

Nella prima foto NESSUN pixel abnorme. testato anche con i vari programmi come PixelFixer.

La cosa � curiosa in quanto le foto che ho fatto ieri le ho fatte tutte a 100iso! ed il pixel blu c'era

Poi da 400 in su � apparso magicamente anche il pixel blu e con l'aumentare della sensibilita ne sono apparsi altri ... ma loca credo sia abbastanza normale.

Ora mi chiedo cosa pu� essere ad aver fatto apparire il pixel blu a 100 iso ieri ? La temperatura esterna ?

Attendo vostri commenti/suggerimenti.

Grazie
SkZ
facilmente i bad puxel sono causati da raggi cosmici che "turbano" la struttura elettronica del pixel.
Dopo un po' di uso possono tornare a posto da soli.
come dicevo in altra discussione, a me una volta su un ccd e' comparsa e scomparsa una zona "matta" di una 30ina di pixel.
enry68
QUOTE(SkZ @ Jul 20 2009, 09:36 PM) *
facilmente i bad puxel sono causati da raggi cosmici che "turbano" la struttura elettronica del pixel.
Dopo un po' di uso possono tornare a posto da soli.
come dicevo in altra discussione, a me una volta su un ccd e' comparsa e scomparsa una zona "matta" di una 30ina di pixel.



Ptrestio aver azzeccato la causa.

Dopo aver fatto le foto col tappo ho riprovato in casa a fare altre foto ... magia (sempre a 100iso) il maledetto pixel blu � tornato ....


Lessi da qualche parte in passato che lasciando alcune digitali senza la batteria per parecchio tempo, alla successiva prima accensione ci mettavano di piu ...

Alla fine scoprirono che queste macchina alla prima ccensione o dopo un lungo "sonno" facevano una foto buia per mappare il sensore ... possibile che anche le Nikon lo faa�cciano ?
SkZ
no, non mi torna che le nikon facciano tale rimappatura. anche perche' nella maggior parte dei casi poco necessaria

Cmq, fidati: i raggi cosmici sono una delle cause dei bad pixel
enry68
QUOTE(SkZ @ Jul 21 2009, 12:00 AM) *
no, non mi torna che le nikon facciano tale rimappatura. anche perche' nella maggior parte dei casi poco necessaria

Cmq, fidati: i raggi cosmici sono una delle cause dei bad pixel



Approfitto della tua esperienza per chiederti:

-possibile che comunque sia sempre quel pixel ad accendersi, quando la fotocamera e` senza tappo ? (forse e` piu` sensibile degli altri ?)
-i raggi cosmici sono presenti anche dentro le abitazioni ?

Grazie,
Enrico.
Knight
Gli hot pixel sono pixel difettosi che risentono particolarmente dell'aumento della temperatura del sensore.

Non a caso � pi� probabile che si manifestino scattando a sensibilit� elevate, perche in tal modo si amplifica il segnale elettrico con conseguente aumento di temperatura.

Nella mia limitata eseperienza posso affermare che anche la temperatura esterna influisce sulla comparsa di pixel difettosi.

Sulla mia D200 avevo due hot pixel che cominciavano a manifestarsi da maggio a settembre... messicano.gif quando, per l'appunto, la tempteratura estera � mediamente pi� elevata.

Anzi, la prima volta che si sono manifestati, � stato durante una vacanza sul Mar Rosso ad agosto, quando la macchina era sottoposta quotidianamente ad un notevole stress termico.

Ho risolto prima con pixel fixer (eccezionale) e poi ho mandato la macchina in LTR per la rimappatura del sensore.

Quello che continuo a non capire � perch� non si voglia implementare su NX un algoritmo per la soppressione degli hot pixel come su ACR...forse che alla Nikon preferiscano spendere soldi e tempo a rimappare i sensori degli utenti...? dry.gif

Buone foto

Fabrizio
buzz
L'azione di eliminazione degli hot pixel presente su ACR � ottima, ma � sempre una azione arbitraria. E se invece dell'hot pixel quella � una luce di una stella? o una trama di tessuto irregolare molto fitta che viene "vista" come imperfezione del sensore?
E' sempre bene poter sviluppare un raw in maniera lineare e senza aggiunta di nulla.
Magari sarebbe bene poter escludere a piacimento il suo intervento, dato che � preferibile eliminare l'hp in fase di demosaicizzazione, anzich� dopo.
Massimo.Novi
QUOTE(buzz @ Jul 21 2009, 10:16 AM) *
L'azione di eliminazione degli hot pixel presente su ACR � ottima, ma � sempre una azione arbitraria. E se invece dell'hot pixel quella � una luce di una stella? o una trama di tessuto irregolare molto fitta che viene "vista" come imperfezione del sensore?
E' sempre bene poter sviluppare un raw in maniera lineare e senza aggiunta di nulla.
Magari sarebbe bene poter escludere a piacimento il suo intervento, dato che � preferibile eliminare l'hp in fase di demosaicizzazione, anzich� dopo.


Ciao

L'algoritmo di "eliminazione" (che poi non li elimina se non entro certi limiti ben definiti) opera analizzando i singoli pixel. Una stella o altro punto luminoso (quantomeno una trama) non "impressiona" solo 1 singolo pixel ma almeno 3 (con luminanze differenti). Un "hot" o "dead" pixel � analizzabile in lettura dal RAW essendo molto luminoso e non viene quindi considerato come valido in demosaicizzazione ma "ricostruito".

Per questo non � una "feature" disattivabile in ACR.

Del resto con gruppi di hot pixel che creano grandi aloni (4-5 pixel) anche ACR non li toglie tutti.

Tranquilli: ACR non vi "cartavetra" le foto!

Saluti
UmbertoBellitto

Sono ignorante in materia ma, domanda.....
Ci sono fotofamere che a 2600 ISO con 30 sec di apertura in foto buie luce ambiente all'aperto non presentano almeno un paio di deadpixel? secondo me NO!
enry68
QUOTE(manovi @ Jul 21 2009, 10:29 AM) *
Ciao

L'algoritmo di "eliminazione" (che poi non li elimina se non entro certi limiti ben definiti) opera analizzando i singoli pixel. Una stella o altro punto luminoso (quantomeno una trama) non "impressiona" solo 1 singolo pixel ma almeno 3 (con luminanze differenti). Un "hot" o "dead" pixel � analizzabile in lettura dal RAW essendo molto luminoso e non viene quindi considerato come valido in demosaicizzazione ma "ricostruito".

Per questo non � una "feature" disattivabile in ACR.

Del resto con gruppi di hot pixel che creano grandi aloni (4-5 pixel) anche ACR non li toglie tutti.

Tranquilli: ACR non vi "cartavetra" le foto!

Saluti



Si ma quello che non mi torna e perche` con il tappo e BEN 30 secondi di esposizione a 100iso il maledetto punto blu non appare.

Forse il circuito analogico di amplificazione del pixel e` difettoso (sul canale del blu) e gli basta un "cazzesimo" di energia (passatemi il termine) per eccitare il punto e farlo accendere. Oppure semplicemente alzandogli dli ISO tale soglia e` raggiunta automaticamente (grazie infatti all'amplificatore analogico posto sul trasduttore).

Forse la risposta e` proprio questa ..... Magari in inverno e` meno soggetto ma resta un problema di quel punto che a mio aprere, a questo punto, e` piu` sensibile degli altri .
buzz
L'hot pixel � un pixel che risponde in maniera anomala agli stimoli luminosi.
Questo significa proprio che non c'� una regola che lo possa contraddistinguere.
Il suo colore � dovuto alla posizione fisica (si trova sotto un colore preciso) e alla interpolazione del colore da lui generato con i pixel adiacenti, secondo l�'algoritmo di demosaicizzazione.
E' possibile che al buio totale il pixel non venga prso in considerazioen o venga considerato anch'esso nero da questo algoritmo, mentre in caso di luminosit�, anche debole, il suo valor "pesi" sul calcolo.
La temperatura � una delle cause pi� frequenti di anomalie e differenze tra i singoli fotositi, ma non � l'unica.
enry68
QUOTE(buzz @ Jul 21 2009, 02:33 PM) *
L'hot pixel � un pixel che risponde in maniera anomala agli stimoli luminosi.
Questo significa proprio che non c'� una regola che lo possa contraddistinguere.
Il suo colore � dovuto alla posizione fisica (si trova sotto un colore preciso) e alla interpolazione del colore da lui generato con i pixel adiacenti, secondo l�'algoritmo di demosaicizzazione.
E' possibile che al buio totale il pixel non venga prso in considerazioen o venga considerato anch'esso nero da questo algoritmo, mentre in caso di luminosit�, anche debole, il suo valor "pesi" sul calcolo.
La temperatura � una delle cause pi� frequenti di anomalie e differenze tra i singoli fotositi, ma non � l'unica.



la tua spiegazione non fa una piega e mi sembra coerente con il comportamento del CCD.

ora devo solo fare uno sforzo e abituarmi a quel blu ... altrimenti dovro` necessariamente spendere dei soldi con il laboratorio tecnico per la mappatura.

GRAZIE.

Siete stati tutti molto gentili e pazienti.
Massimo.Novi
QUOTE(EBFuture @ Jul 21 2009, 12:00 PM) *
...quello che non mi torna e perche` con il tappo e BEN 30 secondi di esposizione a 100iso il maledetto punto blu non appare.
...


Ciao

Quando si "alzano gli ISO" non si fa altro che "alzare" la soglia di rumore termico del sensore. Ossia � come se si "accettasse" che risultino leggibili i livelli di luce pi� "bassi" del sensore. Quei livelli che normalmente sono misti a rumore.

A bassi ISO il livello di discriminazione � alto e quindi � facile escludere il "fondo" di rumore.

Alzando gli ISO si va a "pescare" sempre pi� nel "fondo" del sensore e quindi si becca rumore + immagine.

Insomma � come cercare di bere da un secchio con sabbia sul fondo (visto che siamo per andare al mare, passatemi l'analogia) usando una cannuccia. Se la cannuccia pesca in alto non si prende anche sabbia (bassi ISO) altrimenti si raccoglie sabbia + acqua (alti ISO).

Per cui hot pixel appaiono perch� il guadagno del sensore viene alzato e quindi qualsiasi livello viene letto. Un hot pixel non � altro che un fotodiodo che non riesce a seguire i normali livelli di carica ma diciamo "va a scatti" indipendentemente dall'eccitazione.

Scusate la quantit� di "virgolettato" ma � per farsi capire in modo semplice anche da chi non ha basi di optoelettronica.

Saluti

PS un hot pixel dai 400 ISO in su � mediamente normale in certi sensori.

PS2 alcune fotocamere Nikon attivano una riduzione di rumore automatica non escludibile oltre 1 secondo di tempo di scatto, per cui la prova "tappo" � relativa. Un hot pixel appare alzando gli ISO e spesso � visibile maggiormente su zone d'ombra (dipende dal livello di eccitazione).

enry68
QUOTE(manovi @ Jul 21 2009, 04:15 PM) *
Ciao

Quando si "alzano gli ISO" non si fa altro che "alzare" la soglia di rumore termico del sensore. Ossia � come se si "accettasse" che risultino leggibili i livelli di luce pi� "bassi" del sensore. Quei livelli che normalmente sono misti a rumore.

A bassi ISO il livello di discriminazione � alto e quindi � facile escludere il "fondo" di rumore.

Alzando gli ISO si va a "pescare" sempre pi� nel "fondo" del sensore e quindi si becca rumore + immagine.

Insomma � come cercare di bere da un secchio con sabbia sul fondo (visto che siamo per andare al mare, passatemi l'analogia) usando una cannuccia. Se la cannuccia pesca in alto non si prende anche sabbia (bassi ISO) altrimenti si raccoglie sabbia + acqua (alti ISO).

Per cui hot pixel appaiono perch� il guadagno del sensore viene alzato e quindi qualsiasi livello viene letto. Un hot pixel non � altro che un fotodiodo che non riesce a seguire i normali livelli di carica ma diciamo "va a scatti" indipendentemente dall'eccitazione.

Scusate la quantit� di "virgolettato" ma � per farsi capire in modo semplice anche da chi non ha basi di optoelettronica.

Saluti

PS un hot pixel dai 400 ISO in su � mediamente normale in certi sensori.

PS2 alcune fotocamere Nikon attivano una riduzione di rumore automatica non escludibile oltre 1 secondo di tempo di scatto, per cui la prova "tappo" � relativa. Un hot pixel appare alzando gli ISO e spesso � visibile maggiormente su zone d'ombra (dipende dal livello di eccitazione).



Ti ringrazio per la spiegazione tecnica. Nonostante il virgolettato , come dici tu, pur non essendo un esperto di CCD ho compreso benissimo la tua spiegazione ed anche la precedente. Soprattutto per il fatto che non avendo mai fatto sperimentazione seria sui CCD non ne conosco i vizi comportamentali, sopratutto in usi estremi.

Se ho capito bene , tornando al problema, se io adesso facessi una foto notturna SENZA nessuna correzione di rumore il pixel dovrebbe apparire.

Sono abbastanza certo che se disabilito i filtraggi (la mia D200 lo permette) sia su gli alti ISO che sulle lunghe esposizione, la fotocamera non applica filtraggi.

Quindi il puntino BLU con il tappo non esce (a bassi iso) perche` non c'e` abbastanza energia per far che il sensore si possa comportatre in modo NON lineare (come sta facendo). Invece, sempre se ho interpretato bene, se faccio una foto in un ambiente scarsamente illuminato (il cielo di notte) ma abbastaza da far si che il "pixel" incriminato riceva una seppur minima energia, questo dovrebbe accendersi.

Sebbene a tutti gli effeti non si puo` chiamare hot-pixel ... il comportamento, all'uso pratico, e` proprio questo.

Vediamo che succede .....
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.