Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
nikonpako
Salve a tutti,da quando possiedo la d700 con 14-24+24-70,ho una preoccupazione che mi limita non poco,spesso rinunciando a portarmela dietro,specialmente se devo fare parecchia strada.Ho paura dato il peso eccessivo macchina piu' ottica di fare danni tenendola appesa al collo senza sorreggerla con una mano,perchè magari impegnate(bambini ed altro).Magari esagero?voi come vi comportate?la riponete ed estraete ad ogni bisogno in una borsa?leggendo qui sul forum il dubbio mi è cresciuto(baionetta strappata,deformata,viti obiettivo sfilettate,ecc.ecc.)Grazie per il vostro contributo.
UmbertoBellitto
ESAGERI! stai semplicemente accorto a non urtarla e vivi sereno. se non la usi per paura di romperla è un peccato:-) basta solo un minimo di attenzione.
78Anto
Pensa io mi preoccupo l'opposto cioe il mio collo che solievoquando la tolgo infatti la tengo sempre in mano

Antono
raffer
Io mi preoccuperei piuttosto del tuo collo, per il quale ti consiglierei un'ottima tracolla in neoprene! rolleyes.gif

Raffaele
Alessandro Castagnini
Al collo la tengo poco, proprio per il peso che grava sul collo stesso e non per la paura di rovinare qualcosa.
Se poi aggiungi il battery grip, beh, ancora peggio.
Sicuramente non è la cosa più sicura da fare, ma la tengo in mano stando attento a non scontrare (o farmi scontrare) qualcosa.
Se poi devo prendermi cura delle due "bestie" al seguito, allora, la ripongo nello zaino.

Ciao,
Alessandro.
giac23
QUOTE(nikonpako @ Jul 20 2009, 11:55 AM) *
Salve a tutti,da quando possiedo la d700 con 14-24+24-70,ho una preoccupazione che mi limita non poco,spesso rinunciando a portarmela dietro,specialmente se devo fare parecchia strada.Ho paura dato il peso eccessivo macchina piu' ottica di fare danni tenendola appesa al collo senza sorreggerla con una mano,perchè magari impegnate(bambini ed altro).Magari esagero?voi come vi comportate?la riponete ed estraete ad ogni bisogno in una borsa?leggendo qui sul forum il dubbio mi è cresciuto(baionetta strappata,deformata,viti obiettivo sfilettate,ecc.ecc.)Grazie per il vostro contributo.

La Nikon D700 è utilizzata anche da molti fotografi professionisti che la maneggiano e la sfruttano senza eccessivo riguardo.
La D700 è stata costruita per durare nel tempo e per sopportare le varie sollecitazioni a cui la sottoporranno i fotografi durante l'uso.
Quindi io non mi porrei troppi problemi e la utilizzerei tranquillamente in tutte le situazioni.
Franco_
Non ho mai tenuto una fotocamera appesa al collo: o metto la cinghia a cavallo della spalla oppure impugno la fotocamera dopo avere avvolto la cinghia intorno al polso.

Se monto un'ottica pesante e ho la cinghia a cavallo della spalla allora tengo la mano sul tappo, sia per alleggerire il peso sulla spalla che per evitare urti accidentali (lasciata libera potrebbe ondeggiare e battere contro qualche ostacolo), quando tengo la fotocamera in mano la impugno all'altezza della baionetta (sempre con la cinghia avvolta intorno al polso).

Le Nikon sono decisamente robuste, cio non toglie che sia consigliabile evitare "sbatacchiamenti" eccessivi... in caso di urti, se si esclude qualche esemplare difettoso, più dell'attrezzatura potrebbe farsi male qualche malcapitato cerotto.gif laugh.gif
anbon
QUOTE(nikonpako @ Jul 20 2009, 11:55 AM) *
Salve a tutti,da quando possiedo la d700 con 14-24+24-70,ho una preoccupazione che mi limita non poco,spesso rinunciando a portarmela dietro,specialmente se devo fare parecchia strada.Ho paura dato il peso eccessivo macchina piu' ottica di fare danni tenendola appesa al collo senza sorreggerla con una mano,perchè magari impegnate(bambini ed altro).Magari esagero?voi come vi comportate?la riponete ed estraete ad ogni bisogno in una borsa?leggendo qui sul forum il dubbio mi è cresciuto(baionetta strappata,deformata,viti obiettivo sfilettate,ecc.ecc.)Grazie per il vostro contributo.

Ma scherzi o dici sul serio??
Spesso le ammiraglie Nikon hanno fatto la guerra, ma quella vera purtroppo.
Ora non mi illudo che questi aggeggi digitali siano costruiti come i miti del passato ma insomma sarei abbastanza certo che almeno a stare appese al collo non si rompano.
Guarda cosa era capace di fare una Nikon F nelle mani del mitico Larry Burrows, il quale dalle parti del Vietnam verso la metà/fine degli anni 60 non aveva certo tempo e voglia di fare le coccole alla macchina fotografica.
http://digitaljournalist.org/issue0302/lb_index.html

http://www.eyescoffee.com/collectcamera/nikonf/index.php
UmbertoBellitto
QUOTE(anbon @ Jul 20 2009, 12:31 PM) *
Ma scherzi o dici sul serio??
Spesso le ammiraglie Nikon hanno fatto la guerra, ma quella vera purtroppo.
Ora non mi illudo che questi aggeggi digitali siano costruiti come i miti del passato ma insomma sarei abbastanza certo che almeno a stare appese al collo non si rompano.
Guarda cosa era capace di fare una Nikon F nelle mani del mitico Larry Burrows, il quale dalle parti del Vietnam verso la metà/fine degli anni 60 non aveva certo tempo e voglia di fare le coccole alla macchina fotografica.
http://digitaljournalist.org/issue0302/lb_index.html

http://www.eyescoffee.com/collectcamera/nikonf/index.php


Ottime segnalazioni! grazie.gif
nuvolarossa
...Io quelle poche volte che tengo la macchina al collo ho paura di urtare la gente e di far del male a loro, specialmente ai bambini..... E non ho la d700! rolleyes.gif
crazyhorse2771
pensa se ci monterai la "belva" 70-200 2,8 vr è un arma di difesa!!!
dario205
Non farti problemi, io la porto sempre al collo e ogni tanto la sorreggo anche con la mano sia per evitare urti sia per dare un pò di sollievo al collo!!!
Kidzu
Serve solo un minimo di attenzione e cerca di non piegare troppo la schiena che ne sofre wink.gif
nikonpako
Sono contento e sollevato dai vostri numerosi messaggi che vanno in un unica direzione,quindi mie paranoie,del resto pur essendo gioielli sono nati per essere portati in giro,malgrado il peso.Grazie a tutti voi,io iniziavo gia a sentire dei giochi "di testa"sulla baionetta.Il fatto è che ho due pesti di figlie che vogliono stare sempre con il papà quando usciamo,quindi entrambe le mani servono per la maggiore a tenerle incatenate.
Nic837
se vuoi tenerla al collo e vuoi un minimo di protezione potresti prendere una custodia pronto della Nikon,ne eiste una anche per D700,io la uso con la d300 quando esco solo con il 16-85 e non ho voglia di portarmi la borsa,pur piccola che sia.
Paolo56
QUOTE(nikonpako @ Jul 20 2009, 05:10 PM) *
Sono contento e sollevato dai vostri numerosi messaggi che vanno in un unica direzione,quindi mie paranoie,del resto pur essendo gioielli sono nati per essere portati in giro,malgrado il peso.Grazie a tutti voi,io iniziavo gia a sentire dei giochi "di testa"sulla baionetta.Il fatto è che ho due pesti di figlie che vogliono stare sempre con il papà quando usciamo,quindi entrambe le mani servono per la maggiore a tenerle incatenate.


I giochi ci sono, sono "reali", più è pesante l'obiettivo più saranno percepibili (ci sono diversi post sull'argomento).
Detto questo non farti problemi, i prodotti Nikon sono molto robusti, solamente con obeiettivi dal 300/2.8 in su è consigliabile non lasciare che il peso graviti tutto sulla baionetta.
I dolori al collo o la possibilita di sbattacchiare l'atrezzatura da qualche parte è un'altra storia. rolleyes.gif
Ciao
bergat@tiscali.it
talvolta non ce la faccio. Anche la solo d700 con l'MB10 le 8 pile stilo e il semplice 28-70 2,8 e siamo vicino ai 3 chili e si sentono, capperi se si sentono a 58 anni. Per cui la levo dal collo e la ripongo nella borsa che riesco a portarla a mano huh.gif

Ma come faranno quelli che portano zaini da 15 chili? Giovani e palestrati? rolleyes.gif
marce956
Tracolla in neoprene e ... vai!!!
Marcello
Davide-S
All'inizio un po' tutti (i fotoamatori) tendono a scambiare la fotocamera per un oggetto di culto e venerazione laugh.gif ...
e come tanti anch'io ho avuto la tensione(ossessione) per graffi/polvere/trasporto/vento/umidità/urti/catastrofi naturali/ecc...
ma mi sono reso conto che per paura di usarla per quella che è, ho perso un bel po' di occasioni di fare foto.

Ho quindi imparato che il mio fine non è avere una reflex di cui vantarmi, ma è fare foto (di cui, eventualmente, vantarmi tongue.gif )...

da questa prospettiva una reflex è solo un mezzo per raggiungere un risultato.

Questo non vuol dire che deve essere maltrattata...
Una reflex deve essere utilizzata, vissuta e goduta... e con attenzione, accortezza e buon senso vivrà a lungo e ci guadagnamo in salute e foto.

wink.gif
antonio briganti
Macchina al collo e una mano che sorregge l'insieme.
E' l'unica posizione che mi dà tranquillità
antonio
Einar Paul
Non avendo due colli, appendo le macchine alle spalle.
Una a destra, una a sinistra, magari con SB montato e 80-200, o 300, o 400...
Sbatacchiano in continuazione, a volte collidono pure, ma mai un problema ai bocchettoni.
Sono le mie spalle che, a fine giornata, invocano attenzione!

Saluti
Einar
Umbi54
Ciao, con certi obiettivi é meglio tenerla in spalla. Tieni copmunque presente che certi obiettivi hanno l'attacco per la cinghia (io lo avevo su un 500.. Canon) in queto caso é l'obiettivo che sorregge la fotocamera.
Saluti
Umberto
Lotec
QUOTE(antonio briganti @ Jul 20 2009, 09:59 PM) *
Macchina al collo e una mano che sorregge l'insieme.
E' l'unica posizione che mi dà tranquillità
antonio


idem
cuomonat
Tracolla in neoprene e macchina "a braccetto" nel cavo del gomito.
er@ldo
Io ho semplicemente la D90, che sicuramente anche in funzione dell'ottica che monta potrebbe essere meno pesante, preferisco portarla al collo, perche' non ho le spalle abbastanza larghe per evitare che tenda a scivolare continuamente, pero', il peso non grava sulle cinghia, in quanto per abitudine la sostengo anche con la mano sinistra, alleggerendo cosi' il peso dal collo. Attenzione alla cervicale. Saluti.
Attilio PB
QUOTE(Einar Paul @ Jul 21 2009, 11:34 AM) *
Non avendo due colli, appendo le macchine alle spalle.
Una a destra, una a sinistra, magari con SB montato e 80-200, o 300, o 400...
Sbatacchiano in continuazione, a volte collidono pure, ma mai un problema ai bocchettoni.
...


Confermo anche io, abitualmente ho due macchine con 17-35 e 70-200 montati, con i paraluce innestati e spesso i flash in slitta, sbatacchiano qua e là anche tra di loro a volte, ma grossi problemi non ne ho mai visti, certo con gli anni si graffiano, insomma è evidente che sono macchine ed ottiche utilizzate tutti i giorni, ma problemi davvero nessuno, ammesso che un paraluce graffiato non lo consideriate un problema.
Ciao
Attilio
nikonpako
Anche io sempre per paura di rovinare la baionetta spesso la sorreggo con una mano quando è libera,il problema è che dopo un po' mi si addormenta la mano(formicolio),e non riesco poi a cogliere l'attimo.Sono contento di sentire molti di voi che la mettono a tracolla sulla spalla senza provocare danni,soluzione che trovo molto piu' comoda che portarla al collo,visto che cosi portate anche un 300-400mm senza rompere nulla,io con il mio peso massimo 70-200 sono piu' tranquillo.A proposito la tracolla in neoprene dove la compro?
castorino
QUOTE(nikonpako @ Jul 21 2009, 04:47 PM) *
...... soluzione che trovo molto piu' comoda che portarla al collo,visto che cosi portate anche un 300-400mm senza rompere nulla,.....

Beh, forse un 300 2,8 o un 400 2,8, oppure un 500 4, forse è meglio trasportarli per la staffa.
mko61
Al collo non riesco a portarla perchè il peso mi dà fastidio e soprattutto saltella e sbattacchia ad ogni passo: tracolla a spalla quindi.

Ultimamente ho montato al posto della cinghia uno strap stile videocamera che mi permette di tenere la macchina in mano ma senza "afferrarla" (tenendo il pollice rilassato, intendo): insieme al backpack Tamrac Velocity che mi fa tenere tutto a portata di mano, mi sto trovando benissimo.

Hop-Frog
Io la tengo al collo perché mi sembra la soluzione più sicura, soprattutto se ho tanta gente attorno. Nessun problema all'attrezzatura, per ora. Però ho notato che così facendo, soprattutto quando monto il 70-300, mi viene un orrendo mal di schiena :(
Fotografo92
QUOTE(antonio briganti @ Jul 20 2009, 09:59 PM) *
Macchina al collo e una mano che sorregge l'insieme.
E' l'unica posizione che mi dà tranquillità
antonio

Concordo con Antonio, la stessa "configurazione" la uso anche io ed è molto sicura e non stanca.
nitalnital
io la tengo sempre in mano, mai al collo, non per problemi di torcicollo, ma perche' ho fatto l'abitudine.

anche quando vado a fare caccia fotografica per 3 o 4 ore, con la D300 + 300af-s F/4 + TC 1,7 oppure TC 2,0, sempre in mano., sfioro circa i 3KG

sara' perche' avendola in mano, secondo me ,se capita l'azione fulminea da fotografare sei piu' veloce, questione di abitudini...non lo sento neanche piu' il peso ,che grava sulla presa della mano,e sul braccio.

oltre le 4 ore ,poi diventa anche un impresa, e ti devi affidare al monpiede, pero' diciamo che una mattina intera reggo bene.

Poi, secondo me camminare con la macchina al collo, devi sempre tenerla ferma con una mano, e diventa ( a mio avviso) scomodo e' innaturale


marcofabrizio
Per la mia esperienza: macchina a spalla se non a tracolla; nei 35 anni di "passione" fotografica ho così trasportato: NIKKORMAT FT3, F, F2A, FM, F100, D700; funzionano ancora tutte perfettamente e hanno visto, le analogiche, l'assistenza solo per la pulizia e la sostituzione delle guarnizioni.
Fidati e non lasciare a casa l'attrezzatura altrimenti ne diventi schiavo.
Un cordiale saluto.
Marco.
SkZ
io la macchina al collo a volte la trovo fastidiosa e se fotografo preferisco tenerla in mano con cinghia attorcigliata al polso. altrimenti nello zaino.
GP53
Io la metto sempre a tracolla sulla spalla, semmai piegando il gomito per tenerla ferma e aderente al corpo se sto camminando in un luogo affollato. Spesso avvolgo la tracolla attorno al polso, soprattutto da quando ho questa eccellente cinghia della Op/Tech e-z comfort strap che non cambierei con nessun'altra.
Non tengo mai la macchina appesa al collo quando cammino perchè sobbalza troppo e questo lo trovo molto fastidioso.

Gianni

birillosky
E' un problema che sentivo anch'io, recentemente ho visto un modello di borse Tenba monospalla
che ha la possibilità di scivolare sul davanti per trovare subito accessibile uan tasca incernierata
da cui estrarre comodamente l'apparecchio (io ho una D 700 con 24-70 montato). Si chiama
modello "Sling Bag" e dopo anni di borse inadeguate perchè troppo ingombranti o altro
mi sembra di aver trovato una soluzione comoda ed equilibrata come peso distribuito addoso al
corpo e funzionalità d'uso.

CIao
Birillo


P.S. non lavoro per Tenba
raffer
Pur utilizzando anch'io dei monospalla (Tamrac Velocity 8x e 10x) trovo assai scomodo mettere e riporre continuamente la macchina nella borsa per cui la porto al collo reggendola con una mano ed utilizzando una tracolla in neoprene per minimizzarne il fastidio.

Raffaele
luca.f
QUOTE(Attilio PB @ Jul 21 2009, 02:08 PM) *
Confermo anche io, abitualmente ho due macchine con 17-35 e 70-200 montati, con i paraluce innestati e spesso i flash in slitta, ..cut..


Però! Vita da fotografi.. rolleyes.gif
Grande Attilio! Ecco come si fa a portare a casa tanti e belli scatti.
Personalmente le uniche volte in cui ho portato con me la macchina (a parte in ferie) in effetti mi son reso conto che senza.. mi sarei perso di sicuro più di una opportunità.

luca
keccobleve
Anch'io essendo agli inizi mi sono fatto un po di paranoie riguardo ad urti, graffi, e cose simili, ma son cose che con il tempo e con l'esperienza vanno via....Io le ho diciamo superate, anche se a volte un po di paura, soprattutto per le ottiche mi rimane!!! biggrin.gif biggrin.gif
Francoval
Sono sempre in giro con lo scooter e la fotocamera con battery pack ed un 28-70 o simile a tracolla, posizionando il dorso sulla schiena. Il resto dell'attrezzatura ben protetto nel bauletto. Ho notato che in questo modo si deteriora maggiormente il materiale "protetto" che non quello portato a tracolla. Ed è naturale perchè, per quanto protetto, subisce frizioni e sobbalzi ben maggiori di quelli della fotocamera a tracolla che si accompagna ai movimenti naturalmente fluidi del corpo.
Certo che in condizioni intensamente operative tengo la fotocamera al collo, magari in compagnia di un'altra a spalla e, perchè no?, di una terza a tracolla.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.