Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
angeletto
Buongiorno a tutti!
E' un po' di tempo che manco dal forum, in più sono stato un po' di tempo senza scattare foto per vari motivi. Tuttavia la passione per la fotografia non si è mai spenta, e così da pochissimo sono passato dalla pellicola (F6) al digitale con l'acquisto di una D300. La tentazione di prendere la D700 è stata forte, tuttavia per l'uso che ne faccio io la D300 basta ed avanza.
Il problema grosso invece sta nella messa a fuoco utilizzando obiettivi manuali: possiedo un AI 105 Micro F/4 che non riesco ad usare con la D300.
Io mi sono chiesto, per quale motivo la Nikon non ha pensato di dotare le sue Dlsr di vetrini di messa a fuoco intercambiabili, proprio come avveniva per le fotocamere a pellicola in precedenza. Il ragionamento che faccio nasce dal supporre che chi acquista una D3 per esempio (oppure anche una D700) sia un fotografo professionista, o che comunque scatti fotografie già da parecchio tempo.
Ora, chi tra i professionisti non possiede almeno un'ottica manuale??? Per quale motivo la nikon non ha pensato alla possibilità di dotare le fotocamere digitali di vetrini dotati di immagine spezzata?
E qui entra in gioco il Katzeye. Ho cercato sul forum e mi sono imbattuto nella discussione in cui si parlava del problema del front focus su una D200. In pratica a secondo degli spessori (le famose cornicette) usati sul vetrino cambia la distanza dallo specchio e quindi ci potrebbe essere una non coincidenza tra messa a fuoco manuale e messa a fuoco elettronica.
Chiedo ai possessori della D300 che hanno montato il Katzeye se abbiano avuto problemi in questo senso, e se abbiano avuto problemi di misurazione esposimetrica.
Vi ringrazio in anticipo e vi auguro una buona giornata
Angelo
GP53
Ciao Angelo,
mi associo alla tua richiesta, specificatamente rivolta alla D300.
Avrei infatti una mezza idea di acquistare un vetrino Katzeye, per la stessa difficoltà che anch'io riscontro nel mettere a fuoco manualmente coi vecchi Ai.
Avevo letto qualcosa circa possibili imprecisioni di messa a fuoco con gli AFS, ma limitatamente alla lettura spot proprio perchè ricadrebbe nella zona interessata dai microprismi/stigmometro.
Non sapevo invece di possibili interferenze per la lettura dell'esposizione.

Attendo quindi assieme a te informazioni più precise da chi l'ha già montato.

Grazie per gli eventuali interventi wink.gif

Gianni
fabio1961
mi assocerei anche io... ma visto che da luglio nessuno risponde sarà dura.

ciao
fabio
P.S.
poco fa, mentre cercavo un 3d di aiuto, andando su google ho trovato i prezzi per i vetrini per la D3 intorno ai 40-50 per l'originale nikon, mentre per il katzeye...ho trovato un tizio che lo vende usato a 80 euro.
Giacomo.B
Posseggo la D3 e uso regolarmente le lenti Ai/Ais, il vetrino che utilizzo e' un normale vetrino architettonico e con la Maf ormai che ho imparato "il trucco", non ho nessun problema.
Alla fine infatti dopo varie focheggiature leggermente sbagliate, sono arrivato a fidarmi ciecamente dell' accensione del "pallino verde", facendo cosi', vi posso dire che non si sbaglia mai neanche un colpo! wink.gif

Saluti

Giacomo
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.