Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
ubas
Salve ragazzi!Volendo comprare una reflex(ero ideciso sulla d60) mi padre che ha sia una d200 che una d300 e altre canon mi ha regalato la sua d80 con obiettivo 18-70,ora ci stavo smanettando un p�,ho letto il manuale d'istruzione ma non riesco appunto a bloccare la messa a fuoco!Cio� io metto a fuoco,poi col bottone mezzo premuto e tengo premuuto AE-L AF-L,ma quando mi muovo e voglio mantenere il mio soggetto a fuoco non ci riesco,cio� la macchina mette di nuovo a fuoco l'immagine....qualcuno mi spiega come fare?? T_T
R083R70
Ciao.
Potrebbe essere che non hai impostato il blocco della messa a fuoco per il tasto AE-L?
Nel menu trovi quale funzione di blocco assegnare a tale tasto, se esposimetrico, messa a fuoco o entrambe...

Ciao Roberto
_Lucky_
si vede che non hai letto abbastanza attentamente il manuale...... rolleyes.gif

innanzi tutto, la macchina ha un selettore che ti consente di impostare la messa a fuoco "one shoot" (mette a fuoco quando premi a meta' il pulsante di scatto e mantiene quella messa a fuoco fino a che non molli il pulsante...) o "continua" (fino a che tieni premuto a meta' il pulsante, contina a mantenere a fuoco il soggetto inquadrato nell'area di messa a fuoco che hai prescelto...) e quindi potresti non avere bisogno dell'altro pulsante....
poi, nel menu' c'e la possibilita' di impostare il bottone "AE/AF look" in vari modi, che coinvolgono la sola esposizione o anche la messa a fuoco, e bisogna quindi vedere come e' impostato sulla tua macchina......

buone foto
Fotografo92
QUOTE(_Lucky_ @ Jul 22 2009, 03:30 PM) *
poi, nel menu' c'e la possibilita' di impostare il bottone "AE/AF look" in vari modi, che coinvolgono la sola esposizione o anche la messa a fuoco, e bisogna quindi vedere come e' impostato sulla tua macchina......

buone foto

Questo non lo avevo capito molto bene sul manuale, grazie per la spiegazione '_Lucky_' adesso ci sono.
ubas
risolto.... era messo solo il blocco ae, ora ho messo anche quello AF grazie mille ^^
Fotografo92
QUOTE(ubas @ Jul 22 2009, 04:53 PM) *
risolto.... era messo solo il blocco ae, ora ho messo anche quello AF grazie mille ^^

Anche a questo serve il forum, aiutarsi a vicenda in modo semplicissimo.
Franco_
QUOTE(ubas @ Jul 22 2009, 04:53 PM) *
risolto.... era messo solo il blocco ae, ora ho messo anche quello AF grazie mille ^^


Il mio consiglio � usare questo pulsante con oculatezza: non esiste una configurazione che va bene per tutte le situazioni...

Se in certi casi la scelta che hai fatto pu� rivelarsi azzeccata, in altri potrebbe rivelarsi del tutto inadeguata e potresti ritrovarti con dei problemi come avere foto esposte male e/o soggetti non a fuoco.

Ti faccio un paio di esempi.
Supponi di focheggiare una persona su uno sfondo illuminato in modo uniforme (ad esempio con una grossa pianta alle spalle che riempie l'intera inquadratura), di premere il tasto AE-L/AF-L e poi di reinquadrate per portare la persona su un lato del fotogramma. Se a seguito della reinquadratura nel fotogramma cadesse una forte sorgente di luce (ad esempio il sole che filtra tra i rami) il blocco dell'esposizione ti porterebbe ad avere una parte della foto bruciata, oppure sottoesposta se passi da una inquadratura dove il sole filtra tra i rami ad una dove il sole non c'� pi�. Oppure immagina di focheggiare su un soggetto posto a 3 metri, di premere il tasto di blocco e di reinquadrare in modo che, in seguito alla rotazione eseguita per ricomporre l'immagine, il soggetto venga a trovarsi su un piano di messa a fuoco non pi� adeguato: in questo caso il soggetto verr� sfocato.
Vale la pena ricordare che la messa a fuoco avviene su un piano e non su un arco di circonferenza, quindi ruotando la fotocamera (che si trova al centro dell'ipotetica circonferenza con raggio pari alla distanza iniziale fotocamera-soggetto che resta congelata premendo il blocco della messa a fuoco) la distanza del soggetto verrebbe a trovarsi su un piano pi� vicino rispetto a quello iniziale sul quale si era focheggiato.

Spero di essere stato chiaro, non so se ci sono riuscito.
alessandro pischedda
giusto per capire..io non ho mai trovato utilita' nel bloccare il fuoco insieme all'esposizione.
Ho sempre esposto, bloccato l'esposizione, messo a fuoco con il mezzoscatto poi ricomposto e scattato.
Anche perche' a me personalmente e' capitato piu' volte di dover esporre non la stessa cosa che mettevo a fuoco.
Quando puo' essere utile il blocco di fuoco e esposizione?
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.