Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
UaZ
Mi piacerebbe tenere in borsa uno o due grandangolari fissi e luminosi, ma il dubbio nasce spontaneo... Quale/i?

20mm f/2.8
24mm f/2.8
28mm f/2.8
35mm f/2


Appuntamento al Photoshow per i test! biggrin.gif
sergiobutta
Il 35 mm non � un grandangolare. Il 28, a mio avviso, ha un buon campo, ma � ancora troppo "normale". Ecco, scegli tra 20 e 24 mm. Avrai grandi soddisfazioni. Se poi pensi che lo userai con la digitale, sei costretto a pensare anche al 14 mm.
UaZ
In effetti il 35mm non � un grandangolare ma, considerato un'ottimo vetro e luminoso il doppio dei precedenti, l'ho aggiunto alla lista.
Inoltre sul digitale otterrei un angolo di campo simile al 50mm su pellicola...
giannizadra
Ai tempi della F3 (pellicola!) i miei gandangolari erano il 20 e il 35/1,4.
Sul 24x36 non mi � mai capitato di sentire il bisogno di focali intermedie.
Ora (24x36 e Dx) , 14 e 17-35.
Gli obiettivi che hai indicato sono tutti ottimi; l'angolo di campo purtroppo si restringe sul Dx.
marcello76
Se devi utilizzarla con il digitale secondo il mio parere dovresti prendere almeno il 20 ,il top certo e' il 14 ,ma se decidi di spendere quella cifra potresti forse anche prendere in considreazione il 12/24 .....(non e' un'ottica fissa ma..)
Jazz
QUOTE(UaZ @ Mar 3 2005, 09:43 PM)
Mi piacerebbe tenere in borsa uno o due grandangolari fissi e luminosi, ma il dubbio nasce spontaneo... Quale/i?

20mm f/2.8
24mm f/2.8
28mm f/2.8
35mm f/2


Appuntamento al Photoshow per i test! biggrin.gif
*




Fra quelli che hai citato, sicuramente il 20mm (nel Dx).
Io l'ho venduto solo per passare a 17-35, ma in precedenza il 20mm � stata l'ottica praticamente sempre montata sulla macchina.
Ottima definizione e bassa distorsione, probabilmente il migliore del mondo della sua categoria.

Ciao, Pino.
luca.vr
ciao Uaz, la mia scelta di cambiare gli zoom sulle focali corte e grandangolari � dovuta da vari motivi, tra cui pi� luce, minor ingombro e minor peso.
Io uso quasi esclusivamente la D70 e ho acquistato il 20 e il 35.
Il primo � una lente fantastica, buon contrasto e distorsione nulla, altamente raccomandabile.
Il 35 f2 � un vetro di fascia media ma offre un vantaggio di apertura notevole, se devi fare scatti in interni (feste, mostre,...) ti d� foto impressionanti..
Per� mi manca tanto un vero grandangolare e st� cercando un 14 f 2,8 usato..., prima o poi sar� mio.
Parlando poi con fotografi, tutti concordano che il miglior zoom non arriver� mai dove arrivano le ottiche fisse!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
Saluti e buone foto..luca
Giallo
QUOTE(luca.vr @ Mar 4 2005, 10:48 AM)
Parlando poi con fotografi, tutti concordano che il miglior zoom non arriver� mai dove arrivano le ottiche fisse!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
*



Pensa un po' credevo di essere un fotografo anch'io.
Va be', vendo tutti i miei zoom, cos� lo divento! biggrin.gif
Jazz
QUOTE(luca.vr @ Mar 4 2005, 10:48 AM)
....Parlando poi con fotografi, tutti concordano che il miglior zoom non arriver� mai dove arrivano le ottiche fisse!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
Saluti e buone foto..luca
*




Beh immagino che tu volessi dire che hai parlato con "alcuni" fotografi e non con tutti wink.gif

...ci sono zoom come AFS 17-35 2.8, AFS 28-70 2.8 e AFS 80-200 2.8 (ovvero gli zoom professionali) che non sarebbero d'accordo con la tua affermazione.

Se � vero che a livello di test MTF (che spesso analizzano il poco visibile a occhio nudo) i fissi raggiungono facilmente ottime prestazioni, ci sono gli zoom in questione che fanno impallidire molti fissi nella resa globale dell'immagine.

Ma questo � cosa nota...


Ciao, Pino.
luca.vr
ciao, forse ci siamo fraintesi. Io posseggo il 70-200vr e lo ritengo un ottimo vetro che non cambier� mai (solo passando a Canon tongue.gif messicano.gif ).
Non dico che gli zoom siano delle ciofeche, solo che le ottiche fisse sono migliori.
Gli zoom sono compromessi che accontentano tutti anche i professionisti e il sottoscritto...
CIAO
UaZ
Grazie a tutti per le indicazioni!
Non mi resta che decidere... hmmm.gif
Se si dovesse fare una classifica sulla base della nitidezza, quali mettereste ai primi due posti?

Grazie ancora!
Marco.
marcello76
Credo che tra quelli citati da te il 20 sia il piu' adatto
lanpro
QUOTE(luca.vr @ Mar 4 2005, 10:48 AM)
Per� mi manca tanto un vero grandangolare e st� cercando un 14 f 2,8 usato..., prima o poi sar� mio.

Ti consiglio vivamente il Nikon 14/2.8, che infatti ho acquistato usato. E' un'ottica notevolissima (anche in termini... dimensionali e costruttivi) wink.gif
UaZ
Sicuramente ottimo prodotto ma un p� fuori budget! tongue.gif
Una curiosit�: il 14mm � considerato grandangolo o fish-eye?

Ciao,
Marco.
aarez23
Ciao UaZ,
non fare confusione,la fifferenza non � nella focale,ma nell'immagine che si ottiene:se copre tutta la diagonale � un grandangolo se invece � parte del fotogramma....solitamente circonferenza inscritta trattasi di fish-eye wink.gif

paolo
marcello76
Il 14 e'un Grandangolo , il 16 e' un fish-eye
llelmoll ( Marco )
QUOTE(lanpro @ Mar 5 2005, 03:49 PM)
QUOTE(luca.vr @ Mar 4 2005, 10:48 AM)
Per� mi manca tanto un vero grandangolare e st� cercando un 14 f 2,8 usato..., prima o poi sar� mio.

Ti consiglio vivamente il Nikon 14/2.8, che infatti ho acquistato usato. E' un'ottica notevolissima (anche in termini... dimensionali e costruttivi) wink.gif
*



Lo st� per comprare anche io... quanto lo hai pagato per curiosit� il tuo usato? dove lo hai preso? Ebay? Oppure dal tuo negoziate di fiducia?

Grazie

Marco
giannizadra
QUOTE(aarez23 @ Mar 5 2005, 04:21 PM)
Ciao UaZ,
non fare confusione,la fifferenza non � nella focale,ma nell'immagine che si ottiene:se copre tutta la diagonale � un grandangolo se invece � parte del fotogramma....solitamente circonferenza inscritta trattasi di fish-eye wink.gif

paolo
*


Scusami aarez, devo fare una precisazione:
i fisheye sono di due tipi: quelli circolari e quelli che coprono tutto il formato ( e quindi le diagonali). Entrambi hanno la caratteristica distorsione a barilotto accentuato, dovuta al tentativo di quadrare un cerchio (quelli a pieno fotogramma raggiungono i 180� sulla diagonale.
Il 14 � un grandangolo: perch� non ha quella aberrazione circolare: riproduce un rettangolo come tale e ha un angolo di campo, sul 24x36, di 118�.
lanpro
QUOTE
Lo st� per comprare anche io... quanto lo hai pagato per curiosit� il tuo usato? dove lo hai preso? Ebay? Oppure dal tuo negoziate di fiducia?

Grazie

Marco
*


L'ho pagato circa 900 Euro, un'occasione irripetibile, da un mio amico fotografo.
batumola
salve a tutti..... a proposito di grandangolari il mio fotografo di fiducia mi ha sconsigliato di scendere sotto il 24 mmm con la D70 perch� si verrebbero a formare delle distorsioni molto fastidiose ai bordi delle foto? � vero? grazie e ciao smile.gif
Giallo
Non penso proprio sia vero: prendiamo un 20mm 2,8.
Le distorsioni eventualmente presenti sul 24x36, si manifesterebbero comunque per lo pi� ai bordi dell'immagine; quindi sul Dx dovrebbero essere ridotte, non aumentate, visto che il Dx � "contenuto" nel 24x36, i cui bordi vengono appunto esclusi dalla ripresa col digitale, dal formato pi� piccolo.
Ti ha spiegato perch� sostiene questa affermazione?
smile.gif
batumola
ciao e grazie Giallo..... lui sostiene se ho ben capito che negli obbiettivi dediceti al digitale vi � presente una lente che converge tutti i raggi della luce esattamente ne sensore raddrizzandoli.... questo non succede nei normali obbiettivi perch� privi di tale lente cos� che i raggi arrivano con un'inclianazione eccessiva sul sensore generando delle distorsioni ai bordi...... ciao e grazie...



PS. prima di questa storia gli ho chiesto se avesse qualhe grandangolare usato da farmi vedere......... wink.gif
Giallo
Guarda, gli obiettivi dedicati al digitale hanno una progettazione telecentrica, perch� i raggi giungano sul sensore il pi� perpendicolarmente possibile.
Ci� per� riguarda l'intensit� luminosa che raggiunge i pixel (e quindi una certa caduta di luce ai bordi, e una certa teorica maggior diffusione del fascio di luce che raggiunge le zone pi� periferiche del sensore, ma non la distorsione.

Questo in teoria.

Poi per� � tutto da vedere: col 18-70 del kit (buon obiettivo, in s�, e certamente progettato per il Dx) ottieni certamente maggior distorsione che con il 2.8/20mm, che la distorsione non l'ho neanche sul 24x36 per cui � nato.

Se vuoi soffrire, guarda le foto di GZadra fatte col 2.8/14: anche questo, che sul digitale copre un angolo di circa 94�, oltre ad una resa spettacolare, non ha praticamente nessuna distorsione. Alla faccia dei telecentrici.

smile.gif
batumola
grazie.gif giallo e a presto...... smile.gif
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.